Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
201721IDG931501363Siclari Massimo L' illegittimita' costituzionale del reato mili...Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 12, ...Con la sentenza annotata e' stata dichiarata l' illegittimita' costituzionale dell' art. 122 c.p.mil.p., che puniva il reato di "violata consegna del militare preposto di guardia a cosa determinata". La Corte ha ritenuto eccessiva la divaricazione fra il minimo ed il massimo della pena irroga...
201722IDG931501364Genovese Stefano Part-time e clausole "elastiche" Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 12, ...La Corte Costituzionale ha respinto la questione di legittimita' dell' art. 5 l. 863/1984, fornendo di questa un' interpretazione secondo la quale sono illegittime le pattuizioni che pongono le c.d. clausole elastiche nel contratto di lavoro a tempo parziale. Al contrario, e' necessaria l' in...
201723IDG931501365Magliaro Alessandra La incostituzionalita' del fallimento "fiscale"...Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 12, ...La Corte ha dichiarato l' illegittimita' costituzionale dell' art. 97 comma 3 d.p.r. 602/1973, laddove prevedeva che l' intendente di finanza promuovesse la dichiarazione di fallimento a seguito di mancato pagamento di imposte iscritte a ruolo, per un importo superiore a 500 mila lire, posto ...
201724IDG931501366Lopresti Marina Eccesso di sottoscrizioni e garanzia della libe...Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 12, ...La Corte ha dichiarato non fondata la questione di legittimita' dell' art. 30 comma 1 lett. a) d.p.r. 570/1960 "nella parte in cui comporta l' eliminazione delle candidature sottoscritte da un numero di elettori superiore a quello massimo prescritto dalla legge". L' A. approva sostanzialmente...
201725IDG931501367Cavallini Cesare Procedimento di esecutorieta' del lodo arbitral...Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 12, ...La Corte Costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 825 c.p.c., nella parte in cui prevede che la concessione dell' "exequatur" del lodo arbitrale avvenga con decreto pretorile "inaudita altera parte", questione sollevata in riferimento all...
201726IDG931501368Comba Mario In morte del segreto bancario? Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 12, ...
201727IDG931501369Ntuk Effiong Brevi note in margine a Cass. 12 maggio 1992, n...Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 12, ...L' A. sintetizza il principio di diritto enunciato dalla Corte di Cassazione secondo cui e' nulla la clausola del contratto del servizio delle cassette di sicurezza che limita, anche per il caso di dolo o colpa grave, il risarcimento del danno da parte della banca ad un valore massimo pattuit...
201728IDG931501370Cimei Fabrizio In tema di costruzione realizzata sul suolo di ...Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 12, ...La sentenza in commento conferma l' orientamento secondo cui la costruzione realizzata su suolo di proprieta' personale di uno dei coniugi in regime di comunione legale appartiene, in virtu' del principio generale in tema di accessione, in proprieta' esclusiva al coniuge proprietario del suol...
201729IDG931501371Chine' Giuseppe Risarcimento del danno e azioni a tutela dei di...Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 12, ...La sentenza in esame conferma l' indirizzo giurisprudenziale secondo cui alle azioni di tutela di un diritto reale e' inapplicabile l' art. 2058 comma 2 c.c., che attribuisce al giudice il potere di negare il risarcimento in forma specifica, convertendolo in risarcimento pecuniario per equiva...
201730IDG931501372Bellomo Stefano Applicazione limitata del contratto collettivo ...Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 12, ...La sentenza in commento risolve, escludendo il comportamento antisindacale, la questione del rifiuto da parte del datore di proseguire le trattative contrattuali e quella dell' esclusione dalle trattative stesse di un' organizzazione sindacale. Piu' problematica la decisione della Corte, che ...
201731IDG931501373Atzori Mario La Cassazione e la "terza via" al sequestro pre...Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 12, ...La sentenza in esame, riconosciuta la piena validita' del c.d. sequestro conservativo in mani proprie, individua una "terza via" per la concreta attuazione del sequestro presso se stessi: rifiuto delle norme dettate per il sequestro diretto e applicazione delle disposizioni sul sequestro di c...
201732IDG931501374Costa Claudia La validita' del contratto di know-how: segrete...Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 12, ...La pronuncia in commento, dopo aver distinto nell' ambito del know-how la specifica fattispecie del know-how in senso stretto, cararatterizzata dai requisiti essenziali della novita' e della segretezza, risolve positivamente la questione della validita' del contratto, con specifico riferiment...
201733IDG931501375Finocchiaro Francesco L' Ordine di Malta e la giurisdizione statale (...Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 12, ...La sentenza afferma che rientra nella giurisdizione del giudice italiano, e non del giudice ecclesiastico, la controversia promossa nei confronti del Sovrano Ordine di Malta al fine di ottenere il riconoscimento della qualita' di patrono del Baliaggio di San Sebastiano (detto Barberini) con i...
201734IDG931501376Oddi Paola In tema di presupposizione Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 12, ...Con la sentenza in epigrafe, la Cassazione conferma l' orientamento giurisprudenziale secondo cui l' istituto della presupposizione e' introdotto in modo espresso ed in via generale dall' art. 1467 c.c. L' A. approfondisce il problema del fondamento giuridico della presupposizione attraverso ...
201735IDG931501377Corradi Elisabetta La custodia di cose quale criterio di imputazio...Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 12, ...
201736IDG931501378Dalmotto Eugenio Riconvenzionale del danneggiato dalla circolazi...Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 12, ...Secondo la pronuncia in commento e' improponibile la domanda riconvenzionale rivolta dal convenuto senza la preventiva richiesta di risarcimento all' assicuratore dell' attore, ai sensi dell' art. 22 l. 990/1969. Richiamato l' opposto orientamento giurisprudenziale e le discordi opinioni dell...
201737IDG931501379Consolo Claudio Le regole e le preclusioni del processo quali "...Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 12, ...Le sentenze in rassegna consentono all' A. di approfondire il tema del divieto di domande nuove in appello nel quadro dell' elaborazione giurisprudenziale, disorganica e spesso casuale.
201738IDG931501380Casarotto Giorgio Finalita' soggettive perseguite dalle parti del...Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 12, ...Il caso deciso riguardava la vendita di un fondo rustico con l' impegno contrattuale, assunto dall' acquirente e qualificato come "essenziale", di edificare un' abitazione da dare in locazione ai nipoti distrofici del venditore per tutta la durata della loro vita, e di cedere al Comune una su...
201739IDG931501381Consolo Claudio Evoluzioni giurisprudenziali e vincolo del giud...Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 12, ...Secondo la pronuncia in commento, "ai sensi dell' art. 384 comma 1 c.p.c. il giudice di rinvio deve uniformarsi, per la decisione di merito, al principio di diritto enunciato dalla Corte di Cassazione anche quando, successivamente all' enunciazione del principio stesso, la Cassazione muti il ...
201740IDG931501382Ricci Maria Antonietta Eliminazione delle barriere architettoniche e d...Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 12, ...Le sentenze in rassegna dettano alcuni principi riguardo alla costruzione di nuovi impianti di ascensore in condomini che originariamente ne erano privi. Le sentenze evidenziano alcune problematiche di natura civilistica che sorgono dall' integrazione della nuova disciplina di cui alla l. 13/...
201741IDG931501383Spagnuolo Giuseppe La domanda riconvenzionale nel rito agrario e l...Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 12, ...
201742IDG931501384Trevisson Lupacchini Tiziana Limiti alle iniziative "ex officio iudicis" in ...Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 12, ...Ineccepibili, sostiene l' A., i principi affermati dalla sentenza in epigrafe sui poteri cautelari del giudice: l' applicazione e la sostituzione, anche con modalita' piu' gravose, di una misura cautelare sono monopolio giurisdizionale, ma l' iniziativa compete al P.M.; il provvedimento attua...
201743IDG931501385Gaito Alfredo Il controllo sulle informazioni del Comitato pr...Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 12, ...Molto opportunamente, sostiene l' A., la Corte ha annullato il provvedimento del giudice di merito che aveva fondato il proprio convincimento negativo in ordine alle richieste di affidamento in prova al servizio sociale e di ammissione al regime della semiliberta' esclusivamente sulla base de...
201744IDG931501386Bosco Marcella Sulla riconvertibilita' di un mezzo di gravame ...Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 12, ...La sentenza annotata applica correttamente, sostiene l' A., le disposizioni dettate in materia di conversione delle impugnazioni. L' A., richiamato il caso di specie ed approfondito l' esame degli artt. 568 comma 5 e 580 c.p.p., concorda pienamente con il principio dettato dalla Cassazione.
201745IDG931501387De Roberto Giovanni Brevi osservazioni sul rapporto tra evidenza de...Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 12, ...Al GIP, a cui il P.M. aveva domandato di emettere decreto di citazione a giudizio immediato, l' imputato fa richiesta di giudizio abbreviato. Il Giudice pronuncia due ordini di provvedimenti: per un verso, ordinanza di diniego di giudizio abbreviato per non essere il procedimento definibile a...
201746IDG931501388Della Marra Tatiana Sulla partecipazione dell' imputato all' udienz...Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 12, ...La sentenza affronta la questione concernente l' audizione dell' interessato detenuto nella stessa circoscrizione del Tribunale del riesame. Nel caso di specie, questi si era visto precludere, per un trasferimento tardivo addebitabile all' autorita' carceraria, il diritto di essere sentito da...
201747IDG931501389Confalonieri Antonietta Imputato "in vinculis" e sciopero degli avvocati Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 12, ...Secondo la decisione in commento, l' assenza del difensore al dibattimento a seguito dello sciopero degli avvocati non ha rilevanza ai fini della sospensione dei termini di durata massima di custodia cautelare quando l' imputato non sia comunque rimasto privo di assistenza. L' A. approfondisc...
201748IDG931501390Valentini Reuter Cristiana Questioni proponibili in sede esecutiva Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 12, ...La sentenza in commento dichiara l' inammissibilita' di un ricorso col quale si domandava la declaratoria di non esecutivita' della sentenza di condanna, deducendo la nullita' del giudizio di primo grado, derivante da violazione dell' art. 178 comma 1 lett. c) c.p.p. Secondo la Cassazione, in...
201749IDG931501391Mazzarra Assunta Sui limiti del nuovo appello incidentale Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 12, ...La sentenza in commento afferma l' ammissibilita' dell' appello incidentale del P.M. contro la sentenza emessa all' esito del giudizio abbreviato. Analizzati gli artt. 595 comma 1 e 443 c.p.p., l' A. esamina criticamente la sentenza, che appare contraddire quanto in precedenza affermato dalla...
201750IDG931501392Valentini Reuter Cristiana In tema di sindacabilita' dei presupposti del g...Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 12, ...Richiamato il caso di specie, l' A. approfondisce la tematica se l' ordinanza di cui all' art. 440 c.p.p., con la quale il giudice declina la possibilita' di definire il giudizio allo stato degli atti, soggiaccia o no ad eventuale sindacato di merito. Secondo la pronuncia in epigrafe "l' ordi...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati