# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
197551 | IDG920803607 | Viciano Pastor Roberto
| Spagna. Riforma degli Statuti e simulazione pol... | Quad. cost., an. 12 (1992), fasc. 1, ... | L' A. esamina i problemi legati ai rapporti esistenti in Spagna fra
il Governo centrale e i parlamenti basco e catalano. In particolare,
valuta le conseguenze del previsto ampliamento delle competenze delle
autonomie regionali.
|
197552 | IDG920903608 | Carreri Cecilia
| Sulla legittimazione in caso di leasing finanzi... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 10, ... | La sentenza in commento riguarda un rapporto di leasing dove l' ente
finanziatore si era sostituito all' utilizzatore del bene (un
computer) nell' acquisto del bene stesso, lasciandone all'
utilizzatore il godimento, dietro pagamento di canoni periodici. La
Cassazione, sulla base del fatto ch... |
197553 | IDG920903609 | Carreri Cecilia
| Sulla legittimazione del curatore fallimentare ... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 10, ... | La sentenza in commento afferma che il curatore fallimentare dell'
autore non e' legittimato a costituirsi parte civile nel procedimento
penale per il reato di violazione del diritto d' autore, stante la
natura strettamente personale di questo diritto. Vengono esaminati
alcuni aspetti della q... |
197554 | IDG920903610 | Carcano Domenico
| Contrasti interpretativi in tema di armi giocat... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 10, ... | L' A. espone i motivi di perplessita' che suscitano le tre sentenze
in rassegna: quella del 19 marzo ha ritenuto che, con la previsione
dell' art. 2 l. 36/1990, il porto d' arma giocattolo con canna non
occlusa dal prescritto tappo rosso integra l' ipotesi
contravvenzionale di cui all' art. 4... |
197555 | IDG920903611 | Corrias Lucente Giovanna
| Il delitto di false comunicazioni sociali e le ... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 10, ... | La sentenza annotata s' inserisce nell' orientamento
giurisprudenziale maggioritario, secondo cui nello schema delineato
dall' art. 2621 comma 1 c.c. sono contemplate anche le comunicazioni
ad unico destinatario e quelle trasmesse all' autorita' di vigilanza,
quale l' organo tutorio titolare ... |
197556 | IDG920903612 | Vessichelli Maria
| Sull' ipotesi della lieve entita' del fatto in ... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 10, ... | Esprimendosi per la prima volta in ordine alla portata dell' ipotesi
di cui all' art. 71 comma 5 della l. 685/1975, come riformulato dall'
art. 14 l. 162/1990, la Corte di Cassazione ne ha prospettato un'
interpretazione alquanto rigoristica. Secondo l' A. l' orientamento
della Corte desta pe... |
197557 | IDG920903613 | Padalino Andrea
| Le nuove sanzioni in tema di assegni bancari
| Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 10, ... | |
197558 | IDG920903614 | Nannucci Ubaldo
| Analisi dei flussi delle notizie di reato in re... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 10, ... | Vengono esaminate criticamente le ragioni addotte per sostenere l'
introduzione nel nostro ordinamento della facoltativita' dell' azione
penale, in particolare la ragione che si richiama all' impossibilita'
dell' apparato giudiziario di far fronte alla massa della domanda di
giustizia. Esamin... |
197559 | IDG920903615 | Bertol Elisabetta
| Il concetto tossicologico e giuridico di accert... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 10, ... | Vengono esposti i motivi per cui si rende opportuno il ricorso alla
procedura offerta dall' art. 360 c.p.p. in materia di reati sugli
stupefacenti. Secondo l' A., infatti, l' accertamento tossicologico
su stupefacenti puo' essere considerato un atto eseguibile alla luce
dell' art. 360 cit.
|
197560 | IDG920903616 | Iacoviello Francesco Mauro
| "Parere" del P.M. e decidibilita' allo stato de... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 10, ... | Viene esaminata la struttura del processo abbreviato quale si e'
venuto a configurare dopo le sentenze "demolitorie" della Corte
Costituzionale, in particolare la n. 91/1991, che ha dichiarato l'
incostituzionalita' delle norme del codice di procedura laddove non
prevedono che il P.M., in cas... |
197561 | IDG920903617 | Randazzo Ettore
| L' assunzione di nuove prove e le integrazioni ... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 10, ... | L' A. analizza la portata dell' art. 507 c.p.p. secondo il quale
"terminata l' acquisizione delle prove il giudice, se risulta
assolutamente necessario, puo' disporre anche d' ufficio l'
assunzione di altri mezzi di prova". Secondo l' A. questa
disposizione desta preoccupazione per le abusive... |
197562 | IDG920903618 | Romeo Gioacchino
| Il dopo Lockheed: una storia infinita
| Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 10, ... | La sentenza in commento riguarda il caso del ricorso per regolamento
di giurisdizione proposto nel corso di una procedura seguita ad un
incidente di esecuzione della sentenza del 1979 della corte
Costituzionale nel giudizio penale sul "caso Lockheed". L' A.
ripercorre la vicenda e ritiene cor... |
197563 | IDG920903619 | Petrucci Aldo
| Sulle forme della fase di appello del giudizio ... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 10, ... | La Corte d' Appello aveva proceduto al giudizio con le forme camerali
nei confronti di imputati che in primo grado erano stati giudicati
con il rito abbreviato. La Corte di Cassazione ha statuito che il
giudizio d' appello, anche in tale ipotesi, deve essere celebrato con
le forme ordinarie d... |
197564 | IDG920903620 | Dotti Ludovica
| In tema di opposizione della persona offesa all... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 10, ... | La sentenza in commento affronta una serie di problemi inerenti alla
disciplina dell' opposizione alla richiesta di archiviazione.
|
197565 | IDG920903621 | Selvaggi Eugenio
| L' oggetto dell' accordo nel patteggiamento
| Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 10, ... | Con la decisione annotata, la Corte di Cassazione ha affermato il
principio che l' accordo tra le parti nel procedimento di
applicazione della pena su richiesta deve comprendere anche tutti gli
effetti, penali e non penali, della sentenza. Nel caso di specie, la
Suprema Corte ha annullato, pe... |
197566 | IDG920903622 | Spangher Giorgio
| Sulla pregiudiziale tributaria nel regime trans... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 10, ... | Chiamata a pronunciarsi in ordine agli effetti dell' art. 56 ultimo
comma d.p.r. 600/1973 a seguito dell' entrata in vigore del nuovo
codice di procedura, la Cassazione ha affermato che la riferita
previsione (condizionante l' inizio o la prosecuzione dell' azione
penale all' accertamento def... |
197567 | IDG920903623 | Lattanzi Fabio
| In tema di sequestro preventivo di immobili ins... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 10, ... | La Corte di Cassazione, nella sentenza annotata, ha affermato che non
si puo' sequestrare un immobile per fini preventivi in relazione alla
contravvenzione prevista dall' art. 221 r.d. 1265/1934. Questa
costituisce infatti un reato di natura istantanea e non permanente,
che si realizza non co... |
197568 | IDG920903624 | Lattanzi Fabio
| Brevi considerazioni sul sequestro del corpo de... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 10, ... | La sentenza in commento si colloca nell' orientamento
giurisprudenziale, afferma l' A., che circoscrive l' applicabilita'
del sequestro preventivo alle sole cose pertinenti al reato e
sostiene che il sequestro del corpo del reato e' obbligatorio ai
sensi dell' art. 253 c.p.p. L' A. analizza l... |
197569 | IDG920903625 | Nappi Aniello
| Sulla necessita' di distinguere il procedimento... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 10, ... | Le due sentenze in rassegna affermano inammissibile la richiesta d'
inserimento di atti e documenti nel fascicolo per il dibattimento
formulata oltre il termine di cui all' art. 491 c.p.p. Neppure d'
ufficio ne puo' essere disposta l' acquisizione. Secondo l' A., le
sentenze si fondano su un'... |
197570 | IDG920903626 | Salvaggi Eugenio
| Sulla revocabilita' del decreto di archiviazione
| Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 10, ... | L' A. espone una serie di ragioni in base alle quali non ritiene
condivisibile il provvedimento in epigrafe, di revoca di un
precedente decreto di archiviazione.
|
197571 | IDG920903627 | Nappi Aniello
| L' art. 507 c.p.p.: un eccessivo "self restrain... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 10, ... | I due provvedimenti in esame propongono un' interpretazione molto
restrittiva dell' art. 507 c.p.p.; un' interpretazione che sembra
avvalorata anche da una pronuncia della Cassazione. La tesi consta di
due argomenti: poiche' l' art. 507 c.p.p. presuppone che sia
terminata l' acquisizione dell... |
197572 | IDG920903628 | Selvaggi Eugenio
| Una storia infinita: la grazia a Curcio
| Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 10, ... | L' A. ripercorre la vicenda della grazia a Renato Curcio, svolgendo
alcune considerazioni sugli aspetti giuridici che essa ha presentato
sotto il profilo del diritto penale sostanziale e processuale. In
particolare vengono affrontate le seguenti questioni: la competenza
circa l' atto (cioe' s... |
197573 | IDG920903629 | Lopez Rita
| Il congresso internazionale su "Un codice tipo ... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 10, ... | Nei giorni 11-13 settembre 1991 si e' svolto a Roma, presso la sede
dell' Istituto Latino-Americano (ILA), un congresso internazionale
sul tema "Un codice tipo di procedura penale per l' America Latina".
L' A. esamina le questioni piu' importanti emerse dai lavori del
congresso, scaturito dal... |
197574 | IDG920903630 | De Leo G., Patrizi P.
| Lo studio della violenza dei giovani: verso un ... | Rass. penit. crim., an. 11 (1989), fa... | L' esigenza di dare significato a una realta' complessa, il piu'
delle volte poco conosciuta, e amplificata dai messaggi dei media,
quale quella della violenza giovanile, ha spesso determinato
semplicistiche omologazioni di situazioni, comportamenti, attori
sociali con caratteristiche assai d... |
197575 | IDG920903631 | Di Rienzo Massimo
| Continuita' e novita' in alcuni aspetti del fen... | Rass. penit. crim., an. 11 (1989), fa... | Un rapido schizzo storico della camorra dai tempi dell' unificazione
introduce ad una riflessione su quelli che possono considerarsi i
tratti di continuita' o gli elementi di novita' di questo fenomeno
che e' presente nella realta' napoletana, secondo una delle ipotesi
piu' accreditate, fin d... |
197576 | IDG920903632 | Fumo Maurizio
| Una questione recente ed un' altra per troppo t... | Rass. penit. crim., an. 11 (1989), fa... | L' A. attraverso il commento di due recenti pronunce della Corte
Costituzionale, fornisce un quadro completo ed articolato di quel
fondamentale elemento del "trattamento" che e' il lavoro
penitenziario, mettendo altresi' in evidenza i caratteri differenti
che il lavoro dei detenuti e degli in... |
197577 | IDG920903633 | Siciliano Vito, Rovito Gennaro
| I detenuti stranieri a Poggioreale
| Rass. penit. crim., an. 11 (1989), fa... | Nel riscontrare un sensibile incremento dei detenuti di origine extra
nazionale nel carcere napoletano, gli AA. espongono gli esiti di una
attivita' di osservazione di primo livello protrattasi per alcuni
mesi. Mediante un' analisi delle variabili maggiormente incidenti,
tra cui la costanza s... |
197578 | IDG920903634 | Di Paolo M.C., Fiume Sebastiano
| Il tatuaggio
| Rass. penit. crim., an. 11 (1989), fa... | Gli AA. passano in rassegna il fenomeno da un punto di vista storico
e geografico. Esaminando poi i significati psicologici e trasgressivi
dello stesso, ponendo in evidenza come attraverso i tempi abbia perso
il significato magico per assumere quello di rifiuto di integrazione
sociale. Conclu... |
197579 | IDG920903635 | Abate Teresa
| AIDS e penitenziario: una visione europea sulle... | Rass. penit. crim., an. 11 (1989), fa... | L' AIDS costituisce un problema per la sanita' mondiale, pertanto
appare notevole l' amplificazione che la malattia subisce nell'
ambito di una comunita' chiusa qual' e' il carcere. Gli approcci
gestionali al problema sono senz' altro diversi tra le varie nazioni,
frutto di retroterra socio-c... |
197580 | IDG920903636 | Quattrone Paolo
| Direttore e forze sociali
| Rass. penit. crim., an. 11 (1989), fa... | La complessa problematica che scaturisce dal tema "Direttore e forze
sociali", suppone un quadro di riferimento che include considerazioni
giuridiche, etiche e sociologiche che l' A. richiama alla comune
attenzione per giungere, quindi, alla formulazione di alcuni ambiti
di forte ed incisivo ... |