Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
199561IDG920805617Ciaurro Gian Franco La "questione morale" e il finanziamento dei pa...Nuovi studi pol., an. 22 (1992), fasc...Rilevata la particolarita' della corruzione politica in Italia, l' A. sottolinea il fallimento della legge sul finanziamento pubblico dei partiti, che non e' stata in grado di elevare il grado di moralizzazione della vita pubblica. Indica quindi le vie da percorrere per sostituire in modo val...
199562IDG920805618Valentino Nino Il C.N.E.L. a caccia di un ruolo Nuovi studi pol., an. 22 (1992), fasc...
199563IDG920805619Ghisalberti Carlo Alle radici della democrazia occidentale Nuovi studi pol., an. 22 (1992), fasc...Traendo spunto dal libro "Madison's Records. I lavori della Convenzione di Filadelfia del 1787", l' A. propone alcune riflessioni sull' influenza del modello statunitense di organizzazione politica nei riguardi dell' Italia, dal Risorgimento in poi.
199564IDG920805620Martina Guido M. Quale riforma per l' istruzione secondaria Nuovi studi pol., an. 22 (1992), fasc...L' A. affronta, anche alla luce della realizzazione del nuovo modello comunitario, alcuni dei problemi legati al mondo dell' istruzione. In particolare si sofferma sulla riforma della scuola secondaria superiore, individuando le principali questioni che vanno risolte.
199565IDG920905621Stortoni Luigi Il diritto penale giurisprudenziale Delitti e pene, s. 2, an. 1 (1991), f...Viene evidenziata l' attualita' del tema dibattuto, in presenza di un potenziamento del ruolo che, di fatto, la Magistratura penale e' andata assumendo nell' ultimo decennio. Questo mutamento di ruolo e di funzione del giudice penale e' caratterizzato dalla peculiarita' che ha assunto l' inte...
199566IDG920905622Insolera Gaetano Il diritto penale giurisprudenziale Delitti e pene, s. 2, an. 1 (1991), f...L' a. propone una serie di osservazioni tese a segnalare all' indagine penalistica il progressivo mutamento ed allargamento che la tematica della discrezionalita' giudiziale ha subito, per quanto riguarda prassi e modalita' applicative del c.d. diritto penale giurisprudenziale.
199567IDG920905623Gamberini Alessandro Il diritto penale giurisprudenziale Delitti e pene, s. 2, an. 1 (1991), f...Vengono esaminati i cambiamenti avvenuti nello svolgimento della funzione giurisdizionale, che ha visto un ampliamento della sfera di discrezionalita' del giudice, anche nel campo procedurale, tra l' altro, per il raggiungimento degli obiettivi della legislazione d' emergenza e contro la crim...
199568IDG920905624Nobili Massimo Il diritto penale giurisprudenziale Delitti e pene, s. 2, an. 1 (1991), f...Proposto un excursus sulle nuove tendenze espansive della funzione giudiziaria e di primato del potere giudiziario penale, l' A. ritiene che certi problemi emersi da questa situazione non si attenueranno col nuovo codice di procedura penale. Di fronte a questo fenomeno non c' e' stata una ris...
199569IDG920905625Ferrarese Maria Rosaria Il diritto penale giurisprudenziale Delitti e pene, s. 2, an. 1 (1991), f...L' A. evidenzia i passaggi attraverso i quali si e' pervenuti all' attuale attivismo dell' iniziativa penale, che caratterizza l' immagine odierna della Magistratura come soggetto attivo non solo sotto il profilo della discrezionalita' interpretativa. Proprio in riferimento a certi aspetti de...
199570IDG920905626Baratta Alessandro Il diritto penale giurisprudenziale Delitti e pene, s. 2, an. 1 (1991), f..."In presenza di una crisi della rappresentazione politica, abbiamo non solo un Parlamento debole, ma anche un Governo debole, e gli attori che in parte suppliscono queste carenze sono i partiti e, oggi, anche la Magistratura". Di fronte a questa situazione l' A. esamina il tema del "che fare"...
199571IDG920905627Sgubbi Filippo Il diritto penale giurisprudenziale Delitti e pene, s. 2, an. 1 (1991), f...Secondo l' A., all' origine del primato, sempre piu' accentuato, del potere giudiziario anche in materia penale, stanno, da un lato, l' inflazione penalistica, connesso all' assunzione di nuovi compiti da parte dello Stato sociale, dall' altro lato, la formazione di un "monopolio" dello Stato...
199572IDG920905628Mazzacuva Nicola Il diritto penale giurisprudenziale Delitti e pene, s. 2, an. 1 (1991), f...L' A. incentra l' intervento sul ruolo attuale della Cassazione rispetto al c.d. diritto giurisprudenziale. La ragione giustificatrice della maggiore presenza della Cassazione nel processo penale viene ravvisata nella funzione "regolatrice" dell' attivita' ermeneutica, di regolare cioe' i con...
199573IDG920905629Guastini Riccardo Il diritto penale giurisprudenziale Delitti e pene, s. 2, an. 1 (1991), f...L' A. esamina tre ordini di problemi: le tematiche di formulazione delle "norme" o dei documenti normativi; la nozione di diritto giurisprudenziale; la garanzia costituzionale dei diritti (pubblici) soggettivi. Riguardo all' ultimo punto ritiene che non vi siano nei sistemi costituzionali lib...
199574IDG920905630Rebuffa Giorgio Il diritto penale giurisprudenziale Delitti e pene, s. 2, an. 1 (1991), f...Di fronte alla trasformazione radicale dell' azione del potere giudiziario, come soggetto istituzionale, si pone il problema di un suo controllo. A fronte della figura del giudice, caratterizzata da tale discrezionalita' da provocare un' estensione oltre misura del diritto di origine giurispr...
199575IDG920905631Raiteri Monica Il diritto penale giurisprudenziale Delitti e pene, s. 2, an. 1 (1991), f...A fronte del fenomeno dello spostamento del baricentro del sistema penale dal diritto sostanziale in direzione del diritto processuale, si pone l' esigenza di ridisegnare il rapporto giudice-imputato. Alla ricostruzione di questo rapporto, un elemento importante da utilizzare e' la giurisprud...
199576IDG920905632Bevere Antonio Il diritto penale giurisprudenziale Delitti e pene, s. 2, an. 1 (1991), f...L' A. incentra l' attenzione sul concetto di "indipendenza del potere giudiziario" e sulla sua reale dimensione. Innanzitutto, indipendenza e' liberta' di giudizio, quando cioe' il giudice e' in condizione di emettere un provvedimento in piena liberta'. Oltre a questa liberta' dalla paura "pr...
199577IDG920905633Pavarini Massimo Il rito pedagogico. Politica criminale e nuovo ...Delitti e pene, s. 2, an. 1 (1991), f...
199578IDG920905634Mosconi Giuseppe La controriforma carceraria Delitti e pene, s. 2, an. 1 (1991), f...
199579IDG920905635Agazzi Antonella, Golfetto Giuseppe, Peroni Gianfranco Discrezionalita' nella riforma penitenziaria. L...Delitti e pene, s. 2, an. 1 (1991), f...
199580IDG920905636B(aratta) A(lessandro) Editoriale Delitti e pene, s. 2, an. 1 (1991), f...Si tratta di una analisi critica della politica della droga, di cui la l. 162/1990 e' un esempio negativo cruciale. Nello stesso quadro si pone la sentenza n. 333/1991 della Corte Costituzionale, che ha respinto i profili fondamentali dei ricorsi di illegittimita' di questa legge. Ammesso il ...
199581IDG920905637Marra Realino La percezione sociale del suicidio. Autonomia e...Delitti e pene, s. 2, an. 1 (1991), f...
199582IDG920905638Messner Claudius Tossicodipendenza, autocoscienza, azione sociale Delitti e pene, s. 2, an. 1 (1991), f...
199583IDG920905639Manna Adelmo L' attuale politica criminale sulla droga Delitti e pene, s. 2, an. 1 (1991), f...
199584IDG920905640Bottaro Onofrio La denunzia di reato nel protesto degli assegni...Giust. pen., s. 7, an. 96 (1991), fas...La l. 386/1990 recante "Nuova disciplina sanzionatoria degli assegni bancari", ha riproposto, in termini diversi, la vecchia tematica, oggetto di discussione tra notariato e Magistratura, se debba trasmettersi all' autorita' giudiziaria l' originale assegno protestato ovvero copia del titolo....
199585IDG920905641Sclafani Francesco, Caccavale Fabrizio Un esempio di codificazione penale recente: il ...Giust. pen., s. 7, an. 96 (1991), fas...Si tratta della illustrazione del codice penale del Principato di Andorra. Esso e' un "codice secondario" non costituendo elaborazione ex novo, ma derivazione di modelli in vigore in altri Paesi, in particolare Spagna e Francia. Tuttavia esso introduce per la prima volta un corpus organico ch...
199586IDG920905642Palumbo Aniello L' interesse ad impugnare in materia di provved...Giust. pen., s. 7, an. 96 (1991), fas...L' A. affronta il tema dell' interesse ad impugnare, con riguardo specifico ai provvedimenti restrittivi della liberta' personale. Lo spunto e' offerto da una pronuncia della Cassazione, che ha dichiarato l' inammissibilita' di un ricorso per sopravvenuta carenza di interesse ad impugnare, in...
199587IDG920905643Salvinelli Roberto La perizia medico legale nel nuovo codice di pr...Giust. pen., s. 7, an. 96 (1991), fas...
199588IDG920905644Cecchi Rosanna Unicita' del concetto di morte: orientamenti et...Giust. pen., s. 7, an. 96 (1991), fas...
199589IDG920905645Ramajoli Sergio E' costituzionalmente legittima la figura del v...Giust. pen., s. 7, an. 96 (1991), fas...L' articolo trae spunto dalla pronuncia del Pretore di Milano 6 giugno 1990, con la quale e' stata dichiarata la manifesta infondatezza della questione di legittimita' costituzionale dell' art. 22 d.p.r. 449/1981, che ha sostituito l' art. 72 r.d. 12/1941. In particolare l' A. affronta la que...
199590IDG920905646Mantovani Marco Cronaca giudiziaria e limiti alla tutela penale...Giust. pen., s. 7, an. 96 (1991), fas...La sentenza in epigrafe, che tra l' altro afferma che "in materia di cronaca giudiziaria e' idonea a ledere l' interesse protetto dall' art. 595 c.p. la pubblicazione di notizia relativa a un rinvio a giudizio, non ancora formulato, trattandosi di notizia non vera e in quel momento sicurament...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati