# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
197371 | IDG920603427 | Alisio Luigi
| Sul divieto di immistione
| Vita not., an. 43 (1991), fasc. 5-6, ... | Il Tribunale, affrontando la problematica relativa all'
interpretazione dell' art. 2320 c.c., che sancisce il divieto d'
immistione, cioe' il divieto imposto agli accomandanti di ingerirsi
nella gestione della societa', ha affermato che la prestazione di
garanzia fideiussoria a favore della s... |
197372 | IDG920603428 | Cotto Giuseppe
| Riforma dell' accesso al notariato. Atto terzo
| Vita not., an. 43 (1991), fasc. 5-6, ... | Si tratta di una valutazione critica dell' ordine del giorno sulla
riforma della normativa sull' accesso al notariato, approvata dal
XXXII Congresso Notarile svoltosi a Palermo dal 15 al 19 ottobre
1991. Secondo l' A., invece di affrontare l' esame dei mali del
concorso e le correzioni da int... |
197373 | IDG920603429 | Catti Salvatore
| Mandato senza rappresentanza ad acquistare beni... | Vita not., an. 43 (1991), fasc. 5-6, ... | |
197374 | IDG920603430 | Salerno Cardillo Franco
| Brevi note sul potere di disposizione dei beni ... | Vita not., an. 43 (1991), fasc. 5-6, ... | |
197375 | IDG920603431 | Sgroi Leonarda Antonella
| Brevi note in tema di donazione dell' usufrutto... | Vita not., an. 43 (1991), fasc. 5-6, ... | Lo studio si occupa della donazione dell' usufrutto da parte del nudo
proprietario e cerca di verificare se sia valida, secondo i principi
del nostro ordinamento giuridico, la costituzione a titolo gratuito
di un diritto di usufrutto (ma lo stesso vale per l' uso e l'
abitazione) di un bene d... |
197376 | IDG920603432 | Manfredi Cesare
| Sulla applicabilita' dell' art. 2843 c.c. alle ... | Vita not., an. 43 (1991), fasc. 5-6, ... | L' A. sostiene che e' da escludere la necessita' dell' annotazione di
cui all' art. 2843 c.c. al caso di fusione tra due societa'.
|
197377 | IDG920603433 | Puma Polidori Gaetano
| Le procedure concordatarie per la trascrizione ... | Vita not., an. 43 (1991), fasc. 5-6, ... | Alla luce dell' Accordo tra Repubblica italiana e Santa Sede e'
possibile individuare e distinguere due tipi di procedimenti per la
trascrizione del matrimonio canonico: la trascrizione con atto d'
iniziativa del parroco; la trascrizione a richiesta di parti. L' A.
procede ad un' analisi giur... |
197378 | IDG920603434 | Carbone Giorgio
| Alcuni cenni sulla recente letteratura in tema ... | Vita not., an. 43 (1991), fasc. 5-6, ... | Individuati i motivi del rinnovato interesse della dottrina per le
convenzioni di voto, l' A. propone una rassegna commentata della piu'
recente letteratura sul tema.
|
197379 | IDG920603435 | Casadei Daniela
| La scissione: sintesi del convegno tenutosi a M... | Vita not., an. 43 (1991), fasc. 5-6, ... | Si tratta di una sintesi commentata di alcuni interventi al convegno
incentrati sull' esame delle problematiche inerenti la scissione
delle societa'.
|
197380 | IDG920603436 | Miserocchi Paola
| Cenni sulla titolarita' di azioni in regime di ... | Vita not., an. 43 (1991), fasc. 5-6, ... | Secondo l' opinione prevalente, afferma l' A., gli acquisti di azioni
di societa' avvenuti sia in seguito a trasferimento che in sede di
costituzione di societa' mediante sottoscrizione di quote azionarie,
se effettuati da uno dei coniugi in regime di comunione legale,
rientrano nella fattisp... |
197381 | IDG920603437 | Trojani Pier Luca
| Reciproco rapporto tra vincolo storico-archeolo... | Vita not., an. 43 (1991), fasc. 5-6, ... | |
197382 | IDG920603438 | Buttitta Valeria
| Le obbligazioni di societa' per azioni
| Vita not., an. 43 (1991), fasc. 5-6S,... | |
197383 | IDG920603439 | Cannizzo Mario
| Problematiche sulla partecipazione degli incapa... | Vita not., an. 43 (1991), fasc. 5-6S,... | |
197384 | IDG920603440 | Montesano Antonio
| Ancora in tema di collazione e oggetto della do... | Vita not., an. 43 (1991), fasc. 5-6S,... | L' A. propone di ricostruire la natura giuridica dell' operazione di
acquisto di immobile da parte del discendente con danaro fornito
dall' ascendente in termini di donazione indiretta del danaro. Altre
impostazioni ritengono preferibile la qualificazione nel senso della
donazione indiretta d... |
197385 | IDG920603441 | Parodi Francesco
| Legato in conto di legittima
| Vita not., an. 43 (1991), fasc. 5-6S,... | In mancanza di una definizione legislativa del legato in conto di
legittima, la dottrina ha ricavato gli elementi che caratterizzano
questa figura deducendoli dalle norme che disciplinano l' esercizio
dell' azione di riduzione da parte del legittimario pretermesso o
leso nei suoi diritti di l... |
197386 | IDG920603442 | Finocchiaro Alfio
| La decisione della causa nel merito in Cassazione
| Vita not., an. 44 (1992), fasc. 1-2, ... | |
197387 | IDG920603443 | Finocchiaro Mario
| Giudici, giurisdizione e competenza, nella rifo... | Vita not., an. 44 (1992), fasc. 1-2, ... | |
197388 | IDG920603444 | Landolfi Silvestro
| Operazioni sul capitale in pendenza di prestito... | Vita not., an. 44 (1992), fasc. 1-2, ... | |
197389 | IDG920603445 | Galgano Francesco
| I rapporti di scambio nella societa' post-indus... | Vita not., an. 44 (1992), fasc. 1-2, ... | Delineati alcuni aspetti della presente societa' post-industriale, l'
A. individua le linee di tendenza del diritto privato del futuro,
desumendole dagli sviluppi gia' in atto: il diritto comunitario, che
si colloca in posizione gerarchicamente sovraordinata alle
Costituzioni degli Stati memb... |
197390 | IDG920603446 | Pescatore Gabriele
| Genesi e sviluppi della figura del raccomandata... | Vita not., an. 44 (1992), fasc. 1-2, ... | Muovendo dall' esame della figura del raccomandatario (agente) con
rappresentanza, l' A. affronta il particolare problema della
posizione del raccomandatario agente nella sistemazione normativa
data alla figura del raccomandatario marittimo, attraverso l' esame
delle tesi fondate sulla discip... |
197391 | IDG920603447 | Portale Giuseppe B., Romano Mario
| "Ristrutturazione" delle Casse di Risparmio e c... | Vita not., an. 44 (1992), fasc. 1-2, ... | Una "ristrutturazione" di una Cassa di risparmio ha dato vita a due
enti, una fondazione e una societa' bancaria conferitaria, dove
sussiste una parziale coincidenza di componenti nei consigli di
amministrazione. Il parere pro veritate risponde al seguente quesito:
"se i membri del consiglio ... |
197392 | IDG920603448 | Simonetto Ernesto
| Trasformazione fusione e scissione come strumen... | Vita not., an. 44 (1992), fasc. 1-2, ... | La l. 69/1990 ha disciplinato la trasformazione, la fusione e la
scissione di societa', attuando la Direttiva comunitaria in materia.
Secondo l' A. occorre approfondire questi concetti nei loro
significati, trattandosi di strumenti di operazione
economico-giuridica destinati a incrementare la... |
197393 | IDG920603449 | Monaco Giusto
| Il diritto del piu' forte
| Vita not., an. 44 (1992), fasc. 1-2, ... | L' A. svolge due ordini di considerazioni riguardo al "dialogo degli
Ateniesi e dei Melii": il primo relativo all' episodio in se', la
forzosa sottomissione per motivi strategici di un alle ato della
potenza nemica, il quale aveva proposto di diventare neutrale per
restare libero, un episodio... |
197394 | IDG920603450 | Labriola Michele
| Il ritrasferimento di bene immobile a seguito d... | Vita not., an. 44 (1992), fasc. 1-2, ... | La pronuncia in commento ha confermato l' orientamento
giurisprudenziale consolidato in materia di acquisto di un bene
immobile da parte di un socio di una societa' di fatto per conto
della societa', ritenendo applicabile l' art. 1706 comma 2 c.c. nella
parte in cui prevede l' obbligo per il ... |
197395 | IDG920603451 | G.L.
| Nota al decreto della Corte d' Appello di Torin... | Vita not., an. 44 (1992), fasc. 1-2, ... | Nella breve nota alla pronuncia in epigrafe, l' A. sottolinea la
differenza rispetto a quanto sostenuto dal Tribunale di Matera con la
sentenza del 6 agosto 1981 e dal Tribunale di Trani con la sentenza 1
giugno 1982 in relazione al problema di quale sia il procedimento da
seguire per la canc... |
197396 | IDG920603452 | Tardivo Carlo Maria
| A proposito della legge n. 458/1988
| Vita not., an. 44 (1992), fasc. 1-2, ... | L' A. riassume i fatti che hanno dato origine alla sentenza annotata,
la quale ha dichiarato costituzionalmente illegittima la norma dell'
art. 3 l. 458/1988 nella parte in cui non prevede che al proprietario
del terreno utilizzato per finalita' di edilizia residenziale
pubblica senza che sia... |
197397 | IDG920603453 | Pregno Alberto
| Riforma dell' accesso al notariato - Atto quart... | Vita not., an. 44 (1992), fasc. 1-2, ... | L' A. indica i motivi per cui e' da respingere la tesi secondo cui
dalla delibera del Congresso Nazionale del Notariato, tenutosi a
Palermo, sarebbe stata approvata la proposta di ridurre le
difficolta' del concorso per l' accesso alla professione, per cercare
di completare i posti vacanti, a... |
197398 | IDG920603454 | Chiarolanza Antonio
| Lease back: liceita' della causa. Conseguente d... | Vita not., an. 44 (1992), fasc. 1-2, ... | L' A. tratta la questione se siano assoggettabili a ripresa fiscale i
canoni di lease-back, particolarmente ai fini della deducibilita'
dell' imponibile IRPEG delle societa' di leasing. Si sofferma sul
profilo fiscale del "sale and lease back", che dipende dalla
configurazione civilistica di ... |
197399 | IDG920603455 | Di Cesare Luigi M.A.
| Gli atti estranei all' oggetto sociale
| Vita not., an. 44 (1992), fasc. 1-2, ... | |
197400 | IDG920603456 | Lamberti Domenico
| Ipotesi di riducibilita' convenzionale della co... | Vita not., an. 44 (1992), fasc. 1-2, ... | |