Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
197341IDG920603397Milianti Ilaria Carica elettiva e trasferimento Riv. it. dir. lav., an. 11 (1992), fa...La controversia oggetto della pronuncia in commento riguarda un episodio di trasferimento di lavoratore che ricopriva la carica di consigliere comunale. Il Pretore, accogliendo il ricorso del lavoratore, ha sospeso in via d' urgenza ex art. 700 c.p.c. il provvedimento di trasferimento ritenen...
197342IDG920603398Ghinoy Paola Illegittima utilizzazione di un permesso ex art...Riv. it. dir. lav., an. 11 (1992), fa...Con la sentenza in commento il Tribunale si e' pronunciato sulle conseguenze, sul piano civilistico, dell' utilizzo di un permesso sindacale ex art. 24 dello Statuto dei lavoratori per scopi diversi da quelli previsti dalla norma. Nel caso esaminato il lavoratore, nel corso dei 14 giorni di p...
197343IDG920603399Balletti Emilio Sui permessi per motivi di studio nel caso di n...Riv. it. dir. lav., an. 11 (1992), fa...La sentenza in commento riguarda la possibile fruizione dei c.d. permessi di studio delle 150 ore, per quanto riguarda l' interferenza dell' orario di svolgimento del corso di studio con l' orario di lavoro. Sulla base dell' interpretazione della norma del contratto collettivo, il diritto al ...
197344IDG920603400Poso vincenzo A. Aspettativa sindacale e scatti di anzianita' Riv. it. dir. lav., an. 11 (1992), fa...L' A. evidenzia l' importanza della sentenza in commento, che afferma con una motivazione articolata il principio secondo cui il lavoratore, per il periodo di aspettativa sindacale disciplinato dall' art. 31 dello Statuto dei lavoratori, non ha diritto agli scatti di anzianita' nel caso in cu...
197345IDG920603401Moretti Laura L' alternativa tra licenziamento e declassament...Riv. it. dir. lav., an. 11 (1992), fa...La pronuncia in epigrafe s' inserisce nell' orientamento che individua nell' art. 2103 c.c., come novellato dall' art. 13 dello Statuto dei lavoratori, un divieto assoluto di modifica "in peius" delle mansioni del lavoratore: divieto non derogabile nemmeno in caso di provvedimenti concordati ...
197346IDG920603402Mariani Michele Sul lavoro domenicale dei portieri e in general...Riv. it. dir. lav., an. 11 (1992), fa...La sentenza si occupa specificamente del trattamento spettante ad un portiere che abbia prestato lavoro nel giorno di domenica, senza aver usufruito del riposo settimanale. L' A. rileva l' importanza della sentenza nella parte in cui offre delle indicazioni in ordine alle modalita' di determi...
197347IDG920603403Marra Luca Nuove puntualizzazioni su ferie e malattia Riv. it. dir. lav., an. 11 (1992), fa...La sentenza in commento nega che la malattia sopravvenuta sospenda il decorso delle ferie c.d. aggiuntive, concesse a titolo di miglior favore oltre a quelle stabilite nel contratto collettivo. Esame della sentenza e della questione dell' effetto interruttivo delle ferie a seguito di insorgen...
197348IDG920603404De Simone Gisella Note a margine di un caso di recesso discrimina...Riv. it. dir. lav., an. 11 (1992), fa...
197349IDG920603405Mariani Michele Considerazioni sul licenziamento del dipendente...Riv. it. dir. lav., an. 11 (1992), fa...Secondo la sentenza annotata "per una insegnante di lingua straniera in un collegio retto da religiosi cattolici costituisce giusta causa di licenziamento l' aver contratto matrimonio con rito civile". La Corte si e' cosi' pronunciata per la legittimita' di un licenziamento intimato da un' or...
197350IDG920603406Tullini Patrizia Forma e riconoscibilita' del recesso: un caso d...Riv. it. dir. lav., an. 11 (1992), fa...Secondo la pronuncia in commento e' legittimo il licenziamento di un dipendente NATO intimato con un atto redatto in lingua inglese, al quale ha fatto seguito la consegna di una traduzione in lingua italiana. Secondo la Cassazione "la comunicazione del licenziamento e' configurabile quale fat...
197351IDG920603407Poso Vincenzo A. L' efficacia della sentenza penale emessa a seg...Riv. it. dir. lav., an. 11 (1992), fa...
197352IDG920603408Manganiello Emilio Sul pregiudizio imminente ed irreparabile dei d...Riv. it. dir. lav., an. 11 (1992), fa...L' ordinanza annotata s' inserisce nell' orientamento secondo cui l' applicabilita' della tutela d' urgenza al lavoratore illegittimamente licenziato non puo' essere desunta da un giudizio tipico ed astratto sulla natura del diritto leso, ma dev' essere il risultato di un' indagine condotta c...
197353IDG920603409Guasti Federico I notariati francese ed italiano di fronte all'...Riv. not., an. 45 (1991), fasc. 4, pt...L' A. mette in rilievo le differenze fra il notariato italiano e quello francese per quanto riguarda l' accesso, l' organizzazione e l' esercizio della professione. Sottolinea poi come l' esercizio della professione notarile in Italia si ponga in contrasto con il principio di liberta' di stab...
197354IDG920603410Laurini Giancarlo La fusione Riv. not., an. 45 (1991), fasc. 4, pt...
197355IDG920603411Laurini Filippo La scissione Riv. not., an. 45 (1991), fasc. 4, pt...
197356IDG920603412Delfini Francesco Contrattazione immobiliare abitativa e sequenza...Riv. not., an. 45 (1991), fasc. 4, pt...
197357IDG920603413Lemmi Vincenzo Simulazione e contratti ad efficacia reale diff...Riv. not., an. 45 (1991), fasc. 4, pt...
197358IDG920603414Formica Franco Mutuo, ipoteca, esecuzione forzata e "beni cult...Riv. not., an. 45 (1991), fasc. 4, pt...Richiamati gli articoli della l. 1089/1939 che assoggettano a un particolare vincolo i beni culturali immobiliari e delineato il regime di tali beni alla luce del quadro normativo generale della materia, l' A. si propone di stabilire se, ed eventualmentein quale modo, questa normativa incida ...
197359IDG920603415Fuccillo Antonio L' edificio di culto nella normativa catastale ...Riv. not., an. 45 (1991), fasc. 4, pt...
197360IDG920603416Laurini Giancarlo Sull' obbligo della tenuta dell' indice del rep...Riv. not., an. 45 (1991), fasc. 4, pt...La sentenza in nota afferma la sussistenza, per il notaio, dell' obbligo di tenuta dell' indice del repertorio dei protesti cambiari. L' A. censura la pronuncia per una contraddizione e un' inesattezza in essa contenute, per poi svolgere alcune riflessioni sulla normativa relativa al sistema ...
197361IDG920603417Montagnani Caterina Note in tema di riduzione di capitale Riv. not., an. 45 (1991), fasc. 4, pt...L' A. trae spunto dal decreto del Tribunale di Napoli per approfondire alcuni spunti relativi alle norme in materia di riduzione del capitale contenuti in un suo saggio, in corso di pubblicazione, relativo alle cause di scioglimento di societa' di capitali per impossibilita' di conseguire l' ...
197362IDG920603418Alpa Guido Ordine di natura e ordine di diritto. Casi dubb...Vita not., an. 43 (1991), fasc. 5-6, ...Soppressione degli embrioni, rapporti sessuali di malati di AIDS e responsabilita' penale, morte civile e persecuzione degli israeliti, living will. L' A. esamina queste ipotesi in relazione al rapporto tra "ordine di natura" e "ordine di diritto", tenendo conto che le scelte del legislatore ...
197363IDG920603419Castronovo Carlo Istituzione di ente estinto e successione dell'...Vita not., an. 43 (1991), fasc. 5-6, ...
197364IDG920603420Finocchiaro Alfio L' audizione del minore e la convenzione sui di...Vita not., an. 43 (1991), fasc. 5-6, ...Secondo l' A., la questione dell' audizione del minore nei procedimenti di separazione e divorzio ha ricevuto finora poca considerazione non solo dal legislatore ordinario ma anche dai giudici. La ratifica ed esecuzione, con l. 176/1991, della Convenzione sui diritti del fanciullo, offre all'...
197365IDG920603421Ragusa Maggiore Giuseppe Le Direttive comunitarie e le nuove leggi nel s...Vita not., an. 43 (1991), fasc. 5-6, ...Le Direttive comunitarie sul credito hanno dato impulso alle norme sulla concentrazione e fusione delle societa'. L' A. procede ad una rassegna storica della normativa comunitaria in materia e di quella nazionale di ricezione. Rileva frammentarieta' e incertezze in questa normativa, poiche' a...
197366IDG920603422Simonetto Ernesto La societa' unipersonale a responsabilita' limi...Vita not., an. 43 (1991), fasc. 5-6, ...Pieno sostegno all' introduzione anche nel nostro ordinamento, per forza comunitaria, della "societa' unipersonale a responsabilita' limitata" da gran tempo studiata e suggerita dallo stesso A. Vengono esposte le ragioni di civilta' e di progresso economico che rendono necessaria la creazione...
197367IDG920603423Triola Roberto Prelazione agraria e Costituzione Vita not., an. 43 (1991), fasc. 5-6, ...
197368IDG920603424Virga Giovanni Il fallimento dell' appaltatore di opere pubbli...Vita not., an. 43 (1991), fasc. 5-6, ...
197369IDG920603425Tripoli Girolamo Ancora sulla presunzione di trasferimento dell'...Vita not., an. 43 (1991), fasc. 5-6, ...Nella sentenza in esame la Cassazione afferma che sul "valore tassabile di un suolo va incluso quello del fabbricato che esiste sul terreno, tranne che sussista non un qualsiasi atto di data certa, ma un trasferimento derivativo-traslativo (vendita dell' accessione) o derivativo-costitutivo (...
197370IDG920603426Boero Stefano Mediazione e mediatore. Indicazione di un poten...Vita not., an. 43 (1991), fasc. 5-6, ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati