# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
201901 | IDG930601548 | Pilati Andrea
| "Jus variandi" e obbligo di adeguata motivazione
| Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 1, ... | La sentenza in epigrafe s' inserisce nell' orientamento, inaugurato
dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 103/1989, espressamente
citata in motivazione, che applica il principio della parita' di
trattamento fra i lavoratori al fine di limitare gli spazi di
discrezionalita' dell' impren... |
201902 | IDG930601549 | Miliano Giuseppe
| Famiglia di fatto e affidamento di minori
| Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 1, ... | La sentenza ripropone il problema della rilevanza e della tutela
giuridica della c.d. famiglia di fatto. Una volta ammessa, infatti,
la rilevanza quanto meno empirica del fenomeno, occorre stabilire
quali aspetti della convivenza possano e debbano trovare
regolamentazione legale. L' A. riperc... |
201903 | IDG930601550 | Caranta Roberto
| Retrocessione e posizione giuridica soggettiva ... | Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 1, ... | La pronuncia in epigrafe affronta le complesse questioni che
insorgono in caso di mancato impiego o di utilizzazione solo parziale
di un bene acquisito dalla p.a. per la realizzazione di un' opera,
soffermandosi sul problema dell' individuazione della posizione
giuridica soggettiva dell' espr... |
201904 | IDG930601551 | Nogler Luca
| Presunzioni legali sulla natura del rapporto di... | Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 1, ... | Secondo la massima della sentenza annotata "l' art. 26 comma 1 l.
1236/1959, allorche' parla di servizi di pulizia per le ferrovie resi
dagli assuntori che richiedono prestazioni d' opera personale rende
tale nomen iuris vincolante per il giudice senza peraltro
disciplinare il rapporto in que... |
201905 | IDG930601552 | De Tilla Maurizio
| Sulla permuta di un bene esistente con un bene ... | Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 1, ... | Con la decisione in rassegna la Cassazione, nel distinguere il
contratto di permuta di un bene esistente con un bene futuro dal
contratto misto costituito con gli elementi della vendita e dell'
appalto, ha configurato il primo contratto nella fattispecie in cui
il sinallagma negoziale sia con... |
201906 | IDG930601553 | Cacciavillani Ivone
| Natura demaniale civica di beni ed espropriazio... | Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 1, ... | La sentenza in commento dimostra anzitutto l' assunto della completa
obsolescenza della funzione giurisdizionale del Commissariato per la
liquidazione degli usi civici, anche a causa del contraddittorio
limitato, proprio del giudizio commissariale. Nel caso di specie, le
questioni sulle quali... |
201907 | IDG930601554 | Bruno Paolo
| L' espropriazione sostanziale nella evoluzione ... | Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 1, ... | |
201908 | IDG930601555 | D' Amore Alessandra
| Brevi note sui rapporti processuali tra il giud... | Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 1, ... | |
201909 | IDG930601556 | D' Antona Massimo
| Partecipazione, codeterminazione, contrattazion... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 43 (1... | |
201910 | IDG930601557 | Arrigo Gianni
| Unione europea, politica sociale e contrattazio... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 43 (1... | |
201911 | IDG930601558 | Boer Paolo
| L' invalidita' nei fondi speciali di previdenza
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 43 (1... | |
201912 | IDG930601559 | Chieco Pasquale
| Il licenziamento quale sanzione disciplinare
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 43 (1... | |
201913 | IDG930601560 | Garofalo Mario Giovanni
| Sulla legittimazione ex art. 28 Stat. lav. del ... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 43 (1... | A seguito di una vertenza con l' Ente Ferrovie dello Stato il
Coordinamento macchinisti uniti (Comu) promuoveva azione innanzi a
diversi Pretori ai sensi dell' art. 28 l. 300/1970, ritenendo che
certe misure assunte dall' Ente Ferrovie configurassero condotta
antisindacale. L' Ente Ferrovie e... |
201914 | IDG930601561 | Mortillaro Felice
| Sulla natura giuridica del "Coordinamento macch... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 43 (1... | A seguito di una vertenza con l' Ente Ferrovie dello Stato il Comu
(Coordinamento macchinisti uniti) promuoveva azione innanzi a diversi
Pretori ai sensi dell' art. 28 l. 300/1970, ritenendo che certe
misure assunte dall' Ente Ferrovie configurassero condotta
antisindacale. L' Ente Ferrovie e... |
201915 | IDG930601562 | Caruso Bruno
| L' Europa sociale: quale percorso per il diritto?
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 43 (1... | |
201916 | IDG930601563 | Recchi Paolo
| Sul diritto alla salute dei lavoratori agricoli
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 43 (1... | L' A., nella sua pluridecennale esperienza di sindacalista, prima, e
di consulente legale, poi, di organizzazioni di "coltivatori a
contratto" (mezzadri, coloni, affittuari, ecc.) ha potuto constatare
come le case di abitazione di questi lavoratori, nella stragrande
maggioranza, siano a un ta... |
201917 | IDG930601564 | Alleva Piergiovanni
| Un confronto tra S.M.I.G., "clausola di garanzi... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 43 (1... | Si tratta di una valutazione comparativa della proposta di legge
Ghezzi in materia di adeguamento stipendiale con l' istituto del
salario minimo garantito (Smig), presente in molti Paesi stranieri, e
con la tradizionale scala mobile. La comparazione viene condotta
attraverso calcoli numerici,... |
201918 | IDG930601565 | Cecconi Sofia
| L' indennita' sostitutiva della reintegrazione:... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 43 (1... | |
201919 | IDG930601566 | Gatta Elena
| Il rapporto di lavoro a termine in agricoltura
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 43 (1... | |
201920 | IDG930601567 | Colacurto Laura
| Osservazioni su alcune fattispecie di comportam... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 43 (1... | Le pronunce in epigrafe offrono all' A. lo spunto per una riflessione
su diverse problematiche inerenti al carattere di antisindacalita' di
alcuni comportamenti datoriali. In particolare le questioni in esame
riguardano l' esclusione di organizzazioni sindacali dalle trattative
per la stipula... |
201921 | IDG930601568 | Bartesaghi Massimiliano
| La maggiore rappresentativita' sindacale nelle ... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 43 (1... | Le due sentenze in commento affrontano, sotto profili diversi, il
tema dell' interpretazione dell' art. 19 l. 300/1970 in relazione ai
requisiti per esercitare legittimamente il diritto previsto da tale
articolo. La decisione n. 7622 in epigrafe si conforma alla
giurisprudenza che, ai fini de... |
201922 | IDG930601569 | Chiacchieroni Alessandra
| Lo "ius variandi" nel part-time
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 43 (1... | La Corte Costituzionale, mediante la sentenza interpretativa di
rigetto in epigrafe, ha dichiarato non fondata la questione di
legittimita' costituzionale dell' art. 5 comma 2 l. 863/1984. La
Corte ha affermato che la norma impugnata non puo' intendersi come
legittimante clausole elastiche pe... |
201923 | IDG930601570 | Prasca Ilaria
| Lavoro gratuito, semigratuito e oneroso: i diff... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 43 (1... | La consorte del titolare di un' impresa aveva chiesto la liquidazione
degli utili dell' impresa e degli incrementi a lei spettanti sulla
base di una ritenuta collaborazione consistente nella prestazione di
un' attivita' di segreteria e soprattutto nella prestazione di lavoro
domestico all' in... |
201924 | IDG930601571 | Mc Britton Monica
| Sul trasferimento di azienda con atti plurimi
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 43 (1... | L' A. evidenzia l' attualita' della pronuncia in commento, nonostante
sia stata decisa prima dell' entrata in vigore della l. 428/1990. La
Suprema Corte ha affermato che ricorre il trasferimento di azienda
anche nell' ipotesi in cui per realizzarlo siano stati utilizzati,
anziche' un unico ne... |
201925 | IDG930601572 | Chiacchieroni Alessandra
| Ancora sul "pony express"
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 43 (1... | La sentenza riguarda la qualificazione giuridica dell' attivita' dei
c.d. pony express. Secondo il ricorrente schema negoziale utilizzato
dalle parti, il lavoratore e' libero di rispondere alla chiamata
dell' azienda. Secondo certa giurisprudenza, l' assenza dell' obbligo
di disponibilita' de... |
201926 | IDG930601573 | Andreoni Amos
| Le entrate del servizio sanitario, il monito de... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 43 (1... | La Corte Costituzionale ha dichiarato l' illegittimita' dell' art. 5
comma 14 l. 407/1990 nella parte in cui, nella determinazione del
contributo per il Servizio sanitario nazionale dovuto dai liberi
professionisti e dai lavoratori autonomi, non consente prova
contraria di un minore effettivo... |
201927 | IDG930601574 | Vangi Daniela
| Verso la parita' sostanziale tra uomo e donna n... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 43 (1... | |
201928 | IDG930601575 | Andreoni Amos
| La decadenza dell' azione giudiziaria in materi... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 43 (1... | La Corte ha dichiarato non fondata la questione di legittimita' dell'
art. 6 commi 1 e 2 d.l. 103/1992, convertito con modificazioni nella
l. 106/1991. L' A. esamina la sentenza per quanto riguarda l'
affermazione del carattere interpretativo e retroattivo dell' art. 6
cit. e per quanto rigua... |
201929 | IDG930601576 | Carinci Franco
| La c.d. privatizzazione del pubblico impiego
| Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa... | |
201930 | IDG930601577 | Cinelli Maurizio
| Gli incerti prodromi della riforma previdenzial... | Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa... | |