Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
197731IDG921503787Alpa Guido Per la revisione del codice civile Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 3, p...
197732IDG921503788Zeno Zencovich Vincenzo I dialoghi del civilista con la giurisprudenza ...Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 3, p...Evidenziato il proficuo rapporto tra dottrina civilistica e giurisprudenza, l' A. rileva come altrettanto non possa dirsi per quanto concerne il rapporto con il legislatore. Vengono indicate le ragioni per cui e' necessario anche un "dialogo con il legislatore". Illustrati i fini e i limiti d...
197733IDG921503789Italia Vittorio I rapporti tra Comuni, Province e Regioni Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 3, p...
197734IDG921503790Giocolo Nacci Paolo Diritto allo sviluppo e diritto alla vita Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 3, p...Viene affrontato il tema del diritto alla vita, prima anche attraverso un' indagine di diritto comparato, dalla quale emerge come questo diritto abbia rilevanza costituzionale nei diversi ordinamenti. Successivamente il diritto alla vita viene esaminato in relazione allo sviluppo della societ...
197735IDG921503791Selvaggi Carlo Abuso di posizione dominante Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 3, p...Viene analizzata la nozione di "posizione dominante", introdotta nell' ordinamento italiano dalla l. 287/1990. L' approfondimento di questo istituto viene condotto attraverso l' esame globale della legislazione nazionale e della normativa comunitaria, tenendo conto anche delle esperienze gia'...
197736IDG920303792Carrier Herve' La concezione moderna dei diritti culturali Civ. catt., an. 143 (1992), fasc. 340...La comunita' internazionale e gli Stati riconoscono oggi che la cultura e' un vero diritto per tutti: non solo per ogni individuo, ma anche per ogni gruppo o collettivita' umana. Per questo i diritti culturali sono indicati come parte integrante dei diritti umani e si cerca di favorirne lo sv...
197737IDG920303793De Rosa Giuseppe Scandalo delle tangenti a Milano. Un grave prob...Civ. catt., an. 143 (1992), fasc. 340...Dopo aver fatto un rapido resoconto del recente scandalo delle tangenti, la cronaca rileva le molte cose messe in chiaro dalla triste vicenda. Vede poi in essa un grave problema politico e morale. Circa il "che fare?", suggerisce di disgiungere la funzione politica da quella amministrativa e ...
197738IDG920303794Jaeger David Maria A. Alcuni appunti in margine al nuovo codice dei c...Communio, (1992), fasc. 123, pag. 52-63
197739IDG920303795Urrutia Francisco J. Quandonam habeatur approbatio "in forma specifi...Period. de re mor. can. lit., an. 80 ...
197740IDG920303796Coccopalmerio Francesco De paroecia ut communitate christifidelium Period. de re mor. can. lit., an. 80 ...L' A. tratta il tema a partire dal concetto di parrocchia, considerata come comunita' di fedeli. Innanzitutto ne desume gli elementi dal Codice, dando la definizione di parrocchia e recependone gli elementi. Poi aggiunge ulteriori argomentazioni, spiegando che la parrocchia e' in un certo sen...
197741IDG920303797Conrad Matthias De consilio pastorali paroeciali. Adnotationes ...Period. de re mor. can. lit., an. 80 ...Viene affrontato il tema del Consiglio pastorale parrocchiale, attraverso l' analisi del can. 536 C. Iur. Can. Seguono un' annotazione sull' evoluzione dei Consigli parrocchiali, fino al Codice del 1983, e un esame del diaconato in questa materia. Il Consiglio parrocchiale viene, poi, esamina...
197742IDG920303798Zalba Marcelino Num aliqualis fides sit necessaria ad matrimoni...Period. de re mor. can. lit., an. 80 ...
197743IDG920303799De Paolis Velasio Adnotatio ad responsum authenticum circa can. 1...Period. de re mor. can. lit., an. 80 ...Quesito: se nelle parole del can. 1263 "alle persone giuridiche pubbliche soggette al suo (del vescovo) governo" siano comprese anche le scuole esterne degli Istituti religiosi di diritto pontificio. L' A. espone le motivazioni della risposta negativa al quesito, attraverso la trattazione dei...
197744IDG920303800Ghirlanda Gianfranco Adnotatio ad Responsum authenticum circa can. 5...Period. de re mor. can. lit., an. 80 ...Cosi' l' A. commenta la risposta negativa del Consiglio pontificio, affermando che il canone in questione afferma semplicemente che, se viene eletto un presidente, questi deve essere confermato dal vescovo della diocesi. L' elezione puo' avvenire da parte del Capitolo, soltanto se gli statuti...
197745IDG920303801Urrutia Francisco J. Adnotatio ad Responsum authenticum circa can. 1...Period. de re mor. can. lit., an. 80 ...Si tratta del commento al responso riguardo al seguente quesito: se nelle elezioni, da tenersi a norma del can. 119, n. 1, sia richiesta ancora, al terzo scrutinio, la maggioranza assoluta dei suffragi o, tranne il caso di parita' di voti, sia sufficiente la maggioranza relativa. Il responso ...
197746IDG920403802Perico Giacomo Neonati "anencefalici" e trapianto di organi Aggiorn. soc., an. 43 (1992), fasc. 7...Il recente "caso Valentina" ha riproposto il problema se i neonati anencefalici parziali (privi cioe' di gran parte dell' encefalo e destinati percio' a una brevissima sopravvivenza) siano da considerare morti e se ne possano quindi utilizzare gli organi a fini di trapianto. Condizione essenz...
197747IDG920403803Milanese Francesco Diritti dell' uomo e diritto internazionale Aggiorn. soc., an. 43 (1992), fasc. 7...E' in corso da alcuni decenni un processo di internazionalizzazione dei diritti umani, che tende a correggere le insufficienze del sistema internazionale in cui prevale la tutela degli interessi degli Stati. Le premesse giuridiche ed etico-politiche di tale processo, contenute nella Dichiaraz...
197748IDG920403804Coen Anna La pubblica amministrazione italiana verso la C...Crit. sociol., (1992), fasc. 100-101,...
197749IDG920403805Beria di Argentine Adolfo La lotta contro la mafia. I paradossi della leg...Mondoperaio, an. 45 (1992), fasc. 6, ...Nella lotta contro la mafia, contro tutte le mafie d' Italia, occorre salvaguardare i principi di legalita' che ogni enfatizzazione della ragion di Stato tende a erodere (con legislazioni speciali o con la violazione dei diritti dei singoli), ma occorre anche rendere operante e credibile la l...
197750IDG920403806Musu Ignazio Per una riforma della spesa pubblica e delle is...Mulino, an. 41 (1992), fasc. 3, pag. ...
197751IDG920403807Cavazzuti Filippo Una riforma politica per il risanamento finanzi...Mulino, an. 41 (1992), fasc. 3, pag. ...
197752IDG920403808Catania Alfonso Principio di tolleranza e laicita' del diritto Nord sud, an. 39 (1992), fasc. 1, pag...
197753IDG920403809Pola Giancarlo Servizi pubblici tra inefficienza e programmi d...Vita pens., an. 76 (1992), fasc. 6, p...Viene affrontata la questione dei servizi pubblici con riferimento ad una politica per l' efficienza di essi. Al termine dell' indagine, cosi' l' A. sintetizza il proprio pensiero: si' alla rimessa al mercato dei servizi pubblici commerciali-industriali, con ricorso a prezzi "pieni"; si' a un...
197754IDG920403810Amato Salvatore Lo Stato di diritto: l' immagine e l' allegoria Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 6...
197755IDG920603811Puma Polidori Gaetano Noterelle polemiche in tema di ora di religione...Dir. fam., an. 20 (1991), fasc. 3, pt...Con la sentenza in epigrafe la Corte Costituzionale ha dichiarato infondata la questione di legittimita' di alcune norme neoconcordatarie ed ha affermato che "alla stregua dell' attuale organizzazione scolastica e' innegabile che lo stato di non obbligo puo' comprendere, tra le altre possibil...
197756IDG920603812Manera Giovanni Sulla presunta illegittimita' costituzionale de...Dir. fam., an. 20 (1991), fasc. 3, pt...Con la sentenza annotata la Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile la questione di legittimita' dell' art. 263 c.c. nella parte in cui prevede l' imperscrittibilita' dell' azione diretta ad impugnare, per difetto di veridicita', il riconoscimento del figlio naturale. L' A. esamina l...
197757IDG920603813Russo Rosario La decorrenza dell' assegno di divorzio: una no...Dir. fam., an. 20 (1991), fasc. 3, pt...Interpretando per la prima volta la norma di cui all' art. 8 comma 10 l. 74/1987, la Corte di Cassazione l' ha ritenuta applicabile, afferma l' A., anche al caso in cui, con la stessa sentenza, il giudice abbia pronunciato il divorzio ed abbia determinato l' assegno; ed anche in mancanza di s...
197758IDG920603814Boccaccio Simonetta Mutamento di sesso e autorizzazione preventiva Dir. fam., an. 20 (1991), fasc. 3, pt...Un soggetto aveva proposto al Tribunale domanda di rettificazione di attribuzione di sesso esponendo di essersi sottoposto, tre mesi prima, ad un intervento chirurgico di mutamento di sesso. Il Tribunale respingeva la domanda, ritenendola inammissibile per essersi il ricorrente sottoposto a t...
197759IDG920603815Miglietta Maurizio La trasformazione del patrimonio familiare in f...Dir. fam., an. 20 (1991), fasc. 3, pt...Secondo il Tribunale "e' ammissibile la trasformazione in fondo patrimoniale del patrimonio familiare, con facolta' per i coniugi di procedere all' alienazione dei beni relativi senza autorizzazione del Tribunale, compiendo gli adempimenti a cio' finalizzati, comunque necessari". Il decreto, ...
197760IDG920603816Cappiello Icilio Espropriazione forzata e comunione legale fra c...Dir. fam., an. 20 (1991), fasc. 3, pt...La sentenza riguarda la questione dell' espropriazione di beni nella comunione legale fra coniugi, a seguito di azione espropriativa immobiliare esperita da un creditore personale di un coniuge. In particolare viene affermata la possibilita' del creditore di espropriare per intero un bene imm...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati