Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
196981IDG921003037Paroletti Andrea Ancora in tema di distinzione tra reddito e ris...Dir. prat. trib., an. 62 (1991), fasc...La sentenza annotata si inserisce nell' orientamento giurisprudenziale ormai consolidato, secondo il quale la generica qualificazione come "risarcitorie" di somme corrisposte dal datore di lavoro al lavoratore a seguito di sentenza non fa venire meno il nesso di sinallagmaticita' con la prest...
196982IDG921003038Lambertenghi Andrea Legittimita' di accertamenti fondati sui coeffi...Dir. prat. trib., an. 62 (1991), fasc...L' applicazione dei coefficienti presuntivi di reddito di cui al d.l. 69/1989 convertito nella l. 154/1989 risulta, secondo la decisione in rassegna, vincolata, in base all' art. 12 dello stesso decreto, all' esame delle singole realta' aziendali. L' A. condivide questo orientamento finalizza...
196983IDG921003039Lambertenghi Andrea La dichiarazione dei redditi priva della sottos...Dir. prat. trib., an. 62 (1991), fasc...Omessa presentazione della dichiarazione dei redditi e nullita' della stessa sono due fattispecie nettamente distinte. Pertanto non sono applicabili le sanzioni previste dall' art. 46 d.p.r. 600/1973 nei casi di nullita' previsti dall' art. 8 stesso decreto, per quanto riguarda la mancata sot...
196984IDG921003040Marchese Stefano Sul termine per la presentazione della dichiara...Dir. prat. trib., an. 62 (1991), fasc...In virtu' del rinvio che la normativa fiscale opera in favore della normativa civilistica, nel caso di specie l' art. 2364 c.c., va considerata tempestiva la dichiarazione dei redditi presenata da una societa' per azioni entro un mese dall' approvazione del bilancio avvenuta entro i 6 mesi, a...
196985IDG921003041Davini Franco La disciplina degli immobili strumentali all' e...Dir. prat. trib., an. 62 (1991), fasc...La decisione in rassegna affronta il problema della esenzione dall' INVIM decennale per gli immobili strumentali. Riguardo a questa fattispecie gli orientamenti sono discordanti: per il Ministero delle Finanze si tratterebbe di una sospensione di imposta; per giurisprudenza e dottrina saremmo...
196986IDG921003042Olivieri Mario L' applicazione dell' IVA agli enti pubblici e ...Dir. prat. trib., an. 62 (1991), fasc...Una volta di piu' la normativa italiana in tema di IVA risulta in contrasto con la VI Direttiva CEE. Mentre vengono assoggettate ad IVA le operazioni poste in essere dagli enti pubblici secondo la normativa comunitaria vi sono molte ipotesi in cui gli enti pubblici sono soggettivamente estran...
196987IDG921003043Lunelli Roberto Regime IVA degli appalti per la costruzione di ...Dir. prat. trib., an. 62 (1991), fasc...Il problema della determinazione del regime IVA applicabile nella fornitura di impianti "chiavi in mano" all' estero viene correttamente risolto dalla decisione in commento. Non si tratta di una "prestazione di servizi", di cui all' art. 8 d.p.r. 633/1972, ma di una "cessione all' esportazion...
196988IDG921003044Sanguineti Luigi Ancora sulla qualificazione del reddito del col...Dir. prat. trib., an. 62 (1991), fasc...La decisione riguarda il tema della qualificazione del reddito del collaboratore dell' impresa familiare e del relativo problema della assoggettabilita' ai fini ILOR. L' A. rileva l' importanza della pronuncia nel fatto che considera l' art. 115 del testo unico imposte dirette norma a caratte...
196989IDG921003045Marongiu Gianni La "bocciatura" costituzionale dell' ICIAP e le...Dir. prat. trib., an. 62 (1991), fasc...La Corte Costituzionale afferma l' illegittimita' dell' art. 1 d.l. 66/1989 sull' ICIAP relativamente all' anno 1989, laddove non permette ai soggetti d' imposta di fornire alcuna prova contraria in ordine alla propria effettiva redditivita'. La sentenza e' in linea con i dubbi avanzati dalla...
196990IDG921003046Speca Paolo Responsabilita' degli amministratori di societa...Dir. prat. trib., an. 62 (1991), fasc...In tema di responsabilita' fiscale degli amministratori di societa' di capitali, l' A. osserva come possa verificarsi una compressione del diritto alla difesa degli amministratori o liquidatore: succede, infatti, che la procedura di accertamento delle imposte venga effettuata mentre e' in car...
196991IDG921003047Rossi Marco Sulla trasmissibilita' agli erede delle sanzion...Dir. prat. trib., an. 62 (1991), fasc...Mentre i giudici tributari propendono per la intrasmissibilita' delle pene pecuniarie agli eredi del trasgressore, di opposto parere risulta essere la Corte di Cassazione. Il contrasto si basa sul fatto che i prime ritengono la pena pecuniaria avere natura essenzialmente sanzionatoria, la sec...
196992IDG921003048Liccardo Gaetano Il reato di emissione di fatture relative ad op...Dir. prat. trib., an. 62 (1991), fasc...
196993IDG921003049Neri Margherita Medici e case di cura non convenzionate: obblig...Dir. prat. trib., an. 62 (1991), fasc...In una casa di cura privata non convenzionata il rapporto di lavoro con un medico c.d. esterno si configura quale rapporto di lavoro autonomo. Il fatto che la casa di cura si occupi anche della riscossione dell' onorario del medico risponde a finalita' eminentemente pratiche e non da' luogo, ...
196994IDG921003050Bodrito Andrea, Risso Roberto Agevolazioni fiscali per le zone depresse del C...Dir. prat. trib., an. 62 (1991), fasc...
196995IDG921003051Valdes Costa Ramon El principio de la igualdad de las partes de la...Dir. prat. trib., an. 62 (1991), fasc...
196996IDG921003052Rastello Luigi Ancora sulla patologia (permanente?) della obbl...Dir. prat. trib., an. 62 (1991), fasc...
196997IDG921003053Cavani Alessandro IV Direttiva CEE e normativa fiscale: il nuovo ...Dir. prat. trib., an. 62 (1991), fasc...
196998IDG921003054De Leonardis Franco Aspetti tributari e principi contabili nella ri...Dir. prat. trib., an. 62 (1991), fasc...
196999IDG921003055Basilavecchia Massimo Considerazioni sul progetto di riforma del cont...Dir. prat. trib., an. 62 (1991), fasc...
197000IDG921003056Insolera Gaetano L' art. 4 lett. f: dal testo dei decreti legge ...Dir. prat. trib., an. 62 (1991), fasc...Analisi approfondita delle modifiche apportate dall' art. 4 lett. f) l. 154/1991 al sistema delle frodi tributarie.
197001IDG921003057Francescon Marco La competenza del tribunale in relazione alle n...Dir. prat. trib., an. 62 (1991), fasc...La l. 154/1991 di conversione del d.l. 83/1991 non ha soddisfatto le attese degli operatori per quanto riguarda la riduzione del carico penaltributario gravante sui tribunali. Al contrario, sostiene l' A., essa comporta un inasprimento sanzionatorio e la previsione di nuove fattispecie di vio...
197002IDG921003058Marongiu Gianni I conti transitori di riassicurazione nella det...Dir. prat. trib., an. 62 (1991), fasc...Le due decisioni in rassegna hanno affrontato e risolto la questione che, sui conti transitori attivi e passivi di riassicurazione, ha visto contrapporsi le tesi del SECIT (Servizio Centrale degli Ispettori Tributari) e delle imprese di assicurazione. A differenza di quanto affermato dal SECI...
197003IDG921003059Ghersina Giovanni L' imposta di registro e la sentenza di omologa...Dir. prat. trib., an. 62 (1991), fasc...La decisione in esame offre lo spunto per analizzare le tematiche della sottoposizione alla imposta di registro delle sentenze che chiudono le fasi concordatarie delle procedure concorsuali (concordato preventivo e fallimentare) anche alla luce delle novita' apportate in materia dall' adozion...
197004IDG921003060Graziano F. La decadenza dalle agevolazioni fiscali a favor...Dir. prat. trib., an. 62 (1991), fasc...Poiche' le agevolazioni fiscali in favore della piccola proprieta' contadina prevedono un termine di decadenza; tale decadenza prescinde da considerazioni relative alla situazione soggettiva del titolare del diritto. Pertanto la decadenza non si verifica nelle ipotesi di trasferimento coattiv...
197005IDG921003061Provini Giovanni L' IVA sull' affitto di azienda da parte di imp...Dir. prat. trib., an. 62 (1991), fasc...L' A. concorda con la pronuncia in rassegna la' dove statuisc e che ai fini IVA il requisito soggettivo di imprenditore non viene meno quando costui concede in affitto la propria unica azienda. Si tratta di un criterio in antitesi con quanto previsto ai fini IRPEF dall' art. 8 lett. h) del te...
197006IDG921003062Coabu Omero Effetti della pronunzia di terzo grado sull' at...Dir. prat. trib., an. 62 (1991), fasc...La sentenza in rassegna ribadisce un indirizzo secondo il quale se il ricorso e' stato proposto per vizio di motivazione, la pronunzia di terzo grado non puo' annullare la decisione impugnata rinviando alla Commissione di II grado, ma deve decidere nel merito con propria autonoma motivazione,...
197007IDG921003063Ghio Angelo L' obbligo di versamento dell' acconto ILOR nel...Dir. prat. trib., an. 62 (1991), fasc...Ai fini dell' obbligo di versamento dell' acconto ILOR, e' irrilevante che una societa' di persone si sia trasformata in societa' di capitale. Cio' che rileva perche' sorga l' obbligo del versamento dell' acconto e' il fatto di avere la qualifica di soggetto passivo alla scadenza del termine ...
197008IDG921003064Sommazzi Maria Laura La sottofatturazione non e' frode fiscale Dir. prat. trib., an. 62 (1991), fasc...Nel caso di sottofatturazione non si configura una frode fiscale, in quanto non e' presente il "quid pluris" individuato dalla Corte Costituzionale con la sentenza n. 35/1991 perche' si ricada nella ipotesi prevista dall' art. 4 n. 7 l. 516/1982. L' A. approfondisce la questione attraverso l'...
197009IDG921003065Ghersina Giovanni La notificazione nel diritto tributario (1974-1...Dir. prat. trib., an. 62 (1991), fasc...
197010IDG921003066Torre Fabrizio Vecchie prospettive e nuove tendenze per un' au...Rass. mens. imp., an. 8 (1992), fasc....Proseguendo nell' indagine volta ad accertare lo stato passato e presente dell' autonomia impositiva degli enti locali, l' A. analizza le fattispecie impositive strutturalmente predisposte all' autonomia impositiva degli Enti locali: SOCOF; TASCO; ICIAP. In un quadro insoddisfacente dovra' op...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati