Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
201601IDG931201248Scopa Asterino L' articolo 60 della legge 8 giugno 1990, n. 14...Amm. it., an. 47 (1992), fasc. 12, pa...La nuova disciplina dei consorzi, introdotta con la l. 142/1990, si presta a diverse riflessioni critiche sotto l' aspetto letterale e del coordinamento. Vengono esaminati i principali problemi di carattere interpretativo e applicativo posti dalla nuova normativa, soprattutto per quanto rigua...
201602IDG931201249Iannella Gianclaudio Problematiche attinenti i controlli e le respon...Amm. it., an. 47 (1992), fasc. 12, pa...L' A. affronta il problema del rapporto fra azione amministrativa e controllo, e fra controllo e responsabilita'. Esamina le novita' introdotte dalla legge di riforma dell' ordinamento delle Autonomie locali in tema di controlli e di responsabilita', tenendo conto anche di quanto disposto dal...
201603IDG931201250Sabato Adriana Illecito amministrativo: effetti della sentenza...Amm. it., an. 47 (1992), fasc. 12, pa...Con la sentenza n. 1034/1988 la Corte Costituzionale ha dichiarato parzialmente illegittimo l' art. 1 d.p.r. 571/1982, relativo al riparto di competenze fra Stato e Regioni in tema di sanzioni amministrative. L' A. illustra il contenuto della pronuncia costituzionale e, dopo aver affermato ch...
201604IDG931201251Pota Sergio Lavori di somma urgenza e riconoscibilita' dei ...Amm. it., an. 47 (1992), fasc. 12, pa...
201605IDG931201252Arcadio Francesco L' istituto della "prorogatio" a tempo indeterm...Amm. it., an. 47 (1992), fasc. 12, pa...Il TAR della Sardegna ha recentemente sollevato questione di legittimita' costituzionale di alcune norme regionali che dispongono la decadenza dei CORECO se non rinnovati entro 60 giorni dalla loro scadenza. La Corte Costituzionale ha pero' ritenuto che tale termine non sia perentorio e che s...
201606IDG931201253De Innocentiis Nicola All' epilogo un' annosa conflittualita': la spe...Amm. it., an. 47 (1992), fasc. 12, pa...La soppressione degli uffici dei Giudici conciliatori, prevista dalla legge istitutiva del Giudice di pace, comportera' la fine della discussa problematica relativa alla spettanza dei diritti al personale esercitante le funzioni di cancelliere dell' ufficio di conciliazione. L' A. richiama la...
201607IDG931201254Coscia Antonio Problemi operativi in rapporto alla regolamenta...Amm. it., an. 47 (1992), fasc. 12, pa...In vista di una revisione dell' ordinamento dello stato civile, l' A. evidenzia i limiti dell' ordinamento introdotto nel 1939, soprattutto relativamente al rapporto fra autonomia privata e ruolo della p.a.
201608IDG931201255Pifferi Giuseppe La destinazione a verde agricolo nel piano rego...Amm. it., an. 47 (1992), fasc. 12, pa...Il TAR del Piemonte e' intervenuto, con due pronunce, sul problema degli scopi della zona agricola inserita nel piano regola ore generale, riaffermando quali devono essere i criteri di previsione di tale zona in relazione alle diverse finalita' dello strumento urbanistico. L' A. ripercorre si...
201609IDG931201256Caputo Luigi A proposito dei Segretari comunali promossi o n...Amm. it., an. 47 (1992), fasc. 12, pa...Vengono brevemente esaminate alcune questioni problematiche relative al trattamento economico dei segretari comunali promossi o nominati segretari generali. Si ritiene, in particolare, che siano da respingere le interpretazioni delle norme in materia fornite dal Ministero del Tesoro.
201610IDG931201257Ferranti Boccolini Gianna Ipotesi di prevenzione della devianza preadoles...Amm. it., an. 47 (1992), fasc. 12, pa...
201611IDG931201258Ielo Girolamo Quelle imposte a rischio per i comuni Amm. it., an. 47 (1992), fasc. 12, pa...Sono in discussione al Senato norme per introdurre nuove imposte a livello locale. L' articolo ripercorre brevemente i tentativi fatti negli ultimi anni per varare la TASCO e l' ISCOM, evidenziando i motivi per cui non furono approvate.
201612IDG931201259D' Amico Gennaro, De Polis Stefano Profili generali della vigilanza sugli enti cre...Bancaria, an. 48 (1992), fasc. 11, pa...
201613IDG931201260Mignarri Enzo La tassazione dei proventi degli O.I.C.V.M. e d...Bancaria, an. 48 (1992), fasc. 11, pa...
201614IDG931201261Ambrosio Maria Contratti, operazioni e servizi bancari Bancaria, an. 48 (1992), fasc. 11, pa...
201615IDG931201262Magliano Mario L' OCSE 30 anni dopo la sua istituzione Bancaria, an. 48 (1992), fasc. 11, pa...Viene fatto il punto sulle problematiche piu' attuali che l' OCSE si trova ad affrontare, dalla ricerca di nuovi partners, alla liberalizzazione dei movimenti di capitale e di servizi finanziari, allo sviluppo della concorrenza nel settore bancario, ai problemi strutturali, alle strategie per...
201616IDG931201263Calabro' Corrado La discrezionalita' amministrativa nella realta...Cons. Stato, an. 43 (1992), fasc. 10,...L' A., premessa qualche considerazione sulla discrezionalita' amministrativa, compie una ricostruzione storica dei rimedi introdotti nel corso degli anni per ovviare all' esorbitanza della p.a. dall' ambito delle sue attribuzioni, ripercorrendo le linee evolutive della giurisprudenza amminist...
201617IDG931201264Santoro Sergio L' esecuzione del giudicato e il problema del r...Cons. Stato, an. 43 (1992), fasc. 10,...
201618IDG931201265Carnevale Pietro Brevi considerazioni sulle azioni positive per ...Cons. Stato, an. 43 (1992), fasc. 10,...
201619IDG931201266Crisci Giorgio La politica italiana delle privatizzazioni: asp...Cons. Stato, an. 43 (1992), fasc. 11,...L' A. ripercorre in primo luogo le vicende che hanno portato, nel corso degli anni, a un' attribuzione alla p.a. di compiti sempre piu' estesi e penetranti, che si e' manifestata soprattutto con le nazionalizzazioni. Negli ultimi tempi si e' pero' manifestata un' attenuazione della spinta ver...
201620IDG931201267Paleologo Giovanni Simiglianze fra diritti amministrativi dei Paes...Cons. Stato, an. 43 (1992), fasc. 11,...
201621IDG931201268Monorchio Andrea Il risanamento della finanza pubblica: strument...Cons. Stato, an. 43 (1992), fasc. 11,...
201622IDG931201269Magnanelli Andrea Sul riparto della giurisdizione nelle concessio...Cons. Stato, an. 43 (1992), fasc. 11,...
201623IDG931201270Cafagna Luciano Concorrenza, impresa pubblica e Comunita' econo...Ec. pubbl., an. 22 (1992), fasc. 12, ...L' A., dopo aver richiamato i principi fissati dalla CEE in materia di tutela della concorrenza e di monopoli, esamina la situazione esistente a livello comunitario per quanto riguarda le imprese pubbliche, anche alla luce delle manovre di privatizzazione realizzate in diversi Paesi.
201624IDG931201271Del Canuto Umberto La politica della Comunita' in materia di impre...Ec. pubbl., an. 22 (1992), fasc. 12, ...Premessa un' analisi della disciplina dell' impresa pubblica nel Trattato istitutivo della CEE, l' A. affronta il problema degli aiuti agli Stati per quanto riguarda le imprese pubbliche. L' indagine, che tiene particolarmente conto delle modifiche introdotte con il Tratto di Maastricht, si i...
201625IDG931201272Arena Gregorio Profili giuridici della comunicazione delle pub...Ec. pubbl., an. 22 (1992), fasc. 12, ...
201626IDG931201273Iannotta Raffaele Foro amm., an. 68 (1992), fasc. 7-8, ...Nella breve osservazione viene svolta qualche considerazione sulla risarcibilita' del danno derivante dalla inosservanza delle norme comunitarie.
201627IDG931201274Iannotta Raffaele Foro amm., an. 68 (1992), fasc. 7-8, ...La sentenza in commento affronta diverse questioni in tema di responsabilita' del datore di lavoro per i danni non coperti dall' assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro. L' A. propone, in particolare, qualche riflessione sulla portata del diritto alla salute, osservando com...
201628IDG931201275Iannotta Raffaele Foro amm., an. 68 (1992), fasc. 7-8, ...Con l' ordinanza in rassegna viene giudicata manifestamente inammissibile la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 4 comma 1 bis d.l. 853/1984 e dell' art. 1 l. 193/1989; tali norme sono dettate per il personale del Ministero delle Finanze e non possono costituire il termine di ...
201629IDG931201276Iannotta Raffaele Foro amm., an. 68 (1992), fasc. 7-8, ...L' A. affronta sinteticamente i problemi proposti dalla sentenza in epigrafe in tema di indennita' di occupazione, soprattutto per quanto riguarda le conseguenze della sentenza costituzionale n. 5/1980.
201630IDG931201277Iannotta Raffaele Foro amm., an. 68 (1992), fasc. 7-8, ...La controversia esaminata dal Consiglio di Stato concerne la qualificazione del servizio di mensa scolastica. I giudici hanno ritenuto di escludere l' esistenza dell' appalto e hanno affermato la configurabilita' del rapporto di pubblico impiego. Brevi considerazioni dell' A. sull' argomento.
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati