# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
201931 | IDG930601578 | Vallebona Antonio
| La garanzia dei crediti di lavoro e della posiz... | Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa... | |
201932 | IDG930601579 | Franco Massimiliano
| L' obbligo di sicurezza del datore di lavoro ne... | Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa... | |
201933 | IDG930601580 | Sassani Bruno
| L' art. 28 e il sindacato dei macchinisti
| Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa... | I decreti in rassegna risolvono in modo difforme i procedimenti per
la declaratoria di antisindacalita' della condotta dell' Ente
Ferrovie dello Stato promossi ex art. 28 l. 300/1970 dal Comu
(Coordinamento macchinisti uniti). Le decisioni vanno dalla
dichiarazione di carenza di legittimazion... |
201934 | IDG930601581 | Marra Luca
| Lavoro carcerario ed equa retribuzione
| Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa... | La Corte Costituzionale ha dichiarato l' illegittimita' dell' art. 23
l. 354/1975, nella parte in cui stabilisce una riduzione di tre
decimi della mercede corrisposta per il lavoro dei detenuti, da
versare, dopo la soppressione della cassa per il soccorso e l'
assistenza alle vittime dei deli... |
201935 | IDG930601582 | Balletti Emilio
| L' indennita' sostitutiva della reintegrazione ... | Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa... | Con le sentenze di infondatezza in commento, la Corte Costituzionale
interviene su due aspetti innovativi della l. 108/1990 sui
licenziamenti individuali: la facolta' di opzione per l' indennita'
sostitutiva della reintegrazione di cui all' art. 1 ultimo comma,
nonche' il tentativo obbligator... |
201936 | IDG930601583 | Poso Vincenzo A.
| L' opzione per la prosecuzione del rapporto di ... | Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa... | La Corte Costituzionale ha dichiarato l' infondatezza della questione
di legittimita' dell' art. 6 comma 1 d.l. 791/1981, come interpretato
dalla giurisprudenza dominante, nella parte in cui non garantisce la
stabilita' del rapporto di lavoro ai dirigenti che abbiano esercitato
l' opzione per... |
201937 | IDG930601584 | Corsinovi Carlo
| Illegittimita' dello sciopero nei servizi pubbl... | Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa... | |
201938 | IDG930601585 | Paondolfo Angelo
| Deliberazione di assemblea dei lavoratori ed ef... | Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa... | Secondo la Cassazione l' accordo stipulato dal datore con l'
assemblea dei dipendenti non vincola i lavoratori che non abbiano
aderito all' accordo, anche se hanno partecipato all' assemblea dove
a maggioranza era stata deliberata la proposta poi accolta dal
datore. L' A. esamina la sentenza,... |
201939 | IDG930601586 | Caruso Bruno
| L' efficacia del contratto aziendale e il disse... | Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa... | Un' impresa, alla vigilia di uno sciopero nazionale per il rinnovo
del contratto, propone, nel corso di un' assemblea generale aperta ai
lavoratori, di anticipare parte degli aumenti contrattuali, a
condizione di una rinuncia all' adesione agli scioperi proclamati dai
sindacati. La vicenda pr... |
201940 | IDG930601587 | Caro Michele
| Sul contenuto necessario del preavviso di sciop... | Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa... | Il decreto in commento dichiara l' illegittimita' di uno sciopero in
un servizio pubblico essenziale per l' inadempimento dell' onere del
preavviso. Un istituto di credito aveva invitato le organizzazioni
sindacali a non effettuare uno sciopero preannunciato con un
comunicato in cui erano gen... |
201941 | IDG930601588 | Bonardi Oliva
| La sostituzione dei lavoratori in sciopero tra ... | Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa... | La pronuncia in commento afferma che la sostituzione dei lavoratori
scioperanti (la fattispecie riguardava la sostituzione dei redattori
di un periodico con il direttore e i vicedirettori), attuata allo
scopo di limitare i danni causati dall' astensione collettiva dal
lavoro, non e' illecita ... |
201942 | IDG930601589 | Scarpelli Franco
| Licenziamenti collettivi, diritto di informazio... | Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa... | L' A. richiama la vicenda della societa' Maserati, a cui si riferisce
il decreto in epigrafe, ed esamina il contenuto del provvedimento che
riguarda l' antisindacalita' del comportamento dell' azienda che,
nell' avviare la procedura di riduzione del personale, non aveva
adempiuto, o in manier... |
201943 | IDG930601590 | Nogler Luca
| Sul contratto (innominato) di "borsa-lavoro" co... | Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa... | La sentenza riguarda la qualificazione dell' attivita' di lavoro
svolta da un minorenne ex detenuto presso una serie di quotidiani, in
qualita' di fotomeccanico, a seguito di una convenzione tra i
quotidiani stessi da una parte e l' Istituto di osservazione minorile
e l' Ufficio servizi socia... |
201944 | IDG930601591 | Dantoni Sebastiano
| Violazioni amministrative in tema di avviamento... | Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa... | Le sentenze in commento di pari data della stessa Pretura di Palermo
non applicano correttamente, sostiene l' A., la normativa in materia
di violazione della disciplina delle assunzioni. Secondo queste
sentenze, nella fattispecie di violazioni alla disciplina del
collocamento della manodopera... |
201945 | IDG930601592 | Caro Michele
| La questione della mensa: un "caso" degli anni ... | Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa... | |
201946 | IDG930601593 | Lambertucci Pietro
| Sul "blocco" dell' indicizzazione delle retribu... | Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa... | La sentenza in epigrafe interviene sull' interpretazione dell' art. 6
comma 8 l. 41/1986 riguardante il "blocco", nella misura dell' anno
1985, delle indennita', compensi, gratifiche ed emolumenti
comprensivi o rivalutabili in relazione all' indennita' integrativa
speciale e all' indennita' d... |
201947 | IDG930601594 | Gragnoli Enrico
| Assegnazione a mansioni equivalenti, irriducibi... | Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa... | La sentenza risolve una fattispecie relativa ai limiti entro i quali
il dipendente, il cui rapporto aveva subito gli effetti di un
legittimo esercizio dello "ius variandi", poteva pretendere la
corresponsione delle indennita' percepite in precedenza, in
particolare l' indennita' di turno. Nel... |
201948 | IDG930601595 | Mariani Michele
| Sull' articolazione della disciplina contrattua... | Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa... | Le sentenze in commento consentono all' A. di approfondire il tema
dell' articolazione della disciplina collettiva tra i livelli
nazionale e aziendale con particolare riferimento alla disciplina
dell' inquadramento professionale e alla natura delle determinazioni
della Commissione paritetica.
|
201949 | IDG930601596 | Vallebona Antonio
| Sul regime del contratto di lavoro a tempo parz... | Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa... | Secondo la pronuncia in commento "l' inosservanza della forma scritta
nella stipulazione del contratto di lavoro a tempo parziale non
determina la nullita' di questo, ma una mera irregolarita' dell' atto
con sanzione esclusivamente amministrativa". L' A. esamina la
questione alla luce dell' i... |
201950 | IDG930601597 | Manassero Daniela
| Cassa integrazione "assistenziale" e festivita'... | Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa... | Secondo la sentenza in commento "al lavoratore in cassa integrazione
guadagni straordinaria disposta a norma della l. 36/1979 non spetta
il trattamento economico per festivita'". Esame della questione alla
luce anche di diversa giurisprudenza e degli argomenti sostenuti
dalla Cassazione: il c... |
201951 | IDG930601598 | Nogler Luca
| Continuita' della prestazione lavorativa e tras... | Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa... | Un lavoratore, dipendente di un' impresa appaltatrice del servizio di
pulizia presso uno stabilimento industriale, pretendeva di opporre la
propria opzione ex art. 6 l. 54/1982 anche nei confronti della nuova
impresa subentrata nell' appalto, alle cui dipendenze egli era
passato. Secondo un i... |
201952 | IDG930601599 | Corsinovi Carlo
| Sui requisiti di legittimita' del contratto di ... | Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa... | La sentenza esclude la legittimita' di un' assunzione a termine di
assistenti di volo, avvenuta prima dell' entrata in vigore della l.
84/1986, motivata da una flessione del traffico aereo per un periodo
limitato dell' anno. Esame della questione anche alla luce della
sopravvenuta l. 84/1986,... |
201953 | IDG930601600 | Bartesaghi Massimiliano
| Ancora sul licenziamento del "mini-dirigente"
| Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa... | Con la sentenza in commento la Suprema Corte, oltre ad aver affermato
la non applicabilita' ai dirigenti di disposizioni contrattuali e
legislative concernenti le categorie impiegatizie e operaie, ha
affrontato il problema della applicabilita' o no ai c.d.
mini-dirigenti (o dirigenti inferior... |
201954 | IDG930601601 | Caro Michele
| Sulla nozione astratta di insubordinazione
| Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa... | Secondo la sentenza annotata, per la configurabilita' dell'
insubordinazione, prevista dall' art. 25 del contratto collettivo
nazionale di lavoro per i metalmeccanici come giusta causa o
giustificato motivo di licenziamento, e' necessario non un semplice
inadempimento ma un' aperta contestazi... |
201955 | IDG930601602 | Pilati Andrea
| Sulla rilevanza della volonta' del lavoratore i... | Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa... | La sentenza, confermando precedenti conclusioni giurisprudenziali,
afferma che, ai sensi dell' art. 18 comma 2 l. 300/1970, se il
lavoratore illegittimamente licenziato non riprende servizio entro 30
giorni dal ricevimento dell' invito del datore di lavoro, il rapporto
si intende risolto. Tut... |
201956 | IDG930601603 | Padalino Andrea
| Norme di interpretazione autentica e contributi... | Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa... | L' art. 9 bis l. 166/1961 detta l' interpretazione autentica dell'
art. 12 l. 153/1969, per quanto riguarda la assoggettabilita' a
contribuzioni in favore dell' INPS delle somme corrisposte dal datore
per il finanziamento di forme di previdenza e assistenza integrative.
L' A. esamina la nuova... |
201957 | IDG930601604 | Alpa Guido
| La capacita' giuridica in prospettiva storica
| Vita not., an. 44 (1992), fasc. 5-6, ... | |
201958 | IDG930601605 | Carosi Carlo
| Le compravendite di schiavi negli atti dei nota... | Vita not., an. 44 (1992), fasc. 5-6, ... | |
201959 | IDG930601606 | Dolmetta Angelo, Pericoli Guglielmo
| Note sul procedimento ex art. 2343 c.c.
| Vita not., an. 44 (1992), fasc. 5-6, ... | Il procedimento di cui all' art. 2343 c.c., relativo ai conferimenti
di beni in natura e di crediti delle societa' per azioni, si articola
in due fasi: quella pubblicistica della stima, che e' segmento del
procedimento di omologazione della societa'; quella successiva, di
natura privatistica,... |
201960 | IDG930601607 | Lupoi Maurizio
| Il trust nell' ordinamento giuridico italiano d... | Vita not., an. 44 (1992), fasc. 5-6, ... | |