Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
197941IDG920603997Costantino Giorgio Legge 26 novembre 1990, n. 353 (Provvedimenti u...Nuove leggi civ., an. 15 (1992), fasc...
197942IDG920603998Pototschnig Paolo Legge 26 novembre 1990, n. 353 (Provvedimenti u...Nuove leggi civ., an. 15 (1992), fasc...
197943IDG920603999Guarnieri Guerino Legge 26 novembre 1990, n. 353 (Provvedimenti u...Nuove leggi civ., an. 15 (1992), fasc...Dell' art. 688 c.p.c. l' art. 76 l. 353/1990 ha modificato il comma 2 che, nel testo originario, richiamava l' art. 673 c.p.c., mentre ora contiene un rinvio all' art. 669 quater, che detta la disciplina generale in tema di domanda cautelare in pendenza della causa di merito. Il comma 1, rima...
197944IDG920604000Mazzoletti Valeria Legge 26 novembre 1990, n. 353 (Provvedimenti u...Nuove leggi civ., an. 15 (1992), fasc...
197945IDG920604001Guaglione Luciano Legge 26 novembre 1990, n. 353 (Provvedimenti u...Nuove leggi civ., an. 15 (1992), fasc...
197946IDG920604002Guaglione Luciano Legge 26 novembre 1990, n. 353 (Provvedimenti u...Nuove leggi civ., an. 15 (1992), fasc...
197947IDG920604003Guaglione Luciano Legge 26 novembre 1990, n. 353 (Provvedimenti u...Nuove leggi civ., an. 15 (1992), fasc...L' innovazione degli artt. 113 e 114 disp. att. c.p.c. apportata dalla l. 353/1990 consegue alla nuova disciplina della decisione della causa, in virtu' della quale l' ipotesi normale e' quella della decisione in camera di consiglio, mentre la discussione orale e la decisione in pubblica udie...
197948IDG920604004Guaglione Luciano Legge 26 novembre 1990, n. 353 (Provvedimenti u...Nuove leggi civ., an. 15 (1992), fasc...
197949IDG920604005Balena Giampiero Legge 26 novembre 1990, n. 353 (Provvedimenti u...Nuove leggi civ., an. 15 (1992), fasc...La modifica all' art. 130 disp. att. c.p.c. consiste nell' aver eliminato il riferimento al giudice istruttore e si spiega con l' esigenza di tener conto del nuovo testo dell' art. 350 c.p.c., ossia del principio della trattazione interamente collegiale del giudizio d' appello. La ratio della...
197950IDG920604006Saletti Achille Legge 26 novembre 1990, n. 353 (Provvedimenti u...Nuove leggi civ., an. 15 (1992), fasc...
197951IDG920604007Saletti Achille Legge 26 novembre 1990, n. 353 (Provvedimenti u...Nuove leggi civ., an. 15 (1992), fasc...La sola modifica approvata all' art. 159 disp. att. c.p.c. consiste nell' aver demandato al ministro di Grazia e Giustizia il potere di stabilire la misura dei compensi dovuti agli istituti autorizzati all' incanto e all' amministrazione dei beni.
197952IDG920604008Trisorio Liuzzi Giuseppe Legge 26 novembre 1990, n. 353 (Provvedimenti u...Nuove leggi civ., an. 15 (1992), fasc...
197953IDG920604009De Metrio Enrico Legge 26 novembre 1990, n. 353 (Provvedimenti u...Nuove leggi civ., an. 15 (1992), fasc...
197954IDG920604010Rossiello Giampiero Legge 26 novembre 1990, n. 353 (Provvedimenti u...Nuove leggi civ., an. 15 (1992), fasc...
197955IDG920604011Guaglione Luciano Legge 26 novembre 1990, n. 353 (Provvedimenti u...Nuove leggi civ., an. 15 (1992), fasc...
197956IDG920604012Liserre Antonio Il problema della regola nella ingegneria genet...Riv. dir. civ., an. 38 (1992), fasc. ...L' ingegneria genetica pone inquietanti interrogativi sul futuro esistenziale dell' uomo sollecitando la continua attenzione dei filosofi e dei moralisti; sorprende, per contro, il silenzio della legge pure pronta, invece, a garantirsi contro il rischio di sviamenti nella natura infra-umana. ...
197957IDG920604013Zaccaria Giuseppe Creativita' e principi nell' ermeneutica di Emi...Riv. dir. civ., an. 38 (1992), fasc. ...L' A. concentra la sua attenzione sulla "Teoria generale dell' interpretazione" di E. Betti, recentemente reintegrata da Giuliano Crifo' sulla base degli aggiornamenti a suo tempo predisposti dallo stesso autore. Tratta in particolare alcuni aspetti del pensiero bettiano in tema di creativita...
197958IDG920604014Guglielmucci Lino Il controllo dell' autorita' giudiziaria sugli ...Riv. dir. civ., an. 38 (1992), fasc. ...
197959IDG920604015Piccinini Silvia Profili della donazione dal codice 1865 ad oggi Riv. dir. civ., an. 38 (1992), fasc. ...L' A. passa in rassegna le numerose definizioni di donazione che sono state elaborate dalla dottrina vigente il codice del 1865 e, in seguito, sotto il codice del 1942; queste definizioni sono viste come la punta dell' iceberg teorico di cui i vari autori sono i sostenitori. L' A. rileva la n...
197960IDG920604016Cantelmo Vincenzo E. L' istituto della riserva ai legittimari Riv. dir. civ., an. 38 (1992), fasc. ...
197961IDG920604017Spada Paolo Gruppi di societa' Riv. dir. civ., an. 38 (1992), fasc. ...
197962IDG920604018Gardani Dante Luigi Matrimonio concordatario Riv. dir. civ., an. 38 (1992), fasc. ...
197963IDG920604019Magazzu' Andrea Estinzione delle obbligazioni Riv. dir. civ., an. 38 (1992), fasc. ...
197964IDG920604020Gardani Contursi-Lisi Lycia Compravendita (Parte I) Riv. dir. civ., an. 38 (1992), fasc. ...
197965IDG920604021Gabrielli Enrico Garanzia "relativa", vincoli su titoli di stato...Riv. dir. civ., an. 38 (1992), fasc. ...Nel contesto di un' operazione economica in cui una Banca italiana rilasciava fideiussione a una Banca elvetica per garantire un finanziamento a un salumificio, quest' ultimo costituiva a favore della Banca italiana un pegno su prosciutti: apposite clausole prevedevano che il salumificio pote...
197966IDG920604022Cassese Sabino La Commissione di garanzia per l' attuazione de...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 42 (1...Vengono esaminate le seguenti questioni: come possono essere qualificati i compiti conferiti dalla legge alla Commissione di garanzia per l' attuazione della legge sullo sciopero; come questa li ha finora svolti; quali sono i problemi aperti nell' attuazione della legge.
197967IDG920604023Rusciano Mario Il ruolo degli attori nel disegno della l. 12 g...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 42 (1...L' A. si propone di prospettare una chiave di lettura della l. 146/1990: della sua ratio e della sua struttura. Evidenzia, poi, alcune questioni interpretative ed esamina due problemi di fondo del sistema sindacale, che si traducono in altrettanti punti deboli anche della legge cit.: una limi...
197968IDG920604024D' Antona Massimo Crisi e prospettive della regolamentazione extr...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 42 (1...
197969IDG920604025D' Auria Gaetano "Schegge" di pubblico impiego fra regole ed ecc...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 42 (1...
197970IDG920604026Pino Giovanni, Scaglione Marianna La legge n. 146/1990 negli indirizzi della Comm...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 42 (1...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati