# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
202081 | IDG930901728 | Merzagora Isabella
| Ancora sul disagio della criminologia: qualche ... | Rass. It. Crim., an. 3 (1992), fasc. ... | L' A. discute le posizioni espresse da un' autorevole fonte (Ponti) a
proposito del disagio della criminologia e di alcuni rimedi proposti
per ovviarlo, dichiarandosi d' accordo sul superamento della
criminologia eziologica. Si esprimono viceversa cautele sul rischio
di commistione tra filoso... |
202082 | IDG930901729 | Russo Gaetana
| Dalla droga alla devianza. Indagine su 191 toss... | Rass. It. Crim., an. 3 (1992), fasc. ... | La ricerca si pone l' obiettivo di evidenziare i fattori che
favoriscono l' identificazione del tossicodipendente come deviante ed
il suo coinvolgimento in un circuito di controllo e di repressione.
Fra tutti i soggetti tradotti presso la Casa Circondariale di Messina
nel biennio 88-90, sono ... |
202083 | IDG930901730 | Bandini Tullio, Francia Adolfo, Lagazzi Marco
| Considerazioni criminologiche sugli aspetti ter... | Rass. It. Crim., an. 3 (1992), fasc. ... | Gli AA. analizzano la nuova normativa italiana in tema di
tossicodipendenze (l. 162/1990), ed evidenziano come la stessa,
basandosi su una percezione in ampia misura stereotipica del fenomeno
tossimaniaco, e sulla commistione tra istanze di tipo terapeutico ed
istanze punitive, sia potenzialm... |
202084 | IDG930901731 | Bandini Tullio, Francia Adolfo, Verde Alfredo
| Le attivita' preventive alla luce dei risultati... | Rass. It. Crim., an. 3 (1992), fasc. ... | Gli AA., effettuata una rassegna dei risultati delle ricerche
longitudinali riguardanti i fattori di rischio connessi con la
delinquenza giovanile, individuano alcuni settori di intervento per
l' impostazione di efficaci programmi di prevenzione.
|
202085 | IDG930901732 | Francia Adolfo
| L' assistenza psichiatrica come emergenza sanit... | Rass. It. Crim., an. 3 (1992), fasc. ... | Dopo aver individuato le situazioni di emergenza che si sono venute a
creare con l' entrata in vigore della l. 180/1978, l' A. esamina il
disegno di legge governativo per la riforma della psichiatria,
valutandolo idoneo a rispondere alle esigenze di cura e di controllo
sociale quali emergono ... |
202086 | IDG930901733 | Francia Adolfo
| L' ubriachezza tra riprovazione morale e sanzio... | Rass. It. Crim., an. 3 (1992), fasc. ... | L' A. espone alcune notazioni criminologiche circa l' atteggiamento
della reazione sociale nei confronti dell' abuso di bevande
alcooliche alla luce di due casi clinici tratti dalla pratica
peritale.
|
202087 | IDG930901734 | Giusti Giusto, Bacci Mauro
| Le radici della violenza
| Rass. It. Crim., an. 3 (1992), fasc. ... | Sono state analizzate le sentenze relative a delitti accompagnati da
una condotta violenta (omicidio volontario e suo tentativo, lesioni
personali dolose, violenza carnale) compiuti a Terni in un lungo arco
di tempo. L' analisi e' stata portata prevalentemente sulle ragioni
di tali delitti. S... |
202088 | IDG930901735 | Giusti Giusto, Bacci Mauro, Bordini Elisabetta, Stocchi Annalis a
| Studio prospettico sulle complicanze mediche e ... | Rass. It. Crim., an. 3 (1992), fasc. ... | Un gruppo di eroinomani in trattamento metadonico e' stato seguito,
sul piano clinico e sul piano criminale, dal 1979 ad oggi. I dati
mostrano che il mantenimento con metadone non evita le complicanze
infettive ne' la commissione di reati. Vengono meno pertanto le
ragioni pratiche che hanno s... |
202089 | IDG930901736 | Luzzago Alessandra, Pietralunga Susanna
| L' incidenza negativa della detenzione dei geni... | Rass. It. Crim., an. 3 (1992), fasc. ... | Il lavoro espone i risultati della elaborazione dei dati concernenti
gli aspetti disadattivi espressi dai figli di genitori che abbiano
subito una o piu' detenzioni. I primi risultati, in termini di
frequenza, sono gia' stati oggetto di una precedente nota pubblicata
su questa Rivista. Si tra... |
202090 | IDG930901737 | Mestitz Anna
| La giustizia minorile nel settore civile: due c... | Rass. It. Crim., an. 3 (1992), fasc. ... | Sono stati posti a confronto due casi ricostruendo alcune procedure e
flussi del lavoro giudiziario, nonche' le interazioni tra Tribunali e
Procure per i minorenni da un lato e servizi sociali dall' altro. La
ricerca si e' svolta in due citta' del Nord Italia ed e' stata
condotta mediante int... |
202091 | IDG930901738 | Rosso Rossana, Molinaro Antonella, Mazzucco Patrizia
| I trattamenti sanitari obbligatori per malattie... | Rass. It. Crim., an. 3 (1992), fasc. ... | Viene proposta un' indagine sul TSO (Trattamento Sanitario
Obbligatorio) per malattia mentale e sulle sue modalita' di
attuazione. La ricerca e' circoscritta a due SPDC (Servizi
Psichiatrici di Diagnosi e Cura) della citta' di Torino (Ospedale
Maria Vittoria ed Ospedale Molinette), a un SPDC ... |
202092 | IDG930901739 | Tantalo Mario, Colafigli Anna, Rago Claudio
| Validita' e attualita' della pena detentiva
| Rass. It. Crim., an. 3 (1992), fasc. ... | Gli AA. illustrano quali sono le principali misure alternative alla
detenzione adottate finora nei vari Paesi e le confrontano con la
realta' esistente in Italia. In particolare analizzano alcune
caratteristiche del "Community Service Order" ovvero della misura
penale consistente nell' obblig... |
202093 | IDG931101740 | Fulci Francesco Paolo
| Il permanente ruolo della NATO nel nuovo quadro... | Com. intern., an. 67 (1992), fasc. 1-... | L' A. delinea il nuovo ruolo che dovra' essere assunto dalla NATO in
considerazione del mutato quadro geo-politico internazionale.
Sottolinea l' importanza che ancora riveste l' Alleanza Atlantica al
fine di contrastare i molteplici pericoli ancora presenti per la
sicurezza internazionale. Tr... |
202094 | IDG931101741 | Villani Ugo
| I patti internazionali sui diritti dell' uomo a... | Com. intern., an. 67 (1992), fasc. 1-... | |
202095 | IDG931101742 | Strozzi Girolamo
| I "principi" dell' ordinamento internazionale
| Com. intern., an. 67 (1992), fasc. 1-... | |
202096 | IDG931101743 | Nanni Marcella
| The Mekong Committee Revisited
| Com. intern., an. 67 (1992), fasc. 1-... | |
202097 | IDG931101744 | Mastrojeni Grammenos
| Recenti tendenze verso l' istituzionalizzazione... | Com. intern., an. 67 (1992), fasc. 1-... | |
202098 | IDG931101745 | Cantini Giampaolo
| L' VIII Conferenza dell' UNCTAD nel quadro dell... | Com. intern., an. 67 (1992), fasc. 1-... | |
202099 | IDG931101746 | Marchisio Sergio
| Gli atti di Rio nel diritto internazionale
| Riv. dir. intern., an. 75 (1992), fas... | |
202100 | IDG931101747 | Adam Roberto
| Prime riflessioni sulla cittadinanza dell' Unione
| Riv. dir. intern., an. 75 (1992), fas... | |
202101 | IDG931101748 | Cannizzaro Enzo
| Sulla competenza della Commissione Cee a conclu... | Riv. dir. intern., an. 75 (1992), fas... | |
202102 | IDG931101749 | Gianelli Alessandra
| La delimitazione di aree marittime attorno ad i... | Riv. dir. intern., an. 75 (1992), fas... | |
202103 | IDG931101750 | Scovazzi Tullio
| Sul principio precauzionale nel diritto interna... | Riv. dir. intern., an. 75 (1992), fas... | Il c.d. principio precauzionale, espresso fra l' altro nella recente
Dichiarazione di Rio de Janeiro sull' ambiente e lo sviluppo,
rappresenta una delle evoluzioni piu' interessanti del diritto
internazionale dell' ambiente. L' A. esamina la portata di tale
principio e ne valuta la pallicabil... |
202104 | IDG931101751 | Maffei Maria Clara
| Reti derivanti e protezione della specie
| Riv. dir. intern., an. 75 (1992), fas... | Traendo spunto da una recente sentenza del TAR del Lazio, che ha
respinto il ricorso promosso da alcune associazioni ambientaliste
avverso 3 decreti del Ministero della Marina Mercantile, l' A.
affronta il problema della pesca con reti pelagiche derivanti (reti
spadare). L' indagine, che vien... |
202105 | IDG931101752 | Gaja G.
| Le strane vicende del Patto sui diritti civili ... | Riv. dir. intern., an. 75 (1992), fas... | Richiamata la giurisprudenza costituzionale relativa alla
applicabilita' del Patto delle Nazioni Unite sui diritti civili e
politici, reso esecutivo in Italia con la l. 881/1977, l' A. esamina
la recente sentenza della Corte Costituzionale n. 62/1992, muovendo
diversi rilievi critici alla int... |
202106 | IDG931101753 | Cassese Sabino
| I lineamenti essenziali del diritto amministrat... | Riv. It. Dir. Pubbl. Com., an. 1 (199... | |
202107 | IDG931101754 | Chiti Mario P.
| L' amministrazione per il coordinamento delle p... | Riv. It. Dir. Pubbl. Com., an. 1 (199... | |
202108 | IDG931101755 | Greco Guido
| Fonti comunitarie e atti amministrativi italiani
| Riv. It. Dir. Pubbl. Com., an. 1 (199... | |
202109 | IDG931101756 | Cartei Gian Franco
| Gli accordi di programma nel diritto comunitari... | Riv. It. Dir. Pubbl. Com., an. 1 (199... | |
202110 | IDG931101757 | Mastroianni Roberto
| Le societa' di autori ed il diritto comunitario... | Riv. It. Dir. Pubbl. Com., an. 1 (199... | |