# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
201751 | IDG931501393 | Grifantini Fabio Maria
| L' incompatibilita' a testimoniare del difensor... | Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 12, ... | Secondo la sentenza annotata la legge non configura un'
incompatibilita' del difensore a testimoniare. "Dall' eventuale
deposizione, pero', non consegue l' impossibilita' di proseguire il
mandato difensivo ma, eventualmente, un conflitto interiore di doveri
che spetta al difensore risolvere".... |
201752 | IDG931501394 | Bargis Marta
| Prove nuove ai fini della revisione
| Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 12, ... | Con la sentenza in esame la Corte di Cassazione ha ribadito l'
indirizzo secondo il quale, ai fini della revisione "la prova nuova
deve considerarsi tale anche quando, pur esistendo al tempo del
giudizio, non sia stata portata a conoscenza del giudice,
prescindendosi dall' imputabilita' di qu... |
201753 | IDG931501395 | Paulesu Pier Paolo
| Indagini preliminari e sanzione di inutilizzabi... | Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 12, ... | Il difensore della persona sottoposta ad indagini aveva lamentato, in
sede di ricorso per cassazione, la violazione dell' art. 191 c.p.p.
per avere il Tribunale della liberta' deciso sulla base di atti
facenti parte della documentazione del P.M. La Corte di Cassazione ha
osservato che il rich... |
201754 | IDG931501396 | Consolo Claudio
| Mancata considerazione di una decisione che ebb... | Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 12, ... | In base alla decisione in epigrafe "costituisce inesatta percezione
dei fatti, che e' motivo di revocazione della sentenza ai sensi dell'
art. 395 n. 4 c.p.c., la mancata conoscenza di una precedente
sentenza che ha annullato una norma regolamentare, di cui invece il
giudice ha fatto applicaz... |
201755 | IDG931501397 | Cipriani Franco, Mazzamuto Salvatore
| La "Giurisprudenza Italiana" da Gabba a Mortara... | Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 12, ... | Gli AA. ripercorrono la storia della rivista "Giurisprudenza
Italiana" rilevando il contributo da essa offerto al pensiero
giuridico, con particolare riferimento al periodo in cui furono
direttori Carlo Francesco Gabba e Lodovico Mortara, dei quali viene
tracciata l' opera scientifica.
|
201756 | IDG931501398 | Capponi Bruno
| Le ragioni del nuovo intervento legislativo in ... | Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 12, ... | |
201757 | IDG931501399 | Chiarloni Sergio
| L' entrata in vigore dimezzata dei provvediment... | Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 12, ... | |
201758 | IDG931501400 | Capizzano Ezio
| I diritti fondamentali dell' uomo e il diritto ... | Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 12, ... | |
201759 | IDG931501401 | Campei Giuseppe, De Pauli Arrigo
| Gli arbitrati con elementi di estraneita'
| Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 12, ... | |
201760 | IDG931501402 | Boccaccio Simonetta
| Il minore e lo sport
| Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 12, ... | |
201761 | IDG931501403 | Onofri Danilo
| Esportazione dei beni culturali all' interno de... | Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 12, ... | Riassunto il contenuto dei progetti di Direttiva e di regolamento CEE
sulla protezione dei patrimoni culturali nazionali, l' A. ritiene che
le normative italiane in materia prevedano un insieme di restrizioni,
per quanto riguarda l' esportazione dei beni culturali, per cui non
si presenterann... |
201762 | IDG931501404 | Gabriele Francesco
| Conferenza Stato-Regioni e funzione di indirizz... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 1, p... | La Regione Lombardia aveva promosso un conflitto di attribuzione che
la sentenza ha ritenuto infondato sotto ambedue i profili di
illegittimita' sostenuti: uno di ordine procedimentale, a motivo
della mancata consultazione della Conferenza permanente per i
rapporti tra lo Stato, le Regioni e ... |
201763 | IDG931501405 | Poggi Annamaria
| Una sentenza difficile: tra la negazione della ... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 1, p... | La Corte Costituzionale ha affrontato il problema della c.d.
prorogatio degli organi amministrativi. La questione, risolta con la
dichiarazione di non fondatezza, riguardava una norma della legge
della Regione Sardegna n. 62/1978, come modificata dall' art. 1 della
legge regionale n. 6/1989. ... |
201764 | IDG931501406 | Petrucci Cristina
| Brevi note sugli artt. 2843 c.c. e 45 l. fall.
| Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 1, p... | Secondo la sentenza in esame, l' annotazione del vincolo ipotecario a
seguito di atti dispositivi del credito garantito ha natura
costitutiva. Per quanto riguarda la trasmissione del vincolo
ipotecario per surrogazione legale del fideiussore nei diritti del
creditore ipotecario, nel caso di f... |
201765 | IDG931501407 | Zilio Grandi Gaetano
| Transazioni e retribuzione imponibile. Appunti ... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 1, p... | Con la sentenza in commento, la Cassazione conferma l' orientamento
circa l' esclusione dal computo della retribuzione ai fini
previdenziali delle somme corrisposte a titolo transattivo,
precisandone, pero', i limiti. Afferma la non computabilita' di tali
somme. Sono, invece, escluse dalla re... |
201766 | IDG931501408 | Corso Elena
| Recesso e riscatto. Il caso dei negozi traslativi
| Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 1, p... | La sentenza in commento ripropone le problematiche relative alla
natura giuridica del patto di riscatto, alla validita' della
condizione meramente risolutiva ed all' ambito di applicazione del
recesso contrattuale. Richiamati i tratti essenziali della
fattispecie concreta, l' A. analizza la n... |
201767 | IDG931501409 | Sesta Michele
| Sui diritti verso il preteso padre naturale di ... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 1, p... | La sentenza in rassegna conferma e precisa, sostiene l' A., il
principio affermato dalla Suprema Corte secondo cui il figlio non
riconoscibile puo' pretendere nei confronti degli eredi legittimi del
proprio padre naturale l' assegno previsto dagli artt. 580 e 594
c.c., anche nell' ipotesi in ... |
201768 | IDG931501410 | Cannada-Bartoli Eugenio
| In margine al giudizio di ottemperanza
| Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 1, p... | La sentenza in epigrafe consente all' A. di esporre alcune
puntualizzazioni sull' ammissibilita' del ricorso per l' ottemperanza
|
201769 | IDG931501411 | Strina Raffaele
| Brevi note sul testamento olografo
| Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 1, p... | Secondo la sentenza annotata, e' nullo il testamento olografo redatto
con aiuto di mano guida. E' infatti mancante l' autografia ai sensi
dell' art. 602 comma 1 c.c. L' A. concorda con la decisione ed
esamina una serie di problemi relativi al tema.
|
201770 | IDG931501412 | Dalmotto Eugenio
| Contro la strategia dilatoria nel corso dell' i... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 1, p... | La prima massima sconfessa l' orientamento di merito propenso a
negare ammissibilita' al reclamo avverso il provvedimento di nomina
di un curatore speciale del minore, quando tale provvedimento sia
stato emanato allo scopo di impugnare il riconoscimento per difetto
di veridicita'. Quanto alla... |
201771 | IDG931501413 | Montanari Massimo
| Opposizione a decreto ingiuntivo e competenza i... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 1, p... | La sentenza in commento afferma che nel caso di opposizione a decreto
ingiuntivo venga proposta domanda riconvenzionale eccedente la
competenza per valore del giudice dell' opposizione, questi debba
rimettere l' intera causa al giudice superiore competente per valore
ai sensi dell' art. 36 c.... |
201772 | IDG931501414 | Montalenti Paolo
| Responsabilita' extracontrattuale della societa... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 1, p... | L' A. evidenzia l' importanza della pronuncia in commento, per tre
motivi: perche' ha deciso espressamente in merito alla
configurabilita' di una responsabilita' aquiliana della societa' di
revisione, nell' ipotesi di una certificazione operata senza
rispettare lo standard di diligenza profes... |
201773 | IDG931501415 | Sicchiero Gianluca
| Ancora sull' illegittimita' costituzionale dell... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 1, p... | La Corte d' Appello ha ritenuto non manifestamente infondata la
questione di legittimita' costituzionale dell' art. 3 l. 77/1955,
come emendato dall' art. 12 l. 349/1973, nella parte in cui, dopo l'
entrata in vigore della l. 386/1990, non consente al traente di un
assegno bancario o, nei cas... |
201774 | IDG931501416 | Mutarelli Adolfo
| Azionabilita' della tutela cautelare ex art. 70... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 1, p... | Il provvedimento in epigrafe trae origine da un ricorso ex art. 700
c.p.c. da parte della "Associazione Politica Rinnovamento" la quale,
sul presupposto dell' illegittimita' dell' esclusione della propria
lista dalla competizione elettorale politica (confermata a seguito di
ricorso anche dall... |
201775 | IDG931501417 | Manera Giovanni
| Sulla possibilita' di disporre l' adozione legi... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 1, p... | Il decreto della Corte d' Appello ha annullato il decreto del
Tribunale per i minorenni che aveva pronunciato l' adozione
legittimante di un minore sebbene l' adottante superasse di oltre 40
anni l' eta' dell' adottato. Il provvedimento era stato assunto in
considerazione del preminente inter... |
201776 | IDG931501418 | Carusi Donato
| Immissioni acustiche, diritto alla salute e lib... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 1, p... | Sebbene la rilevazione delle emissioni acustiche del suono delle
campane abbia dato valori superiori a quelli fissati dalla normativa
in materia, non e' da rilevarsi, secondo la sentenza, la prova dell'
intollerabilita' delle immissioni acustiche. L' immissione acustica
provocata dall' uso di... |
201777 | IDG931501419 | Trevisson Lupacchini Tiziana
| In tema di sequestro preventivo di un immobile
| Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 1, p... | La sentenza in commento afferma la legittimita' del sequestro
preventivo di un immobile, adottato in relazione al pericolo della
consumazione del reato di cui all' art. 221 r.d. 1265/1934, in
mancanza della licenza di abitabilita'. L' A. approfondisce il tema
dell' individuazione del campo di... |
201778 | IDG931501420 | Caprioli Francesco
| Il consenso dell' imputato all' applicazione de... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 1, p... | Viene affrontato il tema della revocabilita' o meno del consenso
dell' imputato all' applicazione della pena, prendendo spunto dalle
tre sentenze in rassegna, con le quali la Cassazione, rovesciando l'
orientamento espresso in una precedente decisione, enuncia il
principio secondo il quale il... |
201779 | IDG931501421 | Seghetti Anna Valeria
| Udienza di convalida ed avviso ai difensori
| Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 1, p... | La sentenza in esame nega che possa configurarsi una qualsiasi
nullita' in caso di mancato avviso per l' udienza di convalida dell'
arresto o del fermo ad uno dei difensori nominati dall' arrestato.
Secondo l' iter argomentativo della Cassazione, il procedimento di
convalida dell' arrestato o... |
201780 | IDG931501422 | Sanna Alessandra
| Trasmigrazioni probatorie e limiti alle letture... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 1, p... | Secondo la massima della sentenza in commento "non e' consentita la
lettura delle dichiarazioni rese dall' imputato nel corso di altro
procedimento penale, ancorche' avente ad oggetto un reato connesso,
ne' delle dichiarazioni rese nell' altro procedimento da persone
imputate nell' ambito di ... |