# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
197521 | IDG920803577 | Bocchi Luciano
| Concretezza del conflitto di attribuzione e rip... | Giur. cost., an. 36 (1991), fasc. 5, ... | L' A. trae spunto dalla sentenza in epigrafe, con la quale e' stata
decisa la competenza dello Stato alla nomina del vicepresidente della
Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, per soffermarsi sulla
dibattuta questione dell' individuazione di quale sia l' oggetto dei
giudizi per conflitto d... |
197522 | IDG920803578 | Paoletti Andrea
| Grandi riforme e principi fondamentali nei rapp... | Giur. cost., an. 36 (1991), fasc. 5, ... | La sentenza in epigrafe presenta rilievi di notevole interesse per
quanto riguarda il valore dell' autoqualificazione, compiuta dal
legislatore statale, degli atti o delle norme da esso posti; nel caso
di specie il problema riguarda l' ambito dei rapporti Stato-Regioni e
piu' specificamente l... |
197523 | IDG920803579 | Niro Raffaella
| I ripetitori di stazioni trasmittenti estere al... | Giur. cost., an. 36 (1991), fasc. 5, ... | Ripercorse le vicende che hanno caratterizzato, dal 1975 ad oggi, l'
evoluzione dell' emittenza radiotelevisiva in Italia, con particolare
riguardo per la situazione delle televisioni private e straniere, l'
A. analizza le nuove soluzioni determinate dall' entrata in vigore
della l. 223/1990 ... |
197524 | IDG920803580 | Anzon Adele
| Commento al messaggio presidenziale del 26 giug... | Giur. cost., an. 36 (1991), fasc. 5, ... | Commentando il messaggio presidenziale alle Camere in materia di
riforme istituzionali, l' A. giudica in primo luogo non condivisibile
l' idea che il Presidente della Repubblica possa farsi promotore
della radicale sostituzione della Costituzione vigente. Esprime poi
perplessita' sul fatto ch... |
197525 | IDG920803581 | Barile Paolo
| Commento al messaggio presidenziale del 26 giug... | Giur. cost., an. 36 (1991), fasc. 5, ... | Il saggio si sofferma sulle considerazioni contenute nel messaggio
presidenziale in relazione alla modificazione dell' art. 138 Cost.,
in punto di revisione costituzionale. L' A. dichiara il suo fermo
dissenso.
|
197526 | IDG920803582 | Bognetti Giovanni
| Commento al messaggio presidenziale del 26 giug... | Giur. cost., an. 36 (1991), fasc. 5, ... | Vi sono principi costituzionali che vincolano la sovranita' popolare
anche presa nella sua massima estensione costituente. Tanto piu' essi
vincolano il potere di revisione disciplinato dall' art. 138 Cost.:
potere che pero', oltre quei vincoli, non incontra altri limiti. Ma
nessuna delle ipot... |
197527 | IDG920803583 | Capotosti Piero Alberto
| Commento al messaggio presidenziale del 26 giug... | Giur. cost., an. 36 (1991), fasc. 5, ... | Nel messaggio presidenziale al Parlamento in tema di riforme
istituzionali assume un rilievo fondamentale il meccanismo da
adottare per giungere ad una revisione, anche profonda, della
Costituzione. Il saggio approfondisce questo argomento valutando, in
particolare, il significato dell' art. ... |
197528 | IDG920803584 | Cerri Augusto
| Commento al messaggio presidenziale del 26 giug... | Giur. cost., an. 36 (1991), fasc. 5, ... | Dopo aver evidenziato i contributi recati dal messaggio del
Presidente Cossiga allo studio delle convenzioni costituzionali e lo
stile immediato e senza veli che lo caratterizza, l' A. mostra come
le proposte in esso contenute non superino i limiti della revisione
costituzionale tracciati anc... |
197529 | IDG920803585 | Cicconetti Stefano Maria
| Commento al messaggio presidenziale del 26 giug... | Giur. cost., an. 36 (1991), fasc. 5, ... | L' A. sostiene preliminarmente la illegittimita' costituzionale di
molte parti del messaggio presidenziale in relazione all' art. 91
Cost. ed ai requisiti della imparzialita' e della neutralita'
politica che caratterizzano la figura del Capo dello Stato nell'
ordinamento giuridico italiano. R... |
197530 | IDG920803586 | Cuocolo Fausto
| Commento al messaggio presidenziale del 26 giug... | Giur. cost., an. 36 (1991), fasc. 5, ... | Il messaggio presidenziale alle Camere del 26 giugno 1991 dedica
ampio spazio, opportunamente, al metodo da seguire per giungere alle
riforme istituzionali. L' A. valuta le possibilita' di modificazione
del dettato costituzionale alla luce dell' analisi delle norme della
stessa Costituzione, ... |
197531 | IDG920803587 | Bognetti Giovanni
| Commento al messaggio presidenziale del 26 giug... | Giur. cost., an. 36 (1991), fasc. 5, ... | Analizzando il messaggio del Presidente Cossiga al Parlamento, l' A.
premette un esame del quadro politico in cui si inserisce l'
intervento del Capo dello Stato. Affronta poi la questione della
controfirma del messaggio da parte del Presidente del Consiglio,
approfondendo i problemi legati a... |
197532 | IDG920803588 | Grasso Pietro Giuseppe
| Commento al messaggio presidenziale del 26 giug... | Giur. cost., an. 36 (1991), fasc. 5, ... | Nel messaggio del Capo dello Stato pare proposta una figura di potere
costituente inconsueta a confronto dei piu' diffusi insegnamenti
teorici. Da un lato sarebbe potere legittimato ad oltrepassare i
limiti taciti ed impliciti della revisione costituzionale, che molti
vogliono discernere a pr... |
197533 | IDG920803589 | Luciani Massimo
| Commento al dibattito presidenziale del 26 giug... | Giur. cost., an. 36 (1991), fasc. 5, ... | Dopo aver illustrato il contenuto del messaggio presidenziale del 26
giugno 1991, con particolare riferimento per le procedure di
revisione costituzionale, l' A. nega che il Capo dello Stato potesse
prospettare la creazione di una Costituzione completamente nuova e l'
adozione di una forma di... |
197534 | IDG920803590 | Mazziotti di Celso Manlio
| Commento al messaggio presidenziale del 26 giug... | Giur. cost., an. 36 (1991), fasc. 5, ... | Commentando il messaggio presidenziale al Parlamento in materia di
riforme, l' A. approfondisce in primo luogo il ruolo del messaggio
del Capo dello Stato nel nostro ordinamento costituzionale. Esamina
quindi gli effetti del messaggio sul quadro politico, sottolineando
le distorsioni che ne s... |
197535 | IDG920803591 | Pace Alessandro
| Commento al messaggio presidenziale del 26 giug... | Giur. cost., an. 36 (1991), fasc. 5, ... | L' A., pur non individuando nella Costituzione vigente limiti alla
modifica della forma di Governo parlamentare, ritiene che le proposte
formulate dal Presidente Cossiga nel messaggio del 26 giugno 1991
fuoriescano dalla competenza del Presidente della Repubblica. Egli
osserva inoltre che un ... |
197536 | IDG920803592 | Rescigno Giuseppe Ugo
| Commento al messaggio presidenziale del 26 giug... | Giur. cost., an. 36 (1991), fasc. 5, ... | Nel suo messaggio al Parlamento del 26 giugno 1991 il Presidente
della Repubblica indica tre strade per modificare la Costituzione; ma
l' art. 138 Cost. ne prevede una sola. Cio' premesso, l' A. illustra
nel dettaglio le tre vie suddette, rilevando le ambiguita' che
emergono dal messaggio.
|
197537 | IDG920803593 | Ruggeri Antonio
| Commento al messaggio presidenziale del 26 giug... | Giur. cost., an. 36 (1991), fasc. 5, ... | Nella prima parte del commento si riprendono alcune annose questioni
di procedura, con particolare riguardo alla controfirma sui messaggi
presidenziali, mettendosi in rilievo come il sistema costituzionale
separi nettamente le manifestazioni di indirizzo politico dalle
manifestazioni di garan... |
197538 | IDG920803594 | Sorrentino Federico
| Commento al messaggio presidenziale del 26 giug... | Giur. cost., an. 36 (1991), fasc. 5, ... | Traendo spunto dal messaggio presidenziale alle Camere, l' A.
affronta il problema dei procedimenti di revisione costituzionale,
sia in quanto tali, sia in rapporto alla Costituzione vigente.
Individua il nodo decisivo della questione nella distinzione tra
revisione costituzionale e creazione... |
197539 | IDG920803595 | Ferrari Giuseppe Franco
| La giurisprudenza della Corte Suprema degli Sta... | Giur. cost., an. 36 (1991), fasc. 5, ... | |
197540 | IDG920803596 | Costanzo Pasquale
| La giurisprudenza del Conseil constitutionnel f... | Giur. cost., an. 36 (1991), fasc. 5, ... | |
197541 | IDG920803597 | Manzin Maestrelli Serena
| La giurisprudenza del Tribunale costituzionale ... | Giur. cost., an. 36 (1991), fasc. 5, ... | Si tratta di una rassegna delle principali sentenze pronunziate dal
Tribunale Costituzionale Federale tedesco nel biennio 1989-1990. Dopo
una breve introduzione nella quale vengono rapidamente ricordate le
vie di accesso alla giustizia costituzionale e viene abbozzata
qualche considerazione s... |
197542 | IDG920803598 | Mangione Gabriella
| La giurisprudenza della Corte costituzionale au... | Giur. cost., an. 36 (1991), fasc. 5, ... | |
197543 | IDG920803599 | Iacometti Miryam
| La giurisprudenza del Tribunale costituzionale ... | Giur. cost., an. 36 (1991), fasc. 5, ... | Il saggio esamina alcune tra le piu' significative sentenze emesse
nell' anno 1990 dal Tribunale costituzionale spagnolo. Una
particolare attenzione e' stata dedicata alle decisioni in mate ria
di "recursos de amparo", le quali costituiscono il settore piu'
rilevante, sotto il profilo quantit... |
197544 | IDG920803600 | Amato Giuliano
| Il mercato nella Costituzione
| Quad. cost., an. 12 (1992), fasc. 1, ... | |
197545 | IDG920803601 | Guarino Giuseppe
| Pubblico e privato nella economia. La sovranita... | Quad. cost., an. 12 (1992), fasc. 1, ... | |
197546 | IDG920803602 | Zaccaria Roberto
| La difficile attuazione della legge n. 223 del ... | Quad. cost., an. 12 (1992), fasc. 1, ... | |
197547 | IDG920803603 | Baratto Simonetta
| Thatcherismo, poll-tax e popolarismo
| Quad. cost., an. 12 (1992), fasc. 1, ... | |
197548 | IDG920803604 | Massari Oreste
| I partiti politici in Gran Bretagna tra organiz... | Quad. cost., an. 12 (1992), fasc. 1, ... | |
197549 | IDG920803605 | Salmoni Fiammetta
| La natura giuridica della mozione di fiducia e ... | Quad. cost., an. 12 (1992), fasc. 1, ... | Il saggio esamina il meccanismo della c.d. sfiducia costruttiva nell'
ordinamento spagnolo, valutando a quali risultati abbia condotto.
Ritiene, anche alla luce del dibattito dottrinario sviluppatosi in
Spagna, che la sfiducia costruttiva si sia dimostrata strumento
insufficiente a risolvere,... |
197550 | IDG920803606 | Dalla Via Alberto Ricardo
| Argentina. Economia e Costituzione
| Quad. cost., an. 12 (1992), fasc. 1, ... | Lo studio esamina i rapporti fra economia e Costituzione in
Argentina. Premesse alcune considerazioni preliminari sulla
definizione costituzionale dei principi e dei rapporti economici,
viene analizzata l' evoluzione storica della disciplina
costituzionale dell' economia, distinguendo gli asp... |