# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
197161 | IDG921503217 | Ferrari Franco
| Brevi osservazioni in materia di autorita' pare... | Foro it., an. 117 (1992), fasc. 3, pt... | Con la sentenza in epigrafe viene compiuto un ulteriore avvicinamento
della disciplina della convivenza "more uxorio" a quella prevista per
la famiglia legittima. In particolare si avvicinano i relativi regimi
per quanto riguarda la materia della potesta' parentale esercitata
dai conviventi s... |
197162 | IDG921503218 | Proto Pisani Andrea
| Il processo del lavoro a diciotto anni dalla su... | Foro it., an. 117 (1992), fasc. 3, pt... | |
197163 | IDG921503219 | Gorla Gino
| I principi generali comuni alle nazioni civili ... | Foro it., an. 117 (1992), fasc. 3, pt... | |
197164 | IDG921503220 | D' Amico Marilisa
| Vizi formali e vizi sostanziali nel controllo d... | Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 1, p... | La Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibili le questioni
sollevate, non avendo il giudice rimettente adeguatamente formulato
il thema oggetto del giudizio. Con la prima ordinanza, la Corte ha
rilevato che la questione e' stata prospettata in modo "perplesso";
la seconda, invece, in mo... |
197165 | IDG921503221 | Palici Di Suni Elisabetta
| Inerzia della Pubblica Amministrazione e giusto... | Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 1, p... | La questione di legittimita' dell' art. 12 l. 118/1971 era stata
sollevata relativamente alla parte in cui tale articolo non prevede
la possibilita' di accertare lo stato di inabilita' in base ad
elementi di natura storica, documentale e certificativa, qualora l'
assicurato non sia stato sott... |
197166 | IDG921503222 | Nasi Claudia
| Sul trasferimento alle Regioni a statuto specia... | Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 1, p... | Per quanto riguarda il trasferimento dallo Stato alla Regione
Friuli-Venezia Giulia di beni immobili del patrimonio disponibile, la
Corte, come per il passato, ha sancito che il momento in cui e'
avvenuto tale trasferimento "si verifica esclusivamente in base e per
effetto della norma di attu... |
197167 | IDG921503223 | Zanon Nicolo'
| Principio di unita' dell' ordinamento e retroat... | Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 1, p... | La sentenza in commento dichiara l' illegittimita' costituzionale,
con riferimento agli artt. 3 e 117 Cost, dell' art. 7 della l.r. CM
14/1973. L' A. richiama i precedenti orientamenti della Corte: quello
relativo al valore del principio di irretroattivita' per il
legislatore regionale; quell... |
197168 | IDG921503224 | Uccella Fulvio
| La persona offesa come soggetto non secondario ... | Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 1, p... | La questione di legittimita' costituzionale degli artt. 178 lett. c,
e 409 c.p.p. era stata sollevata in quanto non prevederebbero alcuna
forma di tutela per la persona offesa dal reato a cui non venga data
notizia della richiesta di archiviazione del P.M., nonostante l'
espressa domanda da e... |
197169 | IDG921503225 | Di Nunzio Fulvio
| Le cure idrotermali tra legge e giurisprudenza
| Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 1, p... | La sentenza in epigrafe consente all' A. di fare il punto sugli
indirizzi giurisprudenziali e dottrinali in relazione all' istituto
delle cure termali fruite in periodo extraferiale con diritto al
trattamento retributivo. L' indagine viene condotta tenendo conto
delle disposizioni sulla manov... |
197170 | IDG921503226 | Caso Luigi
| Lo Stato come soggetto passivo di danni non pat... | Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 1, p... | La sentenza, che rappresenta l' ultimo strascico giudiziario della
"vicenda Lockheed", viene esaminata dall' A. con particolare
riferimento al riconoscimento che in essa viene fatto, a favore dello
Stato, della risarcibilita' ex art. 2059 c.c. del danno non
patrimoniale derivante dal reato di... |
197171 | IDG921503227 | Santosuosso Fernando
| L' accessione in regime di comunione legale
| Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 1, p... | Secondo la sentenza in commento, in regime di comunione legale la
costruzione realizzata su suolo di proprieta' esclusiva di uno dei
coniugi e' esclusa dalla comunione dei beni. Essa appartiene al
coniuge proprietario del suolo, secondo le disposizioni sull'
accessione. L' A. richiama gli ori... |
197172 | IDG921503228 | Basile Fausto
| Mancato esercizio del diritto di prelazione ed ... | Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 1, p... | Secondo la sentenza in esame, il locatore deve rinnovare la
"denuntiatio" al conduttore qualora, anche in mancanza di esercizio
del diritto di prelazione da parte di questi, tra la scadenza del
termine utile per esercitare il diritto di prelazione e la
stipulazione del contratto di compravend... |
197173 | IDG921503229 | Arietti Marina
| Vendita con patto di riscatto a scopo di garanz... | Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 1, p... | La Corte di Cassazione conferma la nullita' della vendita con patto
di riscatto stipulata dalle parti a scopo di garanzia di un
preesistente rapporto obbligatorio intercorrente tra le parti. L' A.
richiama i termini del problema e le oscillazioni giurisprudenziali
risolte dalle sezioni unite ... |
197174 | IDG921503230 | Samoriì Giampiero
| Sulla competenza ad emanare provvedimenti caute... | Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 1, p... | Fra i provvedimenti cautelari dell' art. 146 comma 3 l. fall. e'
fatto rientrare quello relativo al sequestro conservativo. Riguardo
alla competenza ad emanare detto provvedimento nel periodo che
precede l' instaurazione del giudizio di merito e durante la sua
pendenza, la Corte ha risolto la... |
197175 | IDG921503231 | Bellardini Massimo
| Contrasto di giurisprudenza in tema di "dies a ... | Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 1, p... | Le pronunce in epigrafe evidenziano un contrasto di interpretazione
della Suprema Corte in tema di decorrenza del termine di prescrizione
nel sistema dell' assicurazione obbligatoria della responsabilita'
civile. Nella prima sentenza si afferma che le condizioni alle quali
e' subordinata la p... |
197176 | IDG921503232 | Dalmotto Eugenio
| Gravita' e irreparabilita' del danno per sospen... | Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 1, p... | L' ordinanza in esame riguarda i presupposti per la sospensione ex
art. 373 c.p.c. della sentenza d' appello impugnata. Secondo la Corte
d' Appello la gravita' del danno derivante dall' esecuzione della
sentenza deve valutarsi anche con riguardo alle condizioni soggettive
delle parti. Mentre ... |
197177 | IDG921503233 | Di Loreto Cristian
| Gli affari conclusi con i passanti e l' esigenz... | Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 1, p... | La pronuncia in commento riguarda la nullita' di un contratto di
compravendita di un' opera letteraria concluso mediante modulo
prestampato. La mancata compilazione della clausola relativa alle
modalita' di pagamento, infatti, provoca la nullita' del contratto
per mancanza di un elemento esse... |
197178 | IDG921503234 | Miglietta Maurizio
| La costituzione della servitu' di passaggio per... | Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 1, p... | Correttamente, sostiene l' A., il Tribunale ha negato l' esistenza di
una servitu' di passaggio per destinazione del padre di famiglia o
per usucapione, ritenendo insufficiente la presenza di opere visibili
e permanenti atte a consentire l' esercizio della servitu'. Occorre
necessariamente l'... |
197179 | IDG921503235 | Vullo Enzo
| Brevi note in ema di ricusazione degli arbitri ... | Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 1, p... | Approfondimento critico dei principi affermati dalla sentenza,
secondo la quale, in primo luogo, il ricorso in ricusazione,
disciplinato dall' art. 815 c.c. con riferimento all' arbitrato
rituale, e' esperibile anche nell' arbitrato libero; in secondo luogo
e' esclusa la legittimita' di una d... |
197180 | IDG921503236 | Spiazzi Dante
| Citazione del convenuto presso la sede della Pr... | Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 1, p... | La sentenza in rassegna consente all' A. di esaminare la questione
se, riguardo alle sezioni distaccate della Pretura, si possa parlare
di competenza territoriale, ovvero di competenza interna, e se il
giudice possa decidere sull' eccezione d' incompetenza territoriale
anche dopo la prima udi... |
197181 | IDG921503237 | Arietti Marina
| "Culpa in contrahendo" e responsabilita' da pro... | Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 1, p... | Richiamati i fatti di cui alla sentenza annotata, l' A. esamina la
natura della responsabilita' della banca intermediaria nel
collocamento di obbligazioni, alla luce della teoria della
responsabilita' precontrattuale, richiamandosi anche ad esperienze
straniere. I punti che vengono esaminati ... |
197182 | IDG921503238 | Bianco Giovanni
| Abuso di posizione dominante e pluralismo dell'... | Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 1, p... | |
197183 | IDG921503239 | Dogliotti Massimo
| Inseminazione artificiale e rapporto di filiazi... | Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 1, p... | La fattispecie: due coniugi senza figli conoscono un' algerina
immigrata e concludono un vero e proprio "contratto": essa s' impegna
a sottoporsi ad inseminazione artificiale da parte dell' uomo e ad
affidare a lui e alla moglie il nato, rinunciando a qualsiasi diritto
su di lui, verso il pag... |
197184 | IDG921503240 | Trevisson Lupacchini Tiziana
| L' "incidente d' esecuzione" quale rimedio espe... | Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 1, p... | Secondo la Cassazione, per quanto riguarda i provvedimenti adottati
in esecuzione di rogatorie internazionali, essendo esclusa la
ricorribilita' per cassazione, l' unica forma di controllo del
provvedimento di sequestro e dei successivi atti esecutivi e' l'
incidente di esecuzione. La Cassazi... |
197185 | IDG921503241 | Trevisson Lupacchini Tiziana
| La liberta' dell' estradando nel caso di decisi... | Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 1, p... | L' A. prende spunto dalla pronuncia in epigrafe per mettere a fuoco
alcuni profili della disciplina relativa alla cautela coercitiva
dell' estradando come ridisegnata dal nuovo codice di procedura
penale. Secondo la decisione in esame, la richiesta ministeriale di
applicazione di misure coerc... |
197186 | IDG921503242 | Loffredo Rossana
| Sul ritardato deposito dei verbali e delle regi... | Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 1, p... | La sentenza in commento respinge il ricorso in cui si sosteneva la
nullita' della misura cautelare concessa sulla base di
intercettazioni telefoniche i cui verbali non erano stati messi a
disposizione della difesa, avendo il GIP autorizzato il ritardo del
deposito ai sensi dell' art. 268 comm... |
197187 | IDG921503243 | Romano Francesca
| Contrasto, non conflitto, tra giudice dell' udi... | Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 1, p... | Esaminata la disciplina relativa al conflitto di competenza e
giurisdizione e alla configurabilita' del c.d. conflitto analogo, l'
A. concorda con la soluzione accolta nella sentenza. La Corte ha
riconosciuto, nella fattispecie esaminata, relativa ad un preteso
conflitto fra un giudice del di... |
197188 | IDG921503244 | Verrando Antonio
| La surrogazione dei consiglieri comunali, cessa... | Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 1, p... | Il Consiglio di Stato ha affrontato la questione dell' ammissibilita'
della surrogazione, negandola, dei consiglieri comunali dimissionari
nei Comuni con popolazione inferiore a 5 mila abitanti. L' A.
analizza le normative su cui si fonda l' istituto della surrogazione,
richiama la giurisprud... |
197189 | IDG921503245 | Pfiffner Alessandra
| Considerazioni in tema di esercizio di mansioni... | Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 1, p... | La sentenza in rassegna consente all' A. di analizzare, attraverso
un' indagine sull' evoluzione normativa e giurisprudenziale, le
problematiche in materia di conferimento di incarichi e supplenza ai
medici ospedalieri, nonche' in materia di svolgimento di mansioni
superiori.
|
197190 | IDG921503246 | Attardi Aldo
| Le ordinanze di condanna nel giudizio ordinario... | Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 1, p... | Gli artt. 20 e 21 l. 353/1990 hanno introdotto i nuovi artt. 186 bis
e 186 ter c.p.c., che prevedono, rispettivamente, la possibilita' di
pronunciare, nel corso del giudizio di primo grado, ordinanze di
pagamento di somme non contestate e ordinanze di ingiunzione. L' A.
esamina queste nuove p... |