Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
197491IDG920703547Jannarelli Antonio Affitto di fondo rustico e affitto di azienda a...Riv. dir. agr., an. 70 (1991), fasc. ...
197492IDG920703548Stelmachowski Andrzej I problemi della privatizzazione in agricoltura Riv. dir. agr., an. 70 (1991), fasc. ...
197493IDG920703549Nappi Pasquale Riforma del codice di procedura civile, rito de...Riv. dir. agr., an. 70 (1991), fasc. ...
197494IDG920703550Carrozza Antonio Uno sviluppo agricolo "sostenibile" per il terr...Riv. dir. agr., an. 70 (1991), fasc. ...L' A. esamina alcuni problemi dello "sviluppo sostenibile" del sistema agricolo, prima su scale mondiale, richiamandosi alle previsioni di Lester R. Brown, poi in ambito territoriale delimitato. Sostiene che la "sostenibilita'" dello sviluppo agricolo passa per una serie di misure giuridiche ...
197495IDG920703551Traisci Francesco Paolo La commercializzazione delle imprese agricole n...Riv. dir. agr., an. 70 (1991), fasc. ...
197496IDG920703552Arquin Geoffroy, Heyrick Marc L' alternativa "droit rural"-"droit agricole" n...Riv. dir. agr., an. 70 (1991), fasc. ...L' A. riferisce sulla distinzione operata dalla dottrina giuridica agraria belga tra diritto agrario e diritto rurale, specificandone i contenuti e chiarendo perche' la nozione di diritto rurale abbia un contenuto piu' ampio di quella di diritto agricolo o diritto agrario.
197497IDG920703553Menti Paolo Primo seminario sugli insegnamenti giuridici ne...Riv. dir. agr., an. 70 (1991), fasc. ...Una trentina di docenti e presidi di varie Facolta' di Agraria, Medicina veterinaria e Giurisprudenza di sono incontrati il 6 maggio 1991 nel Palazzo del Bo', sede centrale dell' Universita' di Padova, per un colloquio informale patrocinato dalla locale Facolta' di Agraria e dedicato agli ins...
197498IDG920703554Cigarini Gian Paolo La riforma delle pensioni per i lavoratori auto...Riv. dir. agr., an. 70 (1991), fasc. ...La l. 223/1990 costituisce una vera e propria "miniriforma" per il settore previdenziale dei lavoratori autonomi: artigiani, commercianti, coltivatori diretti, mezzadri e coloni. L' A. illustra e commenta le due principali innovazioni riguardanti il settore agricolo: il nuovo criterio di dete...
197499IDG920703555Vignoli Giulio La nuova legge sulla riproduzione animale Riv. dir. agr., an. 70 (1991), fasc. ...
197500IDG920703556Carrozza Antonio Ancora progetti di legge per dichiarare l' agra...Riv. dir. agr., an. 70 (1991), fasc. ...Vengono esaminate le proposte di legge vertenti sull' inquadramento della ittiocoltura. L' A. evidenzia il merito di queste proposte di dichiarare l' agrarieta' di tale attivita', con conseguente equiparazione normativa all' agricoltura. Tuttavia, questo aspetto positivo incontra un limite ne...
197501IDG920703557D' Addezio Mariarita Allevamenti zootecnici e territorio: il quadro ...Riv. dir. agr., an. 70 (1991), fasc. ...
197502IDG920703558Pisciotta Giuseppina La competenza delle Regioni in materia di credi...Riv. dir. agr., an. 70 (1991), fasc. ...Prendendo spunto da un ricorso presentato dalla Presidenza del Consiglio avverso la legge della Regione Emilia-Romagna riapprovata il 9 novembre 1989, concernente il "Credito agrario di conduzione con provvista di valuta estera", la Corte Costituzionale ha affrontato il problema della compete...
197503IDG920703559Russo Luigi La raccolta dei tartufi e la sentenza della Cor...Riv. dir. agr., an. 70 (1991), fasc. ...La Corte Costituzionale ha dichiarato infondata la questione di costituzionalita' sollevata nei confronti degli articoli della l. 752/1985 e della l.r. UM 47/1987 laddove prevedono: la liberta' di raccolta di tartufi nei boschi e nei terreni non coltivati; la riserva della proprieta' degli st...
197504IDG920703560Bivona Giuseppe L' estensione della disciplina dell' affitto pa...Riv. dir. agr., an. 70 (1991), fasc. ...La l. 203/1982 ha introdotto nel sistema anche due nuove figure di affitto: quella di affitto c.d. particellare (art. 3) e quella di affitto di terreni destinati ad alpeggio (art. 52). Esaminate le due fattispecie nell' ambito dell' evoluzione legislativa in agricoltura, l' A. concorda con la...
197505IDG920703561Abrami Alberto L' edificazione nei terreni saldi gravati da vi...Riv. dir. agr., an. 70 (1991), fasc. ...Secondo la pronuncia in rassegna "non si puo' estendere la disciplina propria dei terreni boschivi ai terreni privi di bosco, nei quali i movimenti di terreno non richiedano una preventiva autorizzazione". L' A. analizza la disciplina legislativa in materia di boschi e terreni montani e di in...
197506IDG920703562Gatta Carlo L' allevamento di animali come attivita' agrico...Riv. dir. agr., an. 70 (1991), fasc. ...La sentenza in epigrafe offre all' A. l' occasione per alcune puntualizzazioni circa la qualificazione come attivita' agricola dell' allevamento di animali, non solo agli effetti dell' assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, a seguito dell' inno...
197507IDG920703563Gatta Carlo Caccia Riv. dir. agr., an. 70 (1991), fasc. ...Correttamente, sostiene l' A., la Corte di Cassazione ha escluso che costituisca esercizio della caccia ex art. 8 l. 968/1977 l' abbattimento e la cattura di animali facenti parte di allevamenti privati a scopo alimentare o amatoriale, regolarmente autorizzati. Tali animali, infatti, essendo ...
197508IDG920703564Baroni Mario Lavoro in agricoltura Riv. dir. agr., an. 70 (1991), fasc. ...Nella fattispecie esaminata, l' INPS sosteneva di avere diritto al rimborso delle somme erogate nel 1983 alla lavoratrice per l' indennita' di maternita' e puerperio, non dovute, secondo l' Ente assicuratore, in quanto la lavoratrice non aveva raggiunto il minimo delle 51 giornate lavorate ne...
197509IDG920703565Baroni Mario Processo agrario Riv. dir. agr., an. 70 (1991), fasc. ...Le due sentenze, seguendo la giurisprudenza prevalente (di merito) ormai consolidata, affermano la necessita' del tentativo di conciliazione in sede amministrativa anche in relazione alla domanda riconvenzionale. L' A. propone una rassegna di giurisprudenza e dottrina per quanto riguarda le c...
197510IDG920703566Baroni Mario Riforma fondiaria Riv. dir. agr., an. 70 (1991), fasc. ...La Corte Costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimita' dell' art. 10 comma 2 l. 386/1976, sollevata in riferimento all' art. 3 Cost. Con questa sentenza interpretativa la Corte non ha ritenuto corretta l' interpretazione data dal Tribunale di rimessione. Essa ha, infat...
197511IDG920803567Caianiello Vincenzo Gli enti pubblici tra norma giuridica e realta'...Diritto e societa', (1992), fasc. 2, ...Dopo aver sottolineato la periodicita' del dibattito sul tema degli Enti pubblici e le recenti occasioni che lo hanno alimentato, l' A. mette in evidenza le incertezze sempre piu' crescenti sulla figura degli Enti pubblici. Cio' aveva gia' portato in passato all' affermazione della concezione...
197512IDG920803568Cassese Sabino Amministrazione pubblica e interessi in Italia Diritto e societa', (1992), fasc. 2, ...Analisi di quattro casi, che illustrano i rapporti tra interessi sociali e amministrazione pubblica in Italia. I primi due riguardano i rapporti tra interessi e strutture e sono: i sindacati nell' amministrazione e il fenomeno della diffusione degli Enti pubblici. Il terzo riguarda i rapporti...
197513IDG920803569Meneghelli Ruggero Il dogma della completezza dell' ordinamento gi...Diritto e societa', (1992), fasc. 2, ...Il dogma della completezza dell' ordinamento giuridico e' compatibile solo con un presupposto normativistico; ma incontra notevoli difficolta' logiche quando si trova di fronte alle c.d. fonti extra ordinem. Per superare queste difficolta' bisogna sostituire al presupposto del normativismo qu...
197514IDG920803570Pedrazza Gorlero Maurizio Liberta' costituzionali e democrazia interna ne...Diritto e societa', (1992), fasc. 2, ...Il saggio rivisita il tema dei limiti alle liberta' costituzionali derivanti dai fini delle formazioni sociali che attivino garanzie individuali e/o siano investite di pubbliche funzioni. Muovendo dall' eguaglianza, intesa come sottrazione a ciascuno della "differenza di forza" e quindi come ...
197515IDG920803571Comba Mario Riflessioni sul diritto al giusto procedimento ...Diritto e societa', (1992), fasc. 2, ...Da un esame della dottrina statunitense relativa alla "Due Process Clause", se ne possono ricostruire i due principali modelli classificatori, elaborati in base alle due possibili funzioni ad esso attribuibili. Il primo intende il principio del giusto procedimento come strumento per la tutela...
197516IDG920803572Gustapane Antonello L' autolesionismo nell' ordinamento giuridico i...Diritto e societa', (1992), fasc. 2, ...La frequenza delle condotte autolesive in ambiente carcerario sollecita l' attenzione non solo degli studiosi delle scienze clinico-criminologiche ma anche del giurista, al quale spetta chiarire come l' ordinamento italiano reagisca alla volontaria lesione provocata dall' individuo a se stess...
197517IDG920803573Pastore Baldassare L' utilitarismo giuridico di Bentham tra proget...Diritto e societa', (1992), fasc. 2, ...La dottrina benthamiana fa derivare la morale, la politica e il diritto da principio di utilita', posto, ad un tempo, come criterio costitutivo di tutte le azioni umane e metro esclusivo per valutarle. Assumendo, entro una prospettiva conseguenzialista, un modello di razionalita' strumentale,...
197518IDG920803574Lippolis Vincenzo Prospettive di riforma del decreto-legge. Note ...Diritto e societa', (1992), fasc. 2, ...Il disegno di legge governativo di modifica dell' art. 77 Cost. (Atto Camera, X legislatura, n. 5783) e' volto da un lato a porre alcuni limiti per materia ai decreti-legge, dall' altro a sancire la loro inemendabilita' e l' obbligo della decisione circa la conversione in legge entro il termi...
197519IDG920803575Pasini Isabella Osservazioni sul diritto di accesso ai document...Diritto e societa', (1992), fasc. 2, ...La legge italiana sul procedimento amministrativo si presenta come legge-principio diretta ad enucleare una disciplina generale del procedimento amministrativo. I principi ivi contenuti sono sintomatici di una diversa e piu' nuova concezione dell' esercizio del potere amministrativo. Essa ha ...
197520IDG920803576Gianfrancesco Eduardo Spunti critici in materia di potere sostitutivo...Giur. cost., an. 36 (1991), fasc. 5, ...Con la sentenza annotata la Corte Costituzionale giudica legittimo l' art. 1 comma 8 d.l. 35/1991, che attribuisce al ministro della Sanita' il potere di sostituirsi ai Presidenti delle Giunte regionali (o provinciali) che omettano di revocare, nelle condizioni stabilite dallo stesso decreto,...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati