Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
197251IDG920403307Rossi Giovanna Sterilita' e tecniche di riproduzione artificia...Iustitia, an. 44 (1991), fasc. 4, pag...
197252IDG920403308Alpa Guido Per la revisione del codice civile Mondoperaio, an. 45 (1992), fasc. 5, ...Il codice civile italiano ha compiuto 50 anni e li dimostra tutti: anzi, e' colpito da vecchiaia precoce. Concepito in regime fascista, era gia' superato nel dopoguerra e solo gli aggiornamenti normativi e interpretativi lo salvarono. E tuttavia, nell' immaginario dei giuristi, il codice e' a...
197253IDG920403309Autiero Giuseppina Dualismi e limiti della politica dei trasferime...Nord sud, an. 38 (1991), fasc. 3-4, p...
197254IDG920403310Nannucci Ubaldo Il futuro del Pubblico Ministero Ponte, an. 48 (1992), fasc. 1, pag. 8...L' A. ripercorre, criticandoli, gli argomenti di volta in volta proposti per sottoporre il P.M. al potere politico: dal concetto di "responsabilizzazione" del P.M., alla reinterpretazione del principio dell' obbligatorieta' dell' azione penale, alla trasformazione del P.M. in investigatore pr...
197255IDG920403311Sgobba Gianni Nuove opportunita' per lo sviluppo delle piccol...Ponte, an. 48 (1992), fasc. 4, pag. 3...
197256IDG920403312Sforzi Fabio L' individuazione dei distretti industriali di ...Ponte, an. 48 (1992), fasc. 4, pag. 4...L' art. 36 della l. 317/1991 riguarda l' individuazione dei distretti industriali di piccole imprese. L' A. espone i criteri piu' opportuni per l' individuazione di questi distretti, al fine di rendere piu' efficaci gli interventi di cui alla legge in questione.
197257IDG920403313Cotta Sergio Rivoluzione e ordine giuridico Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 6...L' analisi che l' A. si propone di svolgere "non sara' una analisi di storia ne' degli eventi ne' delle idee rivoluzionarie, bensi' una analisi fenomenologica mirante a cogliere, nei fenomeni comunemente ritenuti rivoluzionari, quella struttura di senso che li mantiene nella comprensibilita',...
197258IDG920403314Bordignon Massimo Evasione fiscale: aspetti teorici e suggeriment...Riv. intern. sc. soc., an. 100 (1992)...Viene esaminato il contributo dato alla politica dalla scienza economica dell' evasione fiscale. Tale contributo viene analizzato alla luce dei principi che dovrebbero guidare una politica antievasione, degli strumenti che dovrebbero essere usati per affrontare il problema, nonche' degli effe...
197259IDG920403315Ferrarese Maria Rosaria Potere e competenza nelle professioni giuridiche Soc. dir., an. 19 (1992), fasc. 1, pa...
197260IDG920403316Bergalli Roberto La quiebra de los mitos. Realidades de la indep...Soc. dir., an. 19 (1992), fasc. 1, pa...
197261IDG920403317Olgiati Vittorio, Ioppa Patrizia Le credenziali professionali del notariato ital...Soc. dir., an. 19 (1992), fasc. 1, pa...
197262IDG920403318Facchi Alessandra L' escissione: un caso giudiziario Soc. dir., an. 19 (1992), fasc. 1, pa...L' escissione o circoncisione femminile e' una pratica ancora largamente diffusa fra le popolazioni africane. In varie forme viene praticata anche in Europa sulle figlie nate in famiglie di emigrati, anche se cio' e' in contrasto con certi valori occidentali, specialmente riguardo alla protez...
197263IDG920603319Proto Pisani Andrea Nuovi diritti e tecniche di tutela Dir. giur., s. 3, an. 106 (1991), fas...
197264IDG920603320Zazzera Sergio I nuovi limiti della competenza per valore del ...Dir. giur., s. 3, an. 106 (1991), fas...
197265IDG920603321Oriani Renato Il nuovo testo dell' art. 38 c.p.c.: art. 4 l. ...Dir. giur., s. 3, an. 106 (1991), fas...
197266IDG920603322Lombardi Maria Alfredo Il procedimento ordinario innanzi al pretore Dir. giur., s. 3, an. 106 (1991), fas...Evidenziata la realizzata assimilazione del procedimento ordinario dinanzi al Pretore a quello dinanzi al Tribunale, l' A. analizza le singole innovazioni concernenti l' introduzione della causa e la prima udienza di trattazione attuate dalla c.d. miniriforma del codice di procedura civile, d...
197267IDG920603323Troise Massimo L' udienza delle deduzioni istruttorie e l' ass...Dir. giur., s. 3, an. 106 (1991), fas...
197268IDG920603324Olivieri Giuseppe Le ordinanze anticipatorie nei giudizi davanti ...Dir. giur., s. 3, an. 106 (1991), fas...
197269IDG920603325Cataldi Giulio La decisione della causa nei giudizi ordinari d...Dir. giur., s. 3, an. 106 (1991), fas...La fase della pronuncia della sentenza ha subito profonde innovazioni a seguito della novella introdotta con la l. 353/1990, sia nel procedimento innanzi al Tribunale che nel procedimento pretorile. Riguardo a quest' ultimo sono previste due modalita' alternative di decisione della causa, che...
197270IDG920603326Mondo Maria Teresa Il procedimento speciale innanzi al pretore. Il...Dir. giur., s. 3, an. 106 (1991), fas...
197271IDG920603327Cortese Arturo Novella n. 353/90 e rito del lavoro Dir. giur., s. 3, an. 106 (1991), fas...
197272IDG920603328Del Vecchio Franco Ordinanze di pagamento. Esecutorieta' della sen...Dir. giur., s. 3, an. 106 (1991), fas...Nel quadro dell' esame delle innovazioni introdotte dalla l. 353/1990, l' A. analizza la novita' di cui all' art. 20, che modifica l' art. 186 c.p.c. aggiungendo l' art. 186 bis sull' ordinanza per il pagamento delle somme non contestate, e all' art. 21, che ha introdotto l' art. 186 ter sull...
197273IDG920603329Panico Antonio Il procedimento cautelare. Ambito di applicazione Dir. giur., s. 3, an. 106 (1991), fas...Raccogliendo un auspicio avanzato da tempo, con l' art. 74 l. 353/1990 il legislatore ha introdotto nel corpo del capo terzo, nel titolo primo del libro quarto del codice di procedura civile, una serie di articoli che costituiscono un' organica disciplina del procedimento cautelare. L' A. pro...
197274IDG920603330Verde Giovanni Il procedimento cautelare Dir. giur., s. 3, an. 106 (1991), fas...
197275IDG920603331Azzariti Fumaroli Francesco Saverio La disciplina transitoria Dir. giur., s. 3, an. 106 (1991), fas...Viene analizzata la normativa transitoria prevista dagli artt. 90 e 91 della l. 353/1990, recante provvedimenti urgenti per il processo civile.
197276IDG920603332Bifulco Maria Paola Pluralita' di contratti di lavoro a tempo deter...Dir. giur., s. 3, an. 106 (1991), fas...L' attesa sentenza delle sezioni unite risolve il contrasto sorto nella giurisprudenza della stessa Corte in materia di successione di contratti a termine stipulati per eludere la l. 230/1962 per quanto concerne il riconoscimento del diritto del lavoratore a percepire la retribuzione anche pe...
197277IDG920603333Lubrano Manlio Sull' ammissibilita' del controllo giudiziario ...Dir. giur., s. 3, an. 106 (1991), fas...La sentenza affronta le seguenti, dibattute questioni: il rapporto, con particolare riguardo all' ammissibilita', fra controllo giudiziario e liquidazione della societa' a responsabilita' limitata; la legittimazione dei soci sia a dare impulso alla procedura da parte di chi e' stato anche coa...
197278IDG920603334Colesanti Vittorio Sequestro "ante causam", clausola compromissori...Dir. giur., s. 3, an. 106 (1991), fas...Si tratta del parere reso dall' A. sui problemi poi considerati dalle due ordinanze in epigrafe. L' A. cosi' delinea la vicenda nei suoi termini essenziali: viene chiesto e ottenuto un sequestro giudiziario di titoli azionari che si assumono oggetto di atti di disposizione compiuti in violazi...
197279IDG920603335Spagna Musso Stefano Composizione delle commissioni giudicatrici di ...Dir. giur., s. 3, an. 106 (1991), fas...La sentenza in epigrafe dichiara l' illegittimita' costituzionale dell' art. 28 commi 1,3 della l.r. SI 125/1980 "nella parte in cui non prevede che la maggioranza dei membri delle commissioni giudicatrici dei concorsi pubblici per i Comuni e le Province debba essere formata da esperti dotati...
197280IDG920603336Miccoli Annamaria Sul decreto di ammissibilita' dell' azione di d...Dir. giur., s. 3, an. 106 (1991), fas...L' A. segnala l' importanza di questa sentenza non solo per quanto riguarda la questione relativa alla natura processuale del collegamento fra ammissibilita' dell' azione e dichiarazione giudiziale di paternita' e maternita', ma anche per quanto riguarda l' aspetto della peculiare funzione in...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati