Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
197221IDG921503277Chiodi Andrea La multiproprieta' immobiliare dopo vent' anni:...Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 2, p...
197222IDG920303278De Rosa Giuseppe Un Parlamento da rinnovare. Il lavoro dei deput...Civ. catt., an. 143 (1992), fasc. 340...Come e con quali risultati ha lavorato nei suoi cinque anni di vita il Parlamento nella X Legislatura? E' quanto mette in luce questa nota, servendosi della documentazione offerta dal volume "Il Palazzo di vetro. Il lavoro dei deputati nella X Legislatura", pubblicato nel marzo scorso. L' imp...
197223IDG920303279Corecco Eugenio L' apporto della teologia alla elaborazione di ...Dir. eccl., an. 102 (1991), fasc. 1, ...
197224IDG920303280Berlingo' Salvatore Spunti di teoria generale nella canonistica con...Dir. eccl., an. 102 (1991), fasc. 1, ...
197225IDG920303281Saraceni Guido Riflessioni preliminari a una costituzione giur...Dir. eccl., an. 102 (1991), fasc. 1, ...Viene prospettata una sistemazione scientifica di quanto concerne un "diritto costituzionale della Chiesa" in quanto comunione, quale emerge anche dal nuovo Codice di Diritto Canonico.
197226IDG920303282Lo Castro Gaetano Scienza giuridica e diritto canonico Dir. eccl., an. 102 (1991), fasc. 1, ...
197227IDG920303283Berlingo' Salvatore I consigli pastorali Dir. eccl., an. 102 (1991), fasc. 1, ...
197228IDG920303284Bertolino Rinaldo Liberta' e comunione nel ministero di evangeliz...Dir. eccl., an. 102 (1991), fasc. 1, ...
197229IDG920303285Pettinato Silvestro Esenzione e autonomia degli istituti di vita co...Dir. eccl., an. 102 (1991), fasc. 1, ...
197230IDG920303286Scuderi Giovanni Profili ecclesiologici ed istituzionali della C...Dir. eccl., an. 102 (1991), fasc. 1, ...
197231IDG920303287Carmignani Caridi Settimio L' "error personae vel qualitatis personae" nel...Dir. eccl., an. 102 (1991), fasc. 1, ...La rassegna di giurisprudenza proposta riguarda l' evoluzione dell' interpretazione della normativa sull' "error qualitatis", riguardo alla quale la Rota Romana ha tracciato la strada alla revisione codiciale in materia. Le sentenze esaminate consentono di verificare il passaggio dalla vecchi...
197232IDG920303288Di Iorio Tiziana L' "error qualitatis" nel matrimonio canonico Dir. eccl., an. 102 (1991), fasc. 1, ...
197233IDG920303289Tarantino Antonio Eutanasia e diritto alla vita: problemi etico-s...Med. mor., an. 42 (1992), fasc. 2, pa...Il problema dell' eutanasia nella societa' odierna non si caratterizza piu' per la sua natura eugenetica, ma trova il suo fondamento nell' ambito di un movimento ideologico, nella secolarizzazione, dove si afferma il diritto del malato ad essere protetto dalla sua malattia, dove cio' che si p...
197234IDG920303290Bompiani Adriano Le proposte emendative degli artt. 9, 24, 32 de...Med. mor., an. 42 (1992), fasc. 2, pa...Il contributo presenta le proposte emendative degli artt. 9, 24 e 32 Cost. approvate di recente dal Senato. Questi emendamenti tendono ad introdurre "pleno iure" nella Costituzione il concetto di "ambiente", differenziandolo da quello di "paesaggio". In particolare, l' A. si sofferma sui segu...
197235IDG920303291D' Ostilio Francesco Il culto dei Santi Beati Venerabili Servi di Di...Mon. eccl., s. 27, an. 117 (1992), fa...
197236IDG920303292Piacentini Ernesto L' infallibilita' papale nella canonizzazione d...Mon. eccl., s. 27, an. 117 (1992), fa...
197237IDG920303293Burke Cormac Some reflections on canon 1095 Mon. eccl., s. 27, an. 117 (1992), fa...
197238IDG920303294Campanini Giorgio Il problema della proprieta' privata. Tommaso d...Riv. teol. mor., an. 24 (1992), fasc....L' insegnamento sociale della Chiesa in tema di proprieta' privata si collega alla dottrina di Tommaso d' Aquino in modo costante ma ugualmente libero e innovativo. L' articolo richiama l' attenzione su questa continuita'-discontinuita' con il pensiero tomasiano, anche in considerazione del d...
197239IDG920303295Guzzetti Giambattista Bioetica e fecondazione artificiale Studi soc., an. 31 (1992), fasc. 4, p...
197240IDG920303296Fagiolo Giovanni Camere delegittimate? Studi soc., an. 31 (1992), fasc. 4, p...L' A. si richiama alla tesi esposta dal Presidente della Repubblica, Francesco Cossiga, secondo il quale, dopo lo scioglimento, le Camere sono delegittimate in quanto deputati e senatori diventano "solo dei privati cittadini". Esaminato il dibattito dell' Assemblea Costituente sull' art. 61 C...
197241IDG920303297Consorti Pierluigi La legge quadro sul volontariato. Alcune impres...Tetto, an. 29 (1992), fasc. 170, pag....Vengono esaminati criticamente i seguenti aspetti della legge quadro sul volontariato: per quanto riguarda la disciplina relativa alla possibilita' per enti ed associazioni di volontariato, che non siano persone giuridiche, di possedere ed amministrare anche beni immobili; per quanto riguarda...
197242IDG920303298Piccari Paolo Quali riforme? Vita soc., an. 49 (1992), fasc. 2, pa...Analizzati i mali della Repubblica, procurati dalla degenerazione partitocratica, l' A. evidenzia la necessita' di riforme. Tra la proposta di riforma di tipo presidenzialistico e quella che prevede l' introduzione del sistema maggioritario, vengono indicate le ragioni a favore dell' introduz...
197243IDG920403299Perico Giacomo Il principio della legittima difesa Aggiorn. soc., an. 43 (1992), fasc. 5...Tutte le legislazioni penali riconoscono al cittadino il diritto di difendersi, e di difendere altri, da una ingiusta aggressione, nei casi in cui l' intervento dello Stato non puo' essere tempestivo. L' art. 52 c.p. precisa le condizioni di legittimita' di tale autodifesa: necessita', propor...
197244IDG920403300Lovati Antonio La nuova legge sulla protezione civile Aggiorn. soc., an. 43 (1992), fasc. 6...I limiti della prima legge sulla protezione civile, del 1970, hanno portato al varo di una nuova legge (l. 24 febbraio 1992, n. 255). L' articolo ne illustra i contenuti: funzioni del Servizio nazionale della protezione civile, sotto la responsabilita' del Presidente del Consiglio; compiti de...
197245IDG920403301Nicoletti Cecilia Mercati delle materie prime e cooperazione allo...Aggiorn. soc., an. 43 (1992), fasc. 6...L' economia dei Paesi in via di sviluppo, le cui esportazioni sono costituite per la maggior parte da materie prime, e' fortemente penalizzata dal deterioramento dei termini di scambio e dal protezionismo dei Paesi industrializzati. Misure correttive sono state via via introdotte, con vari ac...
197246IDG920403302Ollero Andres Le crisi del positivismo giuridico. I paradossi...Iustitia, an. 44 (1991), fasc. 4, pag...
197247IDG920403303Stelmanchowski Andrzej I diritti dell' uomo e il rinnovamento del diri...Iustitia, an. 44 (1991), fasc. 4, pag...Vengono esaminati due problemi: i diritti dell' uomo come elemento essenziale per la base ideologica della "casa comune europea"; il rinnovamento del diritto come conseguenza necessaria per l' applicazione delle idee comunitarie, compresa quella dei diritti dell' uomo.
197248IDG920403304Magagni Massimo Verso un sistema paneuropeo di cooperazione Iustitia, an. 44 (1991), fasc. 4, pag...
197249IDG920403305Fantini Maria Grazia Auctor iuris homo iustitiae Deus. La misura del...Iustitia, an. 44 (1991), fasc. 4, pag...
197250IDG920403306Balloni Augusto La cultura della legalita' per la sicurezza dei...Iustitia, an. 44 (1991), fasc. 4, pag...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati