Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
197191IDG921503247Zorzi Giustiniani Antonio Accertamento sanitario e trattamento sanitario ...Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 1, p...
197192IDG921503248Vinciguerra Sergio Profili penalistici del servizio pubblico Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 1, p...
197193IDG921503249Grassano Pietro Il diritto di accesso alla documentazione ammin...Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 1, p...
197194IDG921503250Gaggero Piero Il convegno di Pavia sulla futura codificazione...Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 1, p...Vengono esaminate le problematiche emerse in un incontro di studio svoltosi a Pavia sul tema "Il futuro codice europeo dei contratti". Al convegno hanno preso parte giuristi provenienti da tutti gli Stati della CEE, nonche' dalla Svizzera e dall' Austria. Vengono pubblicate le comunicazioni d...
197195IDG921503251Pellegrino Giorgio, Onofri Danilo Il know-how: strumento di scambio di informazio...Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 1, p...Evidenziata l' enorme importanza del know-how quale strumento contrattuale per lo scambio di informazioni tecnico-produttive tra imprese industriali, gli AA. ne illustrano i seguenti elementi essenziali: territorialita'; incedibilita'; assistenza tecnica; garanzia contro l' azione di terzi; q...
197196IDG921503252Pizzorno Stefano Emanuele Alcune note in ordine al potere del Prefetto di...Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 1, p...Il d.l. 551/1988, convertito nella l. 61/1989, ha sospeso l' esecuzione delle sentenze di condanna al rilascio di immobili urbani adibiti ad uso abitativo per cessione del contratto alla scadenza, nonche' l' esecuzione delle ordinanze di convalida di licenza o di sfratto e di rilascio di cui ...
197197IDG921503253Macchia Patrizia Ancora una sentenza della Corte sulla potesta' ...Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 2, p...La Regione Lombardia aveva richiesto l' annullamento degli artt. 15 e 16 d.m. 452/1990, relativi all' organizzazione dei corsiprofessionali per gli agenti di affari in mediazione. Secondo la Regione, lo Stato avrebbe operato un' invasione nell' ambito della potesta' legislativa concorrente de...
197198IDG921503254Dalmotto Eugenio Nuovamente in tema di "ultrattivita'" dell' ord...Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 2, p...La sentenza in esame ribadisce la scelta per la sopravvivenza dell' ordinanza ex art. 665 c.p.c. Il procedimento per convalida di sfratto muore, afferma l' A., l' ordinanza di rilascio con riserva delle eccezioni del convenuto, no. Sembra risolto, in sede di legittimita', il contrasto articol...
197199IDG921503255Valle Cristiano Controllo giudiziale della fideiussione "omnibu...Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 2, p...La sentenza riconferma i precedenti orientamenti interpretativi sulla problematica della c.d. fideiussione omnibus. Di particolare significato, sottolinea l' A., l' affermazione della Corte in base alla quale l' oggetto della fideiussione generale e' determinabile "per relationem" sulla base ...
197200IDG921503256Spano' Daniela Osservazioni in tema di nullita' della citazione Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 2, p...L' A. prende le mosse dalla sentenza in epigrafe per esaminare l' incidenza sul corso della prescrizione di un processo definito con una sentenza di rito che dichiara la nullita' dell' atto di citazione per determinati motivi. La Suprema Corte ha ritenuto che, nel caso di specie, trovi applic...
197201IDG921503257Tassone Stefania Ancora sul risarcimento del danno per lesione d...Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 2, p...La sentenza in epigrafe riguarda la questione della risarcibilita' o meno degli interessi legittimi. L' A. valuta la portata delle affermazioni delle sezioni unite, analizzando la problematica della risarcibilita' dell' interesse legittimo cosi' come essa si presenta, allo stato attuale, nell...
197202IDG921503258Satta Filippo Concessione di opere pubbliche e atti del conce...Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 2, p...Viene affrontato il problema se il soggetto di diritto privato, concessionario di un' opera pubblica, ponga in essere attivita' di diritto privato o di diritto pubblico quando bandisca una gara per affidare i lavori necessari per la materiale esecuzione dell' opera stessa. Secondo la pronunci...
197203IDG921503259Manera Giovanni Sulle conseguenze della proposizione dell' oppo...Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 2, p...Esaminata l' evoluzione interpretativa dell' art. 17 comma 1 l. 184/1983, l' A. ritiene che la sentenza in commento abbia correttamente affermato che l' atto di opposizione all' adottabilita', proposto davanti ad un giudice incompetente (nella specie: davanti alla Corte d' Appello anziche' da...
197204IDG921503260Annunziata Michele Brevi cenni agli aspetti urbanistici dei parche...Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 2, p...Vengono esaminati gli aspetti urbanistici che presenta la costruzione di parcheggi o garages negli edifici condominiali, in riferimento all' art. 18 l. 765/1967 e agli artt. 2 e 9 l. 122/1989. L' A. si propone di ricercare i principi che disciplinano gli atti di commercio delle aree o dei gar...
197205IDG921503261Nanni Luca Rappresentanza legale dei genitori e intestazio...Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 2, p...
197206IDG921503262Lunardon Fiorella Ancora in tema di lavoro subordinato Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 2, p...La sentenza affronta il problema della qualificazione del rapporto di lavoro in termini di autonomia o subordinazione. Le argomentazioni della sentenza richiamano le consolidate posizioni della Cassazione, con particolare riferimento al criterio del vincolo della subordinazione. L' A. prende ...
197207IDG921503263Romano Maria Silvia Opere collettive e tutela cautelare del diritto...Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 2, p...
197208IDG921503264D' Aquino Filippo Sospensione dell' esecuzione e gravi motivi: al...Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 2, p...L' A. richiama il caso esaminato dal Tribunale e analizza criticamente la pronuncia riguardo alle indicazioni date in ordine ai criteri d' individuazione dei gravi motivi per la concessione della sospensione dell' esecuzione ex art. 624 c.p.c. per gravi motivi.
197209IDG921503265Bosco Valeria Limiti alla proroga della custodia cautelare Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 2, p...Vengono esaminati i problemi interpretativi dell' art. 305 comma 2 c.p.p. sulla proroga della custodia cautelare.
197210IDG921503266Cenci Daniele Informazione di garanzia, misure interdittive e...Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 2, p...La Corte ha deciso sulle seguenti questioni: l' obbligo di modifica dell' informazione di garanzia prima dell' emissione di una misura interdittiva; i criteri di giudizio in riferimento al pericolo che l' indagato compia delitti della stessa specie di quello per cui si procede (art. 274 lett....
197211IDG921503267Lupacchini Otello La parabola della frode fiscale tra gli interve...Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 2, p...La sentenza in epigrafe da' l' occasione all' A. per ripercorrere il travagliato iter attraverso il quale si e' pervenuti, dopo meno di un decennio di applicazione dell' originaria disciplina in materia di frode fiscale, alla nuova formulazione dell' art. 4 comma 1 lett. f) che sostituisce, p...
197212IDG921503268Lupinu Francesco La nomina del difensore da parte di un prossimo...Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 2, p...La questione affrontata dalla Corte di Cassazione riguarda la natura della disposizione di cui all' art. 96 comma 3 c.p.p. Secondo questa norma, la nomina del legale di fiducia della persona arrestata, fermata o sottoposta a custodia cautelare puo' essere effettuata anche da un prossimo congi...
197213IDG921503269Gaito Enzo In tema di valutazione della chiamata di correo Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 2, p...La nota costituisce la memoria difensiva, presentata dall' A., largamente recepita dalla decisione in epigrafe, secondo la quale "gli elementi di prova atti ad avvalorare l' attendibilita' della chiamata di correo devono essere costituiti da concrete circostanze di fatto e non da deduzioni lo...
197214IDG921503270Valentini Reuter Cristina Sui limiti insiti nei poteri conferiti al giudi...Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 2, p...La pronuncia in epigrafe, secondo la quale "al giudice dibattimentale e' consentita l' ammissione d' ufficio di nuove prove soltanto per integrare un' acquisizione probatoria gia' validamente effettuata per iniziativa delle parti", consente all' A. di esaminare i poteri del giudice ai sensi d...
197215IDG921503271Chiarloni Guido Una discutibile pronuncia in tema di utilizzabi...Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 2, p...Il nuovo codice di procedura penale, afferma l' A., non consente che un verbale di polizia giudiziaria, nella parte in cui riporta dichiarazioni testimoniali, possa essere inserito direttamente nel fascicolo per il dibattimento ed essere utilizzato quale diretta fonte di prova per la decision...
197216IDG921503272Cannada Bartoli Eugenio Di alcuni aspetti del giudizio di ottemperanza Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 2, p...La pronuncia in epigrafe da' lo spunto all' A. per segnalare alcuni temi relativi al giudizio di ottemperanza.
197217IDG921503273Cannada Bartoli Eugenio Conversione di contratti agrari associativi e p...Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 2, p...Viene esaminata la questione della natura giuridica dell' atto con il quale l' Ispettorato provinciale dell' agricoltura accerta che un fondo, per le sue attuali condizioni, costituisce unita' produttiva idonea alla conversione del contratto di mezzadria in quello di affitto. L' A. richiama l...
197218IDG921503274Moneta Gabriele In tema di illegittima approvazione di piano pa...Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 2, p...La pronuncia in epigrafe affronta una serie di questioni, che l' A. esamina, riguardanti la tutela delle bellezze naturali: per quanto riguarda la situazione processuale dei Comuni ricompresi nell' area vincolata dal piano paesistico regionale; sulla rilevanza giuridica del vincolo paesistico...
197219IDG921503275D' Amico Angelo Beni pubblici e autotutela esecutiva con partic...Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 2, p...
197220IDG921503276De Castello Valentino Commento ad alcune massime di giurisprudenza on...Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 2, p...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati