Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
197101IDG921203157Robecchi Majnardi Ambrogio Qualificazione dell' elenco delle specie caccia...Regioni, an. 19 (1991), fasc. 6, pag....Con le sentenze in epigrafe la Corte Costituzionale ribadisce la propria piu' recente giurisprudenza, che l' A. giudica largamente condivisibile, in materia di disciplina della caccia. Viene richiamato il contenuto delle due pronunce concernente, rispettivamente, l' elenco delle specie caccia...
197102IDG921203158Mangiameli Stelio La connessione, il principio di strumentalita',...Regioni, an. 19 (1991), fasc. 6, pag....La Corte Costituzionale e' stata chiamata ad occuparsi, con la sentenza annotata, di un conflitto di attribuzioni fra lo Stato e la Regione Toscana in ordine alla competenza ad infliggere sanzioni amministrative in tema di vendita di carni, giungendo alla conclusione che la competenza in mate...
197103IDG921203159Antonini Luca Leggi regionali recettizie e diritto vivente ne...Regioni, an. 19 (1991), fasc. 6, pag....La sentenza in nota, che si inserisce nell' ampio panorama delle pronunce della Corte Costituzionale sulle leggi regionali recettizie, giudica illegittimo l' art. 46 comma 7 l.r. LI 6/1983, in quanto non costituisce un semplice rinvio a norme gia' applicabili di per se' ma estende le ipotesi ...
197104IDG921203160Dimora Flavia Anche le Regioni sono impegnate nella lotta all...Regioni, an. 19 (1991), fasc. 6, pag....La sentenza in rassegna si occupa della possibilita' per le Regioni di istituire commissioni di inchiesta. Giudicando legittima l' istituzione di una commissione di inchiesta sul fenomeno mafioso da parte della Regione Sicilia, la Corte Costituzionale conferma la propria precedente giurisprud...
197105IDG921203161Paleologo Giovanni Il processo cognitorio Riv. amm. Rep. it., an. 142 (1991), f...
197106IDG921203162Mariuzzo Francesco Il giudizio di ottemperanza oggi: risultati con...Riv. amm. Rep. it., an. 142 (1991), f...L' A. affronta i temi relativi al giudizio di ottemperanza alla luce dei piu' recenti orientamenti giurisprudenziali. La relazione si articola nell' esame approfondito di tre settori di indagine: l' esecuzione delle ordinanze emesse in sede cautelare; l' esecuzione delle sentenze non ancora p...
197107IDG921203163Costa Jean-Paul La responsabilita' dell' amministrazione in Fra...Riv. amm. Rep. it., an. 142 (1991), f...L' A., dopo aver ricordato le linee generali dell' organizzazione amministrativa francese, esamina le ipotesi nelle quali i rifiuti o le omissioni da parte dell' amministrazione possano coinvolgere la sua responsabilita'. In particolare, analizza i principi che regolano in Francia la responsa...
197108IDG921203164Tutinelli Vincenzo, Caccioppoli Fabrizio Brevi osservazioni sul contraddittorio nel proc...Riv. amm. Rep. it., an. 142 (1991), f...
197109IDG921203165Lubrano Filippo Il nuovo sistema dei controlli sugli atti degli...Riv. amm. Rep. it., an. 142 (1991), f...
197110IDG921203166Nizza Elena, Maggio Giuseppe L' attuazione della riforma del procedimento am...Riv. amm. Rep. it., an. 142 (1991), f...Si tratta di una ricognizione del lavoro svolto nel corso dell' indagine conoscitiva relativa all' attuazione della legge di riforma del procedimento amministrativo. L' A. effettua una rassegna delle principali problematiche emerse nel corso delle audizioni programmate nell' ambito dell' inda...
197111IDG921203167Morabito Pietro Esigenze di coordinamento delle normative in ma...Riv. amm. Rep. it., an. 142 (1991), f...con parere reso dalla I sezione, il Consiglio di Stato ha chiarito alcuni dubbi interpretativi originati dalle difficolta' di coordinamento delle normative in materia di cittadinanza. L' A., richiamati i quesiti sottoposti all' esame del Consiglio, analizza le soluzioni interpretative prescel...
197112IDG921203168Nobile Riccardo La disapplicazione dell' atto amministrativo: s...Riv. amm. Rep. it., an. 142 (1991), f...
197113IDG921203169Sessa Emanuele La regione e l' ordinamento delle autonomie loc...Riv. amm. Rep. it., an. 142 (1991), f...Con la sentenza in rassegna la Corte Costituzionale ha dichiarato infondate le questioni sollevate avverso la l. 142/1990 di riforma dell' ordinamento delle Autonomie locali. L' A. individua i motivi di interesse riscontrabili nella sentenza, soffermandosi soprattutto su quelli riguardanti i ...
197114IDG921203170Salerno Anna Maria Il servizio di pubbliche affissioni tra privati...Riv. amm. Rep. it., an. 142 (1991), f...con le decisioni annotate il Consiglio di Stato ha dato una soluzione alla questione dell' interpretazione logico-giuridica della vigente normativa in materia di pubbliche affissioni. L' A. richiamato l' orientamento giurisprudenziale prevalente sulla questione esamina le argomentazioni porta...
197115IDG921203171Corasaniti Aldo Rapporto amministrativo ed esigenze di tutela Riv. amm. Rep. it., an. 142 (1991), f...L' A. richiama il proprio pensiero, espresso in un saggio del 1976, sul concetto di rapporto in riferimento a determinate situazioni dell' attivita' della p.a. e del giudizio amministrativo. Ritiene oggi opportuno mitigare l' opinione secondo cui il concetto di rapporto mal si adatta a defini...
197116IDG921203172Sepe Onorato In tema di potere regolamentare dei Comuni nel ...Riv. amm. Rep. it., an. 142 (1991), f...
197117IDG921203173Clarizia Angelo Rapporti Stato-Regioni in tema di appalti pubbl...Riv. amm. Rep. it., an. 142 (1991), f...
197118IDG921203174Sanino Mario L' affidamento dei lavori nella direttiva CEE 4...Riv. amm. Rep. it., an. 142 (1991), f...
197119IDG921203175Caccioppoli Fabrizio, Tutinelli Vincenzo Il procedimento come forma della funzione Riv. amm. Rep. it., an. 142 (1991), f...
197120IDG921203176Giambartolomei Giancarlo Alcuni dei tratti caratteristici della posizion...Riv. amm. Rep. it., an. 142 (1991), f...Lo studio esamina le novita' introdotte dalla l. 142/1990 di riforma delle Autonomie locali in merito ai segretari comunali e provinciali. Vengono evidenziate le principali differenze e i punti di contatto rispetto all' assetto previgente e vengono indicati i caratteri salienti delle nuove fu...
197121IDG921203177Nizza Elena L' attuazione della riforma del procedimento am...Riv. amm. Rep. it., an. 142 (1991), f...Una commissione di studio appositamente costituita dal ministro dell' Interno ha svolto un' approfondita indagine conoscitiva sull' attuazione della legge di riforma del procedimento amministrativo. Lo scritto illustra i principali risultati di tale indagine, valutando gli effetti e le carenz...
197122IDG921203178Romani Lamberto Brevi note sulla riforma del Ministero delle Fi...Riv. amm. Rep. it., an. 142 (1991), f...
197123IDG921203179Centofanti Francesco Ritardata aggiudicazione e revisione prezzi nel...Riv. amm. Rep. it., an. 142 (1991), f...
197124IDG921203180Pifferi Giuseppe Vigilanza sull' attivita' urbanistico-edilizia ...Riv. amm. Rep. it., an. 142 (1991), f...
197125IDG921203181Cainfarelli Cristina Note in tema di contributi per il rilascio di c...Riv. amm. Rep. it., an. 142 (1991), f...con la sentenza annotata la Corte Costituzionale dichiara non fondata la questione di legittimita' dell' art. 9 lett. d) l. 10/1977, che prevede l' esenzione dal contributo per il rilascio della concessione edilizia in alcune ipotesi; la questione era stata sollevata perche' fra tali ipotesi ...
197126IDG921203182Caccioppoli Fabrizio Le azioni possessorie e la Pubblica Amministraz...Riv. amm. Rep. it., an. 142 (1991), f...
197127IDG921203183de Tilla Maurizio Riflessi sul contratto di locazione della prela...Riv. giur. edil., an. 34 (1991), fasc...Con la sentenza in epigrafe la Corte di Cassazione ha stabilito che l' esercizio da parte dello Stato della prelazione, con riguardo ad immobile di interesse artistico e storico, comporta l' acquisizione del bene medesimo al demanio e, quindi, la configurabilita' di un suo godimento in favore...
197128IDG921203184de Tilla Maurizio La ristrutturazione e il completo restauro dell...Riv. giur. edil., an. 34 (1991), fasc...Con la sentenza in rassegna la Corte di Cassazione ha chiarito la nozione di completo restauro di un immobile; nozione necessaria ad individuare l' indice di vetusta' dell' immobile ai fini della determinazione dell' equo canone. Breve commento dell' A. che rinvia alla giurisprudenza e alla d...
197129IDG921203185de Tilla Maurizio Sulla decadenza dell' assegnatario per cessione...Riv. giur. edil., an. 34 (1991), fasc...La sentenza in commento affronta diverse questioni in tema di decadenza dell' assegnatario per cessione o abbandono dell' alloggio di edilizia economica e popolare. L' A. approfondisce i principi fissati dalla Corte di Cassazione alla luce dell' orientamento di dottrina e giurisprudenza.
197130IDG921203186Rocco Fulvio Installazioni militari, realizzazioni edilizie ...Riv. giur. edil., an. 34 (1991), fasc...A giudizio dell' A., l' ordinanza annotata introduce un' opportuna riflessione sulle discrasie determinatesi nella procedura di raccordo fra la realizzazione di opere pubbliche di competenza statale e competenze regionali e comunali in materia di pianificazione territoriale, con specifico rif...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati