# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
197401 | IDG920603457 | Lo Sardo Giuseppe
| Il rifiuto preventivo del coacquisto
| Vita not., an. 44 (1992), fasc. 1-2, ... | L' A. affronta, alla luce della dottrina e della giurisprudenza, il
quesito se i coniugi possano validamente disporre l' esclusione di un
determinato acquisto dalla caduta in comunione legale o convenzionale
con atto preventivo o contestuale all' effettuazione dell' acquisto
medesimo (c.d. ri... |
197402 | IDG920603458 | Manfredi Cesare
| Inopponibilita' al creditore che abbia trascrit... | Vita not., an. 44 (1992), fasc. 1-2, ... | In una fattispecie di compravendita immobiliare configurabile come
contratto per persona da nominare, la dichiarazione di nomina del
terzo era stata inizialmente trascritta in conservatoria non
competente. Essa risulta, secondo l' A., inopinabile al creditore
ipotecario. dovendo gravare il ri... |
197403 | IDG920603459 | Milone Mario
| Sulla natura giuridica delle pronunzie della Co... | Vita not., an. 44 (1992), fasc. 1-2, ... | L' A. affronta l' argomento della natura giuridica del controllo di
costituzionalita' delle leggi, attraverso il pensiero di eminenti
giuristi: Calamandrei, Azzariti, Garbagnati, Abbamonte, i quali hanno
avvicinato tale funzione della Corte Costituzionale ora a quella
legislativa, ora a quell... |
197404 | IDG920603460 | Norelli Emilio
| In tema di debiti di massa nelle procedure conc... | Vita not., an. 44 (1992), fasc. 1-2, ... | |
197405 | IDG920603461 | Longo Antonio
| Integrazione tra banche ed assicurazioni: quale... | Assic., an. 58 (1991), fasc. 4-5, pt.... | Si tratta di un' ampia analisi del rapporto tra banche ed
assicurazioni. Ricostruita l' evoluzione del settore verificatasi
negli ultimi anni, l' A. esamina i sistemi di collaborazione tra
banche e assicurazioni che si possono oggi delineare. Evidenzia,
quindi, le possibili linee evolutive de... |
197406 | IDG920603462 | Boyle Phelim P.
| Riflessioni su alcuni moderni paradigmi in econ... | Assic., an. 58 (1991), fasc. 4-5, pt.... | L' A. svolge qualche riflessione sull' applicabilita' di alcuni
moderni paradigmi di economia finanziaria al campo delle
assicurazioni. Incentra la sua analisi sul concetto di ripartizione
del rischio, attraverso lo studio di casi concreti. Conclude
svolgendo qualche breve considerazione sul ... |
197407 | IDG920603463 | Mungari Vincenzo
| Legittimita' e trasparenza delle condizioni gen... | Assic., an. 58 (1991), fasc. 4-5, pt.... | L' A. richiama i caratteri essenziali della formazione del contratto
di assicurazione nelle ipotesi, che rappresentano la normalita' di
casi, nelle quali si adotta un modello contrattuale standard. Procede
quindi ad un' analisi dei meccanismi di garanzia della legittimita' e
trasparenza delle... |
197408 | IDG920603464 | Geri Vinicio
| Osservazioni sul suicidio nell' assicurazione f... | Assic., an. 58 (1991), fasc. 4-5, pt.... | |
197409 | IDG920603465 | Ippolito Rosario
| Il diritto di surroga degli enti previdenziali ... | Assic., an. 58 (1991), fasc. 4-5, pt.... | |
197410 | IDG920603466 | Capotosti Renzo
| Alcuni casi pratici di giurisprudenza comunitaria
| Assic., an. 58 (1991), fasc. 4-5, pt.... | |
197411 | IDG920603467 | Gussoni Giacomo
| Il danno biologico ed il danno morale nella sen... | Assic., an. 58 (1991), fasc. 4-5, pt.... | Con la sentenza in epigrafe la Corte Costituzionale ha, tra l' altro,
dichiarato l' illegittimita' dell' art. 1916 c.c. nella parte in cui
consente all' assicuratore di avvalersi, nell' esercizio del diritto
di surrogazione nei confronti del terzo responsabile, anche delle
somme da questi dov... |
197412 | IDG920603468 | Isola Carlo
| Per concludere sul contratto di assicurazione d... | Assic., an. 58 (1991), fasc. 4-5, pt.... | Con una recente sentenza, il Pretore di Torino ha negato la natura
assicurativa del contratto di assicurazione delle spese legali. Con
la sentenza in commento, il Tribunale di Torino, adito in gravame
della sentenza pretorile, non ha avuto dubbi nel ritenere fondato l'
appello. L' A. richiama... |
197413 | IDG920603469 | Kerever Andre'
| La determinazione dell' autore dell' opera
| Dir. aut., an. 63 (1992), fasc. 1, pa... | |
197414 | IDG920603470 | Zincone Andrea
| Le interruzioni pubblicitarie nella legge sulla... | Dir. aut., an. 63 (1992), fasc. 1, pa... | Vengono dettagliatamente esaminate le norme della l. 223/1990
relativamente all' interruzione pubblicitarie di opere tutelate dal
diritto di autore trasmesse per televisione. L' indagine, che tiene
conto della normativa comunitaria in materia, evidenzia alcune
incongruenze e carenze della leg... |
197415 | IDG920603471 | Micciche' Andrea
| Brevi considerazioni su alcuni aspetti del diri... | Dir. aut., an. 63 (1992), fasc. 1, pa... | |
197416 | IDG920603472 | Collova' Taddeo
| Sulla televisione a pagamento in Europa e in pa... | Dir. aut., an. 63 (1992), fasc. 1, pa... | Premesse alcune considerazioni sull' avvio in Italia delle
televisioni a pagamento, l' A. esamina la situazione esistente in
questo campo negli altri Paesi europei, evidenziando i problemi posti
da questo tipo di emittenza televisiva. La trattazione riguarda in
particolare l' emittente france... |
197417 | IDG920603473 | Ferrara Santamaria Massimo
| La Comunita' europea accetta le radiodiffusioni... | Dir. aut., an. 63 (1992), fasc. 1, pa... | Rispondendo alla questione posta da alcuni parlamentari europei, la
Commissione delle Comunita' Europee ha affrontato i problemi posti
dalla codificazione di alcuni programmi trasmessi dalla RAI in
Europa; successivamente, ha adottato una proposta di Direttiva
tendente a disciplinare la diffu... |
197418 | IDG920603474 | Pietrolucci Andrea
| Brevi considerazioni sul contratto di edizione ... | Dir. aut., an. 63 (1992), fasc. 1, pa... | Dopo aver esaminato la natura e il contenuto del contratto di
edizione musicale, l' A. esamina la sentenza in epigrafe, che si
occupa delle questioni relative al compenso dovuto all' autore
relativamente ai contratti in parola. Vengono mossi alcuni rilievi
critici alle soluzioni adottate dall... |
197419 | IDG920603475 | Bonsignore Arturo F.M.
| Note alla controversia Telemilano S.p.a. c. SIAE
| Dir. aut., an. 63 (1992), fasc. 1, pa... | Con la sentenza in rassegna il Tribunale di Roma si adegua alla piu'
recente giurisprudenza della Corte Costituzionale in materia di
esclusiva legale nella intermediazione per l' esercizio dei diritti
di autore. L' A. svolge un' ampia rassegna di dottrina e
giurisprudenza sull' argomento.
|
197420 | IDG920603476 | Fabiani Mario
| Diffusione di trasmissioni televisive in camere... | Dir. aut., an. 63 (1992), fasc. 1, pa... | Dopo aver riassunto sinteticamente il caso di specie, l' A. esprime
qualche rilievo critico sulla decisione in nota, secondo la quale la
diffusione in camere d' albergo di trasmissioni televisive contenenti
opere protette non puo' essere considerata una nuova trasmisisone e
non e' soggetta ad... |
197421 | IDG920603477 | Timoteo Marina
| La nuova legge cinese sul diritto d' autore
| Dir. aut., an. 63 (1992), fasc. 1, pa... | |
197422 | IDG920603478 | Ferro-Luzzi Paolo
| La nozione di scissione
| Giur. comm., an. 18 (1991), fasc. 6, ... | L' A. si occupa della scissione delle societa', delineando un quadro
teorico dell' istituto quale emerge dalla piu' recente legislazione
sulla materia.
|
197423 | IDG920603479 | Ponzanelli Giulio
| "Insurance powers of the banking institutions":... | Giur. comm., an. 18 (1991), fasc. 6, ... | |
197424 | IDG920603480 | Giani Riccardo
| L' insinuazione tardiva dei crediti nella liqui... | Giur. comm., an. 18 (1991), fasc. 6, ... | |
197425 | IDG920603481 | Marinucci Elena
| I presupposti oggettivi dell' amministrazione c... | Giur. comm., an. 18 (1991), fasc. 6, ... | |
197426 | IDG920603482 | Giuliani Federico
| Profili comparatistici in tema di Joint Venture... | Giur. comm., an. 18 (1991), fasc. 6, ... | Nella relazione viene esaminato il modello di joint venture quale
delineato dal legislatore jugoslavo nel 1989 e viene svolta una
comparazione con alcuni Paesi dell' Est europeo e dell' Asia. La
trattazione riguarda soprattutto le varie discipline afferenti la
costituzione dell' impresa mista... |
197427 | IDG920603483 | Battaglia Adolfo, Viscardi Michele, Abete Luigi, Scognamiglio Carlo,
Denozza Francesco, Patroni Griffi Antonio, Minervini Gustavo,
Visentini Gustavo
| Concorrenza e disegni di legge antitrust
| Giur. comm., an. 18 (1991), fasc. 6, ... | Nel corso della tavola rotonda sono stati esaminati i disegni di
legge, esistenti a quella data, in materia di tutela della
concorrenza e del mercato. Dal dibattito, che viene qui riportato
nella forma di dialogo in cui si e' effettivamente svolto, emerge un
quadro significativo del confronto... |
197428 | IDG920603484 | Cantoni Francesco
| I poteri conoscitivi e consultivi dell' Autorit... | Giur. comm., an. 18 (1991), fasc. 6, ... | L' art. 9 l. 287/1990 stabilisce che la presenza di monopoli legali o
di concessioni esclusive non comporta il divieto per i terzi di
produrre i beni o servizi oggetto del monopolio per uso proprio.
Alcuni operatori si sono rivolti all' Autorita' Garante per chiedere
chiarimenti circa l' ambi... |
197429 | IDG920603485 | Prete Disiano
| Osservazioni a Cassazione, 4 maggio 1991, n. 49... | Giur. comm., an. 18 (1991), fasc. 6, ... | Con la sentenza in epigrafe la Suprema Corte prende chiaramente
posizione su tre aspetti dell' interpretazione dell' art. 2373 c.c.
L' A. richiama il contenuto delle tre massime della pronuncia e
svolge qualche breve osservazione sulle questioni che emergono.
|
197430 | IDG920603486 | Ibba Carlo
| La GEPI s.p.a. fra diritto pubblico e diritto p... | Giur. comm., an. 18 (1991), fasc. 6, ... | |