# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
197131 | IDG921203187 | Pennarola Carlo
| Il contratto di fideiussione per corrispondenza... | Riv. giur. edil., an. 34 (1991), fasc... | con la decisione in rassegna la Commissione Tributaria Centrale e'
intervenuta sulla assoggettabilita' all' imposta di registro del
contratto di fideiussione per corrispondenza, negando tale
possibilita'. Breve commento dell' A. che aderisce all' orientamento
della Commissione Centrale e rich... |
197132 | IDG921203188 | D' Angelo Guido
| Edilizia ed innovazioni tecnologiche e normative
| Riv. giur. edil., an. 34 (1991), fasc... | |
197133 | IDG921203189 | Novarese Francesco
| Tutela dell' ambiente e codice di procedura pen... | Riv. giur. edil., an. 34 (1991), fasc... | |
197134 | IDG921203190 | Goldsmith Michael
| Il governo locale: teoria e pratica
| Riv. trim. sc. amm., an. 37 (1991), f... | |
197135 | IDG921203191 | Mazey Sonia
| Riforma politico-amministrativa e Stato frances... | Riv. trim. sc. amm., an. 37 (1991), f... | |
197136 | IDG921203192 | Hooghe Liesbet
| Conflitto etnico-nazionale e riforma federale. ... | Riv. trim. sc. amm., an. 37 (1991), f... | |
197137 | IDG921203193 | Subirats Joan
| La modernizzazione della pubblica amministrazio... | Riv. trim. sc. amm., an. 37 (1991), f... | |
197138 | IDG921203194 | Breuillard-Pollet Michele
| Il tunnel della Manica: una prova per il decent... | Riv. trim. sc. amm., an. 37 (1991), f... | |
197139 | IDG921203195 | Capano Gliliberto
| Tendenze recenti della riforma amministrativa i... | Riv. trim. sc. amm., an. 37 (1991), f... | |
197140 | IDG921503196 | Proto Pisani Andrea
| La Corte Costituzionale fa leva sull' irreparab... | Foro it., an. 117 (1992), fasc. 3, pt... | Con la sentenza in epigrafe la Corte Costituzionale ha dichiarato l'
illegittimita' dell' art. 705 c.p.c. "nella parte in cui subordina la
proposizione del giudizio petitorio alla definizione della
controversia possessoria e all' esecuzione della decisione, nel caso
in cui ne derivi o possa d... |
197141 | IDG921503197 | Ponzanelli Giulio
| Limitazione di responsabilita', analisi economi... | Foro it., an. 117 (1992), fasc. 3, pt... | |
197142 | IDG921503198 | Cosentino Fabrizio
| Trasporto di merci su strada e limitazione dell... | Foro it., an. 117 (1992), fasc. 3, pt... | |
197143 | IDG921503199 | Daniele Luigi
| Corte Costituzionale e Direttive comunitarie
| Foro it., an. 117 (1992), fasc. 3, pt... | Con la sentenza in epigrafe, la Corte Costituzionale compie un
ulteriore passo verso il pieno riconoscimento del "primato" del
diritto comunitario sulle norme interne incompatibili. La Corte,
infatti, ha dichiarato inammissibile per difetto di rilevanza la
questione proposta, essendo il giudi... |
197144 | IDG921503200 | Caponi R.
| (Osservazione alla sentenza delle sezioni unite... | Foro it., an. 117 (1992), fasc. 3, pt... | La Corte Costituzionale aveva dichiarato l' illegittimita' dell' art.
274 comma 1 c.c. nella parte in cui, se si tratta di minore di anni
16, non prevede che l' azione promossa dal genitore che esercita la
potesta' sia ammessa solo quando sia ritenuta dal giudice rispondente
agli interessi de... |
197145 | IDG921503201 | Civinini M.G.
| (Osservazioni alla sentenza della Corte di Cass... | Foro it., an. 117 (1992), fasc. 3, pt... | Per la determinazione della competenza territoriale in materia dei
procedimenti di cui all' art. 336 comma 3 c.c., riguardanti
provvedimenti temporanei nell' interesse del minore: al giudice che
ha emanato il primo provvedimento, se il provvedimento per il quale
deve accertarsi la competenza ... |
197146 | IDG921503202 | Capone A.
| (Osservazioni alle sentenze della Corte di Cass... | Foro it., an. 117 (1992), fasc. 3, pt... | Le due sentenze riguardano controversie sorte in seguito all'
illegittima riscossione di vaglia cambiari della Banca d' Italia,
emessi per adempiere obbligazioni pecuniarie dello Stato e inviati,
tramite il servizio postale, al dipendente (nel primo caso) e al
contribuente (nel secondo). Le s... |
197147 | IDG921503203 | Chiappetta G.
| (Osservazioni alla sentenza della sezione lavor... | Foro it., an. 117 (1992), fasc. 3, pt... | Secondo la sezione lavoro, il diritto al versamento dell' aliquota
cassa unica assegni familiari in misura ridotta spetta alle societa'
commerciali di persone a condizione che tutti i soci siano iscritti
negli elenchi nominativi per l' assicurazione obbligatoria delle
malattie. Esame della no... |
197148 | IDG921503204 | Valcavi Giovanni
| Sulla nullita' "ope legis" delle fideiussioni "... | Foro it., an. 117 (1992), fasc. 3, pt... | La sentenza in epigrafe consente all' A. di condividere appieno il
recente provvedimento legislativo sulla trasparenza delle operazioni
bancarie, che all' art. 10 commina la nullita' della fideiussione per
importo illimitato e vieta la rinuncia preventiva all' art. 1956 c.c.
Questo provvedime... |
197149 | IDG921503205 | De Lorenzo Ciro
| Gruppo di societa' e impresa di gruppo: una dif... | Foro it., an. 117 (1992), fasc. 3, pt... | Con la sentenza in epigrafe, la Corte di Cassazione ha ribadito il
principio secondo il quale il gruppo o collegamento di societa'
rappresenta un fenomeno meramente economico, come tale irrilevante
per il diritto. Pertanto esso non costituisce, afferma ancora l' A.,
un soggetto giuridico o co... |
197150 | IDG921503206 | Chiarolla Mirella
| Alla scoperta dell' America, ovvero: dal diritt... | Foro it., an. 117 (1992), fasc. 3, pt... | Secondo la sentenza in commento, l' utilizzazione pubblicitaria non
autorizzata di immagine di persona notoria costituisce lesione al
diritto esclusivo sul proprio ritratto; afferma inoltre che, in caso
di coincidenza fra denominazione sociale di societa' per azioni e
nome del suo rappresenta... |
197151 | IDG921503207 | Meli Vincenzo
| Inapplicabilita' dell' art. 2480 c.c. in presen... | Foro it., an. 117 (1992), fasc. 3, pt... | L' A. esamina l' affermazione fatta dalla Corte di Cassazione,
secondo la quale non e' applicabile l' art. 2480 c.c. nel caso in cui
la non libera trasferibilita' delle quote di una societa' a
responsabilita' limitata sia dovuta alla presenza nello statuto di
una clausola di prelazione. L' A.... |
197152 | IDG921503208 | Carbone Vincenzo
| La giurisprudenza della Cassazione sulla deliba... | Foro it., an. 117 (1992), fasc. 3, pt... | La sentenza in rassegna riguarda il giudizio di delibazione di
sentenza ecclesiastica dichiarativa della nullita' di matrimonio
concordatario. Essa consente all' A. di esaminare le problematiche
relative al matrimonio canonico, ripercorrendo l' evoluzione
normativa dei rapporti tra Stato e Ch... |
197153 | IDG921503209 | Ciprini Franco
| L' addio delle sezioni unite al difetto "tempor... | Foro it., an. 117 (1992), fasc. 3, pt... | Le sentenze in epigrafe rappresentano, sostiene l' A., le ultime
tappe dell' evoluzione giurisprudenziale delle sezioni unite per
abbandonare il "grand arret" di cui alla sentenza n. 3632 del 1972
riguardo alla sospensione per regolamento di giurisdizione e sui suoi
effetti. E' stata accolta ... |
197154 | IDG921503210 | Toffoli Saverio
| Associazioni non riconosciute: autonomia organi... | Foro it., an. 117 (1992), fasc. 3, pt... | |
197155 | IDG921503211 | Gironi Emilio
| Rilievi in tema di nullita' relative al nuovo p... | Foro it., an. 117 (1992), fasc. 3, pt... | Esame della sentenza che, afferma l' A., si colloca nell'
orientamento fondato sull' attribuzione della natura di nullita'
relativa, ex art. 181 c.p.p., al difetto, nell' ordinanza impositiva
di misura cautelare personale, di taluno degli elementi indicati
dall' art. 292 c.p.p. (nella specie,... |
197156 | IDG921503212 | Sceusa G.
| (Osservazioni alla sentenza della Corte di Cass... | Foro it., an. 117 (1992), fasc. 3, pt... | La sentenza, ammettendo che il fenomeno della successione di leggi
penali puo' riguardare anche norme extrapenali aventi la funzione di
integrare il contenuto normativo della fattispecie incriminatrice,
ribadisce, afferma l' A., un orientamento ormai consolidato in
giurisprudenza. L' elemento... |
197157 | IDG921503213 | Di Chiara G.
| (Osservazioni alla decisione del Pretore di Ter... | Foro it., an. 117 (1992), fasc. 3, pt... | Esame della questione che la Pretura ha risolto nel senso che il
giudice puo' avvalersi delle dichiarazioni rese in udienza dall'
imputato o dalla persona offesa per chiarire e specificare elementi
probatori gia' acquisiti, al fine di addivenire alla convinzione di
poter giungere alla decidib... |
197158 | IDG921503214 | Barone Anselmo, Pardolesi Roberto
| Il fatto illecito del legislatore
| Foro it., an. 117 (1992), fasc. 3, pt... | La sentenza in commento consente agli AA. di esaminare la questione
della responsabilita' civile dello Stato per le conseguenze dell'
inerzia dello Stato stesso nel recepire la normativa comunitaria.
|
197159 | IDG921503215 | Ponzanelli Giulio
| L' Europa e la responsabilita' civile
| Foro it., an. 117 (1992), fasc. 3, pt... | |
197160 | IDG921503216 | Daniele Luigi
| Novita' in tema di efficacia delle Direttive co... | Foro it., an. 117 (1992), fasc. 3, pt... | Il non tempestivo o non corretto recepimento delle Direttive
comunitarie rappresenta una costante. La sentenza in esame, sostiene
l' A., rappresenta un ulteriore passo compiuto dalla Corte di
Giustizia delle Comunita' Europee per cercare di rafforzare l'
efficacia e il valore delle Direttive ... |