# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
197791 | IDG920603847 | Arpano Alberto
| Pubblico impiego e sindacati maggiormente rappr... | Dir. lav., an. 65 (1991), fasc. 6, pt... | La circolare della Presidenza del Consiglio, pubblicata in appendice
all' articolo, rappresenta una svolta innovativa rispetto alla
precedente normativa in tema di accertamento della maggiore
rappresentativita' sindacale richiesta dalla legge quadro 93/1983.
Esaminate le disposizioni della ci... |
197792 | IDG920603848 | Cosio Roberto
| Nuove tecnologie, imprese e rapporti di lavoro
| Dir. lav., an. 65 (1991), fasc. 6, pt... | |
197793 | IDG920603849 | Ziliotti Mariagrazia
| Contratto di formazione e lavoro: l' estinzione... | Dir. lav., an. 65 (1991), fasc. 6, pt... | |
197794 | IDG920603850 | Fontana Antonio
| Lavoro tra conviventi "more uxorio": cambia l' ... | Dir. lav., an. 65 (1991), fasc. 6, pt... | Le tre sentenze in rassegna riguardano la qualificazione del rapporto
di lavoro fra conviventi "more uxorio". Secondo l' A. esse confermano
la tendenza ad avvalersi sempre meno della c.d. "presunzione di
gratuita'".
|
197795 | IDG920603851 | Laudo Carlo
| La Corte di Giustizia CEE sulle discriminazioni... | Dir. lav., an. 65 (1991), fasc. 6, pt... | Con la sentenza in epigrafe la Corte di Giustizia delle Comunita'
Europee conferma il proprio orientamento in tema di onere della prova
delle discriminazioni indirette per motivi di sesso, cioe' di quelle
discriminazioni attuate attraverso il riferimento a situazioni e
requisiti apparentement... |
197796 | IDG920603852 | Pannone Ottavio
| Quote di carovita e guardia medica: un interven... | Dir. lav., an. 65 (1991), fasc. 6, pt... | Con la sentenza annotata la Suprema Corte interviene sul problema
delle "quote di carovita" spettanti ai medici addetti al servizio di
guardia medica. La Corte ha deciso con un' interpretazione
sfavorevole per i medici in questione. L' A. richiama la normativa ed
esamina la sentenza ed il dib... |
197797 | IDG920603853 | Piccinini Iolanda
| Qualificazione ed immutabilita' degli elementi ... | Dir. lav., an. 65 (1991), fasc. 6, pt... | La Corte di Cassazione, cassando con rinvio la pronuncia del
Tribunale, ha affermato che, in caso di risoluzione in tronco del
rapporto di lavoro, il principio di immutabilita' della contestazione
riguarda le circostanze di fatto su cui e' fondato il licenziamento e
non gia' la qualificazione... |
197798 | IDG920603854 | Lecis Andrea
| Sul settimo giorno lavorativo
| Dir. lav., an. 65 (1991), fasc. 6, pt... | La sentenza riguarda l' accertamento della legittimita' delle
richieste retributive e risarcitorie avanzate da alcuni dipendenti di
un' agenzia di stampa per il lavoro prestato nel settimo giorno. La
sentenza, che s' inserisce nell' orientamento giurisprudenziale le
cui argomentazioni l' A. c... |
197799 | IDG920603855 | Gatta Carlo
| Nuovo intervento della Corte Costituzionale in ... | Dir. lav., an. 65 (1991), fasc. 6, pt... | |
197800 | IDG920603856 | Siniscalchi Luigi
| Anzianita' di contribuzione e diritto a pension... | Dir. lav., an. 65 (1991), fasc. 6, pt... | Mentre l' art. 22 l. 153/1969 subordina il diritto alla pensione di
anzianita' per i lavoratori iscritti all' INPS al requisito di 35
anni di contribuzione effettiva in costanza di lavoro, l' art. 42
d.p.r. 1092/1973 per i dipendenti dello Stato prevede che il diritto
alla pensione competa do... |
197801 | IDG920603857 | Gorla Marcello
| Assenza dell' appellante all' udienza di discus... | Dir. lav., an. 65 (1991), fasc. 6, pt... | Le due sentenze annotate affrontano, sotto profili diversi, la
questione relativa alle conseguenze derivanti, nel giudizio d'
appello celebrato con il rito del lavoro, dalla mancata comparizione
dell' appellante all' udienza di discussione. L' esame delle due
sentenze induce l' A. a ritenere ... |
197802 | IDG920603858 | D' Aloja Leonello
| Condotta antisindacale della p.a. e competenza ... | Dir. lav., an. 65 (1991), fasc. 6, pt... | Le decisioni in rassegna costituiscono una delle prime applicazioni
della normativa di cui alla l. 146/1990, che conferisce ai giudici
amministrativi una particolare competenza in tema di comportamento
antisindacale posto in essere da un' amministrazione statale e da un
altro Ente pubblico no... |
197803 | IDG920603859 | Nicolosi Ludovica
| Sulla "base giuridica" degli atti comunitari
| Giust. civ., an. 42 (1992), fasc. 3, ... | Con la sentenza in commento la Corte di Giustizia ha affrontato la
questione della corretta individuazione dell' articolo dei Trattati
in cui si ravvisa il fondamento giuridico di un determinato atto
comunitario. Secondo la Corte, per determinare la base giuridica di
un atto comunitario occor... |
197804 | IDG920603860 | Annunziata Michele
| Utilizzazione per finalita' di edilizia residen... | Giust. civ., an. 42 (1992), fasc. 3, ... | La sentenza annotata dichiara l' illegittimita', per contrasto con l'
art. 3 Cost., dell' art. 3 l. 458/1988, "nella parte in cui non
prevede che al proprietario del terreno utilizzato per finalita' di
edilizia residenziale pubblica senza che sia stato emesso alcun
provvedimento di esproprio ... |
197805 | IDG920603861 | Del Castello Fabio
| Sulla dichiarazione di fallimento delle piccole... | Giust. civ., an. 42 (1992), fasc. 3, ... | La sentenza in commento dichiara non fondata la questione di
legittimita' dell' art. 1 comma 2 l. fall. La questione era stata
sollevata il riferimento all' art. 3 Cost., ritenendo che il suddetto
art. 1 comma 2 l. fall., dopo aver definito la categoria dei piccoli
imprenditori, come tali non... |
197806 | IDG920603862 | Giubboni Stefano
| Note in tema di licenziamento nelle organizzazi... | Giust. civ., an. 42 (1992), fasc. 3, ... | Secondo la sentenza in epigrafe e' legittimo il licenziamento per
giusta causa ai sensi dell' art. 2119 c.c. intimato da un istituto di
confessione cattolica ad un proprio insegnante laico che ha contratto
matrimonio con il rito civile e non con quello religioso. L' A.
approfondisce l' argome... |
197807 | IDG920603863 | Paolicelli Franco
| Sulla legittimita' costituzionale del potere de... | Giust. civ., an. 42 (1992), fasc. 3, ... | L' ordinanza annotata solleva il dubbio di costituzionalita' dell'
art. 29 l. 1766/1927, che autorizza il Commissario agli usi civici ad
assumere l' iniziativa dei procedimenti relativi al riconoscimento e
alla rivendicazione degli usi civici. L' A. esamina criticamente le
violazioni delle no... |
197808 | IDG920603864 | Didone Antonio
| Osservazioni in tema di garanzia prestata dal f... | Giust. civ., an. 42 (1992), fasc. 3, ... | La questione esaminata riguarda l' assoggettabilita' all' art. 67 l.
fall. o all' art. 64 stessa legge dell' atto di costituzione di
garanzia prestata dal fallito per debito altrui. Secondo la sentenza
in esame, il contratto in parola e' oneroso e soggetto percio' ad
azione revocatoria. L' A.... |
197809 | IDG920603865 | Moneta Gabriele
| Indennita' di anzianita' e giudice ordinario ne... | Giust. civ., an. 42 (1992), fasc. 3, ... | Con la sentenza in esame le sezioni unite compongono il contrasto
giurisprudenziale in tema di trattamento di quiescenza dei dipendenti
della disciolta ONMI, transitati ad altre amministrazioni.
|
197810 | IDG920603866 | Finocchiaro Mario
| Alcune considerazioni sul "rito speciale" in ca... | Giust. civ., an. 42 (1992), fasc. 3, ... | La sentenza in esame consente all' A. di approfondire il tema dell'
applicabilita' dell' art. 30 l. 794/1942 qualora l'ingiunzione sia
stata chiesta per il pagamento del compenso professionale dovuto per
l' assistenza e difesa del proprio cliente innanzi a un giudice
"speciale", diverso dall'... |
197811 | IDG920603867 | Triola Roberto
| Interclusione del fondo a seguito dell' eserciz... | Giust. civ., an. 42 (1992), fasc. 3, ... | La sentenza annotata, che secondo l' A. appare viziata da
contraddizione, statuisce che, nel caso in cui risulti interclusa la
parte di terreno rimasta nella disponibilita' del concedente dopo l'
esercizio del diritto di prelazione sul fondo coltivato dall'
affittuario, quest' ultimo e' tenut... |
197812 | IDG920603868 | Di Mauro Nicola
| In tema di validita' del testamento olografo
| Giust. civ., an. 42 (1992), fasc. 3, ... | La sentenza annotata affronta il problema dell' individuazione dei
requisiti di validita' del testamento olografo. Nel caso esaminato il
testamento era stato redatto, tranne la sottoscrizione, "merce' l'
aiuto di una manoguida". Il testamento e' nullo.
|
197813 | IDG920603869 | Stella Richter Paolo
| Discrezionalita', vincolatezza e riparto di giu... | Giust. civ., an. 42 (1992), fasc. 3, ... | La sentenza annotata conferma l' orientamento del Consiglio di STato
che nega l' impugnabilita' dinanzi al giudice amministrativo delle
diffide emesse dall' Ispettorato del lavoro ai sensi dell' art. 9
d.p.r. 520/1955. Esaminate criticamente le ragioni poste a fondamento
di tale orientamento,... |
197814 | IDG920603870 | Chirulli Paola
| L' ambito del giudizio amministrativo di ottemp... | Giust. civ., an. 42 (1992), fasc. 3, ... | L' A. esprime una valutazione positiva della sentenza, che fa il
punto sulla questione dei poteri del giudice dell' ottemperanza.
|
197815 | IDG920603871 | Di Mauro Nicola
| Comunione legale tra coniugi e costruzione real... | Giust. civ., an. 42 (1992), fasc. 3, ... | Secondo la sentenza annotata, la costruzione di immobile su suolo di
proprieta' esclusiva di uno dei coniugi non entra a far parte della
comunione legale dei beni. L' A. esamina la questione attraverso la
trattazione dei seguenti punti: teoria della proprieta'
superficiaria; teoria della prop... |
197816 | IDG920603872 | Zumpano Mariangela
| Ricorso per cassazione sottoscritto da difensor... | Giust. civ., an. 42 (1992), fasc. 3, ... | E' inammissibile, secondo la sentenza annotata, il ricorso presentato
dal difensore dell' ENEL munito di mandato conferito da un dirigente
dello stesso ENEL in base ad una procura generica. La rappresenta
legale dell' Ente in questione spetta al presidente e puo' essere
delegata solo al vicep... |
197817 | IDG920603873 | Lo Cascio Giovanni
| Dichiarazione di fallimento della societa' che ... | Giust. civ., an. 42 (1992), fasc. 3, ... | La sentenza in epigrafe consente all' A. di esaminare alcuni problemi
relativi al caso esaminato dal Tribunale, di un' impresa societaria
costituita in Italia che ha trasferito la propria sede legale all'
estero, dove e' stata dichiarata fallita, senza pero' cessare di
esistere nel territorio... |
197818 | IDG920603874 | Romei Roberto
| Licenziamento collettivo illegittimo e risarcim... | Giust. civ., an. 42 (1992), fasc. 3, ... | Negata la sussistenza dei presupposti legittimanti il licenziamento
collettivo di cinque dipendenti, il Pretore fa derivare l' obbligo
del risarcimento del danno, quantificato alla luce della nuova
formulazione dell' art. 18 dello Statuto dei lavoratori, come
modificato dalla l. 108/1990. L' ... |
197819 | IDG920603875 | Picone Pasquale
| Orientamenti della giurisprudenza civile della ... | Giust. civ., an. 42 (1992), fasc. 3, ... | |
197820 | IDG920603876 | D' Alessandro Floriano
| Procedure concorsuali "consecutive" e prededuzi... | Giust. civ., an. 42 (1992), fasc. 3, ... | Negli anni '70 si affermo' la tendenza a considerare il diritto
concorsuale in funzione del salvataggio dell' impresa e, quindi,
dell' occupazione, piuttosto che della tutela dei creditori. Lo
strumento per la conservazione ad oltranza dell' impresa e' stato il
ricorso su ampia scala alle pre... |