Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
201871IDG930601518Vallebona Antonio Norme inderogabili e certezza del diritto: pros...Dir. lav., an. 66 (1992), fasc. 6, pt...A fronte dell' improponibilita' di una deregolazione che abbandonasse la disciplina del rapporto di lavoro alla contrattazione individuale, stante la posizione di debolezza della maggior parte dei lavoratori, l' A. prospetta la possibilita' di introdurre una qualche forma di controllo prevent...
201872IDG930601519Bianchi D' Urso Fulvio Attivita' sportiva e libera circolazione nella ...Dir. lav., an. 66 (1992), fasc. 6, pt...
201873IDG930601520Miani Canevari Fabrizio Profili civilistici dell' obbligo di sicurezza ...Dir. lav., an. 66 (1992), fasc. 6, pt...
201874IDG930601521Caiafa Antonio L' impresa in crisi: esigenze di conservazione ...Dir. lav., an. 66 (1992), fasc. 6, pt...Viene affrontata la questione della conservazione a fini produttivi dell' impresa in crisi, con particolare riferimento alla norma della l. 223/1991, che legittima l' istituto dell' affitto dell' azienda mediante il riconoscimento di un diritto di prelazione dell' affittuario. L' A. evidenzia...
201875IDG930601522Minervini Annamaria Il lavoro c.d. atipico Dir. lav., an. 66 (1992), fasc. 6, pt...
201876IDG930601523Orofino Domenico Un progetto di riforma del collocamento obbliga...Dir. lav., an. 66 (1992), fasc. 6, pt...
201877IDG930601524D' Aloja Leonello In tema di rapporto tra artisti ed enti lirici ...Dir. lav., an. 66 (1992), fasc. 6, pt...Viene esaminata la questione attinente alla differenziazione tra lavoro autonomo e lavoro subordinato relativamente ai rapporti che possono costituirsi tra Enti lirici e soggetti che prestano la loro attivita' per la realizzazione degli spettacoli che vengono organizzati da tali Enti. L' inda...
201878IDG930601525Pittau Franco Onere di soccombenza e termini di decadenza: il...Dir. lav., an. 66 (1992), fasc. 6, pt...
201879IDG930601526Saffioti Maria Tiziana Natura obbligatoria del contratto collettivo e ...Dir. lav., an. 66 (1992), fasc. 6, pt...La Cassazione ha esaminato una fattispecie concernente la portata e gli effetti di un accordo sindacale stipulato tra SIP e Federazione lavoratori metalmeccanici. A seguito del fallimento di una societa' appaltatrice della SIP, l' accordo prevedeva il riassorbimento del personale di provenien...
201880IDG930601527Battista Luigi Le "clausole istituzionali" nel contratto colle...Dir. lav., an. 66 (1992), fasc. 6, pt...La sentenza in commento consente un' indagine riguardante la natura giuridica delle c.d. clausole istituzionali del contratto collettivo di lavoro che nel caso esaminato riguardavano l' istituzione della cassa integrazione assistenza lavoratori agricoli. Vengono esaminati gli effetti di tali ...
201881IDG930601528Marazza Simona Ancora sul trasferimento per motivi disciplinari Dir. lav., an. 66 (1992), fasc. 6, pt...La sentenza ribadisce l' orientamento ormai consolidato, secondo il quale lo "ius variandi" e' correttamente esercitato anche quando, ferma restando l' equivalenza delle mansioni, il lavoratore venga adibito ad un' attivita' che, al contrario di quella precedentemente svolta, non sia caratter...
201882IDG930601529Vallebona Antonio Autonomia dell' obbligazione del fondo di garan...Dir. lav., an. 66 (1992), fasc. 6, pt...Correttamente, sostiene l' A., la sentenza in esame ha escluso la configurabilita' di un' obbligazione solidale tra il fondo di garanzia del trattamento di fine rapporto ed il datore di lavoro. Pertanto "la prescrizione del diritto del lavoratore al pagamento del trattamento di fine rapporto ...
201883IDG930601530Ales Edoardo Violazione della "comandata" unilaterale ed ill...Dir. lav., an. 66 (1992), fasc. 6, pt...La sentenza in esame nega all' azienda erogatrice di un servizio pubblico il diritto di imporre una propria regolamentazione unilaterale mediante provvedimenti di comandata. Conseguentemente sono illegittime le sanzioni disciplinari comminate dall' azienda ai lavoratori che si sono rifiutati ...
201884IDG930601531Fonsi Gianluca Ancora sul recupero della contingenza sulla qua...Dir. lav., an. 66 (1992), fasc. 6, pt...Secondo la sentenza in commento "in applicazione dell' art. 2126 c.c., la sanzione della nullita' delle pattuizioni individuali o collettive che comportano deroghe alla disciplina della indennita' di contingenza e di qualsiasi altra forma di indicizzazione dettata dal d.l. 12/1977 convertito ...
201885IDG930601532Cascioli Santina Incostituzionalita' delle disposizioni sui bene...Dir. lav., an. 66 (1992), fasc. 6, pt...
201886IDG930601533Mariani Beatrice Applicabilita' del regime contributivo del cont...Dir. lav., an. 66 (1992), fasc. 6, pt...Con questa sentenza la Corte di Cassazione afferma l' equiparazione, ai fini della disciplina delle agevolazioni in materia di oneri previdenziali, della posizione del socio di cooperativa di produzione e lavoro con quella di un lavoratore subordinato assunto con contratto di formazione e lav...
201887IDG930601534Ferruti Andrea Non cumulabilita' del t.f.r. con le prestazioni...Dir. lav., an. 66 (1992), fasc. 6, pt...Secondo la sentenza annotata "sono nulle, ai sensi dell' art. 4 l. 297/1982, e sono sostituite di diritto, con la nuova normativa di legge, tutte le clausole dei contratti collettivi regolanti la materia del trattamento di fine rapporto. Non possono essere quindi disposte prestazioni integrat...
201888IDG930601535Baratta Roberto Diritto interno incompatibile con la normativa ...Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 1, ...La Corte, alla stregua della sua precedente giurisprudenza, lascia intendere che lo Stato italiano ha l' obbligo di abrogare il diritto interno incompatibile con la normativa comunitaria, direttamente applicabile o produttiva di effetti diretti nell' ordinamento interno. L' A. osserva pero' c...
201889IDG930601536Gatta Carlo Iscrizione negli elenchi nominativi e diritto a...Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 1, ...
201890IDG930601537Oricchio Antonio Aspetti e problematiche dell' occupazione acqui...Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 1, ...L' espropriazione per pubblica utilita' ha posto e pone molteplici problemi giuridici specie con riferimento all' occupazione acquisitiva ed ai piu' recenti orientamenti giurisprudenziali in materia. La Suprema Corte con la sentenza n. 7210/1990 (seguita dalle successive decisioni nn. 7952/19...
201891IDG930601538Lo Cascio Giovanni Oggetto del giudizio di opposizione a stato pas...Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 1, ...La prima questione affrontata e' se nel giudizio di opposizione allo stato passivo il creditore possa far valere una diversa connotazione del credito insinuato in sede di verifica, in particolare la natura prededucibile di esso. La Cassazione ha negato tale possibilita', perche' la tutela cre...
201892IDG930601539Murra Rodolfo Difendere ma non rappresentare Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 1, ...L' A., pur condividendo la soluzione del problema offerta dalla Corte di Cassazione - la quale ha applicato con estremo rigore l' art. 5 della legge professionale forense, che vieta all' avvocato di svolgere anche funzioni procuratorie nel caso di controversia pendente di fronte ad un giudice...
201893IDG930601540Papaleoni Marco Licenziamento ontologicamente disciplinare; rim...Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 1, ...Nella prima massima, la Cassazione accoglie la tesi piu' rigida in ordine alle conseguenze del licenziamento ontologicamente disciplinare irritualmente adottato, tesi secondo cui tale licenziamento e' da considerarsi radicalmente nullo ai sensi della normativa civilistica generale: l' atto di...
201894IDG930601541Pizzoferrato Alberto Natura giuridica delle quote di servizio: una s...Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 1, ...La sentenza in epigrafe ha riacceso il dibattito, sopito negli anni '80, sulla sistemazione qualificatoria delle quote di servizio e delle quote di contratto. Essa sancisce l' abbandono, da parte della giurisprudenza di merito prevalente, della costruzione giuridica di origine dottrinaria fon...
201895IDG930601542Mastrangeli Fabrizio Domenico Sull' irripetibilita' della contribuzione versa...Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 1, ...La controversia, promossa nei confronti del Ministero del Tesoro da dipendenti dei soppressi enti mutualistici, transitati alle USL, concerne la restituzione dei contributi versati ai fondi integrativi di previdenza costituiti presso gli enti di provenienza. Si tratta di questione inerente il...
201896IDG930601543Carbone Leonardo La prescrizione dei contributi (ed accessori) n...Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 1, ...La Cassa di previdenza forense, in caso di omesso o tardivo versamento della contribuzione, procede al recupero coattivo sia del credito contributivo che delle sanzioni pecuniarie connesse all' omissione contributiva o alla comunicazione reddituale obbligatoria, e puo' procedere al recupero f...
201897IDG930601544Todaro Antonio L' esecuzione forzata e i privilegi dell' INVIM Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 1, ...La sentenza annotata, che s' inserisce nell' indirizzo giurisprudenziale ormai prevalente, riguarda la questione della vendita forzata, equiparata agli atti di alienazione a titolo oneroso dall' art. 28 d.p.r. 643/1972, istitutivo dell' INVIM, all' art. 2780 c.c. Il credito dello Stato per l'...
201898IDG930601545Pinto Gianluca Sulla conversione del contratto di formazione e...Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 1, ...L' A. sottolinea la rilevanza della pronuncia, una delle poche della Cassazione in materia di contratto di formazione e lavoro. La Corte definisce in primo luogo il contratto di formazione e lavoro contratto a tempo determinato con causa mista, ed afferma che per valutare l' inadempimento for...
201899IDG930601546Chine' Giuseppe Brevi cenni in tema di occupazione appropriativ...Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 1, ...La sentenza in commento verte in materia di occupazione appropriativa, indagandone le potenzialita' applicative oltre i ristretti margini in cui era stata teorizzata, in particolare per quanto riguarda la costituzione di una servitu' pubblica. L' A. ripercorre le vicende giurisprudenziali del...
201900IDG930601547Tassone Stefania Sulla legittimazione ad agire dei consorzi per ...Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 1, ...La sentenza in epigrafe decide una controversia in materia di acque pubbliche. Esposto brevemente il caso di specie, l' A. affronta i due problemi posti all' esame delle sezioni unite: il primo attiene al piano del rito e concerne la legittimazione dei consorzi di acque ad agire in giudizio p...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati