Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
201571IDG931001218Tencati Adolfo Gli studi professionali oggetto delle indagini ...Rass. mens. imp., an. 8 (1992), fasc....
201572IDG931001219Iacondini Antonio Le erogazioni liberali e le unita' sanitarie lo...Rass. mens. imp., an. 8 (1992), fasc....
201573IDG931001220Bartoli Valeriano La frode fiscale prevista e punita dall' art. 4...Rass. trib., an. 35 (1992), fasc. 1, ...
201574IDG931001221Tencati Adolfo I "fringe benefits" ed i rimborsi spese. Profil...Rass. trib., an. 35 (1992), fasc. 2, ...
201575IDG931001222Battistella Marzio La liquidazione ordinaria Rass. trib., an. 35 (1992), fasc. 3, ...
201576IDG931001223Tencati Adolfo Le formalita' contabili penalmente tutelate Rass. trib., an. 35 (1992), fasc. 4, ...
201577IDG931001224Caprio Enrico, Santaniello Giovanni Bolla di accompagnamento. Commento pratico espl...Rass. trib., an. 35 (1992), fasc. 5, ...
201578IDG931001225Santacroce Benedetto Spese di pubblicita', spese di rappresentanza e...Rass. trib., an. 35 (1992), fasc. 6, ...
201579IDG931001226Dezzani Flavio Nuovo bilancio per le societa' di leasing, fact...Rass. trib., an. 35 (1992), fasc. 7, ...
201580IDG931001227Puoti Maria Beatrice Profili fiscali del gruppo europeo d' interesse...Rass. trib., an. 35 (1992), fasc. 8, ...
201581IDG931001228Veroi Francesco Ammortamento beni materiali Rass. trib., an. 35 (1992), fasc. 9, ...
201582IDG931001229Marini Luigi Per un diritto penale europeo dell' economia Rass. trib., an. 35 (1992), fasc. 10,...L' A. sottolinea come la CEE non sia ancora in grado di affrontare il problema del controllo penale sui flussi finanziari di grandi entita', dove spesso si verificano frodi di natura fiscale, fenomeni di riciclaggio e di criminalita' economica. Su questi temi, a fronte dell' esigenza di una e...
201583IDG931001230Perduca Alberto Per un sistema coordinato di repressione dei re...Rass. trib., an. 35 (1992), fasc. 10,...L' A. svolge alcune brevi considerazioni sul rapporto tra la criminalita' economica e il sistema della Comunita' europea, prendendo spunto dalla constatazione della tensione esistente tra i fondamenti del diritto "costituzionale" comunitario e le spinte attuali della realta' ormai vicina all'...
201584IDG931001231Grosso Carlo Federico Frode fiscale e riciclaggio: nodi centrali di p...Rass. trib., an. 35 (1992), fasc. 10,...
201585IDG931001232Bernasconi Paolo Reati fiscali e riciclaggio. Normativa comunita...Rass. trib., an. 35 (1992), fasc. 10,...
201586IDG931001233Vervaele John La frode ai danni della comunita'. La legislazi...Rass. trib., an. 35 (1992), fasc. 10,...
201587IDG931001234Martyn Nicholas La frode comunitaria: un' analisi del fenomeno Rass. trib., an. 35 (1992), fasc. 10,...
201588IDG931001235Bontempi Rinaldo Gli organi comunitari e le esigenze di una poli...Rass. trib., an. 35 (1992), fasc. 10,...
201589IDG931001236Godbille Jean Francois Belgio: la repressione del riciclaggio nella le...Rass. trib., an. 35 (1992), fasc. 10,...
201590IDG931001237Boucher Jean-Pierre Francia: la lotta contro la frode fiscale e il ...Rass. trib., an. 35 (1992), fasc. 10,...
201591IDG931001238Hinkelmann Beate Germania: frode fiscale e riciclaggio del denar...Rass. trib., an. 35 (1992), fasc. 10,...
201592IDG931001239Stergiopoulos Photis Grecia: lo stato attuale e le prospettive della...Rass. trib., an. 35 (1992), fasc. 10,...
201593IDG931001240Nunziata Claudio Italia: frode fiscale e riciclaggio nell' esper...Rass. trib., an. 35 (1992), fasc. 10,...
201594IDG931001241O' Leary Simon Irlanda: l' azione di contrasto degli illeciti ...Rass. trib., an. 35 (1992), fasc. 10,...
201595IDG931001242Da Conceicao Simao Gomes Maria, Sousa Pinto Jose' Maria Portogallo: gli sviluppi della legislazione rep...Rass. trib., an. 35 (1992), fasc. 10,...
201596IDG931201243Buscema Angelo I revisori dei conti degli enti locali e la Cor...Amm. e cont. Stato, an. 14 (1992), fa...
201597IDG931201244Tranchino Alfonso Attivita' di controllo preventivo e successivo ...Amm. e cont. Stato, an. 14 (1992), fa...Si tratta di una rassegna di decisioni della sezione controllo della Corte dei Conti in tema di copertura finanziaria delle leggi di spesa per gli esercizi successivi all' arco temporale del bilancio triennale.
201598IDG931201245Onni Sebastiana E' utile -e fino a quale punto- la perenzione a...Amm. e cont. Stato, an. 14 (1992), fa...L' A., dopo aver richiamato la normativa in tema di perenzione amministrativa, si domanda se, e fino a che punto, la perenzione sia effettivamente utile. Indica quindi alcuni dei problemi applicativi posti dalla perenzione.
201599IDG931201246Onni Sebastiana L' applicazione della normativa sul collocament...Amm. e cont. Stato, an. 14 (1992), fa...Con la l. 482/1968 si e' cercato di mettere ordine nella materia delle facilitazioni per l' ammissione al pubblico impiego, che fino ad allora era regolata da numerose norme spesso fra loro confliggenti. L' articolo illustra le principali innovazioni introdotte da tale legge e indica le ragio...
201600IDG931201247Castronovo Giuseppe Appalti pubblici e trasparenza dell' attivita' ...Amm. it., an. 47 (1992), fasc. 12, pa...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati