# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
201811 | IDG930301458 | Urrutia Francisco J.
| Lectio cursoria can. 129 CIC
| Period. de re mor. can. lit., an. 81 ... | |
201812 | IDG930301459 | Beyer Jean
| De Sinodo diocesana
| Period. de re mor. can. lit., an. 81 ... | |
201813 | IDG930301460 | De La Sala Fernando
| De scholae catholicae libertatis in saeculo XIX... | Period. de re mor. can. lit., an. 81 ... | Viene esaminata l' evoluzione delle problematiche riguardanti la
liberta' della scuola cattolica nel secolo XIX e nel corrente secolo
XX. La storia di questo problema e' significativa perche' evidenzia
le questioni esistenti fra la Chiesa e lo Stato. Vengono esaminate le
circostanze storiche ... |
201814 | IDG930301461 | Navarrete Urbano
| De sensu clausulae "Dummodo non determinet volu... | Period. de re mor. can. lit., an. 81 ... | |
201815 | IDG930301462 | Stankiewicz Antonius
| De curatoris processualis designatione pro ment... | Period. de re mor. can. lit., an. 81 ... | Premessa una breve considerazione sull' uso dei termini "tutor" e
"curator" nel diritto canonico, viene affrontata la questione della
funzione del curatore processuale rappresentante della parte nel
giudizio. Vengono quindi esaminate questioni specifiche riguardanti
le persone alle quali nel ... |
201816 | IDG930301463 | Hibert Michael
| De publicatione actorum
| Period. de re mor. can. lit., an. 81 ... | |
201817 | IDG930301464 | Stankiewicz Antonius
| De nullitate sententiae iudicialis propter abso... | Period. de re mor. can. lit., an. 81 ... | Viene affrontato il tema della nullita' delle sentenze, viziate da
incompetenza assoluta, nella disciplina del Codice dei Canoni delle
Chiese Orientali.
|
201818 | IDG930301465 | M.M.
| Olanda. Eutanasia e ipocrisia
| Regno, an. 38 (1993), fasc. 6 (15 mar... | La Seconda Camera del Parlamento olandese ha approvato, il 9 febbraio
1993, gli emendamenti proposti dal Governo alla "Legge sulla
disposizione delle salme", per i quali si introduce una procedura di
registrazione delle decisioni mediche sulla fine della vita che, di
fatto, depenalizza o rinu... |
201819 | IDG930301466 | Benvenuto Giorgio
| La manovra tributaria per il 1993. Una rivoluzi... | Studi soc., an. 32 (1993), fasc. 2, p... | Richiamate le linee essenziali del problema relativo alle entrate
tributarie per il 1992, l' A. illustra la politica economica del
Governo in materia e indica in cinque punti le cose da fare per
combattere l' evasione fiscale.
|
201820 | IDG930301467 | Bonini Francesco
| Nessuna mitizzazione del sistema elettorale
| Studi soc., an. 32 (1993), fasc. 2, p... | L' A. procede ad una ricostruzione storica dei sistemi elettorali
nell' Italia repubblicana. Ritiene conclusivamente che il sistema
elettorale non debba essere ideologizzato ma da considerare uno
strumento, ancorche' importante, sulla via della costruzione della
democrazia. Si deve adeguare s... |
201821 | IDG930301468 | Liverani Pier Giorgio
| E' l' "umanita'" in pericolo. Analisi della Rel... | Studi soc., an. 32 (1993), fasc. 2, p... | |
201822 | IDG930301469 | Cumo Maurizio
| Priorita' della ricerca: il piano triennale del... | Studi soc., an. 32 (1993), fasc. 2, p... | Viene sinteticamente esposto il programma triennale scorrevole dell'
ENEA, attraverso l' illustrazione delle attivita' principali che la
legge di riforma attribuisce all' Ente nel campo delle fonti
rinnovabili e dell' uso razionale dell' energia.
|
201823 | IDG930301470 | Beccastrini Stefano
| Educazione alla salute nei luoghi di lavoro e f... | Vita soc., an. 49 (1992), fasc. 1, pa... | Viene proposta un' elaborazione programmatica per conseguire un'
adeguata informazione e formazione degli operai per quanto riguarda
la prevenzione in materia di igiene e sicurezza del lavoro.
|
201824 | IDG930401471 | Perico Giacomo
| Il consenso al trapianto
| Aggiorn. soc., an. 44 (1993), fasc. 3... | L' Italia si trova all' ultimo posto nella graduatoria dei Paesi
europei per quanto concerne il reperimento di donatori di organi. la
ragione viene attribuita soprattutto alle modalita' previste dalla
leggi italiane per il consenso al prelievo. Descritte le posizioni
assunte dai diversi Paesi... |
201825 | IDG930401472 | Cazzola Giuliano
| Pensioni al traguardo
| Mondoperaio, an. 45 (1992), fasc. 12,... | Dopo tanti anni di discussioni la riforma del sistema pensionistico
diventa una realta'. Non tutto e' perfetto -e saranno necessarie
alcune correzioni- ma finalmente a livello governativo s' e' trovato
il coraggio di decidere. Vediamo punto per punto i lati forti e
quelli deboli del nuovo ord... |
201826 | IDG930401473 | Tremonti Giulio
| Tra rivolta e riforma fiscale
| Mondoperaio, an. 45 (1992), fasc. 12,... | In Italia le tasse e' piu' facile non pagarle che contestarle. O le
si evade oppure non c' e' modo di scansarle, a causa dell'
automaticita' del prelievo. C' e' invece urgente bisogno d' una
riforma che elimini una pletora di superstizioni fiscali, prodotto
artificiale dello Stato sociale, ch... |
201827 | IDG930401474 | Bianco Arturo
| Riforme istituzionali tra democrazia e governab... | Mondoperaio, an. 45 (1992), fasc. 12,... | Per riavvicinare i cittadini al sistema politico occorrono riforme
che dian loro la garanzia di poter scegliere chi li governa. E' in
questo rapporto tra democrazia e governabilita' che vanno giudicate
le diverse proposte. E non e' detto che le soluzioni debbano essere
le stesse a tutti i liv... |
201828 | IDG930401475 | Negri Antimo
| Partiti riformati o gattopardi?
| Mondoperaio, an. 45 (1992), fasc. 12,... | Il risanamento del sistema dei partiti sembra la quadratura del
cerchio. E affrontarlo come "malattia" puo' trarre in inganno perche'
la partitocrazia e' stato fisiologico delle organizzazioni politiche.
Comunque la vera medicina e' far leggi che rendano difficile la
violazione del settimo co... |
201829 | IDG930401476 | Chiarini Roberto
| Prima del leghismo e oltre. La sfida di Comunit... | Mondoperaio, an. 45 (1992), fasc. 12,... | Piu' che con l' impianto teorico neoconservatore dello "Stato minimo"
il leghismo ha assonanza con il sostrato eversivo -antistatale e
antipolitico- che accompagna tutta la storia d' Italia e che nei
momenti critici riemerge con virulenza. C' e' invece una diversa
tradizione, anticentralistic... |
201830 | IDG930401477 | Sidoti Francesco
| Tre date nella storia della mafia: 1947, 1968, ... | Mondoperaio, an. 45 (1992), fasc. 12,... | Malgrado l' intreccio tra mafia e politica, che nel dopoguerra ebbe
la sua data di nascita nel '47, con la strage di Portella della
Ginestra, la criminalita' italiana negli anni '60 registro' una
riduzione fino a portarsi a livelli europei continentali
(fisiologici) di pericolosita'. Nel '68,... |
201831 | IDG930401478 | Minelli Raffaele
| Il pensionato questo sconosciuto
| Mondoperaio, an. 46 (1993), fasc. 1-2... | Si insiste piu' sul "costo" che gli anziani faranno ricadere sui
lavoratori attivi che sul fatto che i pensionati la loro pensione se
la sono abbondantemente pagata lungo tutto l' arco della vita
lavorativa. E' giusto riformare lo Stato sociale, ma attenzione agli
eccessi.
|
201832 | IDG930401479 | Cerri Augusto
| La disciplina della pubblicita' commerciale
| Mondoperaio, an. 46 (1993), fasc. 1-2... | La legge, a protezione del consumatore, impone chiarezza non solo
sulla nocivita' dei prodotti ma anche sulla loro composizione. Ma,
come al solito, non e' completata da regolamenti attuativi. Ancora
piu' deboli sono i controlli sulla pubblicita' commerciale, dove
viene colpita solo la concor... |
201833 | IDG930401480 | Sani Giacomo, Radaelli Claudio M.
| Preference voting: before and after the 1991 re... | Politico, an. 57 (1992), fasc. 2, pag... | Dopo aver brevemente accennato alle origini del voto di preferenza ed
alle critiche sfociate nel referendum del 9 giugno 1991 per effetto
del quale e' stata abolita la preferenza multipla nelle elezioni per
la Camera dei deputati, gli AA. presentano alcuni dati sul voto di
preferenza prima e ... |
201834 | IDG930401481 | Rizzi Lino
| Il problema della legittimazione democratica in... | Politico, an. 57 (1992), fasc. 2, pag... | |
201835 | IDG930401482 | Church Ralph D.
| We the people. Reflections on the Meaning of th... | Politico, an. 57 (1992), fasc. 2, pag... | Il concetto di popolo e' fondamentale nella struttura del Governo
costituito a Filadelfia nell' estate del 1787. In questo articolo si
cerca di definire il significato della parola popolo nella
Costituzione degli USA. A tal fine, la ricerca e' stata limitata alla
lettura del testo originale d... |
201836 | IDG930401483 | Landau Alice
| L' espace economique europeen apres Maastricht:... | Politico, an. 57 (1992), fasc. 2, pag... | L' Accordo sullo spazio economico europeo, concluso nel 1991 fra la
Comunita' europea e l' Associazione europea di libero scambio,
suscita piu' problemi di quanti ne risolva. Quattro dei sette Stati
membri dell' Associazione (Austria, Svezia, Finlandia e Svizzera)
chiedono l' adesione alla CE... |
201837 | IDG930401484 | Piciacchia Paola
| Sistema partitico ed evoluzione della forma di ... | Politico, an. 57 (1992), fasc. 2, pag... | |
201838 | IDG930401485 | Taricone Fiorenza
| Cronologia per una storia sociale femminile: da... | Politico, an. 57 (1992), fasc. 2, pag... | Viene evidenziata, attraverso una successione cronologica di fatti e
personaggi, che parte dall' Unita' d' Italia e arriva al fascismo, la
presenza femminile in vari campi della societa' civile e nel campo
politico. Lo studio rappresenta, in forma cronologica, una storia
sociale delle donne.
|
201839 | IDG930401486 | Luciani Massimo
| La Costituzione italiana e gli ostacoli all' in... | Pol. dir., an. 23 (1992), fasc. 4, pa... | |
201840 | IDG930401487 | Bassanini Franco
| Verso la "grande" revisione costituzionale: rif... | Pol. dir., an. 23 (1992), fasc. 4, pa... | |