# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
197281 | IDG920603337 | Cacciapuoti Lucio
| Brevi osservazioni sull' applicabilita' dell' a... | Dir. giur., s. 3, an. 106 (1991), fas... | Secondo la sentenza in rassegna "qualora il Comune si avvalga di un'
organizzazione a se esterna per la realizzazione di un fine
istituzionale (nella specie, di carattere assistenziale) e'
responsabile ai sensi dell' art. 2049 c.c. per i danni cagionati a
terzi dai componenti di detta organiz... |
197282 | IDG920603338 | Guarracino Francesco
| Su un preteso obbligo di collaborazione del soc... | Dir. giur., s. 3, an. 106 (1991), fas... | Confermando la sentenza di primo grado, la Corte d' Appello ha
affermato la sussistenza di un dovere di cooperazione del socio
secondo buona fede, configurando cosi' un' obbligazione posta dalla
legge a carico del socio, la cui violazione rientra tra le gravi
inadempienze previste come causa ... |
197283 | IDG920603339 | Hernandez Salvatore
| Il lavoro della navigazione tra esigenze di spe... | Dir. lav., an. 65 (1991), fasc. 5, pt... | Viene tracciato il quadro del rapporto di lavoro nautico, quale si e'
venuto evolvendo anche a seguito degli interventi della Corte
Costituzionale. Emerge, secondo l' A., l' esigenza di uniformazione
al diritto comune. Tale esigenza appare prevalente su quella della
disciplina speciale. L' A.... |
197284 | IDG920603340 | Deleeck Hermann
| La secuirite' sociale face a l' Europe de 1992
| Dir. lav., an. 65 (1991), fasc. 5, pt... | |
197285 | IDG920603341 | Pessi Roberto
| Il diritto del lavoro e della previdenza social... | Dir. lav., an. 65 (1991), fasc. 5, pt... | Vengono esaminati alcuni aspetti piu' rilevanti dell' Enciclica
"Centesimus annus" nel piu' ampio quadro dell' insegnamento della
Chiesa sulla questione sociale. Secondo l' A., la dottrina sociale
costituisce non solo "un indispensabile orientamento ideale" per l'
impegno di tutti, ma anche u... |
197286 | IDG920603342 | De Luca Michele
| Parita' di trattamento nei rapporti privati di ... | Dir. lav., an. 65 (1991), fasc. 5, pt... | Richiamandosi alla sentenza n. 103/1989 della Corte Costituzionale,
l' A. affronta il tema dell' esistenza o meno nel nostro ordinamento
di un principio generale paritario in materia di lavoro. Dall' esame
della sentenza in questione, secondo l' A. non emerge l' affermazione
del principio in ... |
197287 | IDG920603343 | Balletti Emilio
| La legittimazione passiva nel procedimento di r... | Dir. lav., an. 65 (1991), fasc. 5, pt... | |
197288 | IDG920603344 | Galantino Luisa
| Sui datori di lavoro non imprenditori ex l. 108... | Dir. lav., an. 65 (1991), fasc. 5, pt... | Vengono proposte alcune considerazioni critiche sulla tematica dell'
identificazione dei "datori di lavoro non imprenditori che,
indipendentemente dal numero dei lavoratori, svolgono senza fini di
lucro attivita' di natura politica, sindacale, di istruzione ovvero
di religione o di culto" di ... |
197289 | IDG920603345 | Pileggi Antonio
| Rassegna critica dei primi orientamenti interpr... | Dir. lav., an. 56 (1991), fasc. 5, pt... | |
197290 | IDG920603346 | De Marinis Nicola
| Brevi note in margine alla nuova disciplina in ... | Dir. lav., an. 65 (1991), fasc. 5, pt... | L' articolo mira a porre in evidenza alcuni problemi posti dalla
nuova disciplina in materia di licenziamenti individuali, tenendo
conto delle implicazioni derivanti sul piano operativo. In
particolare viene esaminato il problema riguardante l' onere della
prova circa il carattere discriminat... |
197291 | IDG920603347 | Caiafa Antonio
| Rapporti di lavoro e procedure concorsuali
| Dir. lav., an. 65 (1991), fasc. 5, pt... | Vengono affrontati alcuni aspetti delle conseguenze derivanti dalle
procedure concorsuali sui rapporti di lavoro. In particolare vengono
esaminate le problematiche dei crediti di lavoro in queste procedure
considerando, da un lato, l' amministrazione controllata e il
concordato preventivo e, ... |
197292 | IDG920603348 | Minale Costa Enrica
| Un recente intervento legislativo negli Stati U... | Dir. lav., an. 65 (1991), fasc. 5, pt... | |
197293 | IDG920603349 | Ziliotti Mariagrazia
| La retribuzione dei lavoratori "in formazione"
| Dir. lav., an. 65 (1991), fasc. 5, pt... | Sviluppate alcune considerazioni sulla retribuzione di giovani "in
formazione", l' A. ritiene che il salario d' ingresso non si ponga in
violazione del principio di proporzionalita' e sufficienza di cui
all' art. 36 Cost.; ne' e' ipotizzabile una violazione del principio
di parita' di trattam... |
197294 | IDG920603350 | Ferrari Paola
| Prime esperienze applicative della legge sullo ... | Dir. lav., an. 65 (1991), fasc. 5, pt... | Viene proposta una sintesi ragionata degli interventi alla tavola
rotonda svoltasi il 19 aprile 1991 presso la scuola di
specializzazione in diritto sindacale, del lavoro e della previdenza
sociale dell' Universita' "La Sapienza" di Roma. Il tema ha
riguardato le prime esperienze applicative ... |
197295 | IDG920603351 | Miani Canevari Fabrizio
| La giustizia del lavoro a Roma
| Dir. lav., an. 65 (1991), fasc. 5, pt... | Evidenziate le dimensioni della crisi della giustizia del lavoro
negli uffici giudiziari di Roma, l' A. ne ricerca le cause ed esclude
che un adeguamento delle strutture sia sufficiente a far fronte alla
situazione. Occorre ripensare, anzitutto, a strumenti e incentivi per
la composizione str... |
197296 | IDG920603352 | Cabibbo Salvatore, Monticelli Giuseppe Lucrezio, Pittau Franco
| Il contenzioso previdenziale: situazione attual... | Dir. lav., an. 65 (1991), fasc. 5, pt... | |
197297 | IDG920603353 | Caiafa Antonio
| Il mutamento dell' assetto azionario non e' tra... | Dir. lav., an. 65 (1991), fasc. 5, pt... | Con la sentenza in esame la Suprema Corte ha escluso che il mutamento
dell' assetto della compagine dei soci dell' ente proprietario dell'
azienda possa consentire al dirigente di dimettersi, invocando quindi
l' indennita' speciale. La sentenza, che si pone in contrasto con l'
orientamento ma... |
197298 | IDG920603354 | Fittante Matilde
| L' indennita' di maternita' nel part-time annuo
| Dir. lav., an. 65 (1991), fasc. 5, pt... | La Corte Costituzionale ha dichiarato l' incostituzionalita' parziale
dell' art. 17 comma 2 l. 1204/1971. La questione, ritenuta fondata
dalla Corte, era stata sollevata in quanto la norma non prevede che
nei rapporti di lavoro a tempo parziale annuo, con fasi di lavoro
limitate ad alcuni mes... |
197299 | IDG920603355 | Renzi Paola Valeria
| L' assoggettabilita' ad IRPEF della rivalutazio... | Dir. lav., an. 65 (1991), fasc. 5, pt... | |
197300 | IDG920603356 | Foglia Raffaele
| Trasferimenti di aziende, procedure concorsuali... | Dir. lav., an. 65 (1991), fasc. 5, pt... | La sentenza della Corte di Giustizia, che l' A. esamina criticamente,
approfondendo i termini della questione, riguarda l' interpretazione
della Direttiva 77/187: se l' art. 3 della Direttiva in questione
contempla il trasferimento automatico di rapporti di lavoro esistenti
al momento della c... |
197301 | IDG920603357 | Gatta Carlo
| Costituzionalita' della prescrizione della rend... | Dir. lav., an. 65 (1991), fasc. 5, pt... | La Corte Costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di
legittimita', sollevata in riferimento agli artt. 3 e 38 Cost., del
combinato disposto degli artt. 112 comma 1 e 135 comma 2 del d.p.r.
1124/1965. Secondo l' ordinanza di rimessione, a seguito delle
precedenti decisioni della C... |
197302 | IDG920603358 | Assanti Cecilia
| Autonomia ed assetto dei poteri (impresa e lavo... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 42 (1... | |
197303 | IDG920603359 | Villalon Jesus Cruz
| La riforma del processo del lavoro in Spagna
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 42 (1... | |
197304 | IDG920603360 | Biedma Eduardo Gonzalez
| Configurazione, implicazioni e prospettive dell... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 42 (1... | |
197305 | IDG920603361 | Vergari Sergio
| La materia dei licenziamenti collettivi dopo la... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 42 (1... | |
197306 | IDG920603362 | Galeardi Donata
| Rivalutazione monetaria ed interessi sui credit... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 42 (1... | |
197307 | IDG920603363 | Nicolais Gianfranco
| Il ruolo delle strutture istituzionali di parte... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 42 (1... | |
197308 | IDG920603364 | Bergianti Nicola
| La Corte Costituzionale sull' esodo obbligatori... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 42 (1... | La Corte Costituzionale ha dichiarato l' illegittimita' dell' art. 3
comma 1 l. 270/1988 "nella parte in cui non esclude dal piano
quinquennale di prepensionamento i lavoratori dichiarati inidonei,
entro il 20 giugno 1986, rispetto alla qualifica di provenienza, e
che abbiano successivamente ... |
197309 | IDG920603365 | Cosio Marcello
| Lo svolgimento di mansioni superiori da parte d... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 42 (1... | Si tratta del terzo intervento della Corte Costituzionale sul tema
dello svolgimento di mansioni superiori nel pubblico impiego
sanitario. Con questa sentenza la Corte ha stabilito che l' art. 29
d.p.r. 761/1979 non e' in contrasto con l' art. 36 Cost. Essa "va
interpretata nel senso che all'... |
197310 | IDG920603366 | Chiacchieroni Alessandra
| Sugli effetti della mancata forma scritta del c... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 42 (1... | La sentenza in commento afferma che la forma scritta costituisce un
requisito "ad substantiam" del contratto a tempo parziale, la cui
mancanza determina la nullita' del contratto. Gli effetti della
nullita' in questione sono quelli dell' art. 2126 c.c., per cui e'
fatta salva la tutela della ... |