# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
199501 | IDG920605557 | Vezzoso Simonetta
| Questioni in tema di monopoli legali fra il dir... | Giur. comm., an. 19 (1992), fasc. 3, ... | L' A. trae spunto dall' ordinanza in rassegna per affrontare, anche
alla luce della normativa comunitaria, alcuni problemi in materia di
rapporti tra disciplina nazionale antitrust e tutela del diritto d'
autore.
|
199502 | IDG920605558 | Franceschi Silvia
| Osservazioni a App. Milano 23 gennaio 1992, in ... | Giur. comm., an. 19 (1992), fasc. 3, ... | L' A. esamina separatamente le tre massime di cui all' ordinanza in
epigrafe, riguardanti: la identificazione del giudice competente a
emanare provvedimenti di urgenza connessi alla violazione della legge
nazionale antitrust; il rapporto tra legge nazionale e legge
comunitaria antitrust; la n... |
199503 | IDG920605559 | Leozappa Antonio Maria
| Osservazioni a App. Milano 29 marzo 1991, in te... | Giur. comm., an. 19 (1992), fasc. 3, ... | La sentenza annotata si occupa del problema relativo all'
impugnazione della delibera determinativa del compenso dell'
amministratore di societa' di capitali; in particolare, la Corte d'
Appello di Milano ha giudicato valida la delibera assunta con il voto
determinante del socio amministrator... |
199504 | IDG920605560 | Boero Pietro
| Tassa di concessione governativa ed iscrizione ... | Giur. comm., an. 19 (1992), fasc. 3, ... | Con il decreto in commento il Giudice del Registro di Torino solleva
questione di interpretazione pregiudiziale di fronte alla Corte di
Giustizia delle Comunita' Europee circa la compatibilita' con la
Direttiva CEE n. 69/335 della normativa italiana in tema di
concessione governativa. L' A. e... |
199505 | IDG920605561 | De Acutis Maurizio
| Il diritto dell' azionista di risparmio ad impu... | Giur. comm., an. 19 (1992), fasc. 3, ... | La sentenza in commento considera in primo luogo legittima la
fissazione di un sopraprezzo per le azioni di risparmio di nuova
emissione, anche quando sia conservato il diritto di opzione in capo
agli azionisti. Affronta quindi alcune questioni in merito al diritto
dell' azionista di risparmi... |
199506 | IDG920605562 | Dabormida Renato
| Orientamenti del Tribunale genovese in tema di ... | Giur. comm., an. 19 (1992), fasc. 3, ... | Con la prima sentenza in rassegna il Tribunale di Genova afferma che
"l' iscrizione all' albo delle imprese artigiane ha valore
costitutivo dello status di imprenditore artigiano"; cio' comporta la
riconoscibilita' del privilegio di cui all' art. 2751 bis n. 5 c.c.
purche' non venga provata l... |
199507 | IDG920605563 | Francardo Elisabetta
| Concordato preventivo con cessione dei beni e c... | Giur. comm., an. 19 (1992), fasc. 3, ... | La sentenza in nota afferma che nel concordato preventivo con
cessione di beni "i creditori muniti di privilegio speciale debbono
essere pagati per intero, ancorche' i beni posti a garanzia del
credito non siano rinvenuti, oppure non consentano la soddisfazione
integrale dei crediti a cui ine... |
199508 | IDG920605564 | Marano Pierpaolo
| Il requisito della durata delle societa' di per... | Giur. comm., an. 19 (1992), fasc. 3, ... | Secondo la sentenza in epigrafe "e' consentito ai soci di una
societa' di persone di recedere ad nutum quando il termine della
societa' sia superiore alla normale durata della vita umana
considerandosi la societa' come contratta a tempo indeterminato". L'
A. concorda con le affermazioni del T... |
199509 | IDG920605565 | Jaeger Pier Giusto
| Accounting harmonization within the ECC
| Riv. dir. comm., an. 90 (1992), fasc.... | La relazione si propone di esaminare le problematiche giuridiche
concernenti l' armonizzazione delle regole contabili in ambito CEE.
L' A. prende in considerazione il quadro normativo comunitario in cui
va inserito il processo di armonizzazione.
|
199510 | IDG920605566 | Angelici Carlo
| La nullita' della fusione
| Riv. dir. comm., an. 90 (1992), fasc.... | L' A. commenta le novita' introdotte in tema di nullita' delle
fusioni tra societa' con l' art. 2504 quater c.c. In particolare
sofferma la sua analisi sulla previsione dell' eventualita' di una
pretesa risarcitoria in conseguenza di anomalie della fusione e sul
modo in cui viene realizzata.
|
199511 | IDG920605567 | Bianchi Alessandro
| I marchi delle amministrazioni degli enti pubbl... | Riv. dir. comm., an. 90 (1992), fasc.... | |
199512 | IDG920605568 | Berti Jacopo
| Le tender offers nel mercato americano: gli abu... | Riv. dir. comm., an. 90 (1992), fasc.... | |
199513 | IDG920605569 | Martucci Riccardo
| O.P.A.: la legge spagnola
| Riv. dir. comm., an. 90 (1992), fasc.... | Si tratta di un' ampia analisi della legge spagnola in materia di Opa
(Offerte pubbliche di acquisto). L' A. pone in rilievo gli aspetti
piu' importanti della normativa. In appendice, viene pubblicato il
testo integrale della legge in parola.
|
199514 | IDG920605570 | Sambucci Leopoldo
| Sulla validita' delle delibere del consiglio di... | Riv. dir. comm., an. 90 (1992), fasc.... | Premesse alcune precisazioni in merito alla fattispecie giunta all'
esame della Corte di Cassazione, l' a. commenta adesivamente la
sentenza in rassegna. Approfondisce quindi le tematiche relative alla
validita' delle delibere del consiglio di amministrazione, attraverso
ampi rinvii alla dott... |
199515 | IDG920605571 | Niccolini Giuseppe
| Recesso per giusta causa del socio di societa' ... | Riv. dir. comm., an. 90 (1992), fasc.... | Prendendo spunto dalla sentenza in epigrafe, l' A. esamina il
problema della ammissibilita' del recesso per giusta causa del socio
di societa' di capitali. Analizzate le questioni principali relative
all' istituto del recesso, indica le ragioni per cui e' condivisibile
la decisione del Tribun... |
199516 | IDG920605572 | Ghedini Ferri Luca
| Osservazioni in tema di cassette di sicurezza
| Riv. dir. comm., an. 90 (1992), fasc.... | L' a. prende spunto dalla sentenza annotata per verificare i
differenti orientamenti giurisprudenziali e dottrinali in materia di
responsabilita' della banca nel contratto di cassette di sicurezza.
Tracciato il quadro normativo relativo alla questione, svolge una
rassegna di dottrina e giuris... |
199517 | IDG920605573 | Di Cataldo Vincenzo
| Rivendicazione di priorita' sulla base di una d... | Riv. dir. ind., an. 41 (1992), fasc. ... | Lo studio intende verificare se in Italia una domanda di brevetto
nazionale possa rivendicare priorita' unionista sulla base di una
domanda depositata in un altro Stato dell' Unione, non ancora
accessibile al pubblico. L' A. esamina la questione alla luce delle
norme dettate dalla Convenzione... |
199518 | IDG920605574 | Galli Cesare
| Problemi attuali in materia di marchi farmaceut... | Riv. dir. ind., an. 41 (1992), fasc. ... | |
199519 | IDG920605575 | Sandri Stefano
| "Dei poteri dell' U.C.B. e delle possibili inte... | Riv. dir. ind., an. 41 (1992), fasc. ... | |
199520 | IDG920605576 | Crugnola Paola
| Pubblicita' e bevande alcooliche
| Riv. dir. ind., an. 41 (1992), fasc. ... | Lo scritto esamina ampiamente la disciplina relativa alla pubblicita'
delle bevande alcooliche. L' A. sofferma la sua analisi sul d.m. 30
novembre 1991 di attuazione della Direttiva CEE in materia di
pubblicita' televisiva delle bevande alcooliche, evidenziandone gli
aspetti principali. Prend... |
199521 | IDG920605577 | Liuzzo Lamberto
| Pubblicita' transfrontaliera e concorrenza sleale
| Riv. dir. ind., an. 41 (1992), fasc. ... | L' A. traccia un' approfondita analisi del quadro normativo
comunitario e nazionale in materia di trasmissioni pubblicitarie e di
messaggi pubblicitari transfrontalieri. Evidenzia i principali
aspetti ed i limiti della normativa in parola. Conclude auspicando un
ulteriore intervento degli org... |
199522 | IDG920605578 | Perugini Maria Roberta
| Il marchio di forma: dall' esclusione della for... | Riv. dir. ind., an. 41 (1992), fasc. ... | |
199523 | IDG920605579 | Quattrini Laura
| Marchi collettivi, di garanzia e di certificazi... | Riv. dir. ind., an. 41 (1992), fasc. ... | Chiarito il significato di marchio collettivo, l' A. esamina la
normativa italiana e quella comunitaria sulla materia. Evidenzia le
differenze riscontrabili tra le due normative e avanza alcuni
suggerimenti per il recepimento nel nostro ordinamento della
Direttiva CEE n. 89/104.
|
199524 | IDG920605580 | Pedriali Alessandra
| Profili soggettivi dell' autodisciplina pubblic... | Riv. dir. ind., an. 41 (1992), fasc. ... | |
199525 | IDG920605581 | Cionti Ferdinando
| Considerazioni sull' evoluzione del concetto di... | Riv. dir. ind., an. 41 (1992), fasc. ... | |
199526 | IDG920605582 | Abbamonte Bepi
| I principi dell' "origine comune" e dell' esaur... | Riv. dir. ind., an. 41 (1992), fasc. ... | Dopo aver riassunto brevemente il caso di specie, l' A. commenta
adesivamente la sentenza in epigrafe che riconosce la legittimita' a
livello comunitario della facolta' attribuita da una normativa
nazionale al titolare di un marchio in uno Stato membro di opporsi
all' importazione di prodotti... |
199527 | IDG920605583 | Sordelli Luigi
| Il primo provvedimento cautelare, secondo la le... | Riv. dir. ind., an. 41 (1992), fasc. ... | L' ordinanza in commento affronta e interpreta, per la prima volta,
alcune norme della legge antitrust. L' A. svolge alcune
considerazioni sul ragionamento che la Corte enuncia ricavandone
criteri di portata generale, e individua le linee portanti della
normativa in parola in relazione ai pro... |
199528 | IDG920605584 | Fazzini Marco
| "Kontessa" contro "Vanessa", ovvero dell' eserc... | Riv. dir. ind., an. 41 (1992), fasc. ... | L' A. prende spunto dalla sentenza in nota per affrontare la
questione relativa alla possibilita', o meno, di esercitare l' azione
di contraffazione di un' invenzione industriale o di un modello di
utilita' o ornamentale in pendenza del procedimento amministrativo
per la concessione del breve... |
199529 | IDG920605585 | Da Re Stefano
| | Riv. dir. ind., an. 41 (1992), fasc. ... | Secondo l' A. l' ordinanza in rassegna si ispira al principio, piu'
volta affermato dalla Corte di Cassazione, della libera imitabilita'
delle forme ornamentali, in assenza di diritti di privativa su
invenzione o su modelli brevettati, quando il prodotto imitato non
abbia alcuna capacita' dis... |
199530 | IDG920605586 | Casucci Giovanni Francesco
| "Onco-mouse/Harvard: III atto. Il problema dell... | Riv. dir. ind., an. 41 (1992), fasc. ... | |