# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
199531 | IDG920605587 | Quatraro Bartolomeo
| Il bilancio consolidato. L' area di consolidame... | Riv. dott. comm., an. 43 (1992), fasc... | Vengono esaminati in primo luogo i termini temporali di
applicabilita' dell' obbligo di redazione del bilancio consolidato.
Si sottolinea la specifica funzione informativa affidata al bilancio
consolidato che, superando il diaframma giuridico esistente tra le
societa' di un gruppo, e' rappres... |
199532 | IDG920605588 | Branciari Sergio
| Il bilancio d' esercizio fra clausole generali,... | Riv. dott. comm., an. 43 (1992), fasc... | La redazione del bilancio d' esercizio, inteso come valido strumento
d' informazione per tutti, dovrebbe in primo luogo fondarsi sulla
corretta applicazione degli insegnamenti della ragioneria. Tuttavia,
nella concreta redazione del bilancio da destinare a pubblicazione,
non si puo' prescinde... |
199533 | IDG920605589 | Cescon Franco
| La valutazione delle performance nelle sussidia... | Riv. dott. comm., an. 43 (1992), fasc... | Il risultato fondamentale di una teoria finanziaria e' utilizzato per
fornire supporti teorici allo sviluppo di un approccio economico
anziche' contabile alla valutazione delle performance. Questa teoria
riguarda il Capital Asset Pricing Model CAPM (Sharpe 1964, Lintner
1965) e questo approcc... |
199534 | IDG920605590 | Moro Visconti Roberto, Ferrari Daniela
| Segmentazione fiscale e possibilita' di arbitra... | Riv. dott. comm., an. 43 (1992), fasc... | Il trattamento fiscale dei titoli del debito pubblico italiani
evidenzia una discriminazione dei sottoscrittori che genera una
segmentazione fiscale del mercato, con asimmetrie dei rendimenti
netti rispetto a rendimenti lordi uguali per tutti. La non
neutralita' del sistema tributario crea de... |
199535 | IDG920605591 | Zafarana Cesare
| Un caso concreto di chiusura di fallimento in p... | Riv. dott. comm., an. 43 (1992), fasc... | Si propone un caso concreto di conseguimento di reddito, nell'
intervallo temporale compreso tra l' inizio del procedimento
fallimentare e la chiusura del medesimo. Si affrontano cosi' le
problematiche fiscali afferenti all' esistenza di un residuo attivo.
Nel caso di specie il residuo attivo... |
199536 | IDG920605592 | Marchetti Piergaetano
| Note sulla nozione di controllo nella legislazi... | Riv. soc., an. 37 (1992), fasc. 1-2, ... | Negli ultimi anni sono state varate numerose leggi che hanno
introdotto nozioni speciali di controllo. Tali normative contengono
diverse nozioni di controllo e di gruppo costruito sul controllo. L'
A. esamina le leggi in parola tentando di individuare una linea
interpretativa razionale che ri... |
199537 | IDG920605593 | Mucciarelli Guido
| La prelazione nell' art. 2442, terzo comma, del... | Riv. soc., an. 37 (1992), fasc. 1-2, ... | |
199538 | IDG920605594 | Portale Giuseppe B.
| Normativa "antiriciclaggio" e finanziarie di gr... | Riv. soc., an. 37 (1992), fasc. 1-2, ... | Si tratta di un esame del d.l. 143/1991 (convertito in l. 197/1991)
in materia di lotta al riciclaggio. In realta', osserva l' A., la
normativa detta anche una disciplina per gli intermediari operanti
nel settore finanziario. L' indagine riguarda in particolare lo
"statuto" civilistico delle ... |
199539 | IDG920605595 | Padoa Schioppa Tommaso
| Il processo di privatizzazione: sei esperienze ... | Riv. soc., an. 37 (1992), fasc. 1-2, ... | |
199540 | IDG920605596 | Schlesinger Piero
| La legge sulla privatizzazione degli enti pubbl... | Riv. soc., an. 37 (1992), fasc. 1-2, ... | Premesse alcune considerazioni sui diversi significati che possono
essere attribuiti al termine "privatizzazione", il saggio esamina la
recente normativa che accorda agli enti di gestione delle
partecipazioni statali, agli altri enti pubblici economici e alle
aziende autonome statali la facol... |
199541 | IDG920605597 | Trazza Giovanna
| Apertura del mercato agli operatori esteri. Inf... | Riv. soc., an. 37 (1992), fasc. 1-2, ... | |
199542 | IDG920605598 | Di Rienzo Massimo
| Il divieto di operazioni sulle proprie quote ne... | Riv. soc., an. 37 (1992), fasc. 1-2, ... | |
199543 | IDG920605599 | Piscitello Paolo
| L' acquisto di azioni convertibili proprie
| Riv. soc., an. 37 (1992), fasc. 1-2, ... | |
199544 | IDG920605600 | (a cura di Meo Giorgio)
| Rassegna di diritto societario (1989-1990). Bil... | Riv. soc., an. 37 (1992), fasc. 1-2, ... | |
199545 | IDG920605601 | Ghezzi Federico
| L' Accordo di cooperazione fra Stati Uniti e CE... | Riv. soc., an. 37 (1992), fasc. 1-2, ... | |
199546 | IDG920605602 | Buttaro Luca
| Sull' ampiezza e sulle conseguenze delle limita... | Riv. soc., an. 37 (1992), fasc. 3, pa... | |
199547 | IDG920605603 | Crespi Alberto
| I reati societari: una normativa tormentata e m... | Riv. soc., an. 37 (1992), fasc. 3, pa... | |
199548 | IDG920605604 | Rossi Guido
| L' etica degli affari
| Riv. soc., an. 37 (1992), fasc. 3, pa... | Dopo aver svolto una sintetica ricognizione storica sul problema del
rapporto fra etica e affari, l' A. sottolinea i gravi problemi che si
presentano oggi a causa della degenerazione delle istituzioni del
capitalismo nella politica e nell' economia. Propone quindi una serie
di riflessioni cri... |
199549 | IDG920605605 | Borde Dominique, Poncelet Aline
| La notion d' action de concert en droit francai... | Riv. soc., an. 37 (1992), fasc. 3, pa... | |
199550 | IDG920605606 | Petitpierre Sauvain Anne
| La riforma del diritto societario in svizzera 2... | Riv. soc., an. 37 (1992), fasc. 3, pa... | |
199551 | IDG920605607 | Cariello Vincenzo
| Alcune questioni in tema di convocazione dell' ... | Riv. soc., an. 37 (1992), fasc. 3, pa... | |
199552 | IDG920605608 | Colto Campi Cesare
| Che cosa rimane degli usi di borsa?
| Riv. soc., an. 37 (1992), fasc. 3, pa... | |
199553 | IDG920605609 | Ghezzi Federico
| Note a margine della Relazione dell' Autorita' ... | Riv. soc., an. 37 (1992), fasc. 3, pa... | |
199554 | IDG920605610 | Genovese Anna
| Il risarcimento del danno per violazione di nor... | Riv. soc., an. 37 (1992), fasc. 3, pa... | |
199555 | IDG920605611 | Marchetti Piergaetano
| Appunti sulle SICAV
| Riv. soc., an. 37 (1992), fasc. 3, pa... | Viene proposta una serie di riflessioni sulle SICAV (Societa' di
Investimento a Capitale Variabile). In particolare vengono affrontati
i problemi relativi al capitale e alle azioni, al diritto di voto e
agli organi sociali. Si esaminano infine le questioni attinenti alla
costituzione e alla c... |
199556 | IDG920805612 | Lami Gian Franco
| Nietzsche e il nietzscheanesimo
| Nuovi studi pol., an. 22 (1992), fasc... | |
199557 | IDG920805613 | Frosini Tommaso Edoardo
| Sul concetto di sovranita' in Heller e Smend
| Nuovi studi pol., an. 22 (1992), fasc... | |
199558 | IDG920805614 | Ciaurro Gian Franco
| Il nuovo feudalesimo
| Nuovi studi pol., an. 22 (1992), fasc... | Per poter realmente curare i mali dell' Italia e' necessario prima
prendere coscienza del' allontanamento che si sta verificando dallo
schema ideale dello Stato di diritto. Occorre costituire un nuovo e
forte centro di governo del Paese sottratto all' influenza dei
partiti; per far cio', e' p... |
199559 | IDG920805615 | Valitutti Salvatore
| Il governo dei magistrati
| Nuovi studi pol., an. 22 (1992), fasc... | Viene proposta una valutazione dell' esperienza del Cons. Sup. Mag.
al fine di individuare le vie piu' idonee per una sua riforma. In
particolare, vengono toccati i problemi relativi alla presidenza e
alle funzioni del Consiglio Superiore.
|
199560 | IDG920805616 | Sterpa Egidio
| La madre di tutti i disavanzi
| Nuovi studi pol., an. 22 (1992), fasc... | L' A. sottolinea i guasti provocati dalla legge Finanziaria dal 1978
ad oggi, e sollecita pertanto la sua abolizione. Infatti, e' a causa
della legge Finanziaria che si e' verificato un continuo incremento
del debito pubblico.
|