# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
197071 | IDG921203127 | Arganelli Maria Teresa
| Nuova disciplina della responsabilita' secondo ... | Foro amm., an. 67 (1991), fasc. 9, pt... | Le decisioni in epigrafe risolvono in modo difforme le questioni
interpretative attinenti all' art. 58 l. 142/1990 (riforma dell'
ordinamento delle Autonomie locali) in materia di responsabilita'
degli amministratori e dei dipendenti degli Enti locali. Tuttavia
nessuna delle tre decisioni ado... |
197072 | IDG921203128 | Immordino Maria
| Annullamento governativo e attivita' amministra... | Foro amm., an. 67 (1991), fasc. 9, pt... | Vengono esaminati i problemi applicativi posti dalla sentenza n.
229/1989 della Corte Costituzionale, la quale ha giudicato
illegittima una norma della l. 400/1988 relativa alla previsione del
potere di annullamento governativo degli atti amministrativi delle
Regioni e delle Province autonome... |
197073 | IDG921203129 | D' Antino Settevendemmie Giovanni
| Linee di applicazione della giurisdizione della... | Foro amm., an. 67 (1991), fasc. 9, pt... | |
197074 | IDG921203130 | Britti Marcello
| Il principio di omogeneita' delle posizioni giu... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Viene esaminata la normativa vigente allo scopo di valutare quali
siano le ipotesi di incompatibilita' per i pubblici dipendenti, e in
particolare per i dipendenti degli Enti locali.
|
197075 | IDG921203131 | Gherghi Vincenzo
| Nuove linee di tendenza del diritto amministrat... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Le recenti leggi di riforma delle Autonomie locali e del procedimento
amministrativo hanno introdotto notevoli mutamenti nel sistema di
diritto amministrativo. Particolarmente rilevanti sono le norme sul
diritto di accesso agli atti amministrativi e sul procedimento
amministrativo. L' A. si s... |
197076 | IDG921203132 | Gherghi Vincenzo
| Inammissibilita' della conversione del provvedi... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Dopo aver richiamato le diverse tesi dottrinarie in materia di
conversione del provvedimento amministrativo giuridicamente
inesistente (o anche illegittimo), l' A. espone i motivi per cui
ritiene non ammissibile tale conversione.
|
197077 | IDG921203133 | Iannella Gianclaudio
| Alla luce delle "leggi gemelle" 142/1990 e 241/... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Lo studio esamina le norme contenute nella l. 142/1990 e nella l.
241/1990 al fine di porre in rilievo le novita' introdotte in tema di
pubblicita' e trasparenza dell' azione amministrativa. Dopo aver
richiamato la normativa previgente, l' A. si sofferma sui seguenti
punti: il principio di pu... |
197078 | IDG921203134 | Chiaula Vincenzo Mario
| Regionalismo e riforme istituzionali
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Uno dei temi centrali del dibattito politico-istituzionale e' quello
del rapporto fra Stato e Regioni. Con il presente lavoro l' A. si
propone di individuare le cause dell' accentuata conflittualita'
Stato-Regioni. L' indagine riguarda principalmente i problemi sorti
in merito al contenuto de... |
197079 | IDG921203135 | Sullo Pietro
| Le concessioni telefoniche ad uso pubblico
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | |
197080 | IDG921203136 | Simini Giuseppe
| Assessori non consiglieri
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | La legge di riforma delle Autonomie locali ha introdotto
significative innovazioni per quanto riguarda la composizione delle
Giunte. In particolare, si prevede che possano essere eletti ad
assessore i cittadini non facenti parte del Consiglio, purche' in
possesso dei requisiti di compatibilit... |
197081 | IDG921203137 | Cordaro Angelo
| Brevi considerazioni sulla presidenza della sed... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Nei Comuni della Regione Sicilia con popolazione inferiore ai 5000
abitanti sorgono di frequente delle difficolta' relativamente alla
determinazione dell' organo cui compete la presidenza della seduta
consiliare nella quale viene eletto il Sindaco. Nell' articolo
vengono esaminate le diverse ... |
197082 | IDG921203138 | Aggio Antonio, Belfiore Carla
| Automazione e aggiornamento del catasto. Nuovo ... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | |
197083 | IDG921203139 | La Rocca Pietro
| Appalti e concessioni dopo la Direttiva Cee. Il... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Si tratta di un esame del d.lg. 406/1991, attuativo della Dir. CEE n.
440 del 1989 in materia di appalti di lavori pubblici. L' indagine
prende in considerazione i seguenti aspetti del decreto in esame: la
nozione di appalti e di concessioni di lavori pubblici; il divieto di
suddivisione dell... |
197084 | IDG921203140 | Piraino Leto Angelo
| Meno leggi e piu' legge
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' elevato numero di leggi che vengono varate in Italia e' il sintomo
delle difficolta' che si incontrano nel dare vita a piani di
intervento normativo chiari e coordinati fra loro. Cio' premesso, l'
A. svolge qualche sintetica riflessione sull' evoluzione della legge
in Italia.
|
197085 | IDG921203141 | Zaffuto Paolo
| Note esplicative sull' istituto del giudice di ... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | |
197086 | IDG921203142 | Balbi Alessandro
| Omissione di atti d' ufficio. Responsabilita' p... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Desta diverse perplessita' l' interpretazione della recente l.
86/1990 in tema di delitti dei pubblici ufficiali contro la p.a.; in
particolare sorgono numerosi aspetti problematici per quanto riguarda
il reato di rifiuto e omissioni di atti di ufficio. Il presente
lavoro illustra e commenta ... |
197087 | IDG921203143 | Tommasi Enzo
| Trasferibilita' e problematiche sui beni immobi... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' A. affronta il quesito se sia possibile stipulare tra Enti locali
un atto di compravendita di immobili di interesse storico-artistico,
in considerazione della loro natura di beni demaniali, oppure se il
trasferimento della proprieta' debba avvenire nell' ambito dei
principi del diritto pub... |
197088 | IDG921203144 | Romanelli Francesco
| Iscrizioni alle Casse pensioni degli Istituti d... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Il saggio affronta i problemi interpretativi che si sono registrati
intorno all' ambito di applicazione dell' art. 4 comma 2 l. 274/1991
in tema di estensione a tutti i dipendenti dell' iscrizione alle
Casse pensioni degli Istituti di previdenza. Vengono confutate alcune
tesi espresse in meri... |
197089 | IDG921203145 | Carnevale Pietro
| Circolazione di autovetture e tasso di inquinam... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Nei mesi scorsi i Sindaci di alcune citta' hanno varato misure
restrittive alla circolazione di autovetture al fine di ridurre l'
inquinamento atmosferico. L' A. osserva come queste misure abbiano
scarso effetto e indica le diverse soluzioni da perseguire tramite
interventi sulla viabilita' e... |
197090 | IDG921203146 | Pantani Carlo
| Liberta' e limitazioni di circolazione, sosta e... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | In molti Comuni aventi centri storici di particolare importanza e
densamente popolati sono state introdotte misure limitative della
circolazione di autovetture al fine di salvaguardare i centri stessi.
L' A. esamina quale sia la posizione dei residenti nei centri storici
di fronte ai limiti s... |
197091 | IDG921203147 | Uccelletti Claudio
| Le funzioni dirigenziali dei segretari comunali... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | E' sorto un vivace dibattito sulla portata degli artt. 51 e 52 l.
142/1990 in merito all' organizzazione degli uffici e del personale
dei Comuni. L' A. esamina brevemente le questioni problematiche che
sono emerse alla luce di alcune circolari ministeriali e di una
decisione del Consiglio di ... |
197092 | IDG921203148 | Salvato Luigi
| Riscossione dei diritti di segreteria da parte ... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | I segretari comunali attuano comportamenti discordanti in ordine alla
assoggettabilita' o meno alla riscossione dei c.d. diritti di
segreteria relativamente a determinati atti. Lo scritto esamina la
legislazione riguardante i contratti dei Comuni e afferma che il
segretario comunale e' obblig... |
197093 | IDG921203149 | A.T.
| Editoriale. Le Regioni e l' attuazione della l.... | Regioni, an. 19 (1991), fasc. 6, pag.... | Non e' ancora pienamente avviata la fase attuativa della l. 241/1990
di riforma del procedimento amministrativo. A livello statale il
quadro sembra destinato a migliorare a breve termine, dato che stanno
per essere varati i necessari regolamenti attuativi. A livello
regionale sussistono invec... |
197094 | IDG921203150 | Lampis Antonio
| Norme di attuazione degli statuti speciali e co... | Regioni, an. 19 (1991), fasc. 6, pag.... | L' articolo pone in evidenza l' incongruita' della sottoposizione al
visto della Corte dei Conti dei decreti legislativi recanti norme di
attuazione degli Statuti speciali con la posizione rivestita da dette
norme nel sistema delle fonti del diritto. La vigente interpretazione
dell' art. 100,... |
197095 | IDG921203151 | Ruggeri Antonio
| La forma di governo della Regione Calabria: il ... | Regioni, an. 19 (1991), fasc. 6, pag.... | |
197096 | IDG921203152 | Orru' Romano
| Problemi di integrazione dei parametri di giudi... | Regioni, an. 19 (1991), fasc. 6, pag.... | Le due sentenze che si annotano riguardano il complesso intreccio
delle competenze statali e regionali in tema di sanita' pubblica,
comportando la determinazione delle rispettive sfere di azione in
tema di attivita' strumentali e propedeutiche al trapianto di organi
a scopo terapeutico. Richi... |
197097 | IDG921203153 | Tonoletti Bruno
| Autoorganizzazione della pubblica amministrazio... | Regioni, an. 19 (1991), fasc. 6, pag.... | La sentenza in epigrafe si occupa della questione dell' assunzione di
personale fuori ruolo in ambito regionale. Dopo aver svolto qualche
osservazione di carattere generale sull' impiego pubblico in Italia,
l' A. riassume i termini della vicenda all' esame della Corte
Costituzionale ed esamin... |
197098 | IDG921203154 | Falcon Gindomenico
| "Negatio potestatis" e conflitto di attribuzion... | Regioni, an. 19 (1991), fasc. 6, pag.... | La Regione Lombardia aveva sollevato conflitto di attribuzioni nei
confronti del Provveditorato generale alle opere pubbliche,
affermando il proprio difetto di attribuzione in ordine alla
vigilanza su alcune dighe. In pendenza di giudizio il Provveditorato
ha riconosciuto la propria competenz... |
197099 | IDG921203155 | Fantigrossi Umberto
| Le materie prime secondarie tra Stato e Regioni
| Regioni, an. 19 (1991), fasc. 6, pag.... | La sentenza in rassegna si occupa, in primo luogo, del problema della
individuazione della categoria delle materie prime secondarie e, di
conseguenza, di quella piu' ampia dei rifiuti. Richiamate le diverse
tesi interpretative relative alla definizione del concetto generale
di rifiuto, l' A. ... |
197100 | IDG921203156 | Roccella Alberto
| Una violazione del giudicato costituzionale in ... | Regioni, an. 19 (1991), fasc. 6, pag.... | La sentenza in rassegna dichiara costituzionalmente illegittimo l'
art. 1 comma 6 l. 104/1990, in tema di nomina dei rappresentanti
della Province di Trento e Bolzano nel comitato misto paritetico per
le servitu' militari, in quanto riproduce testualmente l' art. 3
comma 7 l. 898/1976, gia' d... |