# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
201661 | IDG931201308 | Flores Angelo
| Legge-quadro e pedagogia dell' orientamento
| Riv. giur. scuola, an. 31 (1992), fas... | La conferenza di servizio per l' orientamento scolastico e' stata
finalizzata all' esame della possibilita' di un modello di legge
quadro sulla materia. L' A. indica le ragioni di carattere culturale,
pedagogico e giuridico per cui e' da respingere il varo di una legge
quadro sull' orientamen... |
201662 | IDG931201309 | Nappi Corrado
| Considerazioni sulla riscattabilita' ai fini de... | Riv. giur. scuola, an. 31 (1992), fas... | L' A., richiamato il quadro di riferimento normativo relativo al
conferimento degli incarichi per l' insegnamento scolastico della
religione cattolica, affronta la questione della riconoscibilita', ai
fini del calcolo dell' anzianita' utile per il trattamento di
quiescenza, dei periodi di stu... |
201663 | IDG931201310 | Caruso Maria Adalgisa
| In tema di autori, editori e vendita illecita d... | Riv. giur. scuola, an. 31 (1992), fas... | L' A. premette una breve rassegna delle concezioni che si confrontano
sulla natura giuridica del diritto d' autore. Affronta quindi le
problematiche relative al contenuto patrimoniale del diritto d'
autore, commentando adesivamente il provvedimento in rassegna che ha
stabilito che la vendita ... |
201664 | IDG931201311 | Cassese Sabino
| La riforma costituzionale in Italia
| Riv. trim. dir. pubbl., (1992), fasc.... | La recente istituzione della Commissione parlamentare per le riforme
istituzionali, su cui grava il compito di riscrivere la parte seconda
della Costituzione del 1948, rappresenta una nuova, rilevante fase
del dibattito costituzionale, iniziato circa 25 anni or sono. L' A.
"rilegge" tale diba... |
201665 | IDG931201312 | Lanchester Fulco
| L' innovazione istituzionale difficile: il diba... | Riv. trim. dir. pubbl., (1992), fasc.... | La riscoperta del tema elettorale negli studi giuridici si connette
con la discussione sull' innovazione istituzionale. L' A.
ricostruisce le radici del dibattito ed analizza la piu' recente
produzione, inquadrandola nell' ambito della crisi del "regime"
politico che sta sviluppandosi in Ital... |
201666 | IDG931201313 | Zoppi Sergio
| Convergenze e divergenze in Europa
| Riv. trim. dir. pubbl., (1992), fasc.... | L' evoluzione dei sistemi amministrativi europei conduce verso la
convergenza di taluni fattori politici, economici,
giuridico-organizzativi. Sotto il profilo politico, sembra giocare un
ruolo primario la progressiva deideologizzazione della vita politica,
che ha portato ad una rinvigorita ce... |
201667 | IDG931201314 | Meny Yves
| Le systeme politico-administrative en Europe
| Riv. trim. dir. pubbl., (1992), fasc.... | Nella prima parte del lavoro, e' affrontato il tema delle divergenze
e delle convergenze tra i sistemi amministrativi europei attraverso
un' approfondita analisi dei principali avvenimenti storico-culturali
europei degli ultimi tre secoli. Nella seconda parte, vengono
esaminate le strategie u... |
201668 | IDG931201315 | Costa Jean-Paul
| Les structures publiques
| Riv. trim. dir. pubbl., (1992), fasc.... | Posto che, secondo l' A., per strutture pubbliche devono intendersi
le strutture portanti dell' organizzazione amministrativa degli Stati
anche in relazione al loro funzionamento ed agli obiettivi cui sono
preposte, l' A. si pone il quesito se esista o meno un modello
amministrativo europeo u... |
201669 | IDG931201316 | Corso Guido
| Sistemi amministrativi europei e principio di a... | Riv. trim. dir. pubbl., (1992), fasc.... | Lo scritto prende in considerazione le convergenze fra i sistemi
amministrativi europei che derivano, soprattutto, dalle politiche
comunitarie e dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia del
Lussemburgo.
|
201670 | IDG931201317 | Martin-Retortillo Sebastian
| Relacion entre los distintos niveles de gobierno
| Riv. trim. dir. pubbl., (1992), fasc.... | Il tema delle relazioni esistenti tra i diversi livelli di governo
nei sistemi amministrativi europei muove dalla constatazione di un
fenomeno di internazionalizzazione dei modelli adottati, fenomeno
frutto di una cultura di integrazione che favorisce sempre piu' l'
importazione di soluzioni ... |
201671 | IDG931201318 | Torchia Luisa
| Convergenza e divergenze nelle relazioni fra li... | Riv. trim. dir. pubbl., (1992), fasc.... | La convergenza e le divergenze fra i diversi sistemi europei devono
essere ricercate e studiate guardando alla sostanza dei fenomeni piu'
che alle apparenze. Le due tendenze rinvenibili in tutti gli
ordinamenti sono la regionalizzazione e lo sviluppo di un articolato
sistema di relazioni e ra... |
201672 | IDG931201319 | Merloni Francesco
| L' amministrazione periferica dello Stato in Eu... | Riv. trim. dir. pubbl., (1992), fasc.... | La nozione unitaria di "amministrazione periferica dello Stato" ha
perduto di significato, a favore di una pluralita' di amministrazioni
funzionali, ciascuna dotata di apparati periferici. Nei diversi Paesi
europei si registra una convergente tendenza ad un ribaltamento tra
amministrazioni te... |
201673 | IDG931201320 | Dutreil Renaud
| L' administration et les juges en Europe
| Riv. trim. dir. pubbl., (1992), fasc.... | Negli ordinamenti contemporanei, e' possibile individuare tre gruppi
di Paesi con differenti caratteristiche relative ai controlli dei
giudici sull' amministrazione. I Paesi a Consiglio di Stato (Francia,
Belgio, Spagna, Grecia, Italia, Paesi Bassi, Turchia), in cui esiste
un' istituzione, di... |
201674 | IDG931201321 | Wright Vincent
| The administrative system and market regulation... | Riv. trim. dir. pubbl., (1992), fasc.... | L' articolo esamina alcuni problemi che le pubbliche amministrazioni
di tipo tradizionale devono affrontare, allorche' sono chiamate a
svolgere attivita' di tipo regolativo (ossia attivita'
multidimensionali). In particolare, si evidenzia il fatto che un
compito intrinsecamente complesso -com... |
201675 | IDG931201322 | Ferrera Maurizio
| L' eccezione italiana (Un commento a Vincent Wr... | Riv. trim. dir. pubbl., (1992), fasc.... | In che misura il caso italiano di regolazione amministrativa del
mercato puo' dirsi specifico rispetto alle altre esperienze europee?
Innanzitutto nel nostro Paese sembra essere assente qualsiasi "luogo
di responsabilita'" primario per la gestione di ogni singolo settore
di policy. In secondo... |
201676 | IDG931201323 | D' Alberti Marco
| Regole e rimedi: convergenze fra i diritti ammi... | Riv. trim. dir. pubbl., (1992), fasc.... | Lo scritto sottolinea che nel Novecento i diversi diritti
amministrativi d' Europa si sono fra loro fortemente avvicinati. Le
convergenze riguardano oramai non soltanto singoli istituti o
particolari normative, ma toccano anche l' ordine generale delle
regole e dei rimedi. I rimedi giurisdizi... |
201677 | IDG931201324 | Greco Nicola
| Governo dell' ambiente e sistema delle autonomi... | Riv. trim. sc. amm., an. 39 (1992), f... | |
201678 | IDG931201325 | Schmidt di Friedberg Paolo
| I rifiuti. Subirli o progettarli?
| Riv. trim. sc. amm., an. 39 (1992), f... | |
201679 | IDG931201326 | Taradel Alessandro
| Coordinamento e controllo nelle amministrazioni... | Riv. trim. sc. amm., an. 39 (1992), f... | |
201680 | IDG931201327 | (a cura di Taradel Alessandro)
| La ristrutturazione del Ministero delle finanze... | Riv. trim. sc. amm., an. 39 (1992), f... | |
201681 | IDG931201328 | Albanese Ferdinando
| L' efficacia del diritto all' ambiente: brevi c... | Riv. trim. sc. amm., an. 39 (1992), f... | La normativa in tema di protezione ambientale, pur essendo copiosa
anche se talvolta non chiara, si dimostra inefficace. Nell' articolo
vengono esaminate le cause delle difficolta' che si incontrano nell'
applicazione della normativa suddetta, soprattutto per quanto
riguarda i problemi di car... |
201682 | IDG931201329 | Bettini Romano
| Il debito pubblico italiano degli anni '90. Ana... | Riv. trim. sc. amm., an. 39 (1992), f... | |
201683 | IDG931201330 | Sinagra Luciano
| Contributo ad una teoria dell' esecuzione delle... | Trib. amm. reg., an. 18 (1992), fasc.... | Premessa qualche considerazione sulla natura di organo
giurisdizionale della Corte Costituzionale, l' A. affronta il
problema della esecuzione delle sentenze costituzionali e delle
possibili conseguenze derivanti da una loro mancata o rifiutata
esecuzione. Puntualizza quindi cosa debba intend... |
201684 | IDG931201331 | Marcelli Arnaldo
| La Cassa depositi e prestiti
| Trib. amm. reg., an. 18 (1992), fasc.... | |
201685 | IDG931201332 | Staffini Paolo
| Considerazioni sulla dispensa amministrativa
| Trib. amm. reg., an. 18 (1992), fasc.... | |
201686 | IDG931201333 | Carnevale Pietro
| Riflessioni sul regolamento di attuazione degli... | Trib. amm. reg., an. 18 (1992), fasc.... | |
201687 | IDG931501429 | Dalmasso Carlo Mario
| Sulla risarcibilita' del diritto alla "dignita'... | Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 1,... | Ritiene l' A. che in presenza di un licenziamento illegittimo,
attuato con motivazioni e modalita' calunniose si possa concedere al
lavoratore la richiesta di un risarcimento danni, solo o congiunto a
quello di cui all' art. 18 Statuto dei lavoratori. Poiche', tuttavia,
per norma civilistica,... |
201688 | IDG931501430 | Scardillo Giancarlo
| "Ius superveniens" in tema di rivalutazione dei... | Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 1,... | L' A., dopo aver richiamato la sentenza della Corte Costituzionale n.
156/1991 in tema di rivalutazione automatica dei crediti
previdenziali, approfondisce i temi attinenti all' abrogazione e
retroattivita' delle norme e allo ius superveniens.
|
201689 | IDG931501431 | Cirulli Massimo
| Sull' applicabilita' della legge n. 128 del 199... | Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 1,... | L' art. 11 l. 128/1992 ha modificato l' art. 413 c.p.c. relativamente
alla competenza per territorio per le controversie previste dall'
art. 409 n. 3 c.p.c. La mancanza di disposizioni transitorie,
relative ai giudizi pendenti alla data di entrata in vigore della
legge, provochera', avverte l... |
201690 | IDG931501432 | Belfiore Camillo
| Sulla remunerazione del giudice onorario
| Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 1,... | Con riferimento al caso particolare di un vice Pretore onorario
reggente, al quale era stata negata l' indennita' di reggenza perche'
ex funzionario statale collocato anticipatamente in pensione coi
benefici combattentistici, si critica la sentenza del Tribunale che
riconosceva allo stesso un... |