Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
198481IDG921204537Piazza Nicolo' La legge n. 111/91 e la circolare del Ministero...Amm. it., an. 47 (1992), fasc. 5, pag...
198482IDG921204538Sessa Carlo Il Segretario comunale in Italia: analisi compa...Amm. it., an. 47 (1992), fasc. 5, pag...L' A. illustra i principi contenuti nelle legislazioni di Francia, Gran Bretagna e Germania Federale in tema di ruolo, collocazione, funzioni e responsabilita' dei segretari comunali. Dall' analisi emergono le particolarita' della disciplina dello stato giuridico del segretario comunale in It...
198483IDG921204539Mazzarolli Leopoldo Il diverso valore del silenzio dell' autorita' ...Dir. proc. amm., an. 10 (1992), fasc....Con due pronunce del 1989 in tema di silenzio della p.a. sul ricorso rivolto in sede gerarchica, l' adunanza plenaria del Consiglio di Stato ha nettamente modificato il proprio orientamento sulla materia. Lo studio ripercorre il contenuto delle due pronunce ed indica, con una serie di approfo...
198484IDG921204540Badura Peter La recente novella alla legge tedesca sul proce...Dir. proc. amm., an. 10 (1992), fasc....
198485IDG921204541Patroni Griffi Filippo Un contributo alla trasparenza dell' azione amm...Dir. proc. amm., an. 10 (1992), fasc....
198486IDG921204542Di Modugno Nicola Tipicita' (o atipicita') delle azioni e tipicit...Dir. proc. amm., an. 10 (1992), fasc....Prendendo spunto dal pensiero di Silvio Spaventa, l' A. affronta il problema dell' annullamento dell' atto impugnato, proponendosi di individuare i caratteri della sentenza amministrativa di annullamento. L' indagine viene svolta soprattutto alla luce dell' analisi interpretativa dell' art. 4...
198487IDG921204543Consolo Claudio Limiti alla rinnovazione della imposizione dopo...Dir. proc. amm., an. 10 (1992), fasc....La nota delinea in primo luogo il quadro entro cui si inserisce la problematica della rinnovazione dell' attivita' di accertamento tributario dopo un giudicato che abbia accolto il ricorso rivolto contro un primo provvedimento impositivo. Quindi illustra e commenta il contenuto della sentenza...
198488IDG921204544Lirosi Antonio Giurisdizione in materia di appalti indetti da ...Dir. proc. amm., an. 10 (1992), fasc....Con la sentenza annotata la Corte di Cassazione attribuisce al giudice amministrativo la giurisdizione in ordine alle controversie afferenti le gare di appalto di opere pubbliche. L' A., richiamate precedenti pronunce sulla materia, riassume le argomentazioni addotte dalla Suprema Corte a sos...
198489IDG921204545Pagano Alessandro Giudice amministrativo e computer (Brevi note i...Dir. proc. amm., an. 10 (1992), fasc....
198490IDG921204546Villata Riccardo Riflessioni in tema di partecipazione al proced...Dir. proc. amm., an. 10 (1992), fasc....La relazione si occupa dei rapporti tra procedimento e processo amministrativo in relazione alle novita' introdotte dalla l. 241/1990; in particolare, l' A. si domanda se la previsione di una generalizzata partecipazione al procedimento amministrativo abbia un effetto immediato sulla legittim...
198491IDG921204547Sala Giovanni Accordi sul contenuto discrezionale del provved...Dir. proc. amm., an. 10 (1992), fasc....
198492IDG921204548Maruotti Luigi La tutela degli interessi diffusi e degli inter...Dir. proc. amm., an. 10 (1992), fasc....
198493IDG921204549Spampinato Biagio Giurisdizione della Corte dei Conti (dopo l' ar...Dir. proc. amm., an. 10 (1992), fasc....
198494IDG921204550Stoppini Elena Appunti in tema di estensione soggettiva del gi...Dir. proc. amm., an. 10 (1992), fasc....La sentenza in commento si occupa del problema dell' estensione soggettiva del giudicato amministrativo. Premessa qualche puntualizzazione circa il significato del termine "giudicato", la nota approfondisce, anche alla luce dell' evoluzione di dottrina e giurisprudenza, l' ambito di efficacia...
198495IDG921204551Di Geronimo Rocco La tutela dei diritti sindacali nel pubblico im...Dir. proc. amm., an. 10 (1992), fasc....
198496IDG921204552Greco Nicola Governo delle citta', politiche urbane e tutela...Ec. pubbl., an. 22 (1992), fasc. 3, p...
198497IDG921204553Petretto Alessandro Contratti di fornitura pubblica e concorrenza. ...Ec. pubbl., an. 22 (1992), fasc. 3, p...
198498IDG921204554Osculati Franco Osservazioni sul capo VII della legge 142/1990:...Ec. pubbl., an. 22 (1992), fasc. 3, p...
198499IDG921204555Fanci Alberto La formazione dei tecnici di laboratorio Ec. pubbl., an. 22 (1992), fasc. 3, p...
198500IDG921204556Bucci Franco, Conti Riccardo La spesa pubblica statale nel settore dei beni ...Ec. pubbl., an. 22 (1992), fasc. 3, p...
198501IDG921204557Onado Marco Lo stato dell' unificazione dei mercati finanzi...Ec. pubbl., an. 22 (1992), fasc. 4-5,...
198502IDG921204558Capria Antonello Organizzazione e legislazione ambientale negli ...Ec. pubbl., an. 22 (1992), fasc. 4-5,...
198503IDG921204559De Cesaris Ada Lucia Organizzazione e legislazione ambientale in Gia...Ec. pubbl., an. 22 (1992), fasc. 4-5,...
198504IDG921204560Robinson David Organizzazione e legislazione ambientale in Aus...Ec. pubbl., an. 22 (1992), fasc. 4-5,...
198505IDG921204561Ortolani Massimo Problemi attuali: il mercato delle telecomunica...Ec. pubbl., an. 22 (1992), fasc. 4-5,...
198506IDG921204562Baratta Roberto Osservazione alle sentenze della Corte di Giust...Foro amm., an. 67 (1991), fasc. 10, p...Con le sentenze in rassegna la Corte di Giustizia delle Comunita' Europee ha respinto i ricorsi proposti dalla Repubblica italiana avverso due decisioni della Commissione che avevano sancito l' incompatibilita' con l' art. 92 del Trattato CEE degli apporti di capitali effettuati dal Governo i...
198507IDG921204563Iannotta Raffaele Foro amm., an. 67 (1991), fasc. 10, p...La sentenza in epigrafe riguarda l' accesso di biologi e chimici ai posti di assistente, aiuto e primario nei laboratori di analisi e virologia negli ospedali pubblici. L' A. esamina brevemente la questione. Richiama la sentenza della Corte di Cassazione n. 1048/1985 che si e' occupata del se...
198508IDG921204564Iannotta Raffaele Foro amm., an. 67 (1991), fasc. 10, p...Con la sentenza in nota la Corte di Cassazione ha stabilito che "il condebitore solidale, ai fini del pagamento dell' imposta di registro, puo' opporre all' amministrazione tributaria il giudicato favorevole ad altro condebitore solidale e non fondato su ragioni personali". Breve commento del...
198509IDG921204565Chieppa Riccardo Sopravvenuta carenza d' interesse e allegazione...Foro amm., an. 67 (1991), fasc. 10, p...La sentenza in rassegna afferma in massima che "qualora durante il corso del giudizio di I grado, conclusosi con sentenza di accoglimento a favore del ricorrente interamente vittorioso, l' amministrazione adotti il provvedimento satisfattivo della pretesa fatta valere con il ricorso, il giudi...
198510IDG921204566Chieppa Riccardo Regolamento di competenza, notifiche e misure "...Foro amm., an. 67 (1991), fasc. 10, p...A giudizio dell' A. la decisione va segnalata perche' affronta in chiave di razionale interpretazione l' ambito delle notifiche del ricorso per regolamento di competenza (territoriale) avanti al Consiglio di Stato. L' A. sottolinea, tuttavia, l' esigenza di rivedere le norme sul regolamento d...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati