Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
201691IDG931501433Bianco Rosanna Sul criterio distintivo della competenza a conc...Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 1,...Effettuato un breve excursus sulla disciplina in materia di brevetti per invenzioni industriali e sulla critica costantemente apportatale dalla dottrina che le imputa di mancare di sistematicita', viene affrontato l' aspetto relativo all' individuazione della competenza a concedere la tutela ...
201692IDG931501138Ferrari Vincenzo Danno biologico e danno previdenziale: una ques...Foro it., an. 118 (1993), fasc. 1, pt...La Corte Costituzionale, dichiarando la parziale incostituzionalita' degli artt. 10 e 11 d.p.r. 1124/1965, prosegue i suoi interventi sulla definizione della nozione di danno biologico e del suo risarcimento. L' A. valuta la portata degli interventi della Corte Costituzionale in materia in re...
201693IDG931501334Pietrosanti Fabrizio Tutela giurisdizionale d' ufficio dei diritti d...Foro it., an. 118 (1993), fasc. 1, pt...Le due decisioni in epigrafe dichiarano l' inammissibilita' della questione di legittimita' costituzionale dell' art. 29 comma 1 l. 1766/1927 nella parte in cui consente al commissario per gli usi civici di procedere d' ufficio. L' A. esamina la questione richiamando le ordinanze di rimession...
201694IDG931501335Cipriani Franco L' agonia del pubblico ministero nel processo c...Foro it., an. 118 (1993), fasc. 1, pt...La sentenza della Corte Costituzionale dichiara l' illegittimita' dell' art. 710 c.p.c., anche nel testo novellato dalla l. 331/1988, nella parte in cui non prevede l' intervento obbligatorio del P.M. nei giudizi per la modifica dei provvedimenti adottati in sede di separazione e riguardanti ...
201695IDG931501336De Santis Francesco Giudice dell' opposizione a precetto e sospensi...Foro it., an. 118 (1993), fasc. 1, pt...Dichiarando l' inammissibilita' della questione di legittimita' dell' art. 623 c.p.c. nella parte in cui non prevede il potere di disporre la sospensione della esecutivita' del titolo, sollevata dal Giudice istruttore senza precisare se il potere di sospensione debba spettare al Giudice istru...
201696IDG931501337Bianco Giovanni Corte Costituzionale e danno biologico: incontr...Foro it., an. 118 (1993), fasc. 1, pt...La Corte Costituzionale, dichiarando l' incostituzionalita' parziale degli artt. 10 e 11 d.p.r. 1124/1965, prosegue la tendenza giurisprudenziale, che l' A. richiama, sulla natura del danno biologico e del suo risarcimento.
201697IDG931501339Caso Roberto La Cassazione tra occupazione appropriativa ed ...Foro it., an. 118 (1993), fasc. 1, pt...Con la sentenza in epigrafe, le sezioni unite hanno respinto la tesi giurisprudenziale che ha avuto origine con la sentenza della prima sezione n. 7210/1990. Secondo tale pronuncia, in caso di occupazione appropriativa sorge per il proprietario un diritto di credito al controvalore del bene p...
201698IDG931501340De Marzo Giuseppe Le sezioni unite e l' occupazione espropriativa...Foro it., an. 118 (1993), fasc. 1, pt...La sentenza delle sezioni unite sconfessa l' orientamento, confermato invece dalla pronuncia della prima sezione che riconosceva in favore del privato proprietario del bene oggetto di occupazione appropriativa il diritto al controvalore del bene, diritto assoggettato al termine ordinario di p...
201699IDG931501341Nistico' Fausto Prescrizione e malattie professionali Foro it., an. 118 (1993), fasc. 1, pt...La Cassazione conferma il principio secondo il quale la prescrizione prevista ai sensi dell' art. 112 d.p.r. 1124/1965 non puo' essere interrotta che dalla proposizione del ricorso introduttivo e nessuna rilevanza interruttiva puo' essere attribuita ad atti di costituzione in mora. Tale regim...
201700IDG931501342Cosentino N. Foro it., an. 118 (1993), fasc. 1, pt...Secondo l' A. la sentenza in epigrafe rafforza l' orientamento secondo cui presupposto di applicazione della disciplina dei rapporti fra il proprietario e il terzo che ha costruito su suolo altrui con materiali propri ai sensi dell' art. 936 c.c. e' il conseguimento di un concreto vantaggio d...
201701IDG931501343Bellantuono Giuseppe Prelazione agraria e conferimenti in societa': ...Foro it., an. 118 (1993), fasc. 1, pt...Secondo la sentenza annotata "non sussiste il diritto di prelazione dell' affittuario in caso di conferimento del fondo rustico in una societa' di capitali". L' A. richiama gli orientamenti della giurisprudenza e della dottrina sulla questione, che ha avuto, con il d.l. 458/1992, una regolame...
201702IDG931501344Bellantuono Domenico La contrastata cessazione del regime di proroga...Foro it., an. 118 (1993), fasc. 1, pt...La sentenza in epigrafe, con riferimento al caso di specie, in cui la conversione in affitto del contratto agrario non poteva aver luogo per mancanza dell' unita' produttiva sufficiente di cui all' art. 31 l. 203/1982, ha stabilito l' ulteriore durata di 10 anni e, quindi, l' irrilevanza dell...
201703IDG931501345Balena Giampiero In tema di inesistenza, nullita' assoluta ed in...Foro it., an. 118 (1993), fasc. 1, pt...Secondo l' A., le decisioni in esame dimostrano che il concetto di "inesistenza" continua ad incontrare un larghissimo favore nella prassi applicativa, che non sempre pero' appare pienamente consapevole dei limiti di siffatto concetto nonche' delle incongruenze a cui puo' dar luogo l' abuso d...
201704IDG931501346Caringella F. Foro it., an. 118 (1993), fasc. 1, pt...La pronuncia annotata, riguardante una fattispecie di danno da caduta, affronta la dibattuta questione dell' operativita' del disposto dell' art. 2051 c.c. in materia di danno da cosa in custodia. La Corte nel caso di specie, relativo alla caduta di un avvocato nell' atto di discendere da una...
201705IDG931501347Rossi R. Foro it., an. 118 (1993), fasc. 1, pt...La sentenza si allinea al prevalente indirizzo giurisprudenziale della Suprema Corte secondo il quale "la prescrizione annuale dei diritti derivanti dal contratto di assicurazione, prevista dall' art. 2952 comma 2 c.c., trova applicazione non solo per quelli espressamente pattuiti nel contrat...
201706IDG931501348Traniello Gradassi A. Foro it., an. 118 (1993), fasc. 1, pt...La sentenza applica il consolidato indirizzo giurisprudenziale secondo cui l' opponibilita' ai terzi di un atto trascritto opera nei rigorosi limiti del contenuto della nota di trascrizione. Infatti, la sentenza afferma che per la trascrizione nei registri immobiliari e' necessaria l' indicaz...
201707IDG931501349Sbaraglio Gloria Osservazioni sul ruolo dell' art. 95 comma 3 l....Foro it., an. 118 (1993), fasc. 1, pt...Il Tribunale di Casale Monferrato concedeva decreto ingiuntivo in favore del fallendo per un suo credito relativo a forniture. Intervenuta la dichiarazione di fallimento, l' ingiunto proponeva opposizione dinnanzi allo stesso Tribunale, introducendo una domanda riconvenzionale per danni in re...
201708IDG931501350Orsenigo Marco In tema di presupposti dell' inibitoria Foro it., an. 118 (1993), fasc. 1, pt...Secondo la sentenza in commento "non costituisce danno grave e irreparabile ai fini della sospensione ex art. 373 c.p.c. l' esecuzione della sentenza di secondo grado di condanna al pagamento di somma di denaro, qualora l' obbligato deduca una grave crisi di liquidita'". Viene approfondito il...
201709IDG931501351Coppari Silvia Riflessioni in tema di responsabilita' dell' en...Foro it., an. 118 (1993), fasc. 1, pt...Riguardo al caso di specie, il Tribunale ha riconosciuto la responsabilita' contrattuale dell' ente ospedaliero per fatto dei dipendenti, nella specie dei medici. La pronuncia consente all' A. di ripercorrere le linee evolutive del problema inerente la qualificazione della responsabilita' per...
201710IDG931501352Morera U. Foro it., an. 118 (1993), fasc. 1, pt...Esame critico del decreto in epigrafe, che ha negato valore probatorio ad un estratto di saldaconto autenticato ex art. 102 legge bancaria e supportante la richiesta di decreto ingiuntivo avanzata da una cassa di risparmio trasformatasi in societa' per azioni ai sensi del d.lg. 356/1990, eman...
201711IDG931501353Fiandaca Giovanni Sulla responsabilita' concorsuale dei component...Foro it., an. 118 (1993), fasc. 1, pt...La sentenza in epigrafe segna una tappa molto importante, commenta l' A., nella storia giudiziaria degli ultimi anni. Con essa la Cassazione ha ampiamente confermato i risultati dell' eccezionale attivita' di indagine svolta dal pool antimafia del Tribunale di Palermo, che ebbe come protagoni...
201712IDG931501354Di Chiara Giuseppe In tema di chiamata in correita' Foro it., an. 118 (1993), fasc. 1, pt...L' A. evidenzia la grande importanza della sentenza, in ordine alla valutazione, sul piano processuale, degli apporti conoscitivi forniti dai "collaboratori della giustizia". La sentenza viene esaminata sotto il profilo del corretto utilizzo, sul piano probatorio-processuale, delle conoscenze...
201713IDG931501355Amato Giuseppe Grandi cambiamenti nella legge sulla droga? Foro it., an. 118 (1993), fasc. 1, pt...La sentenza, pur esaminando una fattispecie nella quale il quantitativo della sostanza stupefacente sequestrata era macroscopicamente ostativo alla concessione della circostanza attenuante del "fatto di lieve entita'" di cui all' art. 73 comma 5 d.p.r. 309/1990, si esprime espressamente nel s...
201714IDG931501356Cassese Sabino Un nuovo orientamento del giudice amministrativ...Foro it., an. 118 (1993), fasc. 1, pt...L' A. rileva l' importanza delle sentenze in epigrafe, che confermano una nuova tendenza sotto due profili: quello del "ravvicinamento degli istituti" del lavoro pubblico e del lavoro privato; quello del ravvicinamento dei giudici, per cui puo' dirsi che in Italia c' e' dualismo di giudici, m...
201715IDG931501357Rossi Lucia Serena L' annullamento della direttiva comunitaria sul...Foro it., an. 118 (1993), fasc. 1, pt...
201716IDG931501358Merola Massimo Norme comunitarie sulla concorrenza e poteri de...Foro it., an. 118 (1993), fasc. 1, pt...Con la sentenza in epigrafe, la Corte di Giustizia rielabora e precisa i criteri intesi a regolare i casi di competenza concorrente della Commissione e delle giurisdizioni nazionali nell' applicazione delle regole sulla concorrenza del Trattato CEE.
201717IDG931501359Pardolesi Roberto Analisi economica della legislazione antitrust ...Foro it., an. 118 (1993), fasc. 1, pt...
201718IDG931501360Pizzorusso Alessandro Lo Stato moderno e la giustizia nel pensiero di...Foro it., an. 118 (1993), fasc. 1, pt...Viene evidenziata l' importanza del contributo offerto da Lodovico Mortara al pensiero giuridico del nostro Paese. In particolare si rileva l' attualita' delle osservazioni da lui formulate nello scritto "Lo Stato moderno e la Giustizia". Gran parte dei problemi che Mortara ha identificato co...
201719IDG931501361Cassese Sabino La disciplina legislativa del procedimento ammi...Foro it., an. 118 (1993), fasc. 1, pt...
201720IDG931501362Rescigno Giuseppe Ugo Dal rapporto Giannini alla proposta di manuale ...Foro it., an. 118 (1993), fasc. 1, pt...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati