Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
197011IDG921003067Russo Silvestro Gli effetti della sentenza n. 103/91 della Cort...Rass. mens. imp., an. 8 (1992), fasc....La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 103/1991, ha dichiarato l' illegittimita' parziale dell' art. 1 d.l. 66/1989 sull' ICIAP, laddove e' prevista una presunzione assoluta di redditivita' delle attivita' imponibili. L' A. valuta gli effetti di questa sentenza in relazione alla nuova no...
197012IDG921003068Carruba Sebastiano Interessi passivi: evoluzione di una norma Rass. mens. imp., an. 8 (1992), fasc....Viene esposta l' evoluzione normativa della deducibilita' degli interessi passivi di cui all' art. 10 d.p.r. 297/1973. Alla luce di quanto esposto, vengono indicate le date di stipulazione dei contratti, da tenere presenti, per la detrazione degli interessi passivi: prestiti e mutui agrari di...
197013IDG921103069Bosco Giorgio La CSCE e la soluzione pacifica delle controver...Com. intern., an. 46 (1991), fasc. 3,...
197014IDG921103070Burci Gian Luca L' azione del Consiglio di Sicurezza delle Nazi...Com. intern., an. 46 (1991), fasc. 3,...
197015IDG921103071Pagani Fabrizio Recenti tendenze in tema di garanzia internazio...Com. intern., an. 46 (1991), fasc. 3,...
197016IDG921203072Prandini Giovanni Il Ministero dei lavori pubblici di fronte alla...Amm. e cont. Stato, an. 13 (1991), fa...
197017IDG921203073Filipponi Sergio Profili del nuovo processo penale Amm. e cont. Stato, an. 13 (1991), fa...
197018IDG921203074Giuseppone Vittorio La legge 23 agosto 1988, n. 362 alla luce delle...Amm. e cont. Stato, an. 13 (1991), fa...Con la l. 362/1988 si e' tentato di porre rimedio agli inconvenienti emersi in fase di applicazione della l. 468/1978 di riforma del bilancio dello Stato. Lo scritto illustra le principali innovazioni introdotte con la l. 362 cit., che sono rivolte essenzialmente al raggiungimento della riduz...
197019IDG921203075Maffei Emilio I revisori dei conti nelle autonomie locali. La...Amm. e cont. Stato, an. 13 (1991), fa...Il recente d.l. 263/1990 prevede la partecipazione dei revisori dei conti alle sedute dei comitati di gestione degli Enti di cui alla l. 70/1975. Rilevata l' importanza di questa innovazione, l' A. esamina la posizione dei revisori dei conti nell 'ambito degli Enti locali, prendendo in consid...
197020IDG921203076Tranchino Alfonso Attivita' della Sezione e degli Uffici di contr...Amm. e cont. Stato, an. 13 (1991), fa...L' A. sottolinea il rilievo dell' attivita' di controllo svolta dalla Corte dei Conti nel corso del 1990 sugli atti della p.a. Illustra quindi il contenuto di alcuni importanti interventi della sezione controllo.
197021IDG921203077Princivalle Senio Dimissioni del Sindaco e della Giunta e presa d...Amm. it., an. 47 (1992), fasc. 3, pag...La legge di riforma delle Autonomie locali nulla stabilisce in merito alla presa d' atto delle dimissioni degli amministratori, causando cosi' un vuoto che dovra' essere colmato con gli Statuti. Cio' premesso, l' A. esamina quanto stabilisce la stessa legge in tema di dimissioni del Sindaco, ...
197022IDG921203078Bertocchini Giacomo Riflessi dell' alienazione patrimoniale sui bil...Amm. it., an. 47 (1992), fasc. 3, pag...La l. 403/1990 prevede l' estensione dei fini dell' alienazione dei beni patrimoniali da parte degli Enti locali anche alla realizzazione di opere pubbliche o per in finanziamento delle perdite di gestione delle aziende di trasporto. Vengono esaminati i problemi applicativi posti da questa no...
197023IDG921203079Grassi Costante La Giunta comunale nella nuova configurazione p...Amm. it., an. 47 (1992), fasc. 3, pag...
197024IDG921203080Rondina Roberto I Consorzi nella legge 142/90 Amm. it., an. 47 (1992), fasc. 3, pag...
197025IDG921203081Campinoti Nelio Antichi e nuovi statuti comunali. Ricerca socio...Amm. it., an. 47 (1992), fasc. 3, pag...
197026IDG921203082Quertainmont Phlippe La regionalizzazione della pubblica amministraz...Amm. it., an. 47 (1992), fasc. 3, pag...Con la riforma realizzata a partire dal 1970, in Belgio sono state riconosciute tre Regioni e tre Comunita', chiamate ad esercitare una parte delle competenze statali, con l' obiettivo di mettere sullo stesso piano tre poteri: il potere nazionale, il potere regionale e il potere comunitario. ...
197027IDG921203083Coscia Antonio A proposito della cittadinanza italiana "conser...Amm. it., an. 47 (1992), fasc. 3, pag...Il recente incremento dell' immigrazione da Paesi latino-americani ha posto diversi problemi applicativi e interpretativi in ordine al riconoscimento dello stato di cittadino italiano previsto dall' art. 7 l. 555/1912 per soggetti residenti all' estero. Nell' articolo viene svolta qualche pun...
197028IDG921203084Arcadio Francesco Appunto e notazioni su di una decisione della s...Amm. it., an. 47 (1992), fasc. 3, pag...Con una decisione del 21 novembre 1989 la sezione di Belluno del CORECO ha stabilito che non e' precluso da alcuna norma il generale potere di controllo del Comitato stesso nei riguardi delle delibere in materia di ineleggibilita', incompatibilita' e decadenza. L' A. commenta criticamente tal...
197029IDG921203085Salvi Paolo Burocrazia e riforma dell' autonomia locale Amm. it., an. 47 (1992), fasc. 3, pag...Dalla riforma dell' ordinamento degli Enti locali emerge con chiarezza, pur non essendo sancita esplicitamente, la separazione tra la funzione di indirizzo e controllo politico, di competenza degli organi elettivi, e la responsabilita' della gestione, da affidarsi alla burocrazia locale. L' A...
197030IDG921203086De Innocentiis Nicola Nuove norme di riscossione dei diritti di cance...Amm. it., an. 47 (1992), fasc. 3, pag...La l. 99/1989 ha radicalmente trasformato negli uffici di conciliazione il sistema di corresponsione delle somme per diritti di cancelleria. Viene illustrato, anche con l' aiuto di tabelle esemplificative, il nuovo sistema.
197031IDG921203087Orlandi Ersilio Liquidazione della indennita' "una tantum" ai d...Amm. it., an. 47 (1992), fasc. 3, pag...La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 31/1987, ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l' art. 32 r.d.l. 680/1938, concernente l' ordinamento della Cassa di previdenza per le pensioni degli impiegati e salariati degli Enti locali, nella parte in cui esclude i dipendenti di detti En...
197032IDG921203088Pifferi Giuseppe Necessaria ed urgente una definitiva perequazio...Amm. it., an. 47 (1992), fasc. 3, pag...
197033IDG921203089Paisio Fausto L' organo di revisione per la trasparenza della...Amm. it., an. 47 (1992), fasc. 3, pag...
197034IDG921203090Staderini Francesco Nuove funzioni e nuovi profili di responsabilit...Amm. it., an. 47 (1992), fasc. 3S, pa...
197035IDG921203091Padoin Paolo I controlli Amm. it., an. 47 (1992), fasc. 3S, pa...
197036IDG921203092Lovato Giovanni Le "banche universali" in Germania: sono poche ...Bancaria, an. 47 (1991), fasc. 9, pag...Nella Repubblica Federale Tedesca per legge ogni istituto di credito, eccezion fatta per gli istituti di credito speciale che sono disciplinati da regolamenti specifici, e' banca universale e quindi puo' fare tutti i tipi di operazioni bancarie; ma di fatto gli istituti di credito che operano...
197037IDG921203093Russo Gianpaolo Il settore creditizio pubblico in Belgio: un es...Bancaria, an. 47 (1991), fasc. 9, pag...La volonta' di mantenere un "ancoraggio belga" e la tutela di equilibri politici hanno condotto alla riforma del settore creditizio pubblico belga, riorganizzato su due poli, con la preclusione ai privati di partecipare al capitale e l' obiettivo di un' attiva presenza sul Mercato Unico Europ...
197038IDG921203094Minotti Maurizio Continuano a crescere i crediti d' imposta del ...Bancaria, an. 47 (1991), fasc. 9, pag...Diventa sempre piu' urgente un provvedimento che preveda la rimozione della ritenuta sugli interessi interbancari ed il pronto smobilizzo delle somme in attesa di rimborso, pari ormai ad oltre 8.000 miliardi di lire.
197039IDG921203095Gallo Cecilia Una nuova piu' equa disciplina penale per i rit...Bancaria, an. 47 (1991), fasc. 9, pag...Superando i problemi sorti in passato, la recente revisione della normativa penale tributaria considera rilevanti soltanto i tardivi versamenti di ritenute, superiori ad un determinato ammontare, protratti oltre la data di presentazione della dichiarazione del sostituto d' imposta.
197040IDG921203096D' Amico Gennaro Prime riflessioni sulla disciplina della conver...Bancaria, an. 47 (1991), fasc. 9, pag...Nell' ambito delle opportunita' offerte dalla legge di ristrutturazione del settore pubblico del credito, la conversione dei titoli emessi dalle banche pubbliche va considerata in funzione dell' esigenza di tutela dei partecipanti al capitale.
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati