# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
201631 | IDG931201278 | Pacella Manuela
| Profili sostanziali e processuali dell' interes... | Foro amm., an. 68 (1992), fasc. 7-8, ... | L' A., dopo aver ripercorso la vicenda giudiziaria che ha portato
alla pronuncia in epigrafe, commenta criticamente la parte della
sentenza secondo la quale l' amministrazione (nel caso, una USL) "il
cui atto e' stato annullato in sede di controllo, e' legittimata all'
impugnazione della deci... |
201632 | IDG931201279 | Cardi Marcello
| L' azione ex art. 28 st. dei lavoratori dinanzi... | Foro amm., an. 68 (1992), fasc. 7-8, ... | Le pronunce in rassegna sono le prime ad occuparsi del problema della
repressione della condotta antisindacale della p.a. L' A. incentra il
commento sugli aspetti attinenti alla natura del giudizio del TAR sul
ricorso proposto dalle organizzazioni sindacali, evidenziando i
notevoli problemi a... |
201633 | IDG931201280 | Santoro Pelino
| Diritto di accesso partecipativo e diritto di a... | Foro amm., an. 68 (1992), fasc. 7-8, ... | Vengono esaminate la natura e la portata del diritto di accesso agli
atti amministrativi, disciplinato dalla l. 241/1990 di riforma del
procedimento amministrativo. Viene operata una distinzione fra
diritto di accesso e diritto a prendere visione degli atti del
procedimento, anche in relazion... |
201634 | IDG931201281 | Caputi Jambrenghi M.T. Paola
| Note sul regime giuridico dei fari
| Foro amm., an. 68 (1992), fasc. 7-8, ... | La vicenda dell' attentato dinamitardo che nel 1989 distrusse il
piccolo faro di S. Domino delle Tremiti -oltre a suscitare un caso
giudiziario caratterizzato dalla quaestio non priva di interesse
sulla appartenenza demaniale militare o marittima dei fari- ha
richiamato l' attenzione del legi... |
201635 | IDG931201282 | Iorio Patrizia
| Il problema della motivazione del diniego di nu... | Foro amm., an. 68 (1992), fasc. 7-8, ... | L' A. sottolinea in primo luogo l' importanza della sentenza della
Corte Costituzionale n. 151/1986 e della l. 241/1990 (di riforma del
procedimento amministrativo) ai fini della valorizzazione della
tutela ambientale nel nostro ordinamento giuridico. Esprime poi
numerosi rilievi critici in m... |
201636 | IDG931201283 | Editoriale
| Crisi di valori, istituzioni e Regioni
| Regioni, an. 20 (1992), fasc. 4, pag.... | Vengono brevemente esaminate le ragioni del fallimento degli
obiettivi che si poneva la riforma regionale. In particolare, si
evidenziano i motivi legati all' "occupazione del territorio" da
parte dei partiti politici. Si sottolinea quindi l' esigenza di una
riforma dell' istituto regionale c... |
201637 | IDG931201284 | Rossi Giampaolo
| Stato, Regioni e Unione europea
| Regioni, an. 20 (1992), fasc. 4, pag.... | |
201638 | IDG931201285 | Chieffi Lorenzo
| La formazione degli obiettori di coscienza al s... | Regioni, an. 20 (1992), fasc. 4, pag.... | L' A. prende in esame l' attivita' legislativa regionale finalizzata
a favorire la maturazione nella collettivita' di una cultura della
pace e della non violenza. Analizza quindi, in questo ambito, i
provvedimenti legislativi regionali relativi all' organizzazione di
corsi di formazione e add... |
201639 | IDG931201286 | Pinna Pietro
| La legge di riforma delle Autonomie locali e il... | Regioni, an. 20 (1992), fasc. 4, pag.... | |
201640 | IDG931201287 | Santinello Paola
| Piano territoriale provinciale e poteri regionali
| Regioni, an. 20 (1992), fasc. 4, pag.... | Con la sentenza in epigrafe la Corte Costituzionale ha, tra l' altro,
dichiarato infondata la questione di legittimita' costituzionale
dell' art. 15 l. 142/1990, sollevata per il fatto che tale
disposizione, nel prevedere un piano territoriale provinciale,
altererebbe il quadro della pianific... |
201641 | IDG931201288 | Tonoletti Bruno
| Esecuzione d' ufficio e sanzioni amministrative... | Regioni, an. 20 (1992), fasc. 4, pag.... | La Corte Costituzionale ha dichiarato infondata la questione di
legittimita' costituzionale sollevata nei confronti dell' art. 7 l.
47/1985 per il fatto che tale norma prevede, nel caso di
inottemperanza all' ingiunzione di demolizione, l' acquisizione
gratuita dell' immobile. L' A. prende sp... |
201642 | IDG931201289 | Cerri Augusto
| Brevi note su leggi autoapplicative, valore di ... | Regioni, an. 20 (1992), fasc. 4, pag.... | A giudizio dell' A. le sentenze in rassegna destano interesse sotto
un duplice profilo. Sotto il primo profilo, le decisioni consolidano
la posizione della legge regionale nel sistema complessivo,
contribuendo ad una fuoriuscita della medesima da una sorta di
condizione di minorita'. Sotto al... |
201643 | IDG931201290 | Angiolini Vittorio
| I regolamenti statali assicurano il rispetto de... | Regioni, an. 20 (1992), fasc. 4, pag.... | La decisione annotata si inserisce nel quadro della giurisprudenza
costituzionale sull' attuazione regionale del diritto comunitario
recando, a giudizio dell' A., talune indicazioni degne di nota. L' A.
approfondisce adesivamente l' iter logico giuridico seguito dai
giudici costituzionali, al... |
201644 | IDG931201291 | Iacometti Myriam
| La Corte costituzionale riconferma che l' intes... | Regioni, an. 20 (1992), fasc. 4, pag.... | L' A. richiama i diversi orientamenti espressi dalla giurisprudenza
della Corte Costituzionale in merito all' istituto dell' intesa quale
strumento per realizzare il raccordo dei poteri tra Stato ed
autonomie regionali. Commenta quindi adesivamente la sentenza in
epigrafe la quale ha ribadito... |
201645 | IDG931201292 | Tosi Rosanna
| Ancora sul riesame consiliare
| Regioni, an. 20 (1992), fasc. 4, pag.... | L' A. giudica ineccepibile la soluzione adottata dalla Corte
Costituzionale con la sentenza in epigrafe, risultando evidente la
carenza di interesse a ricorre da parte dello Stato nei confronti
della promulgazione di una legge regionale, quando l' eventuale
annullamento dell' atto impugnato n... |
201646 | IDG931201293 | Mor Gianfranco
| Tre sentenze sulle USL tra riforma della riform... | Regioni, an. 20 (1992), fasc. 4, pag.... | Pur riferendosi a norme ormai superate o, comunque, che dovrebbero
avere una vita breve, le sentenze in rassegna meritano attenzione, a
giudizio dell' A., sia perche' affrontano alcune tematiche di
carattere generale la cui portata va oltre la materia sanitaria, sia
perche' fissano dei punti ... |
201647 | IDG931201294 | Pototschnig Umberto
| Per una piena attuazione dell' art. 51 della Co... | Regioni, an. 20 (1992), fasc. 4, pag.... | La Corte Costituzionale ha giudicato illegittimo l' art. 2 comma 3 l.
154/1981 nella parte in cui prevede che l' ineleggibilita' alla
carica di consigliere regionale venga meno solo con le dimissioni del
dipendente regionale, e non con il suo collocamento in aspettativa.
L' A. giudica piename... |
201648 | IDG931201295 | Lettera Francesco
| I costi nell' industria dell' acqua
| Riv. amm. Rep. it., an. 143 (1992), f... | |
201649 | IDG931201296 | Casini Claudio
| Il Tribunale di primo grado delle Comunita' Eur... | Riv. amm. Rep. it., an. 143 (1992), f... | |
201650 | IDG931201297 | Barusso Edoardo
| Le nomine delle commissioni e dei rappresentant... | Riv. amm. Rep. it., an. 143 (1992), f... | |
201651 | IDG931201298 | De Angelis Tiziana
| Legge 7 febbraio 1992 n. 181. Aggiustamenti sin... | Riv. amm. Rep. it., an. 143 (1992), f... | |
201652 | IDG931201299 | De Nardo Nicola
| Il problema dell' obbligo della motivazione del... | Riv. amm. Rep. it., an. 143 (1992), f... | |
201653 | IDG931201300 | Nobile Riccardo
| La progressiva espansione della giurisdizione d... | Riv. amm. Rep. it., an. 143 (1992), f... | La sentenza annotata offre all' A. lo spunto per affrontare il
problema della giurisdizione della Corte dei Conti in materia di
contabilita' pubblica, limitatamente alle ipotesi riguardanti la c.d.
responsabilita' amministrativa. Il lavoro esamina le argomentazioni
sviluppate dalla giurisprud... |
201654 | IDG931201301 | Truini Paola
| Conferenze di servizi e tutela giurisdizionale ... | Riv. amm. Rep. it., an. 143 (1992), f... | La sentenza in epigrafe afferma che la partecipazione, in posizione
dissenziente, di un Comune alla Conferenza indetta dalla Regione per
l' istruttoria dei progetti di discariche per lo smaltimento dei
rifiuti non legittima l' Ente locale a impugnare il successivo
provvedimento finale di appr... |
201655 | IDG931201302 | de Tilla Maurizio
| Sui poteri dell' amministratore di condominio e... | Riv. giur. edil., an. 350 (1992), fas... | Con le sentenze in rassegna la Suprema Corte affronta alcune
particolari fattispecie in tema di poteri dell' amministratore di
condominio e di ratifica del suo operato, in relazione alla nullita'
della delibera di autorizzazione ad agire in giudizio, alle
controversie in tema di appalto e ai ... |
201656 | IDG931201303 | Luini Agostino
| I beni durevoli sono sempre divisibili
| Riv. giur. edil., an. 35 (1992), fasc... | Dopo aver ricordato la distinzione tra beni divisibili e beni
indivisibili, l' A. esamina il caso della divisione sotto l' aspetto
economico di un bene durevole, affermando che e' possibile la
divisione in parti di un tale bene attribuendo il godimento dell'
intero bene, fisicamente indivisib... |
201657 | IDG931201304 | Cacciavillani Ivone
| Il contratto di programmazione territoriale
| Riv. giur. edil., an. 35 (1992), fasc... | |
201658 | IDG931201305 | Moneta Gabriele
| Il parco quale soggetto di diritto
| Riv. giur. edil., an. 35 (1992), fasc... | |
201659 | IDG931201306 | Daniele Carla
| L' accesso alle scuole italiane dei docenti deg... | Riv. giur. scuola, an. 31 (1992), fas... | |
201660 | IDG931201307 | Celli Nicola A.
| Assimilazione delle legislazioni scolastiche de... | Riv. giur. scuola, an. 31 (1992), fas... | Con l' entrata in vigore del Mercato Unico Europeo si pone la
necessita', tra l' altro, di assimilare le legislazioni scolastiche
delle Comunita' Europee. Il saggio offre una rapida rassegna degli
accordi comunitari relativi al settore dell' istruzione ed indica le
linee essenziali del proces... |