# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
197311 | IDG920603367 | Falcone Amalia
| L' evoluzione della Cassa integrazione guadagni... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 42 (1... | Secondo la sentenza in rassegna, e' legittimo il licenziamento di un
lavoratore in cassa integrazione guadagni che presta nel contempo
attivita' lavorativa remunerata presso terzi. Nel caso di specie,
presso l' agenzia di pratiche automobilistiche del padre. L' A.
prende spunto da questa deci... |
197312 | IDG920603368 | Manganiello Emilio
| Sciopero c.d. anomalo, condotta antisindacale e... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 42 (1... | La Corte di Cassazione ribadisce, afferma l' A., che qualsiasi
comportamento del datore puo' essere qualificato come antisindacale,
compresa, quindi, la mancata corresponsione della retribuzione
conseguente al rifiuto delle prestazioni da parte dei lavoratori in
occasione di uno sciopero parz... |
197313 | IDG920603369 | Bartesaghi Massimiliano
| Lavoro domenicale, riposo compensativo e tratta... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 42 (1... | La sentenza in epigrafe riconosce la spettanza di una maggiore
retribuzione per il lavoro domenicale con fruizione del riposo
settimanale in giorno diverso, in considerazione della sua maggiore
penosita'. Premessa una sintesi della disciplina costituzionale e
legislativa sulla materia, l' A. ... |
197314 | IDG920603370 | Menghini Luigi
| Autonomia e subordinazione: sollecitazioni dott... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 42 (1... | |
197315 | IDG920603371 | Bergianti Nicola
| Un caso anomalo: la sostituzione di un lavorato... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 42 (1... | Nel caso in cui il lavoratore posto in cassa integrazione venga
sostituito da un altro lavoratore, questi non ha diritto alla
promozione automatica, sebbene abbia svolto mansioni superiori alla
sua qualifica per il periodo di tempo previsto dall' art. 2103 c.c.
Si configura, infatti un' ipote... |
197316 | IDG920603372 | Malpeli Rossella
| Opzione per la prosecuzione del rapporto ed amp... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 42 (1... | La sentenza n. 7797 ribadisce l' orientamento secondo cui sono
applicabili anche ai dirigenti le disposizioni relative al diritto di
opzione previsto dall' art. 6 comma 1 d.l. 791/1981, come sostituito
dalla l. 54/1982, mentre sono esclusi dalla tutela del posto di
lavoro stabilita dalla l. 6... |
197317 | IDG920603373 | Prasca Ilaria
| Ius variandi e principio della parita' di tratt... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 42 (1... | Le tre sentenze annotate presentano un analogo contenuto, avendo la
Suprema Corte deciso sulla modifica di mansioni e, in particolare,
rispettivamente sulla adibizione del lavoratore a mansioni
equivalenti, superiori od inferiori. Richiamate le vicende oggetto
delle sentenze, l' A. entra nel ... |
197318 | IDG920603374 | Bellavista Alessandro
| Sciopero e mora del creditore di lavoro
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 42 (1... | |
197319 | IDG920603375 | Colacurto Laura
| Note in materia di recezione del contratto coll... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 42 (1... | La decisione in commento appare in contrasto con la prevalente
giurisprudenza, afferma l' A., relativamente alla questione della
recezione espressa o tacita, delle disposizioni del contratto
collettivo da parte del datore di lavoro non iscritto all'
associazione stipulante. Nel caso di specie... |
197320 | IDG920603376 | Guaglione Luca
| Cassa integrazione e clausole di rientro: lo st... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 42 (1... | La sentenza in commento riguarda le c.d. clausole di rientro della
cassa integrazione. Afferma che questi accordi non vincolano le parti
contraenti, non avendo natura di contratto collettivo. L' A. esamina
le argomentazioni della sentenza ed espone lo stato delle questioni
in materia.
|
197321 | IDG920603377 | Burragato Willy
| Distacco del lavoratore presso consociata ester... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 42 (1... | La sentenza in commento affronta un caso relativo ad un lavoratore
distaccato dal proprio datore italiano presso una consociata estera,
con sospensione pattizia del rapporto originario. Riflessi sul
calcolo dell' indennita' di fine rapporto.
|
197322 | IDG920603378 | Maione Francesco
| Litispendenza e prevenzione nel rito del lavoro
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 42 (1... | Secondo la sentenza in rassegna "nel rito del lavoro, per individuare
il giudice preventivamente adito ai fini della litispendenza, deve
farsi riferimento al deposito del ricorso in cancelleria e non alla
notifica del ricorso e del decreto". L' A. richiama il dibattito
della dottrina, nel qua... |
197323 | IDG920603379 | Giugni Gino
| C' e' un autonomo disegno riformatore della Cor... | Riv. it. dir. lav., an. 11 (1992), fa... | L' A. richiama alcune pronunce della Corte Costituzionale in tema di
lavoro per verificare se vi sia veramente nella Corte un "disegno
riformatore".
|
197324 | IDG920603380 | Grandi Mario
| Rappresentativita' e costituzionalita'
| Riv. it. dir. lav., an. 11 (1992), fa... | L' A. richiama alcune sentenze della Corte Costituzionale relative ai
problemi sollevati dalle disposizioni di cui alle lettere a, b dello
Statuto dei lavoratori, per verificare l' esistenza di un disegno
complessivo di politica interpretativa in cui tali decisioni si
inseriscono.
|
197325 | IDG920603381 | Zoli Carlo
| La giurisprudenza sui concorsi privati tra logi... | Riv. it. dir. lav., an. 11 (1992), fa... | L' A. ripercorre criticamente l' evoluzione della giurisprudenza,
specie di legittimita', in tema di concorsi privati. Dopo aver
sottolineato il peso decisivo inizialmente esercitato dagli schemi e
dalle costruzioni mutuati dal diritto amministrativo, pone in luce
come il relativo superamento... |
197326 | IDG920603382 | Tullini Patrizia
| La liberalizzazione "guidata" del collocamento
| Riv. it. dir. lav., an. 11 (1992), fa... | Dopo una premessa di carattere generale ed introduttivo, viene
esaminato il contenuto dell' art. 25 della l. 233/1991, con
particolare riferimento alla generalizzazione della regola della
richiesta nominativa e all' introduzione della c.d. riserva di posti
a protezione delle fasce deboli del ... |
197327 | IDG920603383 | Mammone Giovanni
| Tutela della liberta' sindacale e repressione d... | Riv. it. dir. lav., an. 11 (1992), fa... | Il saggio affronta il tema della tutela della liberta' sindacale in
sede di applicazione della l. 146/1990 con riferimento alle
violazioni che possono derivare, soprattutto per quanto riguarda il
diritto di sciopero, da una non corretta applicazione dell' apparato
sanzionatorio previsto dalla... |
197328 | IDG920603384 | Avio Alberto
| Danno biologico e malattie professionali: un ri... | Riv. it. dir. lav., an. 11 (1992), fa... | La Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile la questione di
legittimita' degli art. 2, 3, 74 del d.p.r. 1124/1965 nella parte in
cui non e' previsto il risarcimento del danno c.d. biologico patito
dal lavoratore nello svolgimento e a causa delle mansioni da lui
svolte. Pur ritenendo i... |
197329 | IDG920603385 | Mariani Michele
| Sulla legittimita' costituzionale del prepensio... | Riv. it. dir. lav., an. 11 (1992), fa... | La Corte Costituzionale ha dichiarato l' illegittimita' dell' art. 3
comma 1 l. 270/1988 "nella parte in cui non esclude dal piano
quinquennale di prepensionamento i lavoratori dichiarati inidonei
alla qualifica di provenienza entro il 20 giugno 1986, e che abbiano
successivamente svolto e sv... |
197330 | IDG920603386 | Lambertucci Pietro
| Costituzione scioglimento delle r.s.a. nel sett... | Riv. it. dir. lav., an. 11 (1992), fa... | Attraverso l' analisi dell' art. 3 della Convenzione per i diritti e
le relazioni sindacali presso le Casse di risparmio, il decreto in
esame stabilisce che il requisito minimo di lavoratori iscritti alle
organizzazioni sindacali per la costituzione delle rappresentanze
sindacali aziendali no... |
197331 | IDG920603387 | Mariani Michele
| Sulla successione nel tempo di fonti collettive... | Riv. it. dir. lav., an. 11 (1992), fa... | La sentenza in epigrafe riafferma il principio della piena
derogabilita', anche "in peius", di un contratto collettivo da parte
del successivo. L' A. segnala la ricchezza della motivazione,
ricapitolata la questione, esamina il problema dell' individuazione
del momento in cui un certo diritto... |
197332 | IDG920603388 | Caro Michele
| Sul contemperamento negoziale del diritto di as... | Riv. it. dir. lav., an. 11 (1992), fa... | Viene affrontato il tema del contemperamento dell' esercizio del
diritto di assemblea con le obiettive esigenze dell' azienda. La
sentenza in commento riconosce natura precettiva alla disposizione
dell' art. 26 del contratto collettivo nazionale lavoro del
commercio, che prevede che lo svolgi... |
197333 | IDG920603389 | Milianti Ilaria
| Diritto di affissione e autotutela del datore d... | Riv. it. dir. lav., an. 11 (1992), fa... | La sentenza ripropone il tema dell' esistenza o meno di un potere
datoriale di rimozione delle affissioni ritenute esorbitanti rispetto
al diritto riconosciuto dall' art. 25 l. 300/1970. Nella specie e'
stata ritenuta legittima la defissione di comunicati offensivi di
singoli lavoratori disse... |
197334 | IDG920603390 | Pascucci Paolo
| La "nuova" precettazione al primo esame dei giu... | Riv. it. dir. lav., an. 11 (1992), fa... | |
197335 | IDG920603391 | Bartesaghi Massimiliano
| Appalti interni e corresponsabilita' solidale
| Riv. it. dir. lav., an. 11 (1992), fa... | La sentenza in epigrafe esclude l' applicazione della disciplina di
cui all' art. 3 comma 1 l. 1369/1960, e conseguentemente l'
applicazione del successivo art. 5, al caso di specie. L' A. esamina
la disciplina in materia di appalto di mano d' opera, di
intermediazione e di interposizione nel... |
197336 | IDG920603392 | Poso Vincenzo A.
| La retribuzione imponibile ai fini previdenzial... | Riv. it. dir. lav., an. 11 (1992), fa... | Secondo la pronuncia in commento, l' affermazione del principio
secondo cui la prestazione resa dal socio di una cooperativa e
rientrante nell' oggetto sociale costituisce adempimento del
contratto sociale ed e', pertanto, incompatibile con il rapporto
subordinato, vale solo nel rapporto "int... |
197337 | IDG920603393 | Balletti Susanna
| Le perduranti incertezze del rapporto di lavoro... | Riv. it. dir. lav., an. 11 (1992), fa... | Con la decisione in commento si ribadisce che ormai e' da
considerarsi possibile che la p.a. operi "iure privatorum",
specialmente per costituire rapporti di lavoro o per garantirsi beni
e servizi. Risolvendo il problema della definizione della figura del
lettore universitario, disciplinata d... |
197338 | IDG920603394 | Nogler Luca
| Rilevanza della retribuzione nella qualificazio... | Riv. it. dir. lav., an. 11 (1992), fa... | Le sentenze si segnalano, afferma l' A., per l' importanza in esse
attribuita, in sede di qualificazione del rapporto di lavoro, all'
elemento retributivo. L' A. richiama gli orientamenti di dottrina e
giurisprudenza in materia di qualificazione del lavoro subordinato,
illustra i punti piu' o... |
197339 | IDG920603395 | Pilati Andrea
| Sull' ammissibilita' della stipulazione del con... | Riv. it. dir. lav., an. 11 (1992), fa... | Con la sentenza in epigrafe la Corte di Cassazione sanziona
categoricamente un tentativo di abusiva utilizzazione del contratto
di formazione lavoro. La trasformazione di un preesistente rapporto
di lavoro a tempo indeterminato in rapporto di formazione e lavoro
rappresenta, osserva l' A., un... |
197340 | IDG920603396 | Poso Vincenzo A.
| Collocamento obbligatorio e cause impeditive de... | Riv. it. dir. lav., an. 11 (1992), fa... | Con la pronuncia in epigrafe la Cassazione ha ritenuto legittimo il
rifiuto di assunzione, da parte di un' azienda municipalizzata, di un
orfano di guerra avviato obbligatoriamente al lavoro. L' art. 8 della
legge comunale e provinciale, infatti, richiamato anche dal
regolamento interno dell'... |