Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
197431IDG920603487Castagnola Angelo Fallimento consecutivo ad amministrazione contr...Giur. comm., an. 18 (1991), fasc. 6, ...La sentenza annotata si inserisce nel dibattito sulla decorrenza dei termini per .' esercizio dell' azione revocatoria in caso di fallimento consecutivo ad amministrazione controllata. Ripercorso il dibattito giurisprudenziale sull' argomento, l' A. riassume il contenuto della pronuncia in co...
197432IDG920603488Frascaroli Santi Elena Concordato preventivo e sequestro conservativo Giur. comm., an. 18 (1991), fasc. 6, ...Con la sentenza in rassegna il Tribunale di Milano ribadisce, rifacendosi ad una pronuncia della Suprema corte, l' ammissibilita' della convalida del sequestro conservativo in pendenza di concordato preventivo. L' ipotesi presa in considerazione dai giudici milanesi avrebbe peraltro meritato ...
197433IDG920603489Marano Pierpaolo L' astenuto: dissenziente o assente? Giur. comm., an. 18 (1991), fasc. 6, ...La sentenza in nota, secondo la quale "e' legittimato ad impugnare le deliberazioni assembleari il socio astenutosi al momento della votazione purche' manifesti chiaramente in assemblea il proprio dissenso", si inserisce nel novero delle pronunce che ritengono di poter desumere dal comportame...
197434IDG920603490Canale Guido Il curatore e l' art. 100 l. fall. Giur. comm., an. 18 (1991), fasc. 6, ...La sentenza annotata afferma che il curatore fallimentare non e' legittimato ad impugnare un credito ammesso al passivo; inoltre, nel giudizio di impugnazione dei crediti ammessi al passivo il curatore non e' legittimato a far propria la domanda proposta da un creditore. Esame della sentenza ...
197435IDG920603491Lucarelli Paola Osservazioni a Trib. Roma 18 maggio 1989, in te...Giur. comm., an. 18 (1991), fasc. 6, ...Secondo la sentenza in commento non sono assoggettabili a revocatoria fallimentare i pagamenti di crediti ipotecari effettuati con il ricavato della vendita del bene ipotecato se il curatore non prova l' esistenza di crediti poziori secondo l' ordine di cui all' art. 111 l. fall. L' A. richia...
197436IDG920603492Genco Roberto Ancora sul rapporto di lavoro cooperativo: la g...Giur. comm., an. 18 (1991), fasc. 6, ...Il Pretore di Siena afferma, con la sentenza in rassegna, che il rapporto fra cooperativa di lavoro e socio relativamente all' attivita' rientrante nell' oggetto sociale, si qualifica come rapporto sociale e non come rapporto di lavoro subordinato; tale rapporto e' pertanto regolato secondo l...
197437IDG920603493Zaccaria Anna La clausola di esclusiva nel contratto di franc...Giur. comm., an. 18 (1991), fasc. 6, ...Le due ordinanze in epigrafe affermano che "nel contratto di franchising il vincolo di esclusiva non opera in mancanza di una espressa pattuizione". La nota, richiamato il caso di specie, esamina la natura del contratto di franchising rifacendosi anche alla dottrina e alla giurisprudenza sull...
197438IDG920603494Rescigno Pietro Consenso, accordo, convenzione, patto (la termi...Riv. dir. comm., an. 86 (1988), fasc....
197439IDG920603495Ferri Giuseppe La legge bancaria di fronte alla evoluzione del...Riv. dir. comm., an. 86 (1988), fasc....A 50 anni dall' entrata in vigore della legge bancaria si ripropone il problema della sua validita' a causa delle modifiche nel frattempo intervenute, sia con riguardo alla normativa bancaria, sia riguardo al sistema finanziario e al mercato mobiliare. L' A. esamina la portata e gli effetti d...
197440IDG920603496Gambino Agostino Intermediazione finanziaria e gestione patrimon...Riv. dir. comm., an. 86 (1988), fasc....Premessa un' analisi delle evoluzioni intervenute negli ultimi anni nel sistema finanziario privato in Italia, l' A. sottolinea lo spazio che sono venute ad occupare le banche e le societa' fiduciarie in fatto di gestioni individuali di patrimoni a rischio del risparmiatore. Valuta quindi la ...
197441IDG920603497Angelici Carlo Societa' unipersonale e progetto argentino di u...Riv. dir. comm., an. 86 (1988), fasc....L' A. tratta un aspetto particolare del progetto di unificazione del diritto privato in Argentina, quello della societa' unipersonale. Rilevata l' importanza dell' argomento, affronta i temi di maggior rilievo inerenti la societa' di pesone, anche alla luce di quanto previsto da diversi ordin...
197442IDG920603498Parrella Filippo Inadempimento del debito di valuta: analisi rag...Riv. dir. comm., an. 86 (1988), fasc....
197443IDG920603499Capponi Claudio Superamento della personalita' giuridica? Riv. dir. comm., an. 86 (1988), fasc....
197444IDG920603500Stagno d' Alcontres Alberto Professioni intellettuali "protette" ed associa...Riv. dir. comm., an. 86 (1988), fasc....Con la sentenza in epigrafe la Suprema Corte si occupa della questione della liceita' di un contratto di carattere associativo stipulato fra due avvocati, escludendo l' associazione in partecipazione dal novero degli schemi negoziali legittimamente utilizzabili. L' A., dopo aver esaminato le ...
197445IDG920603501Ferri Giuseppe Il credito dell' assicuratore nei confronti del...Riv. dir. comm., an. 86 (1988), fasc....La sentenza in rassegna definisce come credito di valore il credito del danneggiato nei confronti del danneggiante; conseguentemente e' credito di valore anche quello di chi subentri al danneggiato nella posizione creditoria. L' A. esprime qualche perplessita' sulla soluzione accolta dalla Ca...
197446IDG920603502Pugliese Antonio Responsabilita' dell' appaltatore e del committ...Riv. dir. comm., an. 86 (1988), fasc....Con la sentenza in nota la Corte di Cassazione affronta il tema della responsabilita' per i danni arrecati al terzo in occasione dell'esecuzione del contratto di appalto, affermando che tale responsabilita' e' imputabile all' appaltatore indipendentemente dall' esercizio da parte del committe...
197447IDG920603503Chiomenti Filippo Il leasing finanziario e le scuole giuridiche o...Riv. dir. comm., an. 86 (1988), fasc....Secondo la sentenza in epigrafe "nessuno puo' mediante risoluzione di un contratto conseguire un vantaggio superiore a quello a cui l' esatto adempimento del contratto gli da' titolo"; tale principio viene applicato a un caso di contratto di leasing finanziario. L' A. ripercorre il contenuto ...
197448IDG920603504Pappalardo Marisa Sospensione della deliberazione assembleare a n...Riv. dir. comm., an. 86 (1988), fasc....Con il decreto in commento il Pretore di Roma risolve in modo positivo la questione se sia ammissibile il ricorso al provvedimento di urgenza anche in presenza di una norma cautelare tipica. Richiamato brevemente il caso di specie, l' A. pone a confronto le misure cautelari previste dagli art...
197449IDG920603505Messinetti Davide Norma e realta' in Rosario Nicolo' Riv. dir. comm., an. 86 (1988), fasc....L' A. ripercorre l' opera di Rosario Nicolo' approfondendo in primo luogo il significato della norma giuridica. Esamina poi, fra gli altri argomenti, le differenze fra "pubblico" e "privato" in una societa' industriale e affronta i temi attinenti alla disciplina dell' impresa.
197450IDG920603506Libonati Berardino L' intervento dello Stato nell' attivita' di im...Riv. dir. comm., an. 86 (1988), fasc....
197451IDG920603507Farenga Luigi La deliberazione di societa' come atto a strutt...Riv. dir. comm., an. 86 (1988), fasc....Il saggio affronta il tema della inesistenza delle deliberazioni assembleari. Dopo aver definito i termini del problema, soprattutto facendo riferimento alla giurisprudenza della Corte di Cassazione, l' A. approfondisce il concetto di inesistenza di un negozio giuridico ed esamina poi la norm...
197452IDG920603508Ottanelli Oriana Acquisto di azioni proprie e conseguente riduzi...Riv. dir. comm., an. 86 (1988), fasc....
197453IDG920603509Pizzorno Stefano Emanuele La responsabilita' del produttore nella Diretti...Riv. dir. comm., an. 86 (1988), fasc....
197454IDG920603510Naldini Marcello L' istruttoria prefallimentare tra diritto di d...Riv. dir. comm., an. 86 (1988), fasc....
197455IDG920603511Maurizi Alessandro In tema di mutuo collegato con il giuoco Riv. dir. comm., an. 86 (1988), fasc....La sentenza in rassegna interviene sulla dibattuta questione dell' applicabilita' della disciplina dei debiti di gioco a taluni negozi, nella fattispecie al contratto di mutuo, che si collegano alla scommessa pur rimanendone strutturalmente distinti. Dopo aver svolto alcune considerazioni sul...
197456IDG920603512Gulotta Sergio Proposta irrevocabile ed opzione gratuita Riv. dir. comm., an. 86 (1988), fasc....La sentenza annotata offre interessanti spunti di riflessione in materia di distinzione fra proposta irrevocabile e opzione nell' ambito della tematica della formazione del contratto. L' A., dopo aver brevemente richiamato il caso di specie e aver riassunto il contenuto della pronuncia, comme...
197457IDG920603513Ferri Giuseppe Questioni vecchie e nuove in tema di bilancio Riv. dir. comm., an. 86 (1988), fasc....La sentenza in epigrafe affronta alcune questioni di ordine teorico e pratico in tema di bilancio. Lo studio richiama la giurisprudenza e la dottrina sull' argomento e svolge poi alcune riflessioni critiche sulla pronuncia del Tribunale di Milano.
197458IDG920603514Massa Felsani Fabiana Osservazioni sui diritti del committente in tem...Riv. dir. comm., an. 86 (1988), fasc....La sentenza in nota afferma che "il committente di un' opera dell' ingegno acquista i relativi diritti di utilizzazione economica a titolo originario e puo', quindi, liberamente disporne". L' A. ripercorre il ragionamento seguito dal Pretore di Roma rilevandone l' erroneita' alla luce dell' a...
197459IDG920603515Ferri Giuseppe La immissione dei valori mobiliari nel sistema ...Riv. dir. comm., an. 86 (1988), fasc....La l. 298/1986, istitutiva di un sistema di amministrazione accentrata dei valori mobiliari attraverso la Monte Titoli s.p.a., introduce in Italia il deposito cumulativo di titoli, gia' da tempo in uso negli ordinamenti tedesco e francese. Il presente lavoro illustra gli aspetti principali de...
197460IDG920603516Bussoletti Mario Obbligazioni convertibili, con warrant, con par...Riv. dir. comm., an. 86 (1988), fasc....
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati