# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
198001 | IDG920604057 | Caro Michele
| Sulla nozione di "malattia" rilevante nel dirit... | Riv. it. dir. lav., an. 11 (1992), fa... | La sentenza annotata ravvisa gli estremi del licenziamento per giusta
causa nell' assenza di un giorno, giustificata da un certificato
medico attestante emicrania, ritenuta inesistente a seguito di
valutazione del giudice, fondata su circostanze estrinseche. Secondo
l' A., trova sempre maggio... |
198002 | IDG920604058 | Poso Vincenzo A.
| Dimissioni a causa di molestia sessuale e risar... | Riv. it. dir. lav., an. 11 (1992), fa... | Con la sentenza annotata viene riconosciuto il diritto al
risarcimento del danno biologico e del danno morale della lavoratrice
costretta a rassegnare le dimissioni a seguito delle molestie
sessuali e degli atti di violenza compiuti dal datore di lavoro.
Richiami giurisprudenziali e degli att... |
198003 | IDG920604059 | Caro Michele
| Dimissioni della lavoratrice madre e indennita'... | Riv. it. dir. lav., an. 11 (1992), fa... | Secondo la sentenza annotata, la lavoratrice madre che da' le
dimissioni volontarie nel periodo in cui opera il divieto di
licenziamento ai sensi dell' art. 12 l. 1204/1971, ha diritto alle
indennita' previste dalla legge o dal contratto in caso di
licenziamento, compresa l' indennita' sostit... |
198004 | IDG920604060 | Vallebona Antonio
| Il trasferimento dell' azienda in crisi rivisit... | Riv. it. dir. lav., an. 11 (1992), fa... | Con la prima massima, le sezioni unite aderiscono all'
interpretazione secondo la quale la disciplina speciale per le
aziende in crisi e' applicabile anche ai casi in cui la dichiarazione
amministrativa di crisi precede il trasferimento dell' azienda ed il
relativo accordo sindacale. La secon... |
198005 | IDG920604061 | Saisi Cristina
| Sull' interesse ad agire per l' accertamento de... | Riv. it. dir. lav., an. 11 (1992), fa... | Con la sentenza annotata la Corte di Cassazione riconosce l'
interesse del lavoratore ad agire, in costanza del rapporto di
lavoro, per ottenere l' accertamento giudiziale del maggior
accantonamento annuale dovuto all' inclusione del compenso per lavoro
straordinario prestato continuativament... |
198006 | IDG920604062 | Corsinovi Carlo
| Sul diritto del lavoratore "reintegrato", ma no... | Riv. it. dir. lav., an. 11 (1992), fa... | La fattispecie di cui alla sentenza riguarda la pretesa avanzata da
un lavoratore, non riammesso in servizio nonostante l' ordine
giudiziale di reintegra, di fruire nell' ambito della retribuzione
dovutagli ai sensi dell' art. 18 dello Statuto dei lavoratori
(vecchio testo), dell' equivalente... |
198007 | IDG920604063 | Gragnoli Enrico
| Licenziamento illegittimo e ripetibilita' del t... | Riv. it. dir. lav., an. 11 (1992), fa... | Con la sentenza in epigrafe la Cassazione ha statuito che "nelcaso di
declaratoria dell' illegittimita' del licenziamento, e di suo
annullamento, il dipendente reintegrato nel posto di lavoro ha l'
obbligo di restituire quanto percepito a titolo di trattamento di
fine rapporto". L' A. propone... |
198008 | IDG920604064 | Marino Vincenzo
| Licenziamento collettivo "falso" e sanzioni app... | Riv. it. dir. lav., an. 11 (1992), fa... | Secondo la pronuncia in esame, quando la cessazione dell' attivita'
produttiva affermata dal datore non e' reale, il licenziamento
collettivo viola l' accordo interconfederale del 1950 ed il vincolo
contrattuale rimane intatto, potendo altresi' applicarsi l' art. 18
Statuto dei lavoratori. An... |
198009 | IDG920604065 | Bartesaghi Massimiliano
| Sulla configurabilita' di una rinuncia ex art. ... | Riv. it. dir. lav., an. 11 (1992), fa... | La sentenza affronta il tema delle c.d. quietanze a saldo, con
riferimento al problema di stabilire la natura dell' atto: se la
dichiarazione rilasciata dal lavoratore possa configurarsi come un
atto di transazione o rinuncia in senso proprio. Nel caso di specie,
il lavoratore aveva sottoscri... |
198010 | IDG920604066 | Avio Alberto
| Il danno biologico e gli infortuni sul lavoro d... | Riv. it. dir. lav., an. 11 (1992), fa... | L' A. richiama il dibattito sulla risarcibilita' del c.d. danno
biologico, che la giurisprudenza tende a trasferire dal campo della
responsabilita' civile all' ambito della tutela del soggetto in caso
di infortuni sul lavoro. La sentenza annotata, pero', non riconosce
valutabile in alcun modo... |
198011 | IDG920604067 | Di Sabato Franco
| La nuova disciplina della fusione
| Riv. not., an. 45 (1991), fasc. 5, pt... | L' A. analizza la disciplina in materia di fusione dettata dal d.lg.
22/1991, di attuazione della III Direttiva CEE in materia societaria.
La particolareggiata regolamentazione della materia si esprime
attraverso la previsione di un' ampia documentazione informativa da
porre a disposizione de... |
198012 | IDG920604068 | Laurini Giancarlo
| La scissione di societa'
| Riv. not., an. 45 (1991), fasc. 5, pt... | |
198013 | IDG920604069 | Landolfi Silvestro
| Riflessioni sugli effetti della iscrizione ex a... | Riv. not., an. 45 (1991), fasc. 5, pt... | |
198014 | IDG920604070 | Marsano Ilario
| La pubblicita' immobiliare: la trascrizione
| Riv. not., an. 45 (1991), fasc. 5, pt... | Premesse alcune considerazioni sull' istituto della trascrizione, l'
A. fa il punto sullo stato attuale della pubblicita' immobiliare in
Italia, sulle sue modalita', i suoi sviluppi, le sue eventuali
disfunzioni.
|
198015 | IDG920604071 | Pasqualini Chantal
| La publicite' fonciere
| Riv. not., an. 45 (1991), fasc. 5, pt... | |
198016 | IDG920604072 | Del Vecchio Benedetto
| Riflessioni sul valore giuridico della sottoscr... | Riv. not., an. 45 (1991), fasc. 5, pt... | |
198017 | IDG920604073 | Grosso Rosanna
| La convenzione sulla legge applicabile ai trust... | Riv. not., an. 45 (1991), fasc. 5, pt... | L' A. svolge alcune riflessioni sull' istituto del trust,
appartenente agli ordinamenti di Common Law e quasi sconosciuto,
perche' difficilmente riproducibile, agli ordinamenti di Civil Law:
si tratta di uno schema molto elastico, che consiste nel
trasferimento di proprieta' da parte di un so... |
198018 | IDG920604074 | Cardarelli Adele
| L' apertura della successione all' estero di ci... | Riv. not., an. 45 (1991), fasc. 5, pt... | L' A. riassume a grandi linee i vari tentativi interpretativi per
risolvere il problema della determinazione dei criteri per
individuare il giudice territoriale competente qualora il luogo dell'
apertura della successione si trovi all' estero. Ritiene
inaccettabili tali elaborazioni per l' es... |
198019 | IDG920604075 | Di Mauro Nicola
| Ambito di applicazione dell' art. 2331 comma 2 ... | Riv. not., an. 45 (1991), fasc. 5, pt... | La sentenza in commento si occupa dell' ambito di applicazione dell'
art. 2331 comma 2 c.c. La sentenza offre all' A. lo spunto per fare
un quadro del dibattito dottrinale e giurisprudenziale su questa
norma, nell' ambito del quale non e' dato riscontrare uniformita' di
vedute. Viene distinta... |
198020 | IDG920604076 | Cardarelli Sergio
| Imposte ipotecarie
| Riv. not., an. 45 (1991), fasc. 6, pt... | |
198021 | IDG920604077 | Fedele Andrea
| Sulla nozione di "massa" ai fini dell' applicaz... | Riv. not., an. 45 (1991), fasc. 6, pt... | L' A. ribadisce alcuni punti fermi ormai consolidati nella lunga
vicenda giurisprudenziale e normativa della nozione di "massa
divisionale": per individuare i beni e i diritti da considerare
unitariamente come oggetto della comunione il legislatore ha
adottato, accogliendo le indicazioni dell... |
198022 | IDG920604078 | Ieva Marco, Rastello Annamaria
| Le successioni anomale legali
| Riv. not., an. 45 (1991), fasc. 6, pt... | |
198023 | IDG920604079 | Lo Sardo Giuseppe
| La comunione convenzionale nel regime patrimoni... | Riv. not., an. 45 (1991), fasc. 6, pt... | |
198024 | IDG920604080 | Gazzoni Francesco
| Babbo Natale e l' obbligo di dare
| Riv. not., an. 45 (1991), fasc. 6, pt... | Moglie e marito concludono con due coacquirenti un contratto in base
al quale la moglie promette di vendere al prezzo di 120 milioni di
lire un proprio terreno con villetta soprastante e il marito promette
di trasferire a titolo gratuito (atteso che il relativo valore era
gia' ricompreso nel ... |
198025 | IDG920604081 | Cirota Vincenzo
| Ancora sul problema delle spese di costituzione... | Riv. not., an. 45 (1991), fasc. 6, pt... | Gli artt. 1 e 20 d.p.r. n. 30/1986 hanno introdotto l' obbligo d'
indicare l' importo globale, almeno approssimativo, delle spese di
costituzione delle societa' di capitali. Nella fattispecie, la Corte
d' Appello, confermando la sentenza di primo grado, ha negato l'
omologazione dell' atto co... |
198026 | IDG920604082 | D' Amico Maurizio
| Riduzione parziale del capitale per perdite: ra... | Riv. not., an. 45 (1991), fasc. 6, pt... | L' A. prende spunto dalla pronuncia in epigrafe per proporre una
rassegna di dottrina e giurisprudenza sulla questione dell'
ammissibilita' della riduzione di capitale che non copra
integralmente le perdite accertate. Secondo il Tribunale di Lecce, in
conformita' all' insegnamento della preva... |
198027 | IDG920604083 | D' Amico Maurizio
| | Riv. not., an. 45 (1991), fasc. 6, pt... | L' A. illustra le argomentazioni in base alle quali la dottrina
prevalente e parte della giurisprudenza negano la revocabilita' d'
ufficio in ogni tempo del decreto di omologazione. L' opinione
secondo cui la revoca opera "ex nunc" e' sostenuta da altra parte
della dottrina e della giurisprud... |
198028 | IDG920604084 | Rescigno Pietro
| Sui principi generali del diritto
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 46 (1... | |
198029 | IDG920604085 | Denti Vittorio
| Calamandrei e gli studi sul processo civile
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 46 (1... | L' A. si sofferma su due grandi temi relativi all' amministrazione
della giustizia rimasti estranei alle costruzioni sistematiche di
Chiovenda e Carnelutti e ai quali Calamandrei rivolse invece
particolare attenzione: l' ordinamento giudiziario e l' avvocatura.
L' A. sottolinea i due temi di ... |
198030 | IDG920604086 | Graziosi Chiara
| Osservazioni sulla nuova disciplina della pregi... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 46 (1... | |