# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
201781 | IDG931501423 | Rescigno Pietro
| Autonomia privata e legge nella disciplina del ... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 1, p... | |
201782 | IDG931501424 | Vinciguerra Sergio
| I punti-base di una politica criminale per gli ... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 1, p... | |
201783 | IDG931501425 | Marino Ignazio M.
| Corte di cassazione e giudici "speciali" (Sull'... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 1, p... | |
201784 | IDG931501426 | Lamberti Domenico
| "Obbligazioni convertibili in azioni e vicende ... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 1, p... | |
201785 | IDG931501427 | Campeis Giuseppe, De Pauli Arrigo
| Gli arbitrati con elementi di estraneita' (Part... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 1, p... | |
201786 | IDG931501428 | Caso Luigi
| Prime riflessioni sulla conferenza dei servizi
| Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 1, p... | L' art. 14 l. 241/1990 regolamenta l' istituto della "conferenza dei
servizi". Questa figura, non del tutto nuova nel nostro ordinamento,
e' profondamente radicata nell' esperienza giuridica statunitense.
Evidenziate le finalita', l' A. esamina l' aspetto relativo alla
partecipazione dei sogg... |
201787 | IDG931501434 | Orlandi Maurizio
| Limiti alla concentrazione fra imprese
| Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 1,... | In applicazione del regolamento CEE n. 4064/89 relativo alla
disciplina delle operazioni di concentrazione, entrato in vigore il
21 settembre 1990, la Commissione delle Comunita' Europee ha vietato,
per la prima volta, una operazione di concentrazione: ha impedito al
consorzio ATR, controllat... |
201788 | IDG931501435 | Manera Giovanni
| Ancora sul cognome dei minori riconosciuti da u... | Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 1,... | Nota adesiva a Tribunale per i Minorenni di Salerno e critica alla
Corte d' Appello di Salerno, la quale ultima ha affermato che il
minore, figlio naturale riconosciuto da un solo genitore e poi
adottato con adozione in casi particolari, assume il solo cognome
degli adottanti sostituendolo al... |
201789 | IDG931501436 | de Tilla Maurizio
| Le quote millesimali nel supercondominio
| Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 1,... | E' da condividere, a giudizio dell' A., il principio fissato dal
Tribunale di Monza secondo il quale "al fine di verificare la
regolare costituzione dell' assemblea e la validita' delle
deliberazioni del supercondominio deve aversi riguardo all' identico
valore che, ai fini del riparto delle ... |
201790 | IDG931501437 | de Tilla Maurizio
| Sull' azione del singolo condomino per la incor... | Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 1,... | La decisione in epigrafe affronta il tema della legittimazione del
singolo condomino a promuovere un' autonoma azione giudiziaria nel
caso di incorporazione da parte di altri condomini di porzione del
sottosuolo sottostante il suo box. Le questioni affrontate dal
Pretore di Taranto, che l' A.... |
201791 | IDG931501438 | Azzariti Giuseppe
| Revoca di testamento per ingratitudine
| Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 1,... | L' articolo e' a commento adesivo della sentenza di merito della
Corte di Appello di Reggio Calabria, emessa nel senso che l' ingiuria
grave prevista dall' art. 801 c.c., quale motivo di revoca della
donazione, deve consistere in un consapevole e volontario attentato
al patrimonio morale del ... |
201792 | IDG931501439 | Donatelli Remo
| Omessa notifica della proposta di alienazione e... | Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 1,... | Il principio secondo cui l' esercizio del diritto di prelazione
agraria e' ammissibile anche in mancanza dell' invio al prelazionario
dell' invito a esercitare il diritto stesso, gia' affermato dalla
Corte di Cassazione, e' stato ribadito dal Tribunale di Teramo, il
quale ne ha tratto l' ulte... |
201793 | IDG931501440 | Cirulli Massimo
| Sulla rinunciabilita' del diritto del lavorator... | Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 1,... | La sentenza in nota affronta diverse questioni in tema di contratto
individuale di lavoro. L' A., premessa qualche sintetica
considerazione sull' affermata validita' della rinunzia del
lavoratore al diritto di essere adibito a mansioni corrispondenti
alla qualifica, incentra il proprio commen... |
201794 | IDG931501441 | Cirulli Massimo
| Tutela cautelare urgente ed azione di mero acce... | Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 1,... | La nota esamina la questione della proponibilita' del ricorso ex art.
700 c.p.c. in funzione assicurativa degli effetti della sentenza di
mero accertamento. La dottrina ritiene che non sussistano impedimenti
di principio all' esperibilita' dell' azione cautelare urgente, ma
debba tuttavia acc... |
201795 | IDG931501442 | Cirulli Massimo
| Note sulla decadenza del marchio per non uso
| Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 1,... | L' A. trae spunto dall' ordinanza in rassegna per svolgere qualche
considerazione, alla luce di numerosi interventi dottrinali e
giurisprudenziali, in merito all' onere di utilizzazione del marchio.
|
201796 | IDG931501443 | Zaffalon Elio
| Incomunicabilita' fra le vecchie istruttorie e ... | Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 1,... | Nel caso di connessione o collegamento fra processi di nuovo e
vecchio rito (e giusto il prevalente principio di separazione), si
pone il problema di quali atti siano utilizzabili, ai sensi dell'
art. 238 c.p.p. (precedente alla modifica ex art. 3 d.l. 306/1992,
convertito con l. 356/1992). U... |
201797 | IDG931501444 | Demuro Gian Paolo
| L' accertamento del dolo nei reati propri
| Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 1,... | In materia di reati propri, l' accertamento del dolo ha caratteri
peculiari. In reati come l' emissione di assegni a vuoto, o come
determinate frodi fiscali o la bancarotta fraudolenta, il nesso tra
qualifica, comportamento e conoscenza delle regole che tale qualifica
comporta e' cosi' strett... |
201798 | IDG931501445 | Campo Alessandro
| Giudizio abbreviato e rinnovazione dell' istruz... | Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 1,... | L' A. affronta e risolve in senso affermativo la questione relativa
alla legittimita' o meno della rinnovazione dell' istruzione
dibattimentale in appello, allorche' il giudizio di primo grado si
sia svolto con le forme del rito abbreviato. Egli sostiene che il
giudice dell' appello non possa... |
201799 | IDG931501446 | Montagni Andrea
| Giudizio abbreviato, dissenso del P.M. e contro... | Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 1,... | A seguito della sentenza n. 81/1991 della Corte Costituzionale, che
ha affidato al giudice del dibattimento il controllo sulla corretta
applicazione del parametro della definibilita' del processo allo
stato degli atti, si registrano numerose decisioni, nelle quali il
giudice abbia ritenuto di... |
201800 | IDG931501447 | Falini Giorgio
| Tassa sulle societa', normativa comunitaria e t... | Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 1,... | Con l' ordinanza annotata il Pretore di Rieti afferma che sussiste la
giurisdizione dell' autorita' giudiziaria ordinaria quando la
controversia abbia per oggetto l' inapplicabilita' di un tributo (nel
caso, la tassa di concessione governativa per l' iscrizione delle
societa' nel registro del... |
201801 | IDG931501448 | Danza Donato
| Osservazioni alla proroga dei termini relativi ... | Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 1,... | Sulla questione, dibattuta da alcuni giudici di merito, se la proroga
legislativa dei termini concernenti la durata delle occupazioni d'
urgenza esiga un provvedimento degli enti interessati per divenire
operativa, l' A. si schiera decisamente a favore della tesi
contraria. Rileva che il legi... |
201802 | IDG931501449 | Novarese Francesco
| Disapplicazione e sindacabilita' della concessi... | Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 1,... | L' A. affronta la dibattuta tematica della disapplicazione della
concessione edilizia illegittima e della sua sindacabilita' da parte
del giudice penale sotto diversi profili. In primo luogo tratta, in
via generale, dell' argomento in esame con riferimenti dottrinali e
giurisprudenziali ai di... |
201803 | IDG931501450 | Giorgianni Luca
| L' adozione di minori. Problemi e prospettive (... | Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 1,... | La presentazione di due recenti volumi (Affidamento e adozion e,
Trattato di diritto civile e commerciale, fondato da Cicu e Messineo
e continuato da Mengoni, Milano 1990 di Massimo Dogliotti e
L'adozione legittimante, Roma 1990 di Giovanni Manera), costituisce
lo spunto per un' analisi delle... |
201804 | IDG931501451 | Trerotola Ercole
| Il rifiuto del coacquisto del coniuge in regime... | Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 1,... | Lo scritto si propone di discutere talune novita' introdotte dalla
Suprema Corte con la sentenza n. 2688/1989. Pertanto, vengono
illustrate le ragioni per le quali il rifiuto del coniuge al
coacquisto, legittimato con la citata sentenza, di fatto non puo'
essere ricondotto alle eccezioni al p... |
201805 | IDG931501452 | Di Cecilia Gennaro
| La competenza del pretore nella legge di riform... | Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 1,... | La l. 353/1990 recante "provvedimenti urgenti per il processo civile"
ha inciso notevolmente sulle regole del processo di cognizione,
unitamente alla legge istitutiva del Giudice di pace n. 374/1991. Con
la presente trattazione si e' cercato di tracciare in maniera
organica uno schema del nuo... |
201806 | IDG931501453 | Scuffi Massimo
| Tutela cautelare in materia brevettuale
| Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 1,... | La tutela cautelare in materia brevettuale (invenzioni, modelli,
marchi) si attua mediante i provvedimenti di descrizione, sequestro,
inibitoria in corso di causa. I primi due sono strumenti sui generis
di istruzione preventiva ma il secondo alla funzione probatoria ne
aggiunge una inibitoria... |
201807 | IDG931501454 | Annunziata Emilio
| Il divieto della "reformatio in peius" nel vecc... | Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 1,... | L' A., nell' esaminare l' istituto del divieto della "reformatio in
peius", dopo breve premessa storica, passa ad analizzarne il
contenuto e il campo di applicazione, individuando innanzitutto i
giudici tenuti al rispetto del divieto e quelli esclusi. Agli effetti
del divieto in discorso, chi... |
201808 | IDG931501455 | Devoto Marco
| Contro il nuovo codice di procedura penale
| Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 1,... | Un codice immorale e atecnico, come la volonta' politica che lo ha
imposto, contro l' interesse della convivenza civile e la tradizione
giuridica del nostro Paese. Codice della mera evidenza,
caratterizzato da un alto grado di burocratismo, che sublima il vizio
storico dei giuristi: il formal... |
201809 | IDG930301456 | Ferrari da Passano Paolo
| La riforma degli agenti di custodia
| Civ. catt., an. 144 (1993), fasc. 342... | Uno dei punti deboli del nostro sistema carcerario veniva da tempo
individuato proprio nell' anello del meccanismo che si trova a
contatto piu' diretto con il detenuto: gli agenti di custodia. L'
articolo esamina i provvedimenti legislativi con i quali, da due anni
a questa parte, si e' intes... |
201810 | IDG930301457 | Schall James V.
| The Teaching of "Centesimus Annus"
| Gregorianum, an. 74 (1993), fasc. 1, ... | Il centesimo anniversario dell' Enciclica di Leone XIII "Rerum
Novarum" ha offerto una occasione particolarmente propizia al Papa
Giovanni Paolo II per ricordare e sviluppare l' insegnamento sociale
cattolico alla luce dei cambiamenti sopraggiunti nel mondo marxista.
La "Centesimus Annus" si ... |