Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
197461IDG920603517Lener Raffaele Tutela cautelare atipica del socio di societa' ...Riv. dir. comm., an. 86 (1988), fasc....
197462IDG920603518Lucarelli Paola Il pignoramento dei dividendi azionari Riv. dir. comm., an. 86 (1988), fasc....Il creditore del socio di una societa' per azioni puo' decidere di soddisfare le proprie ragioni inseguendo i dividendi azionari anziche' rifarsi sui titoli azionari; tale via trova giustificazione se si pensa alle difficolta' pratiche che si incontrano nel reperire certificati azionari al fi...
197463IDG920603519Biamonti Luigi, Roverati Fabio Il nuovo progetto di regolamento Cee del franch...Riv. dir. comm., an. 86 (1988), fasc....Si tratta di un commento del progetto di regolamento, predisposto dalla Commissione della Comunita' Europea, riguardante l' applicazione dell' art. 85 Tr. CEE agli accordi di franchising. Vengono indicati gli elementi essenziali dell' accordo di franchising e vengono sollevati alcuni dubbi su...
197464IDG920603520Terranova Giuseppe Compensazione tra i conti correnti bancari e pr...Riv. dir. comm., an. 86 (1988), fasc....Con la sentenza in rassegna la Corte di Cassazione, modificando il proprio precedente orientamento, stabilisce che le banche possono operare la compensazione tra piu' conti correnti intestati al medesimo cliente anche qualora taluno di essi sia assistito da convenzione di assegno. Dopo aver s...
197465IDG920603521Cardinali Marco Inosservanza delle prescrizioni formali nel con...Riv. dir. comm., an. 86 (1988), fasc....La sentenza che si annota afferma che "il contratto costitutivo di una societa' di fatto con conferimento di un immobile senza l' osservanza della forma scritta e' nullo se il detto conferimento e' per sua natura essenziale al raggiungimento dello scopo sociale". Tale decisione, che conferma ...
197466IDG920603522Stagno d' Alcontres Alberto Innovazione normativa e ripensamenti giurisprud...Riv. dir. comm., an. 86 (1988), fasc....Con la sentenza in epigrafe le sezioni unite penali affermano il carattere privato dell' attivita' bancaria, che pertanto non puo' piu' essere riconosciuta come pubblico servizio; di conseguenza, amministratori e impiegati delle banche non rivestono la qualifica di pubblico ufficiale o di inc...
197467IDG920603523Santosuosso Daniele U. Sulla validita' della clausola "interessi uso p...Riv. dir. comm., an. 86 (1988), fasc....La sentenza in rassegna afferma la nullita', per contrasto con l' art. 1284 comma 3 c.c., della clausola di contratto di conto corrente bancario che determini gli interessi ultralegali con riferimento alle condizioni usualmente praticate dalle aziende di credito sulla piazza. La nota esamina ...
197468IDG920603524Chiomenti Filippo Compenso agli amministratori mediante partecipa...Riv. dir. comm., an. 86 (1988), fasc....
197469IDG920603525Ferri Giovanni B. Tipicita' negoziale e interessi meritevoli di t...Riv. dir. comm., an. 86 (1988), fasc....L' A., richiamando criticamente un breve saggio di U. Majello, svolge alcune considerazioni preliminari sul tema della causa e della tipicita' negoziale e sul connesso problema della meritevolezza degli interessi di cui all' art. 1322 comma 2 c.c. Esamina quindi, sotto il profilo della atipic...
197470IDG920603526Gatti Serafino Il "diritto" alla utilizzazione economica della...Riv. dir. comm., an. 86 (1988), fasc....In una recente sentenza, la Pretura di Roma ha riconosciuto, per la prima volta, la violazione del diritto all' immagine di un popolare personaggio per la riproduzione di alcuni elementi che lo connotano inequivocabilmente. L' A. prende spunto da questa pronuncia per svolgere una serie di con...
197471IDG920603527Maresca Giovanni Inestensibilita' del fallimento della societa' ...Riv. dir. comm., an. 86 (1988), fasc....L' A. richiama criticamente il piu' recente orientamento della Corte di Cassazione in tema di fallimento delle societa' con soci a responsabilita' illimitata, secondo il quale l' estensione del fallimento dalla societa' al socio che sia receduto e' soggetta solo al limite che l' insolvenza de...
197472IDG920603528Meo Giorgio Finanziarie di partecipazione, "merchant banks"...Riv. dir. comm., an. 86 (1988), fasc....Si tratta di un' analisi critica della nuova disciplina delle partecipazioni bancarie in societa' di intermediazione finanziaria, del tipo "merchant bank". In particolare, vengono presi in considerazione i problemi di coordinamento tra questa disciplina e quella relativa alle finanziarie di p...
197473IDG920603529De Donno Barbara S. L' emissione di obbligazioni convertibili ed il...Riv. dir. comm., an. 86 (1988), fasc....L' A., premesse alcune notazioni in merito alla disciplina giuridica e alla sostanza economica dell' emissione di obbligazioni convertibili in azioni, analizza il grado di compatibilita' delle norme che regolano la materia con il limite fissato, dall' art. 2410 c.c., all' emissione di obbliga...
197474IDG920603530Angelici Carlo Il progetto di Direttiva C.E.E. sulla societa' ...Riv. dir. comm., an. 86 (1988), fasc....Si tratta di un breve commento del progetto di Direttiva comunitaria relativa alla disciplina delle societa' unipersonali. L' A., dopo aver evidenziato le ragioni che hanno portato all' elaborazione di tale disciplina, analizza gli aspetti di rilievo del progetto che e' di seguito pubblicato ...
197475IDG920603531De Marinis Stefano Piu' recenti sviluppi della giurisprudenza dell...Riv. dir. comm., an. 86 (1988), fasc....La sentenza in epigrafe costituisce il piu' recente contributo giurisprudenziale al dibattuto problema del risarcimento del danno da svalutazione monetaria nelle obbligazioni pecuniarie contratte nell' esercizio dell' impresa. L' A. svolge il suo commento attraverso un' analisi comparata dell...
197476IDG920603532Ibba Carlo Esercizio associato alla professione: la legge ...Riv. dir. comm., an. 86 (1988), fasc....Con la sentenza in commento, la Cassazione ha ritenuto valido un contratto col quale due professionisti s' impegnano a collaborare nello svolgimento delle rispettive attivita' professionali e a ripartire le spese e i proventi. L' A., richiamato brevemente il caso di specie, commenta adesivame...
197477IDG920603533Ferri Giuseppe Garanzie bancarie da soddisfare a semplice rich...Riv. dir. comm., an. 86 (1988), fasc....L' A. sottolinea l' importanza della sentenza in rassegna che ha affrontato il dibattuto tema dell' ammissibilita' nel nostro ordinamento delle garanzie a semplice richiesta scritta e senza eccezioni, molto diffuse nel sistema bancario internazionale. Richiamati brevemente i divergenti orient...
197478IDG920603534Massa Felsani Fabiana Considerazioni sull' oggetto e lo scopo della s...Riv. dir. comm., an. 86 (1988), fasc....L' A. commenta adesivamente la decisione della Corte d' Appello di Milano che ha stabilito che non puo' essere iscritta nel registro delle imprese la deliberazione di una cooperativa che approvi uno statuto in cui l' oggetto sociale sia generico e non specifichi l' attivita' economica della c...
197479IDG920603535Bologna Antonino Attivita' sportiva e responsabilita' penale Riv. dir. sport., an. 43 (1991), fasc...Prendendo spunto da una sentenza del Tribunale di Udine, l' A. affronta il tema della violenza sportiva e in particolare della responsabilita' penale dell' atleta per le lesioni provocate a un avversario o a terzi nel corso di un avvenimento agonistico. Dopo aver richiamato la dottrina in mat...
197480IDG920603536Cascino Luigi Tutela dello sponsor nell' ordinamento giuridic...Riv. dir. sport., an. 43 (1991), fasc...
197481IDG920603537Cianchi Vittorio Il rapporto di lavoro sportivo degli "azzurri" Riv. dir. sport., an. 43 (1991), fasc...
197482IDG920603538De Silvestri Antonio Potesta' genitoriale e tesseramento minorile Riv. dir. sport., an. 43 (1991), fasc...
197483IDG920603539Arrigoni Angelo L. L' arbitrato e le clausole di compromesso negli...Riv. dott. comm., an. 43 (1992), fasc...L' A. illustra gli stretti rapporti esistenti tra le clausole di compromesso da inserire negli statuti, nei patti parasociali e nei vari contratti e le normative attualmente in vigore dell' arbitrato. In effetti, tenuto anche conto del notevole ritardo in Italia di piu' aggiornate norme in pr...
197484IDG920603540Quatraro Bartolomeo Il Gruppo europeo di interesse economico. Le no...Riv. dott. comm., an. 43 (1992), fasc...L' A. affronta la tematica delle norme di applicazione italiane relative al GEIE (Gruppo Europeo di Interesse Economico). In particolare si sofferma sui seguenti aspetti: l' iscrizione del GEIE nel registro delle imprese; la forma del contratto di costituzione del GEIE; i soggetti del contrat...
197485IDG920603541Gallarati Marco Le procedure di privatizzazione di aziende pubb...Riv. dott. comm., an. 43 (1992), fasc...Lo scritto delinea gli ambiti di applicazione delle diverse forme di vendita di aziende pubbliche ed i principali problemi procedurali relativi a ciascuna delle forme tecniche adottabili: offerte pubbliche, collocamenti privati, asta pubblica e trattativa privata. Vengono inoltre individuate,...
197486IDG920603542Albertinazzi Gaudenzio Attuazione della IV direttiva CEE: le voci n. 2...Riv. dott. comm., an. 43 (1992), fasc...Con il d.lg. 127/1991, che modifica la disciplina codicistica del bilancio di esercizio in attuazione della IV Direttiva CEE, il legislatore sembra suggerire una soluzione al problema dei rapporti tra normativa civile e tributaria in tema di bilancio d' esercizio attraverso l' introduzione, n...
197487IDG920603543Pozza Lorenzo L' attuazione della IV direttiva CEE: i compone...Riv. dott. comm., an. 43 (1992), fasc...Lo scritto si propone di interpretare il testo di legge attuativo della IV Direttiva CEE limitatamente a quanto attiene alla determinazione dei componenti straordinari del reddito di esercizio. La norma in esame infatti contiene indicazioni relative unicamente alla separata evidenziazione di ...
197488IDG920603544Zigiotti Ermanno Reddito economico e reddito contabile: due diff...Riv. dott. comm., an. 43 (1992), fasc...Per calcolare a preventivo la redditivita' degli investimenti se ne attualizzano -di regola- i flussi monetari attesi; per controllarla a consuntivo ci si affida invece ad indicatori desunti dai bilanci quali ROI e ROE. Tali misurazioni, l' una finanziaria, l' altra contabile, poggiano su log...
197489IDG920603545Giussani Alberto La revisione dei conti alla luce delle direttiv...Riv. dott. comm., an. 43 (1992), fasc...Con l' adozione delle Direttive sui bilanci (d' esercizio e consolidati) e sul controllo legale dei conti l' Italia ha adeguato la normativa societaria a quella europea. Relativamente alla supervisione amministrativa e contabile, il nostro Paese ha adottato un sistema di controllo duplice, pr...
197490IDG920703546Hamilton Neil Rapporto sullo stato del diritto agrario negli ...Riv. dir. agr., an. 70 (1991), fasc. ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati