# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
197761 | IDG920603817 | Dall' Ongaro Francesco
| L' assegno nella separazione e nel divorzio
| Dir. fam., an. 20 (1991), fasc. 3, pt... | L' A. sostiene che la l. 74/1987 ha avuto il merito, ponendo l'
assegno di separazione e l' assegno di divorzio sul comune piano
dell' assistenza, di avvicinare i due istituti, ma, fatto questo, non
ha saputo muoversi sul terreno della concretezza, ed ha lasciato
pressoche' invariati i preced... |
197762 | IDG920603818 | Rescigno Pietro
| Due "voci" aggiornate per un' enciclopedia: cod... | Dir. fam., an. 20 (1991), fasc. 3, pt... | Si tratta delle "voci" destinate alla nuova Appendice dell'
"Enciclopedia Italiana". Riguardo alla prima voce, l' A. evidenzia in
particolare il dibattito sulla decodificazione. Ritiene pero' che
piu' importante della decodificazione, della quale non e' prevedibile
una fine imminente, sia il ... |
197763 | IDG920603819 | Nappi Giambattista
| Il procedimento di separazione personale dei co... | Dir. fam., an. 20 (1991), fasc. 3, pt... | Analisi della struttura del procedimento di separazione personale dei
coniugi dopo l' estensione ad esso delle regole di cui all' art. 4
della l. 898/1970, come sostituito dall' art. 8 della l. 74/1987. L'
A. non esclude l' opportunita' di un intervento legislativo, che
permane anche dopo l' ... |
197764 | IDG920603820 | Canova Linuccia, Grasso Luciano
| Ancora sull' affidamento congiunto od alternato... | Dir. fam., an. 20 (1991), fasc. 3, pt... | Tra le innovazioni introdotte dalla l. 74/1987 ve ne sono anche che
riguardano i minori, come l' affidamento congiunto o alternato. La
constatazione che, a 4 anni dall' entrata in vigore della legge, l'
applicazione del nuovo istituto risulti quanto mai eccezionale,
induce gli AA. ad una punt... |
197765 | IDG920603821 | Parrinello Concetta
| Attivita' sportiva e sviluppo della persona
| Dir. fam., an. 20 (1991), fasc. 3, pt... | |
197766 | IDG920603822 | Liuzzo Ermanno
| Alcuni aspetti civilistici della convivenza "mo... | Dir. fam., an. 20 (1991), fasc. 3, pt... | |
197767 | IDG920603823 | Russo Rosario
| La riforma del processo civile: citazione, dife... | Dir. fam., an. 20 (1991), fasc. 3, pt... | |
197768 | IDG920603824 | Sturiale Pietro
| Gli atti di disposizione del patrimonio eredita... | Dir. fam., an. 20 (1991), fasc. 3, pt... | Premesso un richiamo ai poteri del chiamato all' eredita' prima dell'
accettazione, l' A. esamina la questione quando il chiamato e' un
minore o un incapace, caso in cui occorre tener conto delle norme
poste a loro tutela e delle specifiche competenze giurisdizionali in
materia. In particolar... |
197769 | IDG920603825 | Barbieri Luigi
| Dal diritto al principio supremo di liberta' re... | Dir. fam., an. 20 (1991), fasc. 4, pt... | |
197770 | IDG920603826 | Dammacco Gaetano
| Riflessioni su ulteriori profili di incostituzi... | Dir. fam., an. 20 (1991), fasc. 4, pt... | Esame dell' ordinanza in epigrafe, con la quale e' stata sollevata la
questione di legittimita' costituzionale dell' art. 9 l. 121/1985, di
esecuzione dell' Accordo tra Stato e Chiesa, dell' art. 5 del
Protocollo addizionale, sotto 4 profili costituzionali, diversi ma
collegati. Un primo prof... |
197771 | IDG920603827 | Di Benedetto Maurizio
| Il terzo debitore e' litisconsorte necessario n... | Dir. fam., an. 20 (1991), fasc. 4, pt... | Con l' ordinanza annotata, il Tribunale enuncia il principio secondo
cui il giudizio di opposizione avverso il decreto emesso ex art. 148
c.c. deve svolgersi "con la necessaria partecipazione di tutti i
soggetti cui il decreto stesso deve essere notificato, compreso il
terzo debitore, soggett... |
197772 | IDG920603828 | Scolaro Sereno
| Matrimonio estero, non trascritto, di cittadina... | Dir. fam., an. 20 (1991), fasc. 4, pt... | Secondo la sentenza annotata "puo' dichiararsi lo scioglimento del
matrimonio celebrato all' estero da una cittadina italiana con un
cittadino straniero e non trascritto in Italia, qualora ricorrano i
presupposti e le condizioni prescritte dalla legge italiana sul
divorzio, previo, pero', acc... |
197773 | IDG920603829 | Nappi Giambattista
| Nel labirinto della comunione dei beni tra coni... | Dir. fam., an. 20 (1991), fasc. 4, pt... | La valutazione del fatto riguarda il regime patrimoniale della
famiglia, con particolare riferimento agli artt. 178 e 179 c.c. in
ordine all' acquisto di beni destinati all' esercizio dell' impresa
da parte di uno dei coniugi in regime di comunione legale.
|
197774 | IDG920603830 | Bordonali Salvatore
| Liberta' religiosa e salvaguardia dei minori do... | Dir. fam., an. 20 (1991), fasc. 4, pt... | |
197775 | IDG920603831 | Piraino Leto Angelo
| Valore della persona e tutela della salute
| Dir. fam., an. 20 (1991), fasc. 4, pt... | |
197776 | IDG920603832 | Quadri Enrico
| La comunione convenzionale
| Dir. fam., an. 20 (1991), fasc. 4, pt... | |
197777 | IDG920603833 | Ventura Marco
| Sulla procreazione artificiale: un fallimento n... | Dir. fam., an. 20 (1991), fasc. 4, pt... | |
197778 | IDG920603834 | Martinez Blanco Antonio
| La ensenanza de la religon en las escuelas publ... | Dir. fam., an. 20 (1991), fasc. 4, pt... | |
197779 | IDG920603835 | Grendene Igino
| Il diritto di visita ed il consenso all' adozio... | Dir. fam., an. 20 (1991), fasc. 4, pt... | La sentenza della Corte europea dei diritti dell' uomo alla quale l'
A. si richiama ribadisce l' importanza del diritto al rispetto della
vita privata e familiare di cui all' art. 8 della Convenzione per la
salvaguardia dei diritti dell' uomo e delle liberta' fondamentali,
affermando che, in ... |
197780 | IDG920603836 | Canonico Marco
| Il magistero di Giovanni Paolo II in tema di ma... | Dir. fam., an. 20 (1991), fasc. 4, pt... | L' A. esamina i discorsi che Giovanni Paolo II ha rivolto ai membri
del Tribunale della Sacra Romana Rota nei 12 anni di pontificato, in
occasione dell' inaugurazione dell' anno giudiziario. L' A. evidenzia
l' importanza del quadro che emerge per l' interpretazione e l'
esatta comprensione de... |
197781 | IDG920603837 | Grandi Mario
| I problemi del lavoro negli orientamenti piu' r... | Dir. lav., an. 65 (1991), fasc. 6, pt... | |
197782 | IDG920603838 | Santoro Passarelli Giuseppe
| Il trattamento economico del lavoratore all' es... | Dir. lav., an. 65 (1991), fasc. 6, pt... | |
197783 | IDG920603839 | Foglia Raffaele
| Profili comunitari lavoristici
| Dir. lav., an. 65 (1991), fasc. 6, pt... | Dal legislatore comunitario, sostenuto dalla giurisprudenza della
Corte di Giustizia, pervengono "segnali forti" destinati ad
influenzare ulteriormente il processo di armonizzazione delle
politiche sociali in direzione dell' attuazione del Mercato Unico. L'
A. delinea questi profili, ritenend... |
197784 | IDG920603840 | De Luca Michele
| La previdenza complementare nell' ordinamento c... | Dir. lav., an. 65 (1991), fasc. 6, pt... | |
197785 | IDG920603841 | Santoni Francesco
| Il licenziamento discriminatorio del dirigente
| Dir. lav., an. 65 (1991), fasc. 6, pt... | |
197786 | IDG920603842 | Persiani Mattia
| Trasformazione di imprese e regime previdenziali
| Dir. lav., an. 65 (1991), fasc. 6, pt... | Le trasformazioni (fusioni, incorporazioni o scissioni di societa') e
i trasferimenti di aziende possono comportare, in relazione all'
assetto dell' organizzazione produttiva che ne risulta e alle sue
funzioni, una modificazione dell' attivita' esercitata o la
prevalenza di una attivita' gia'... |
197787 | IDG920603843 | Sandulli Pasquale
| Vicende legislative della scala mobile nel lavo... | Dir. lav., an. 65 (1991), fasc. 6, pt... | Viene affrontato, sul piano strettamente giuridico, il quesito circa
la discrezionalita' o meno, ex lege 191/1990, del pagamento dello
scatto di contingenza astrattamente previsto per il mese di maggio
1992, cosi' come determinabile in base al meccanismo presupposto
dalla l. 38/1986.
|
197788 | IDG920603844 | De Marinis Nicola
| Autonomia individuale e tecniche di controllo d... | Dir. lav., an. 65 (1991), fasc. 6, pt... | In alcune recenti sentenze la Cassazione si e' espressa per l'
esistenza del principio di parita' di trattamento nel rapporto di
lavoro privato. L' A. approfondisce i temi del dibattito lavoristico
sul problema della giuridificazione dei poteri datoriali e della
corrispondente ridefinizione d... |
197789 | IDG920603845 | Saffiotti Maria Tiziana
| Retribuzione globale di fatto e art. 1 legge n.... | Dir. lav., an. 65 (1991), fasc. 6, pt... | Viene esaminato il problema sollevato dalla nuova formulazione della
norma dell' art. 1 comma 4 l. 108/1990 relativamente all' espressione
"retribuzione globale di fatto" come parametro per la determinazione
del danno risarcibile. La soluzione del problema richiede, come
afferma l' A., un' an... |
197790 | IDG920603846 | Basenghi Francesco
| La categoria dirigenziale e le opzioni per la p... | Dir. lav., an. 65 (1991), fasc. 6, pt... | |