Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
197581IDG920903637Biondi Gianni, Daga Luigi Madri e bambini in carcere. Analisi dei dati di...Rass. penit. crim., an. 11 (1989), fa...
197582IDG920903638Vassalli Giuliano La punizione dell' insider trading Riv. it. dir. proc. pen., an. 35 (199...
197583IDG920903639Romano Mario "Meritevolezza di pena", "bisogno di pena" e te...Riv. it. dir. proc. pen., an. 35 (199...L' A. sottolinea l' attenzione che la dottrina penalistica italiana ha dedicato negli ultimi anni alle categorie della "meritevolezza della pena" e del "bisogno di pena" come criteri di interpretazione, di verifica o di correzione dei sistemi penali positivi. L' A. si propone di verificare se...
197584IDG920903640De Francesco Giovannangelo Societas sceleris. Tecniche repressive delle as...Riv. it. dir. proc. pen., an. 35 (199...
197585IDG920903641Calabria Arianna Ignorantia legis e parere erroneo del consulent...Riv. it. dir. proc. pen., an. 35 (199...
197586IDG920903642Pelissero Marco Osservazioni sul nuovo delitto di malversazione...Riv. it. dir. proc. pen., an. 35 (199...
197587IDG920903643Scella Andrea L' inutilizzabilita' della prova nel sistema de...Riv. it. dir. proc. pen., an. 35 (199...
197588IDG920903644Viazzo Corrado Profili di responsabilita' penale per i reati t...Riv. it. dir. proc. pen., an. 35 (199...
197589IDG920903645Pazienza Francesco Sulle recenti modifiche all' art. 112 c.p. Riv. it. dir. proc. pen., an. 35 (199...
197590IDG920903646Rossi Vannini Alessandra La legge 17 maggio 1991, n. 157: i destinatari ...Riv. it. dir. proc. pen., an. 35 (199...L' intervento e' dedicato all' individuazione dei destinatari dei precetti in materia di insider trading, tipping e tuyautage. Analizzate le fattispecie delineate dall' art. 2 l. 157/1991, l' A. evidenzia i vuoti normativi lasciati dalla normativa: alcuni risultano colmabili in via interpreta...
197591IDG920903647Palazzo Francesco C. Dogmatica ed empiria nella questione di costitu...Riv. it. dir. proc. pen., an. 35 (199...
197592IDG920903648Madeo Antonella Associazione di tipo mafioso e pubblici ufficia...Riv. it. dir. proc. pen., an. 35 (199...
197593IDG920903649Krogh Massimo Art. 425 c.p.p.: sulla nozione di "evidenza" Riv. it. dir. proc. pen., an. 35 (199...L' art. 425 c.p.p. viene interpretato dall' indirizzo giurisprudenziale dominante nel senso che il giudice dell' udienza preliminare, "prima di disporre il rinvio a giudizio, deve limitarsi a verificare se l' ufficio del P.M. abbia errato macroscopicamente nel richiedere il giudizio ovvero se...
197594IDG920903650Viciconte Gaetano Il sequestro preventivo tra esigenze cautelari ...Riv. it. dir. proc. pen., an. 35 (199...
197595IDG920903651Ciappi Manuele Sul passaggio di competenza dal Pretore al Trib...Riv. it. dir. proc. pen., an. 35 (199...L' art. 19 l. 86/1990 ha spostato la competenza in ordine al reato di cui all' art. 328 c.p. dalla Pretura al Tribunale, senza nulla disporre per i procedimenti pendenti. Il Pretore di Prato ha inteso risolvere la questione applicando il principio "tempus regit actum": ha immediatamente appli...
197596IDG921003652Russo Silvestro Note sull' autotutela amministrativa nel diritt...Comm. trib. centr., an. 23 (1991), fa...
197597IDG921003653(a cura di Servizi tributari dell' Unione del Commercio, del Turismo e dei Servizi della Provincia di Milano) L' accertamento delle imposte sui redditi e del...Comm. trib. centr., an. 23 (1991), fa...
197598IDG921003654Lapira Maria L' esecuzione delle sentenze di condanna in cam...Comm. trib. centr., an. 24 (1992), fa...
197599IDG921003655(a cura di Servizi tributari dell' Unione di Commercio, del Turismo e dei Servizi della Provincia di Milano) L' accertamento delle imposte sui redditi e del...Comm. trib. centr., an. 24 (1992), fa...
197600IDG921103656Gentile Giovanni G. Diritto nazionale e politica europea dell' ener...Riv. dir. eur., an. 31 (1991), fasc. ...
197601IDG921103657Giampietro Franco Il ruolo della Comunita' Europea nella protezio...Riv. dir. eur., an. 31 (1991), fasc. ...
197602IDG921103658Manzini Pietro La "rule of reason" nel diritto comunitario del...Riv. dir. eur., an. 31 (1991), fasc. ...
197603IDG921103659Magliano Mario Il contenzioso degli appalti pubblici nella pro...Riv. dir. eur., an. 31 (1991), fasc. ...
197604IDG921103660Iannone Celestina Repertorio della giurisprudenza italiana in mat...Riv. dir. eur., an. 31 (1991), fasc. ...
197605IDG921103661Francioni Francesco Il Protocollo di Madrid sulla protezione dell' ...Riv. dir. intern., an. 74 (1991), fas...
197606IDG921103662Ballarino Tito Il matrimonio concordatario nel diritto interna...Riv. dir. intern., an. 74 (1991), fas...
197607IDG921103663Carbone Sergio M. Il diritto straniero e il giudice italiano: pre...Riv. dir. intern., an. 74 (1991), fas...Vengono commentati i principi del progetto di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, riguardo alle soluzioni dei problemi relativi al trattamento processuale del diritto straniero. Il progetto prevede, in particolare, l' obbligo del giudice di accertare anche d' uffic...
197608IDG921103664Salerno Francesco Le competenze delle tre Comunita' Europee in ma...Riv. dir. intern., an. 74 (1991), fas...
197609IDG921103665Farinelli Stefania Sull' applicazione del principio "ne bis in ide...Riv. dir. intern., an. 74 (1991), fas...
197610IDG921103666Salerno Francesco Il diritto comunitario applicabile al conflitto...Riv. dir. intern., an. 74 (1991), fas...Il Comitato internazionale della Croce Rossa ha promosso, in relazione al conflitto in Jugoslavia, un apposito incontro a Ginevra, nei giorni 26-27 novembre 1991, tra le varie parti interessate. Dall' incontro e' scaturito un Accordo. L' A. esamina la natura e il contenuto di questo Accordo, ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati