Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
197041IDG921203097Maimeri Fabrizio Ammissibilita' della trasformazione di societa'...Bancaria, an. 47 (1991), fasc. 9, pag...Secondo la sentenza in epigrafe non viola il divieto di cui all' art. 14 l. 127/1971 la trasformazione di una societa' cooperativa in una societa' consortile per azioni. Richiamato brevemente il caso di specie, l' A. riassume le motivazioni seguite dai giudici milanesi.
197042IDG921203098Cirillo Fiorella Le gestioni personalizzate di patrimoni mobilia...Bancaria, an. 47 (1991), fasc. 9, pag...Il servizio di gestione personalizzata nel Regno Unito si inserisce, oltre che in un contesto di innovazione finanziaria, in quel programma di espansione operativa realizzato dalle "clearing banks" mediante la formazione di gruppi bancari. Le modalita' tecniche attraverso le quali tali gestio...
197043IDG921203099Carretta Alessandro Profili manageriali dell' attivita' delle istit...Bancaria, an. 47 (1991), fasc. 10, pa...L' attivita' delle istituzioni finanziarie non bancarie ha presentato nei tempi piu' recenti rilevanti cambiamenti, che si sono riflessi nei fabbisogni di nuove competenze gestionali. In particolare si delinea l' opportunita' di approfondire l' analisi dei profili manageriali di tali istituzi...
197044IDG921203100Montanaro Silvano La riforma del sistema finanziario canadese Bancaria, an. 47 (1991), fasc. 10, pa...La struttura del sistema finanziario canadese risale al periodo immediatamente successivo alla grande Depressione e le sue caratteristiche fondamentali non sono state alterate fino ad oggi da profonde modifiche. La riforma, descritta in questa nota e che e' in attesa di approvazione da parte ...
197045IDG921203101Minotti Maurizio Nuovi adempimenti per i sostituti d' imposta: a...Bancaria, an. 47 (1991), fasc. 10, pa...La normativa sull' "assistenza fiscale" per i lavoratori dipendenti e pensionati e' destinata a produrre notevoli effetti sia per i contribuenti che per l' amministrazione finanziaria. Infatti, quest' ultima avra' un rilevante alleggerimento del lavoro degli uffici periferici, nonche' il vant...
197046IDG921203102Spano' Umberto Currency swap: aspetti contabili e fiscali Bancaria, an. 47 (1991), fasc. 10, pa...Come conseguenza della crescente "internazionalizzazione" dei movimenti di capitale favoriti di recente nel nostro Paese dalla c.d. liberalizzazione valutaria, si rendono oggi disponibili alcuni strumenti finanziari fino a ieri inutilizzabili, come ad esempio i "cross currency swap". Da cio' ...
197047IDG921203103Bertuccelli Claudio Poteri di indagine della curatela fallimentare ...Bancaria, an. 47 (1991), fasc. 10, pa...Secondo la sentenza in rassegna "e' inammissibile l' istanza rivolta alla banca dal curatore fallimentare, previo decreto del giudice delegato, di esibire gli assegni emessi dal correntista fallito". Nella nota viene sinteticamente riassunto l' iter processuale che ha condotto alla soluzione ...
197048IDG921203104Zanaboni Antonella L' interdizione bancaria: l' esperienza francese Bancaria, an. 47 (1991), fasc. 10, pa...Mentre le banche italiane hanno assunto solo recentemente un ruolo attivo nella repressione del fenomeno dell' emissione degli assegni senza provvista, l' interdizione bancaria e' una misura applicata da molto tempo dalle istituzioni creditizie francesi. In questa nota se ne illustrano brevem...
197049IDG921203105Russo Gianpaolo La banca e la posta: il Belgio, un esempio di c...Bancaria, an. 47 (1991), fasc. 10, pa...A livello europeo i sistemi di bancoposta progettano forme di cooperazione ed integrazione, spesso in concorrenza con il settore bancario. In Belgio si fa vivo il dibattito su trasparenza e concorrenza tra banche e posta.
197050IDG921203106Cirillo Fiorella Ammissione di titoli alle quotazioni di borsa e...Bancaria, an. 47 (1991), fasc. 10, pa...
197051IDG921203107Capriglione Francesco Attivita' di "money broker" e limiti soggettivi...Bancaria, an. 47 (1991), fasc. 11, pa...L' inquadramento giuridico dell' attivita' di "money broker" consente di puntualizzare l' ambito applicativo della l. 1/1991 e di analizzare il significato della "riserva" dell' intermediazione in cambi prevista dalla l. 197/1991.
197052IDG921203108Bianchi Tancredi Le privatizzazioni come via al risanamento dell...Bancaria, an. 47 (1991), fasc. 11, pa...L' A. svolge diverse puntualizzazioni in tema di privatizzazione del patrimonio pubblico, valutando in particolare l' incidenza delle privatizzazioni sul debito pubblico. Avverte la necessita', in considerazione dell' ordine di grandezza raggiunto dal disavanzo pubblico di parte corrente, di ...
197053IDG921203109Minotti Maurizio Una novita' in tema di riscossione dei tributi:...Bancaria, an. 47 (1991), fasc. 11, pa...Nell' ambito del disegno di legge in materia di assistenza fiscale ai contribuenti e' prevista l' istituzione di un "conto fiscale" presso i concessionari del servizio di riscossione dei tributi. Cio' comporta una razionalizzazione delle procedure di riscossione e di rimborso per tributi rela...
197054IDG921203110Ortolani Massimo Implicazioni finanziarie del prelievo fiscale Bancaria, an. 47 (1991), fasc. 11, pa...Questo articolo esamina a grandi linee i meccanismi attraverso i quali il prelievo fiscale influisce sulla redditivita' finanziaria. Data l' estrema vastita' e complessita' della materia lo sviluppo analitico si limita alla individuazione di due criteri-guida rilevanti ai fini dell' indagine:...
197055IDG921203111Caputo Nassetti Francesco A. Il trasferimento dei crediti bancari nella pras...Bancaria, an. 47 (1991), fasc. 11, pa...
197056IDG921203112Minotti Maurizio Brevi considerazioni in tema di riforma del mer...Bancaria, an. 47 (1991), fasc. 11, pa...Come si colloca la nostra legge sulle Sim (Societa' di intermediazione mobiliare) rispetto ai criteri contenuti nella proposta di Direttiva sui servizi di investimento: punti d' incontro sono le norme in tema di trasparenza del mercato, di stabilita' degli intermediari e di tutela dei risparm...
197057IDG921203113Mauri Ezio La societa' per azioni bancaria in Belgio Bancaria, an. 47 (1991), fasc. 11, pa...La prevista trasformazione in societa' per azioni di molte banche italiane offre lo spunto per illustrare brevemente una soluzione adottata dalle autorita' di vigilanza in Belgio e che anticipa quella separazione fra organo di vigilanza e organo di direzione che verra' introdotta entro il pri...
197058IDG921203114Gori Amerigo R. Lo sviluppo dei sistemi di pagamento. Un giusto...Bancaria, an. 47 (1991), fasc. 11, pa...
197059IDG921203115Di Giambattista Emidio Relazione sull' attivita' svolta dalla Corte de...Cons. Stato, an. 42 (1991), fasc. 12,...
197060IDG921203116Ancora Felice Alcune puntualizzazioni sulla imperativita' del...Cons. Stato, an. 42 (1991), fasc. 12,...
197061IDG921203117Arganelli Maria Teresa Giudicato penale: limiti di efficacia nel proce...Cons. Stato, an. 42 (1991), fasc. 12,...La sentenza in epigrafe risolve in termini di procedibilita' dell' azione contabile il problema del rapporto tra giudicato penale sul risarcimento del danno in favore della p.a. ed a carico del dipendente pubblico-reo ed il giudizio di responsabilita' amministrativa e dell' interferenza tra d...
197062IDG921203118Baccarini Stefano L' autonomia statutaria degli Enti locali e la ...Cons. Stato, an. 43 (1992), fasc. 1, ...Lo scritto sottolinea la grande importanza della legge di riforma dell' ordinamento delle Autonomie locali, che sembra in grado di portare a un nuovo rapporto fra i cittadini e l' amministrazione locale. Vengono riassunti i principi portanti della riforma, con particolare riferimento al ricon...
197063IDG921203119Russo Silvestro La legge n. 241 del 1990 e i nuovi aspetti dell...Cons. Stato, an. 43 (1992), fasc. 1, ...
197064IDG921203120Resta Domenico Alcune osservazioni in margine ai dubbi di "cos...Cons. Stato, an. 43 (1992), fasc. 1, ...
197065IDG921203121Iannotta Raffaele (Osservazioni alla sentenza della Corte di Gius...Foro amm., an. 67 (1991), fasc. 9, pt...La sentenza in epigrafe afferma che "l' intervento di poteri pubblici nel capitale di impresa, in qualunque forma avvenga, puo' costituire un aiuto pubblico, contrastante con l' art. 92 del Trattato CEE". L' A., dopo aver osservato che tale intervento puo' essere censurato in quanto altera le...
197066IDG921203122Iannotta Raffaele (Osservazioni alla sentenza della Corte Costitu...Foro amm., an. 67 (1991), fasc. 9, pt...La sentenza in rassegna affronta diverse questioni in tema di giustificabilita' della incriminazione per detenzione di sostanze stupefacenti. Dopo aver richiamato la giurisprudenza in materia e aver riassunto gli aspetti principali della pronuncia in commento, l' A. esamina il d.p.r. 309/1990...
197067IDG921203123Iannotta Salvatore (Osservazioni alla sentenza della Corte di Cass...Foro amm., an. 67 (1991), fasc. 9, pt...La sentenza che si commenta attribuisce alla cognizione del giudice ordinario la controversia relativa ai compensi, pretesi da un impiegato della USL estraneo all' area medica, per prestazioni rese in plus orario. Brevi considerazioni da parte dell' A. sulla natura delle prestazioni rese in p...
197068IDG921203124Sargenti Barbara Legittimazione a ricorrere contro l' insediamen...Foro amm., an. 67 (1991), fasc. 9, pt...La sentenza annotata si presta a diverse considerazioni in tema di tutela degli interessi diffusi in quanto, annullando una sentenza del TAR della Liguria, non ritiene i residenti in un Comune legittimati a impugnare l' atto autorizzatorio di una discarica. L' A. approfondisce alcune question...
197069IDG921203125Iannotta Raffaele (Osservazioni alla pronuncia del Consiglio di S...Foro amm., an. 67 (1991), fasc. 9, pt...L' A. trae spunto dalla decisione in rassegna per svolgere qualche sintetica riflessione, alla luce della l. 142/1990, sulla retrattabilita' delle dimissioni dei consiglieri e degli assessori comunali e provinciali.
197070IDG921203126Morrone Corrado Dichiarazione c.d. implicita di pubblica utilit...Foro amm., an. 67 (1991), fasc. 9, pt...L' istituto della dichiarazione di pubblica utilita' c.d. implicita ha recentemente assunto notevole rilievo. L' A. valuta, alla luce delle sentenze in commento, il significato e la portata di questo istituto.
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati