Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
197701IDG921503757Caso R. Foro it., an. 117 (1992), fasc. 4, pt...La sentenza della Corte Costituzionale, che l' A. esamina confrontandola con quella della Cassazione, venendo in soccorso dei diritti dell' espropriante, ha dichiarato illegittimo l' art. 12 comma 5 l. 865/1971 nella parte in cui non prevede che l' espropriante, in alternativa al pagamento de...
197702IDG921503758De Luca M. Foro it., an. 117 (1992), fasc. 4, pt...Le sentenze in rassegna affermano, sviluppando coerentemente quanto sostenuto dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 427/1989, che le garanzie procedimentali di cui all' art. 7 commi 2 e 3 l. 300/1970 sono sostanzialmente estese ai licenziamenti disciplinari intimati nell' area di reced...
197703IDG921503759Costantino Giorgio Un contrasto annunciato sulle conseguenze della...Foro it., an. 117 (1992), fasc. 4, pt...La sentenza in commento afferma l' obbligo per il giudice di rinvio di disporre l' integrazione del contraddittorio nei confronti di tutti coloro che erano parti nel procedimento di Cassazione. In motivazione, tuttavia, la Corte espressamente esclude che fosse suo compito individuare le conse...
197704IDG921503760Monnini Michele In tema di misure cautelari "finanziarie" Foro it., an. 117 (1992), fasc. 4, pt...La sentenza in esame offre ulteriori strumenti ermeneutici tesi a razionalizzare, afferma l' A., alcuni problemi processuali riguardanti le misure cautelari tributarie di cui alla l. 4/1929. Esame della questione da parte dell' A., secondo il quale la ricomposizione sistematica del quadro nor...
197705IDG921503761Baldacci G.L. Foro it., an. 117 (1992), fasc. 4, pt...La sentenza in commento, facendo propri i principi dell' orientamento prevalente, riafferma che l' appello proposto con riserva dei motivi non vale ad instaurare il vero e proprio giudizio d' impugnazione. La tempestivita' di quest' ultimo deve misurarsi sul deposito dei motivi in cancelleria...
197706IDG921503762Caso R. Foro it., an. 117 (1992), fasc. 4, pt...La sentenza in commento afferma che e' inammissibile l' opposizione davanti alla Corte d' Appello avverso la determinazione dell' indennita' espropriativa, prevista dall' art. 19 l. 865/1971. L' opposizione e' ammessa solo contro la stima dell' indennita' definitiva ex art. 16 stessa legge. L...
197707IDG921503763Pellecchia Enza Vincoli di inedificabilita' e risarcimento del ...Foro it., an. 117 (1992), fasc. 4, pt...
197708IDG921503764Ponzanelli Giulio Indennizzo e' e indennizzo deve rimanere: l' ip...Foro it., an. 117 (1992), fasc. 4, pt...A seguito di una transazione il datore di lavoro si era impegnato a far assumere il lavoratore da altra societa' e a corrispondergli una somma di 5 milioni qualora l' assunzione non fosse avvenuta entro un determinato periodo, "fermo restando l' impegno di continuare ad attivarsi per assicura...
197709IDG921503765Bellantuono D. Foro it., an. 117 (1992), fasc. 4, pt...Secondo la Suprema Corte la vendita del fondo con patto di riscatto e' incompatibile con le finalita' a cui si ispira la prelazione agraria. L' inopponibilita' al prelazionante della clausola che prevede il patto di riscatto a favore del proprietario alienante discende dalla necessita' di ass...
197710IDG921503766Venturi Chiara Sull' applicabilita' del divieto di accesso agl...Foro it., an. 117 (1992), fasc. 4, pt...Le sentenze in rassegna risolvono in modo diverso la questione della natura del divieto di accesso ai luoghi di manifestazioni sportive, previsto dall' art. 8 l. 401/1989. Secondo la prima sentenza, si tratta di pena accessoria e quindi non puo' essere inflitta in caso di applicazione della p...
197711IDG921503767Guariniello Raffaele Schede su Corte di Cassazione e codice di proce...Foro it., an. 117 (1992), fasc. 4, pt...La sentenza in epigrafe afferma che nel caso di rinvio del dibattimento prima della dichiarazione di apertura dello stesso il P.M., almeno 7 giorni prima della data fissata per la nuova udienza, puo' integrare le liste testimoniali di cui all' art. 468 comma 1 c.p.p. L' A. propone una rassegn...
197712IDG921503768Cavallo Perin R. Foro it., an. 117 (1992), fasc. 4, pt...L' ordinanza del Sindaco, che il Consiglio di Stato dichiara illegittima, vietava l' uso per riscaldamento di determinati combustibili maggiormente inquinanti. Nell' ordinanza era ravvisabile lo scopo di perseguire la definitiva dismissione dell' uso di quei determinati combustibili. L' A. es...
197713IDG921503769Annecchino Marco Note in tema di accertamento sintetico e reddit...Foro it., an. 117 (1992), fasc. 4, pt...
197714IDG921503770Brusco Carlo Imprese e compagnie portuali alla luce delle no...Foro it., an. 117 (1992), fasc. 4, pt...Il Tribunale di Genova, con ordinanza 28 maggio 1990, aveva proposto alla Corte di Giustizia delle Comunita' Europee la questione della compatibilita' del monopolio delle Compagnie portuali per le operazioni di carico e scarico delle merci, ai sensi dell' art. 110 c. nav., con la normativa co...
197715IDG921503771Macario Francesco Autoproduzione di servizi e tramonto dei monopo...Foro it., an. 117 (1992), fasc. 4, pt...La sentenza in commento sanziona dal punto di vista comunitario, ritenendola abusiva, l' imposizione del servizio di carico e scarico delle merci da parte delle compagnie portuali nazionali. L' A. valuta l' importanza di questa pronuncia nel quadro generale della tutela della concorrenza e in...
197716IDG921503772Siragusa Mario, Scassellati Sforzolini Giuseppe Il diritto della concorrenza italiano e comunit...Foro it., an. 117 (1992), fasc. 4, pt...
197717IDG921503773D' Amico Marilisa La Corte riconosce l' interesse della parte pri...Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 3, p...Secondo l' A., con questa sentenza la Corte Costituzionale sembra aver fatto un notevole passo avanti in tema d' intervento di terzi nel processo costituzionale, dichiarando ammissibile l' intervento di un soggetto che non era parte del processo "a quo" nel momento della rimessione dell' ordi...
197718IDG921503774Comba Mario La Corte Costituzionale tra diritto vivente e d...Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 3, p...La Corte Costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimita', sollevata in riferimento all' art. 3 Cost., dell' art. 11 comma 1 l. 576/1980. La questione riguardava l' interpretazione di quest' articolo, che pone a carico degli avvocati e procuratori iscritti alla Cassa nazi...
197719IDG921503775Salerno Guido La copertura finanziaria delle leggi di spesa t...Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 3, p...
197720IDG921503776Ricolfi Marco Questioni in tema di assicurazione per conto di...Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 3, p...Nel caso di specie il contraente, vettore di merci, aveva rimborsato il proprietario del furto avvenuto "in itinere" ed aveva invocato il contratto di assicurazione, stipulato per conto di chi spetta, per ottenere dall' assicuratore il rimborso di quanto aveva sborsato. A sostegno della propr...
197721IDG921503777Chine' Giuseppe Regolamento di concorsi a pronostici e clausole...Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 3, p...Secondo la Cassazione, sebbene approvato con decreto del Ministero delle Finanze, il gioco del Totocalcio e' un contratto privato per adesione. La Cassazione afferma inoltre che l' avvenuta divulgazione e diffusione del regolamento, approvato con decreto ministeriale, mette gli scommettitori ...
197722IDG921503778Ravazzoni Alessandra Sulla pretesa irrevocabilita' dei pagamenti a f...Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 3, p...Confermando l' indirizzo interpretativo enunciato nella sentenza n. 2913/1990, la Cassazione ha stabilito la non assoggettabilita' a revocatoria fallimentare dei pagamenti eseguiti a favore di imprese creditrici (nel caso di specie l' ENEL) operanti in regime di monopolio. L' A. espone i moti...
197723IDG921503779Baiocco Alessandra Note minime in tema di occupazione appropriativ...Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 3, p...
197724IDG921503780Lunardon Fiorella Cause integrabili ed obblighi del datore di lav...Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 3, p...Viene affrontata la questione degli obblighi del datore di lavoro nel caso in cui non ottenga il richiesto intervento della cassa integrazione. Egli e' tenuto alla corresponsione delle retribuzioni a meno che non provi la sussistenza di esonero in caso di vera e propria impossibilita' sopravv...
197725IDG921503781Livi Maria Alessandra L' identita' del partito politico: la vicenda d...Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 3, p...Nel corso del XX Congresso del PCi del febbraio 1991, la maggioranza prescritta dallo statuto ha dato vita al Partito Democratico della Sinistra. Una minoranza ha costituito un nuovo partito, adottando la denominazione, la sigla e il simbolo del PCI. Nel corso del giudizio di merito promosso ...
197726IDG921503782Perulli Gianfranco Le riserve quali atti amministrativi nell' appa...Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 3, p...La sentenza in epigrafe consente all' A. di approfondire il tema della natura delle riserve nell' appalto di opere pubbliche in relazione ai diritti dell' appaltatore.
197727IDG921503783Vanz Maria Cristina Note minime in tema di riassunzione e sua valid...Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 3, p...
197728IDG921503784Trevisson Lupacchini Tiziana Decreto di archiviazione e ordine di confisca Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 3, p...Le sentenze in rassegna, con motivazioni diverse, risolvono affermativamente il problema se decreto di archiviazione e ordine di confisca siano provvedimenti tra loro compatibili e se, pertanto, possa trovare applicazione il meccanismo dell' archiviazione quando, in caso di estinzione del rea...
197729IDG921503785Seghetti Anna Valeria Intercettazioni telefoniche illegittime per mot...Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 3, p...Delineato il contenuto essenziale della motivazione del provvedimento di autorizzazione di intercettazioni telefoniche, secondo quanto stabiliscono le norme in materia, l' A. condivide l' affermazione della decisione annotata secondo cui non e' possibile motivare il decreto autorizzativo "per...
197730IDG921503786Renna Luigi Tutela della salute in fabbrica: quadro normati...Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 3, p...L' A. segnala l' importanza di questa sentenza per la profondita' dell' analisi della fattispecie esaminata in materia di infortuni sul lavoro e malattie professionali. La sentenza offre all' A. l' occasione per un approfondimento di tutta la materia, tenendo conto della produzione dottrinale...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati