Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
197821IDG920603877Spezia Franco L' esclusione di diritto del socio dichiarato f...Giust. civ., an. 42 (1992), fasc. 3, ...
197822IDG920603878Salvatore Monica La comminatoria di nullita' nella repressione d...Giust. civ., an. 42 (1992), fasc. 3, ...
197823IDG920603879Annunziata Michele Responsabilita' per costruzione abusiva non rea...Giust. civ., an. 42 (1992), fasc. 4, ...La Corte ha dichiarato non fondata, in riferimento agli artt. 3 e 42 Cost., la questione di legittimita' dell' art. 7 comma 3 l. 47/1985 che prevede, in caso di inottemperanza all' ordinanza-ingiunzione di demolizione dell' opera abusiva, l' acquisizione gratuita al Comune dell' opera, dell' ...
197824IDG920603880Del Punta Riccardo Il diritto alle ferie matura in costanza di mal...Giust. civ., an. 42 (1992), fasc. 4, ...In contrasto con un suo precedente del 1982, la Cassazione ha statuito che "il diritto alle ferie non matura durante i periodi di assenza per malattia". Nel caso di specie e' stata respinta la pretesa di un lavoratore, licenziato per superamento del periodo di comporto dopo una malattia durat...
197825IDG920603881Finocchiaro Mario Giurisdizione sull' opposizione ad ordinanza-in...Giust. civ., an. 42 (1992), fasc. 4, ...Inflitte alcune sanzioni per abusive installazioni pubblicitarie, l' Ente impositore, anziche' provvedere a notificare al contravventore l' ordinanza-ingiunzione del caso, ha iscritto direttamente a ruolo il proprio credito, notificando la cartella esattoriale. Secondo la Cassazione, l' oppos...
197826IDG920603882Mariani Michele Sull' accordo sindacale derogatorio dell' art. ...Giust. civ., an. 42 (1992), fasc. 4, ...La sentenza annotata consente all' A. di approfondire il tema della portata generale o no dell' accordo sindacale derogatorio dell' art. 2112 c.c. Secondo la sentenza in rassegna, "la deroga all' art. 2112 (vecchio testo" prevista dall' art. 1 comma 3 l. 215/1978 opera nei confronti di tutti ...
197827IDG920603883Lo Cascio Giovanni Obbligo del cessionario di credito di proporre ...Giust. civ., an. 42 (1992), fasc. 4, ...Secondo la Cassazione il provvedimento con cui il Tribunale, in sede di reclamo del decreto del giudice delegato, abbia statuito che il cessionario di un credito, gia' ammesso al passivo, possa farlo valere nel concorso non mediante la mera notificazione della cessione, ma con l' insinuazione...
197828IDG920603884Didone Antonio Osservazioni sulla decorrenza degli effetti del...Giust. civ., an. 42 (1992), fasc. 4, ...Perplessita' dell' A. riguardo al principio affermato nella prima massima; valutazione critica riguardo a quello della seconda massima. Secondo il primo principio, l' inefficacia dell' ipoteca giudiziale sui beni del debitore ammesso all' amministrazione controllata, iscritta dopo la domanda ...
197829IDG920603885Jaccheri Elena Provvedimenti di istruzione preventiva e regola...Giust. civ., an. 42 (1992), fasc. 4, ...La sentenza annotata, afferma l' A., si pone nel contesto giurisprudenziale di favore per la risoluzione delle controversie relative alla competenza, anche in sede cautelare, attraverso il regolamento di competenza. Con la sentenza in epigrafe la Corte Suprema eleva il contenuto dell' ordinan...
197830IDG920603886Quattrini Alessandra Il procedimento di delibazione delle sentenze e...Giust. civ., an. 42 (1992), fasc. 4, ...Contro la pronuncia delibativa di sentenza dichiarativa di nullita' di un matrimonio concordatario emessa dal Tribunale ecclesiastico veniva proposto ricorso sulla base dei seguenti motivi di annullamento: violazione dell' art. 797 nn. 2 e 3 c.p.c. in sostanza perche' nel processo ecclesiasti...
197831IDG920603887Costanza Maria Concorso di colpa e "ordinaria diligenza" del c...Giust. civ., an. 42 (1992), fasc. 4, ...Un tale versa sul proprio conto corrente bancario un assegno giratogli da un terzo. La banca trattaria, malgrado l' apposizione della sigla EU, non da' alla banca richiedente sollecita risposta. Tuttavia questa, confidando sul buon esito dell' assegno, corrisponde al correntista l' importo de...
197832IDG920603888Di Mauro Nicola Appunti in tema di beneficio d' inventario Giust. civ., an. 42 (1992), fasc. 4, ...Tizio e' l' unico responsabile di un incidente automobilistico in cui egli perde la vita unitamente ad un altro soggetto, Caio. Il coniuge ed erede di Tizio e la figlia minore di quest' ultimo accettano l' eredita' con il beneficio d' inventario ed iniziano la liquidazione concorsuale della s...
197833IDG920603889Cimino Giuseppe Inefficacia dell' ordinanza-ingiunzione emanata...Giust. civ., an. 42 (1992), fasc. 4, ...La sentenza in commento consente all' A. di esaminare il tema dell sorte dell' ordinanza-ingiunzione, in costanza di procedura concorsuale, per infrazione commessa dal fallito anteriormente alla dichiarazione di fallimento. Viene esaminata anche la natura dell' opposizione del curatore all' o...
197834IDG920603890Cimino Giuseppe La responsabilita', per atti di rilevanza previ...Giust. civ., an. 42 (1992), fasc. 4, ...Premesse alcune puntualizzazioni sulla funzione pubblica del curatore fallimentare in generale, l' A. circoscrive l' indagine alla responsabilita' in campo previdenziale. Concorda con la pronuncia in esame, che esclude dagli obblighi dell' ufficio pubblico fallimentare la compilazione della d...
197835IDG920603891Cinelli Maurizio In tema di sgravi contributivi per il meridione...Giust. civ., an. 42 (1992), fasc. 4, ...Con la presente sentenza la Suprema Corte fa giustizia di un' interpretazione restrittiva, sostiene l' A., delle norme in materia di sgravi contributivi alle imprese del Mezzogiorno, che avevano condotto i giudici di merito a negare il beneficio per il personale aggiuntivo neo-assunto quando ...
197836IDG920603892De Tilla Maurizio Sulla determinabilita' ed individuazione dell' ...Giust. civ., an. 42 (1992), fasc. 4, ...Con le decisioni in rassegna la Corte di Cassazione ha fissato alcuni principi in tema di determinazione o determinabilita' dell' oggetto del contratto di vendita di immobile. L' A. esamina questi principi e segnala ulteriori criteri da prendere in considerazione.
197837IDG920603893Gragnoli Enrico Il termine di presentazione dell' istanza per i...Giust. civ., an. 42 (1992), fasc. 4, ...La sentenza si sofferma sul nesso fra il procedimento rivolto ad ottenere il riconoscimento della dipendenza di una malattia da causa di servizio e quello diretto al conseguimento del beneficio dell' equo indennizzo per la menomazione provata dalla stessa infermita'. L' istanza di verifica de...
197838IDG920603894Contino Enrica Polizza fideiussoria, clausola di pagamento sen...Giust. civ., an. 42 (1992), fasc. 4, ...La decisione annotata affronta il problema della natura della polizza fideiussoria in cui sia inserita la clausola di pagamento senza eccezioni, prestata a garanzia delle somme alla societa' contribuente, secondo quanto previsto dagli artt. 30 e 38 d.p.r. 633/1972. Le questioni affrontate rig...
197839IDG920603895Orefice Caterina L' interesse morale e materiale della prole in ...Giust. civ., an. 42 (1992), fasc. 4, ...L' interesse della prole di cui all' art. 155 c.c. viene analizzato con riguardo al rapporto giuridico all' interno del quale esso stesso interesse trae origine. Ne consegue un' imprescindibile valutazione delle posizioni giuridiche dei soggetti attivi alle cui aspettative l' ordinamento conc...
197840IDG920603896Naletto Giuseppina Ricongiunzione dei periodi contributivi a pensi...Giust. civ., an. 42 (1992), fasc. 4, ...Il giudizio della Corte riguarda il caso di un titolare di pensione di vecchiaia INPS, successivamente iscritto alla CPDEL in qualita' di dipendente comunale, che aveva chiesto, a norma della l. 29/1979, la ricongiunzione dei periodi assicurativi maturati presso la Cassa con quelli maturati n...
197841IDG920603897Santarsiere Vittorio Societa' in prefallimento. Rilevanza della sede...Giust. civ., an. 42 (1992), fasc. 4, ...Nell' intervallo fra la data di deposito dell' istanza di fallimento e quella della relativa notificazione, la societa' debitrice delibera ed esegue il trasferimento della sede legale. L' atto di trasferimento viene regolarmente omologato e depositato per l' iscrizione ai registri di cancelle...
197842IDG920603898Izzo Nunzio Il diritto di sepolcro del vedovo che contrae n...Giust. civ., an. 42 (1992), fasc. 4, ...L' A. annotata adesivamente una pronuncia del Consiglio di Stato che ha riconosciuto il diritto del coniuge superstite che contrae nuovo matrimonio ad essere tumulato nella tomba di famiglia del coniuge premorto in quanto non si verifica, in tal caso, alcuna estinzione del vincolo di affinita...
197843IDG920603899Jaccheri Elena La procedura esecutiva automobilistica ex r.d.l...Giust. civ., an. 42 (1992), fasc. 4, ...
197844IDG920603900Pera Giuseppe I licenziamenti collettivi Giust. civ., an. 42 (1992), fasc. 4, ...Oggetto dello scritto e' la disciplina dei licenziamenti collettivi quale risulta ora dall' art. 24 l. 223/1991.
197845IDG920603901Borruso Renato Gli aspetti legali della sicurezza nell' uso de...Giust. civ., an. 42 (1992), fasc. 4, ...
197846IDG920603902Contaldi Gianluca Sulla tutela dei lavoratori in diritto comunita...Giust. civ., an. 42 (1992), fasc. 5, ...La sentenza in commento riguarda alcune questioni interpretative della Direttiva CEE n. 77/187, concernente la salvaguardia dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimento dell' impresa. Le questioni interpretative sottoposte all' esame della Corte dal Pretore, ai sensi dell' art. 177 Tr....
197847IDG920603903Bonamoro Daniele Il cammino verso l' eguaglianza fra processo pe...Giust. civ., an. 42 (1992), fasc. 5, ...
197848IDG920603904Marinelli Fabrizio Usi civici e poteri delle Regioni Giust. civ., an. 42 (1992), fasc. 5, ...La sentenza annotata dichiara non fondata la questione di legittimita' dell' art. 10 l.r. AB 77/1988. La questione era stata sollevata dal Commissario regionale per il riordinamento degli usi civici, nella parte in cui attribuisce alla Regione poteri, ritenuti illegittimi, per quanto riguarda...
197849IDG920603905Izzo Nunzio Il retratto ed il rapporto di pregiudizialita' ...Giust. civ., an. 42 (1992), fasc. 5, ...L' A. esamina il principio di diritto enunciato dalle sezioni unite in merito alla sospensione necessaria del giudizio per la risoluzione del contratto o per l' adempimento del rapporto o per il recesso, in pendenza del giudizio di riscatto, evidenziando come essa realizzi la ratio della prel...
197850IDG920603906Caro Michele Anticipazioni sull' indennita' di fine rapporto...Giust. civ., an. 42 (1992), fasc. 5, ...La sentenza riguarda l' interpretazione dell' art. 2120 comma 7 c.c., come sostituito dall' art. 1 l. 297/1982, nella parte in cui pone un doppio limite quantitativo che consente annualmente di ottenere, in costanza di rapporto, l' anticipazione del trattamento di fine rapporto a non piu' del...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati