Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
197971IDG920604027Bettini Maria Novella La legge 12 giugno 1990, n. 146 nella opinione ...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 42 (1...
197972IDG920604028Cante Claudio Corte Costituzionale e sistema dello scorriment...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 42 (1...La Corte Costituzionale ha pronunciato l' illegittimita' dell' art. 18 comma 1 d.l. 140/1988, convertito nella l. 246/1988, limitatamente alle parole "sino alla copertura dell' aliquota a ciascuna di esse spettante". La sentenza consente all' A. di tracciare la storia dell' istituto dello "sc...
197973IDG920604029Malpeli Rossella Pensionamento anticipato, sospensione della fac...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 42 (1...Le due sentenze riguardano, sotto profili diversi, la normativa di cui all' art. 1 l. 193/1984. Il Tribunale di Savona, nel definire l' ambito di applicazione contenuta nell' art. 1 cit., non lo limita al solo settore siderurgico e ritiene illegittimo il licenziamento disposto ai sensi di tal...
197974IDG920604030Cecconi Sofia Sui limiti della discrezionalita' di recesso de...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 42 (1...Viene esaminata la questione della legittimita' del ricorso al patto di prova anche nell' ambito delle assunzioni obbligatorie. La sentenza n. 5634, di quelle in rassegna, lo consente. Attraverso richiami giurisprudenziali la questione viene esaminata sotto diversi profili: i limiti della fac...
197975IDG920604031Spinelli Carla Apprendistato e contratti collettivi delegati: ...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 42 (1...Le sentenza in rassegna consentono all' A. di esaminare, anche alla luce della giurisprudenza costituzionale, la questione del rinvio alla contrattazione collettiva operato dall' art. 11 lett. c l. 25/1955, ai fini della determinazione dell' entita' della retribuzione che il datore di lavoro ...
197976IDG920604032Douglas Scotti Fabrizia Ancora sui limiti ai poteri privati nell' eserc...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 42 (1...Le sentenze in rassegna individuano a carico del datore di lavoro un obbligo di correttezza e di buona fede ex artt. 1175, 1375 c.c. nell' adempimento degli obblighi contrattuali o, ex art. 1337, precontrattuali assunti nei confronti del prestatore di lavoro. Le fattispecie di cui alle pronun...
197977IDG920604033Pelliccioni Patrizia Sul problema relativo ai rapporti tra portiere ...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 42 (1...Secondo la sentenza annotata il portiere di immobile urbano ha diritto a fruire del riposo, delle festivita' o delle ferie o a percepire integralmente le maggiorazioni. Sono pertanto nulle per contrasto con norme imperative le clausole collettive che prevedono l' opera di un sostituto da comp...
197978IDG920604034D' Amato Giovanni Alcuni punti fermi sui rapporti tra contratti c...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 42 (1...La pronuncia annotata afferma l' ammissibilita' della modificazione "in peius" del contratto precedente di pari rango. Sono fatti salvi, pero', i diritti quesiti come, nel caso esaminato, il corrispettivo di prestazioni gia' rese ed in relazione ad una fase del rapporto gia' esaurita. L' A. e...
197979IDG920604035Veltri Fausto Sindacati di comodo e accordi collettivi differ...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 42 (1...Con la sentenza annotata la Cassazione pone un principio di particolare interesse ermeneutico in materia di applicazione dell' art. 17 Statuto dei lavoratori. La Suprema Corte ha affermato che l' ipotesi dei c.d. sindacati di comodo, vietata dalla legge, non ricorre ove un' erogazione economi...
197980IDG920604036Doanaudy Mastelloni Stefano Le sezioni unite e gli intervalli non lavorati ...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 42 (1...Con la sentenza annotata le sezioni unite risolvono il contrasto giurisprudenziale concernente il riconoscimento del diritto alla retribuzione per gli intervalli non lavorati intercorrenti fra diversi contratti di lavoro a tempo determinato riconosciuti illegittimi e convertiti, con effetto "...
197981IDG920604037Melpignano Luigi Contratto di solidarieta' e lavoratore dissenzi...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 42 (1...La sentenza annotata affronta alcuni problemi connessi all' applicazione di un contratto di solidarieta' c.d. difensivo nei confronti di tutti i lavoratori aderenti o non alle associazioni stipulanti. Vengono esaminati i problemi riguardanti l' efficacia soggettiva del contratto aziendale e l...
197982IDG920604038Di Teodoro Franco Ancora sui diritti sindacali nel lavoro nautico Riv. giur. lav. prev. soc., an. 42 (1...Secondo la pronuncia annotata, l' art. 35 comma 3 della l. 300/1970, che prevede l' applicazione dei principi della stessa legge alle imprese di navigazione, tramite la contrattazione collettiva, va interpretato nel senso che il diritto a costituire rappresentanze sindacali aziendali si esten...
197983IDG920604039D' Amato Giovanni Alcune precisazioni su indennita' di malattia e...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 42 (1...La sentenza annotata riguarda il tema della compatibilita' tra assenza per malattia del lavoratore e prestazione lavorativa di questi a favore di terzi. La sentenza si richiama ai principi giurisprudenziali secondo cui "non sussiste a carico del dipendente assente per malattia un divieto asso...
197984IDG920604040Colacurto Laura Condotta antisindacale e pubblico impiego. Rife...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 42 (1...La sentenza in epigrafe costituisce uno dei primi casi di pronuncia, afferma l' A., resa a seguito di comportamento antisindacale posto in essere da una p.a., in applicazione dei principi contenuti nell' art. 28 l. 300/1970 cosi' come integrato dall' art. 6 l. 146/1990. L' A., sulla base dell...
197985IDG920604041Bianca Marco Antonio Note di qualifica ed assenze per attivita' sind...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 42 (1...I due decreti in rassegna riguardano l' applicazione dell' art. 28 l. 300/1970. Il primo, sul quale si incentra l' analisi dell' A., si occupa del caso "inedito" dell' abbassamento delle note di qualifica di un lavoratore, in considerazione dell' attivita' sindacale svolta e delle conseguenti...
197986IDG920604042Falcone Amalia La forma scritta "ad substantiam" di un accordo...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 42 (1...In tema di lavoro supplementare durante il part time, la sentenza afferma l' efficacia derogatoria alla disciplina legislativa dei contratti collettivi, anche aziendali, espressamente giustificata da specifiche esigenze organizzative. Assume particolare rilievo sanante per il periodo di lavor...
197987IDG920604043Guidetti Carmela Silvana Sospensione del processo e reintegrazione nel p...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 42 (1...La sentenza in rassegna prende posizione sulla dibattuta questione dell' ammissibilita' dei provvedimenti d' urgenza durante la sospensione del processo. In particolare la Suprema Corte ha risolto positivamente il problema dell' ammissibilita' di un provvedimento ex art. 700 c.p.c., tendente ...
197988IDG920604044Pessi Roberto I rapporti di lavoro c.d. atipici tra autonomia...Riv. it. dir. lav., an. 11 (1992), fa...
197989IDG920604045Lambertucci Pietro Profili ricostruttivi della nuova disciplina in...Riv. it. dir. lav., an. 11 (1992), fa...Le rilevanti modifiche contenute nell' art. 47 l. 428/1990 (legge comunitaria per il 1990) alla disciplina del trasferimento d' azienda costituiscono l' oggetto dell' analisi svolta dall' A. che si propone di ricostruire i profili dell' informazione e della consultazione del sindacato nell' i...
197990IDG920604046Mariani Michele La legge 8 novembre 1991, n. 381 sulle cooperat...Riv. it. dir. lav., an. 11 (1992), fa...L' A. offre un primo, breve commento della nuova disciplina, specificamente dedicato alle norme di interesse lavoristico. Si sofferma inoltre a considerare il rapporto tra questa legge e la legge quadro sul volontariato, dell' agosto del 1991.
197991IDG920604047Bianconcini Tiziano L' infezione da virus HIV ed il rapporto di lav...Riv. it. dir. lav., an. 11 (1992), fa...La l. 135/1990 ha disciplinato la questione del lavoratore affetto da virus Hiv in modo parziale, mirando soprattutto alla tutela del malato da possibili discriminazioni attraverso il rafforzamento della gia' esistente garanzia di segretezza della malattia nei confronti del datore di lavoro. ...
197992IDG920604048Rossi Emanuele Agenti di assicurazione e assegni familiari, tr...Riv. it. dir. lav., an. 11 (1992), fa...La vicenda esaminata ha riguardo all' inclusione, nella categoria dei datori di lavoro e artigiani, degli agenti di assicurazione, ai fini dell' identificazione dell' aliquota contributiva a questi ultimi spettante circa quanto dovuto alla Cassa unica per gli assegni familiari. L' orientament...
197993IDG920604049Papini Ornella Prepensionamento e parita' di trattamento Riv. it. dir. lav., an. 11 (1992), fa...La sentenza annotata, riguardante l' istituto del prepensionamento nel settore della dirigenza pubblica, dichiara l' illegittimita' dell' art. 2 comma 2 d.l. 120/1989, convertito con modificazioni nella l. 181/1989, "nella parte in cui non riconosce alla lavoratrice del settore siderurgico, i...
197994IDG920604050Nogler Luca Alla ricerca del giudice perduto Riv. it. dir. lav., an. 11 (1992), fa...La sentenza annotata decide in merito ad una controversia fra un cittadino italiano ed un patronato con sede in Roma. Tale controversia riguarda un rapporto di lavoro intercorso tra le parti stesse e svolto in una succursale del patronato con sede a Monaco di Baviera. Le questioni che vengono...
197995IDG920604051Daubler Enrico Diritto del lavoro italiano in Baviera Riv. it. dir. lav., an. 11 (1992), fa...
197996IDG920604052Poso Vincenzo A. Principio maggioritario e art. 4 dello Statuto ...Riv. it. dir. lav., an. 11 (1992), fa...L' A. esamina la sentenza in epigrafe per quanto riguarda la netta affermazione del principio secondo cui, ai fini dell' installazione degli impianti di controllo, dettata da esigenze organizzative e produttive dell' azienda o di sicurezza del lavoro, secondo la previsione dell' art. 4 comma ...
197997IDG920604053Pascucci Paolo Determinazione unilaterale delle regole sullo s...Riv. it. dir. lav., an. 11 (1992), fa...
197998IDG920604054Vigano' Barbara Sulla subordinazione la giurisprudenza di merit...Riv. it. dir. lav., an. 11 (1992), fa...L' A. prende spunto dalle sentenze in rassegna per evidenziare i punti che sembrano confermare il delinearsi, nell' ultimo anno, di una fase in cui la giurisprudenza di merito va prevalentemente allineandosi con quella di Cassazione per quanto riguarda la metodologia da seguire per la qualifi...
197999IDG920604055Nogler Luca E' prestatore di lavoro subordinato colui che s...Riv. it. dir. lav., an. 11 (1992), fa...Il titolo della nota, afferma l' A., vuole essere la definizione della fattispecie "lavoro subordinato nell' impresa", cosi' come interpretata dalla giurisprudenza maggioritaria della Cassazione. La nota si snoda attraverso un' ampia panoramica critica di giurisprudenza e dottrina.
198000IDG920604056Tiraboschi Michele Alcune considerazioni a proposito del principio...Riv. it. dir. lav., an. 11 (1992), fa...Con la sentenza annotata il Pretore condivide il principio affermato dalla Corte Costituzionale nella sentenza n. 103/1989 sulla parita' di trattamento, principio che pero' non esclude trattamenti differenziati, purche' non basati sulla pura discrezionalita', ma sulla ragionevole valutazione ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati