# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
201541 | IDG931001188 | Lovecchio Luigi
| Eredi e pene pecuniarie, valore dalla contabili... | Boll. trib., an. 60 (1993), fasc. 2 (... | Due sono i principali problemi affrontati nella sentenza in rassegna:
da un lato, si discute sul problema della trasmissibilita' delle pene
pecuniarie; dall' altro si discute circa il valore probatorio delle
scritture contabili.
|
201542 | IDG931001189 | Lunelli Roberto
| Ancora in tema di conferimenti agevolati di azi... | Boll. trib., an. 60 (1993), fasc. 2 (... | In contrasto con la sentenza in rassegna, l' A. ritiene che il
conferimento dell' azienda gestita in forma di impresa familiare in
una costituenda societa' della quale sono diventati soci l'
imprenditore individuale e solo alcuni, o anche uno solo, dei
collaboratori familiari, con variazione ... |
201543 | IDG931001190 | Voglino Alessandro
| Brevissime osservazioni sulla pretesa utilizzab... | Boll. trib., an. 60 (1993), fasc. 2 (... | La sentenza in epigrafe consente all' A. di svolgere alcune critiche
per quanto riguarda l' utilizzabilita' delle previsioni legali dell'
accertamento sintetico ai fini della formazione del convincimento del
giudice penale.
|
201544 | IDG931001191 | Carnevale Pietro
| Notazioni sulla tassa per la raccolta e lo smal... | Comm. trib. centr., an. 25 (1992), fa... | |
201545 | IDG931001192 | (a cura di Servizi Tributari dell' Unione del Commercio, del Turismo
e de i Servizi della Provincia di Milano)
| Gli atti della finanza e la tutela del contribu... | Comm. trib. centr., an. 25 (1992), fa... | |
201546 | IDG931001193 | Carnevale Pietro
| Note sulla riscossione al momento dell' immissi... | Comm. trib. centr., an. 25 (1992), fa... | |
201547 | IDG931001194 | (a cura di Servizi Tributari dell' Unione del Commercio, del Turismo
e de i Servizi della Provincia di Milano)
| Gli atti della finanza e la tutela del contribu... | Comm. trib. centr., an. 25 (1992), fa... | |
201548 | IDG931001195 | Masi Giuseppe
| La tutela cautelare nella dottrina e nella giur... | Comm. trib. centr., an. 25 (1992), fa... | Viene affrontato il tema della tutela cautelare in campo tributario,
richiamando l' evoluzione della giurisprudenza in materia, gli
interventi legislativi e le prospettive aperte dalla l. 413/1991.
Questa legge delega il Governo ad emanare i decreti legislativi per
la revisione della discipli... |
201549 | IDG931001196 | (a cura di Servizi tributari dell' Unione del Commercio, del Turismo
e de i Servizi della Provincia di Milano)
| I reati in materia di imposte sui redditi e di ... | Comm. trib. centr., an. 25 (1992), fa... | |
201550 | IDG931001197 | Marongiu Gianni
| La tassa sul macinato
| Dir. prat. trib., an. 63 (1992), fasc... | Nei momenti di emergenza finanziaria continuo e' il riferimento alla
"tassa sul macinato". Ma essa finisce per essere piu' un "nomen"
evocato che un tributo conosciuto. Nasce da qui l' intento di offrire
ai lettori ed ai contribuenti qualche piu' ampia informazione ed
anche un' occasione di r... |
201551 | IDG931001198 | Parlato Andrea
| Considerazioni sulla tassabilita' dei proventi ... | Dir. prat. trib., an. 63 (1992), fasc... | |
201552 | IDG931001199 | Tundo Francesco
| Brevi note in tema di dividendi di provenienza ... | Dir. prat. trib., an. 63 (1992), fasc... | |
201553 | IDG931001200 | Fagetti Luigi
| Note in tema di svalutazione monetaria ed impos... | Dir. prat. trib., an. 63 (1992), fasc... | Viene esaminato il trattamento ai fini IVA delle somme corrisposte a
titolo risarcitorio: l' elemento discriminante ai fini dell'
assoggettamento o meno di tali somme ad imposta risiede nella
funzione assolta dal pagamento, ovvero se si tratti di una
attualizzazione della misura del valore de... |
201554 | IDG931001201 | Glendi Cesare
| Natura giuridica dell' esecuzione forzata tribu... | Dir. prat. trib., an. 63 (1992), fasc... | |
201555 | IDG931001202 | Govind Har
| New fiscal and tax change in India affecting no... | Dir. prat. trib., an. 63 (1992), fasc... | Vengono illustrate le novita' fiscali riguardanti i non residenti in
India, nel piu' ampio quadro della nuova politica industriale e
commerciale del Paese tesa a favorire gli investimenti stranieri.
Vengono esaminati analiticamente i vari aspetti della riforma.
|
201556 | IDG931001203 | Marongiu Gianni
| Legittimita' costituzionale delle "esenzioni" c... | Dir. prat. trib., an. 63 (1992), fasc... | Valutazione positiva della sentenza annotata, che ha dichiarato non
fondata la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 4
d.p.r. 633/1972 e dell' art. 20 d.p.r. 598/1973. La questione era
stata sollevata in riferimento agli artt. 3, 8 e 53 Cost., ritenendo
che tali disposizioni acc... |
201557 | IDG931001204 | Benetti Benito
| La qualificazione ai fini fiscali dell' attivit... | Dir. prat. trib., an. 63 (1992), fasc... | Secondo la Cassazione, costituisce attivita' commerciale, e non
agricola, l' acquisto, il ricovero, il nutrimento e la cura del
bestiame finalizzati al suo ingrasso e alla successiva rivendita.
Secondo la Commissione Centrale, invece, tale attivita' rientrerebbe
nella nozione di allevamento d... |
201558 | IDG931001205 | S(peca) P.
| La responsabilita' del liquidatore di societa':... | Dir. prat. trib., an. 63 (1992), fasc... | Le decisioni in rassegna confermano l' orientamento giurisprudenziale
e dottrinario ormai consolidato: l' obbligatorieta' dell' emissione
di un atto motivato (declaratoria di responsabilita') da parte dell'
amministrazione finanziaria al fine di rendere responsabili, per il
pagamento delle im... |
201559 | IDG931001206 | Misto' Pia Grazia
| Esenzione venticinquennale e ILOR per i fabbric... | Dir. prat. trib., an. 63 (1992), fasc... | L' A. procede ad una disamina dei presupposti per il beneficio della
esenzione venticinquennale dall' imposta dei fabbricati (ora ILOR),
attraverso l' evolversi della giurisprudenza della Cassazione e della
Commissione Centrale.
|
201560 | IDG931001207 | Misto' Pia Grazia
| Condizioni per la revoca delle agevolazioni fis... | Dir. prat. trib., an. 63 (1992), fasc... | Per la revoca delle agevolazioni fiscali ILOR fabbricati non e'
sufficiente che l' amministrazione finanziaria operi un mero richiamo
alla norma: la revoca o la decadenza e' subordinata non a qualsiasi
violazione urbanistica od edilizia, ma ad una delle singole ipotesi
tipiche espressamente p... |
201561 | IDG931001208 | Anselmi Lorenzo
| La tassazione con l' imposta di registro del co... | Dir. prat. trib., an. 63 (1992), fasc... | La sentenza in rassegna si occupa del regime fiscale da riservare, ai
fini dell' imposta di registro, al conferimento in societa' di
capitali di beni immobili gravati da passivita' od oneri. A tal fine
introduce il concetto di passivita' "inerente" il bene.
|
201562 | IDG931001209 | Ceccarini Vinicio
| Vendita di immobile e decadenza dai benefici fi... | Dir. prat. trib., an. 63 (1992), fasc... | Secondo la pronuncia annotata "non comporta la decadenza la vendita
di immobile acquistato con i benefici fiscali della l. 168/1982 e mai
adibito a propria abitazione". La ratio della legge in questione e'
di favorire la redistribuzione del patrimonio edilizio: i benefici
della legge non poss... |
201563 | IDG931001210 | Balzarini Claudia
| In tema di utilizzabilita' ai fini dell' accert... | Dir. prat. trib., an. 63 (1992), fasc... | La possibilita' che la Guardia di Finanza trasmetta agli uffici delle
imposte documenti, dati e notizie acquisiti nell' esercizio dei
poteri di polizia giudiziaria e' espressamente prevista dalla legge,
sia con riguardo alle imposte dirette che relativamente all' IVA.
Tale invio di documenti ... |
201564 | IDG931001211 | Bodrito Andrea
| La disciplina dei redditi di capitale
| Dir. prat. trib., an. 63 (1992), fasc... | |
201565 | IDG931001212 | Iacondini Antonio
| Il "ruling": com' e' oggi, come dovrebbe essere... | Rass. mens. imp., an. 8 (1992), fasc.... | |
201566 | IDG931001213 | Tencati Adolfo
| L' istruttoria amministrativa fiscale condotta ... | Rass. mens. imp., an. 8 (1992), fasc.... | |
201567 | IDG931001214 | Mosconi Giorgio
| L' art. 57 comma 1 e prima parte della legge 41... | Rass. mens. imp., an. 8 (1992), fasc.... | La norma di cui all' art. 57 l. 413/1991, creata per chiudere
definitivamente i procedimenti di condono ex l. 516/1982, suscita
notevoli perplessita' la' dove si proceda alla sua esegesi. La norma
lascia aperta l' ipotesi che il liquidatore dei condoni si trovi di
fronte ad impegni non assunti.
|
201568 | IDG931001215 | La Mattina Giuseppe
| La revisione del contenzioso tributario: prime ... | Rass. mens. imp., an. 8 (1992), fasc.... | Vengono esaminate le linee principali che sottendono la delega al
Governo per la revisione della disciplina e l' organizzazione del
contenzioso tributario, in particolare la soppressione di un grado
del giudizio, la possibilita' di definizione preventiva delle
controversie e l' introduzione n... |
201569 | IDG931001216 | Vacante Salvatore
| Significativo intervento del Capo dello Stato. ... | Rass. mens. imp., an. 8 (1992), fasc.... | Il Presidente della Repubblica, ricevendo il Presidente del
Consiglio, ha esortato a una maggiore giustizia ed equita' sul piano
fiscale "in modo da colpire quei contribuenti che fanno i furbi col
fisco". L' A. prende spunto da questo monito del Presidente Scalfaro
per ribadire l' esigenza de... |
201570 | IDG931001217 | Pezzinga Attilio
| Le nuove norme sui poteri degli uffici finanzia... | Rass. mens. imp., an. 8 (1992), fasc.... | |