# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
201841 | IDG930401488 | Alpa Guido
| I principi generali e le fonti del diritto
| Pol. dir., an. 23 (1992), fasc. 4, pa... | |
201842 | IDG930401489 | Niro Massimo
| La crisi della legalita' in Italia: il punto di... | Pol. dir., an. 23 (1992), fasc. 4, pa... | La Commissione ecclesiale "Giustizia e Pace", della CEI, ha approvato
una pastorale, che viene pubblicata in questa stessa rivista in
appendice, dal titolo "Educare alla legalita'. Per una cultura della
legalita' nel nostro Paese". L' A. commenta questo documento, di cui
rileva aspetti di int... |
201843 | IDG930401490 | Pezzoli Andrea, Trento Sandro
| La politica industriale sulle ali delle privati... | Pol. ec., s. 3, an. 23 (1992), fasc. ... | |
201844 | IDG930401491 | Grande Luigi
| Costituzione rigida o flessibile: si torna a We... | Ponte, an. 49 (1993), fasc. 1, pag. 2... | L' A. si propone di evidenziare la "provvidenzialita'" dell' art. 138
Cost., ai fini della salvaguardia della democrazia in Italia.
|
201845 | IDG930401492 | Bellanca Nicolo'
| Modelli di mafia
| Ponte, an. 49 (1993), fasc. 1, pag. 4... | |
201846 | IDG930401493 | Mistri Maurizio
| Una sfida per i distretti industriali
| Ponte, an. 49 (1993), fasc. 1, pag. 5... | L' A. esamina la l. 317/1991, recante "Interventi per l' innovazione
e lo sviluppo delle piccole imprese", con particolare riferimento
alle norme dedicate ai distretti industriali. L' A. sviluppa alcune
riflessioni in merito al ruolo esercitato dai distretti industriali
nel contesto dei rappo... |
201847 | IDG930401494 | Murialdi Paolo
| Crisi della partitocrazia e giornalismo
| Problemi informazione, an. 17 (1992),... | Gli effetti, che la crisi della partitocrazia e della denuncia della
corruzione politica hanno provocato sui media stampati e televisivi,
impongono un cambiamento che riguarda anche i giornalisti.
Innanzitutto occorre cominciare a coltivare una cultura dell' etica
professionale, elaborare una... |
201848 | IDG930401495 | Wolton Dominique
| Francia: il giornalismo vittima del suo successo
| Problemi informazione, an. 17 (1992),... | |
201849 | IDG930401496 | Bailey Charles W.
| USA: i giornali hanno bisogno di "ombudsmen". C... | Problemi informazione, an. 17 (1992),... | Viene evidenziata l' importanza della funzione e del ruolo degli
ombudsmen nel giornalismo, attraverso l' esposizione degli effetti
che la presenza di questo soggetto in un giornale produce sui
giornalisti e sui lettori. A 23 anni dalla nomina del primo ombudsman
in un giornale americano, sol... |
201850 | IDG930401497 | Russ-Mohl Stephan, Seewald Berthold
| Germania: morale e media. Bilancio del confront... | Problemi informazione, an. 17 (1992),... | |
201851 | IDG930401498 | Agostini Angelo
| Attorno all' etica. Liberta' di informazione, d... | Problemi informazione, an. 17 (1992),... | |
201852 | IDG930401499 | Bertrand Claude-Jean
| Il giornalismo dell' avvenire. Qualche augurio ... | Problemi informazione, an. 17 (1992),... | |
201853 | IDG930401500 | Zanfrini Laura
| Le politiche sociali per gli immigrati. Alcune ... | Vita pens., an. 75 (1992), fasc. 2, p... | |
201854 | IDG930401501 | Santerini Milena
| Educare alla solidarieta'. Aspetti formativi de... | Vita pens., an. 76 (1993), fasc. 2, p... | |
201855 | IDG930601502 | Campobasso Gian Franco
| La recente disciplina in materia di fusione e d... | Dir. lav., an. 66 (1992), fasc. 5, pt... | Il d.lg. 22/1991 ha dato attuazione alle Direttive CEE n. 78/855 e n.
82/891 in materia di fusioni e scissioni societarie. L' A. esamina la
portata delle innovazioni introdotte, muovendo da una esposizione
sintetica del sistema previgente.
|
201856 | IDG930601503 | De Luca Michele
| "Nuove" integrazioni salariali straordinarie e ... | Dir. lav., an. 66 (1992), fasc. 5, pt... | |
201857 | IDG930601504 | Bellini Vito
| Ombre e prospettive nell' impiego pubblico
| Dir. lav., an. 66 (1992), fasc. 5, pt... | A fronte dei mutamenti intervenuti nell' ambito dell' impiego
pubblico, inteso come funzione di determinazione ed erogazione di
servizi, il dipendente pubblico e' costretto ad operare in una
struttura organizzativa inidonea, con procedure obsolete e secondo
logiche incompatibili con le nuove ... |
201858 | IDG930601505 | Morgera Paola
| Lavoro a tempo parziale: volonta' delle parti, ... | Dir. lav., an. 66 (1992), fasc. 5, pt... | Gli obblighi di forma e di contenuto del contratto a tempo parziale
disposti dall' art. 5 comma 2 d.l. 726/1984, se, per un verso,
corrispondono alle esigenze di certezza circa la effettiva volonta'
delle parti all' instaurazione di un rapporto di lavoro
caratterizzato dalla riduzione convenz... |
201859 | IDG930601506 | Vallebona Antonio
| La disciplina dei rapporti di lavoro in caso di... | Dir. lav., an. 66 (1992), fasc. 5, pt... | Viene affrontato il problema della disciplina dei rapporti di lavoro
in caso di fusione o scissione di societa', a seguito delle
innovazioni legislative disposte in esecuzione di Direttive
comunitarie. Da un lato l' art. 47 l. 428/1990, attuando la Direttiva
CEE n. 77/187, ha modificato il re... |
201860 | IDG930601507 | Magno Pietro
| Quali i mezzi di tutela del lavoro nel caso di ... | Dir. lav., an. 66 (1992), fasc. 5, pt... | Il d.lg. 22/1991, di attuazione delle Direttive CEE 78/885 e 82/891,
disciplina le fusioni e scissioni di societa'. Evidenziati i problemi
che possono emergere, in ordine al lavoro, da tali operazioni
riguardanti le societa', per quanto riguarda la garanzia del posto di
lavoro, i crediti matu... |
201861 | IDG930601508 | Minervini Annamaria
| Retribuzione e formazione
| Dir. lav., an. 66 (1992), fasc. 5, pt... | |
201862 | IDG930601509 | Bellocchi Paola
| Parita' di trattamento e discriminazione tra si... | Dir. lav., an. 66 (1992), fasc. 5, pt... | |
201863 | IDG930601510 | Catalini Tonelli Paola
| Parita' di trattamento e note di qualifica
| Dir. lav., an. 66 (1992), fasc. 5, pt... | Nella fattispecie, il ricorrente, dipendente bancario, lamentava, da
un lato, che non gli fosse stato attribuito, a differenza di altri
colleghi, il premio annuale di rendimento c.d. discrezionale, e,
dall' altro, di non aver ricevuto la nota di qualifica che avrebbe
dimostrato il suo effetti... |
201864 | IDG930601511 | Pileggi Antonio
| La Corte Costituzionale e l' opzione del dirige... | Dir. lav., an. 66 (1992), fasc. 5, pt... | L' art. 6 comma 1 d.l. 791/1981, convertito nella l. 54/1982, secondo
l' interpretazione giurisprudenziale dominante, consente ai dirigenti
la facolta' di optare per la continuita' del rapporto di lavoro dopo
il raggiungimento dell' eta' pensionabile al fine di conseguire la
massima anzianita... |
201865 | IDG930601512 | Mascheroni Emilio
| Zone grigie fra pubblico impiego e lavoro priva... | Dir. lav., an. 66 (1992), fasc. 5, pt... | |
201866 | IDG930601513 | Proia Giampiero
| Sospensione dell' efficacia dei licenziamenti i... | Dir. lav., an. 66 (1992), fasc. 5, pt... | La sentenza annotata affronta i problemi di coordinamento delle norme
relative agli istituti del prepensionamento e delle integrazioni
salariali, con particolare riguardo alle situazioni in cui versano i
lavoratori licenziati nel corso della procedura fallimentare.
|
201867 | IDG930601514 | Vallebona Antonio
| Nuove prove in appello nel rito del lavoro ed i... | Dir. lav., an. 66 (1992), fasc. 5, pt... | Secondo la sentenza in esame l' ammissione di nuove prove in appello,
nel rito del lavoro, consentita qualora si tratti di prove
precostituite, indicate nell' atto di appello ed indispensabili ai
fini della decisione, e' rimessa alla discrezionalita' del collegio,
da esercitare tenendo conto ... |
201868 | IDG930601515 | Piccinini Iolanda
| Sospensione del giudizio e provvedimenti di urg... | Dir. lav., an. 66 (1992), fasc. 5, pt... | Le pronunce in commento contribuiscono, afferma l' A., ad individuare
i limiti di ammissibilita' dei provvedimenti ex art. 700 c.p.c., con
particolare riferimento all' ipotesi di ricorso promosso in pendenza
di una questione di legittimita' costituzionale sul cui previsto
accoglimento si fond... |
201869 | IDG930601516 | Cerreta Michele
| Pensione di anzianita' per gli avvocati e incom... | Dir. lav., an. 66 (1992), fasc. 5, pt... | L' A. esamina la portata della sentenza in epigrafe che ha dichiarato
l' illegittimita' dell' art. 3 comma 2 l. 576/1980, nella parte in
cui prevede l' incompatibilita' della corresponsione della pensione
di anzianita' con l' iscrizione ad albi od elenchi di lavoratori
autonomi diversi dagli ... |
201870 | IDG930601517 | Gatta Carlo
| Condizioni per il diritto all' indennita' di ma... | Dir. lav., an. 66 (1992), fasc. 5, pt... | La sentenza in epigrafe affronta e risolve, con pronuncia
interpretativa di rigetto, la questione di legittimita'
costituzionale dell' art. 5 comma 6 d.l. 463/1983, convertito con
modifiche nella l. 638/1983. L' A. esamina la sentenza richiamando il
quadro della normativa che disciplina il di... |