# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
202051 | IDG930901698 | Vessichelli Maria
| Sull' applicabilita' dell' art. 275 comma 3 c.p... | Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 8-9,... | A seguito della recrudescenza del fenomeno della criminalita'
organizzata, il d.l. 292/1991 ha ritoccato in pejus la disciplina
della custodia cautelare, attraverso la modifica dell' art. 275 comma
3 c.p.p. La sentenza in rassegna ha stabilito che "questa
modificazione si applica anche agli i... |
202052 | IDG930901699 | Angelini Marco
| Tentata rapina qualificata dalla minaccia: appl... | Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 8-9,... | |
202053 | IDG930901700 | De Liguori Luigi
| L' attivita' sanitaria del medico convenzionato... | Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 8-9,... | |
202054 | IDG930901701 | Richiello Giampiero
| Sulla difesa d' ufficio affidata ad uditori giu... | Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 8-9,... | L' art. 130 ultimo comma c.p.p. 1930 stabiliva che la difesa di cui
l' imputato fosse rimasto privo per abbandono e per impossibilita' di
nomina di altro avvocato o procuratore poteva, nel dibattimento
davanti al Pretore, essere affidata a un vice Pretore o ad un uditore
giudiziario. Tale dis... |
202055 | IDG930901702 | Dell' Anno Paolino
| In tema di responsabilita' per colpa profession... | Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 8-9,... | Con le due sentenze in epigrafe, la Cassazione ha ribadito il suo
orientamento in tema di responsabilita' penale del medico nell'
esercizio della sua attivita' professionale, in ordine alle regole
per l' accertamento del nesso di causalita' tra la non tempestiva
esatta diagnosi e la morte del... |
202056 | IDG930901703 | Pacioni Roberto
| In tema di violazione dei sigilli
| Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 8-9,... | Secondo la massima della sentenza in epigrafe "i vizi del
provvedimento di sequestro non escludono il reato di violazione di
sigilli poiche' la norma incriminatrice richiede solo che la loro
apposizione derivi da una disposizione di legge o da un ordine dell'
autorita'". Si tratta di un indir... |
202057 | IDG930901704 | Ferraro Angelo
| Sulla forma dello "specifico mandato" per impug... | Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 8-9,... | L' assunto contenuto nella sentenza in epigrafe, relativa a norme del
codice di procedura penale abrogato, suscita, secondo l' A.,
perplessita': vi si afferma che il mandato specifico ad impugnare
deve essere rilasciato "a pena di inammissibilita', per atto pubblico
o per scrittura privata au... |
202058 | IDG930901705 | Bene Teresa
| Utilizzabilita' probatoria o divieto di lettura... | Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 8-9,... | Un recente indirizzo della giurisprudenza di legittimita' pone l'
accento sull' utilizzo di determinati atti d' indagine nel giudizio
abbreviato. L' analisi della normativa in materia evidenzia l'
incompatibilita', con il giudizio abbreviato, dei principi generali
del dibattimento. La sentenz... |
202059 | IDG930901706 | Carcano Domenico
| Arresto in flagranza e fermo di indiziato: gara... | Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 8-9,... | La Cassazione, secondo un orientamento gia' espresso, ha affermato
che l' omessa comunicazione al difensore di fiducia, o a quello d'
ufficio nominato dal P.M., dell' avvenuto arresto o fermo non
comporta sanzioni processuali: la violazione non e' infatti
riconducibile alla previsione di cui ... |
202060 | IDG930901707 | Iacoviello Francesco Mauro
| La testimonianza auditiva posta a base di una c... | Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 8-9,... | La pronuncia in epigrafe, a seguito di pronunce contrastanti dei
giudici di merito, ha fondato una condanna all' ergastolo su una
testimonianza auditiva della vittima, avendo tale dato probatorio
superato il vaglio della credibilita' alla luce degli altri elementi
soggettivi e oggettivi acqui... |
202061 | IDG930901708 | Carreri Cecilia
| Arriva il dolo specifico nella bancarotta fraud... | Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 8-9,... | La sentenza in rassegna afferma che il reato di bancarotta
fraudolenta documentale presuppone il dolo specifico. L' A. precisa
che il dolo specifico si caratterizza per il fine cui e' diretta la
volonta', e che, come afferma la dottrina prevalente, esso deve
riguardare un elemento ulteriore e... |
202062 | IDG930901709 | Grillo Carlo Maria
| Prodotto alimentare alterato e pesce "al mercur... | Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 8-9,... | La sentenza annotata dimostra, afferma l' A., che il problema
giuridico del "pesce al mercurio" non puo' considerarsi ancora
risolto. Le risposte finora date dalla giurisprudenza, soprattutto di
legittimita', non sono ritenute tranquillizzanti e adeguate all'
importanza del bene minacciato, l... |
202063 | IDG930901710 | Frigo Giuseppe
| Indagine difensiva per il processo penale e deo... | Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 8-9,... | |
202064 | IDG930901711 | Marzaduri Enrico
| L' attribuzione di competenze penali al giudice... | Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 8-9,... | |
202065 | IDG930901712 | Quarto Paolo
| Ordine di demolizione e sentenza di patteggiame... | Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 8-9,... | I c.d. riti alternativi previsti dal nuovo codice di procedura penale
hanno posto numerosi interrogativi in ordine alla compatibilita'
dell' irrogazione delle sanzioni accessorie di cui agli artt. 7 e 19
l. 47/1985, soprattutto in relazione all' applicazione della pena su
richiesta delle part... |
202066 | IDG930901713 | Vanni Roberto
| Morte (e trasfigurazione) delle preture mandame... | Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 8-9,... | |
202067 | IDG930901714 | Salazar Lorenzo
| Il nuovo codice penale francese
| Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 8-9,... | Il nuovo codice penale francese, in vigore dal 1 marzo 1993, prende
il posto del Code Napol]on del 1810. L' A. riassume le linee generali
e le principali innovazioni portate dal nuovo codice.
|
202068 | IDG930901715 | Calvanese Ernesto, Gallina Fiorentini Piera, Merzagora Isabella
| La percezione del sistema della giustizia nella... | Rass. It. Crim., an. 2 (1991), fasc. ... | Dopo un excursus della letteratura in tema di giuria popolare, gli
AA. illustrano metodologia e risultati di una ricerca empirica sull'
argomento. La ricerca e' stata condotta tramite la somministrazione
di questionari a giurati popolari della Corte di Assise di Milano,
subito prima e subito ... |
202069 | IDG930901716 | Lagazzi Marco
| Considerazioni sul rapporto fra psichiatria e g... | Rass. It. Crim., an. 2 (1991), fasc. ... | L' A. analizza le principali caratteristiche che il rapporto fra la
psichiatria e la giustizia penale assume nella realta' canadese e, in
particolar modo, in quella della Provincia francofona del Quebec.
|
202070 | IDG930901717 | Lagazzi Marco
| Il "sequestro" del minore da parte del genitore... | Rass. It. Crim., an. 2 (1991), fasc. ... | L' A. analizza il fenomeno del "sequestro" del minore da parte del
genitore non affidatario, evidenziando il carattere fortemente
sofferto di questo tipo di comportamento, le sue conseguenze negative
sui bambini che ne sono vittime, e la sua sostanziale coerenza con la
conflittualita' che car... |
202071 | IDG930901718 | Marugo Maria Ida, Materazzi Valeria
| I minori vittime di abusi sessuali in famiglia:... | Rass. It. Crim., an. 2 (1991), fasc. ... | A fronte della carenza di studi empirici sull' incesto nel nostro
Paese, gli AA. hanno condotto una ricerca basata sui casi di violenza
sessuale intrafamiliare conosciuti e riferiti personalmente dagli
operatori del Servizio materno infantile presso le USL del Comune di
Genova. Sulla base del... |
202072 | IDG930901719 | Marzi Andrea, Dell' Aiuto Giovanni
| Il maltrattamento intrafamiliare dell' anziano:... | Rass. It. Crim., an. 2 (1991), fasc. ... | L' aumento assoluto della popolazione geriatrica mondiale e il
mutamento dei contesti familiari, successivo alla rivoluzione
industriale, hanno generato una particolare situazione, destinata ad
essere maggiormente avvertita nel corso dei prossimi anni, in cui gli
anziani recitano il ruolo di ... |
202073 | IDG930901720 | Pirrone Vito, Monteforte Santa
| Le morti violente nella provincia di Catania ne... | Rass. It. Crim., an. 2 (1991), fasc. ... | Gli AA. analizzano il fenomeno delle morti violente nella Provincia
di Catania negli anni 1975-1985; vengono esaminati gli omicidi, i
suicidi, gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, gli
incidenti domestici. Per ogni fattispecie sono state prese in
considerazione le variabili relati... |
202074 | IDG930901721 | Traverso Giovanni B., Manna Paola
| Analisi statistica e considerazioni criminologi... | Rass. It. Crim., an. 2 (1991), fasc. ... | Gli AA. analizzano l' andamento delle denunce di violenza carnale in
Italia nell' ultimo trentennio ed in particolare considerano il trend
del fenomeno relativo al periodo 1982-1987. L' analisi statistica
viene effettuata attraverso rappresentazioni grafiche e attraverso il
calcolo del cambia... |
202075 | IDG930901722 | Bregoli Mariagrazia, Filippini Giacomo, Romano Carlo Alberto
| Aspetti psicosociali del furto nei grandi magaz... | Rass. It. Crim., an. 3 (1992), fasc. ... | Gli AA. hanno analizzato i dati di alcuni grandi magazzini di Brescia
riguardanti le caratteristiche sociali degli autori di taccheggio
fermati. Emergono da questo studio alcune categorie particolari, sia
tradizionali che nuove rispetto a quelle gia' conosciute dalla
letteratura specifica.
|
202076 | IDG930901723 | Calvanese Ernesto, Cavallari Giorgio
| Omicidio e depressione: indagine su un gruppo d... | Rass. It. Crim., an. 3 (1992), fasc. ... | Gli AA (esaminata una casistica reperita presso l' archivio peritale
della Cattedra di Antropologia criminale dell' Universita' di Milano,
costituita da 30 casi di autori di omicidio o tentato suicidio
riconosciuti affetti da quadri distimici) dopo una analisi della
letteratura in argomento, ... |
202077 | IDG930901724 | Carrieri Francesco, Catanesi Roberto
| Il suicidio dell' anziano
| Rass. It. Crim., an. 3 (1992), fasc. ... | Gli AA. esaminano il fenomeno del suicidio senile dal punto di vista
motivazionale. Ruolo cardine in tal senso e' svolto dal
disadattamento senile, cui possono contribuire in vari misura e con
proporzioni differenti da caso a caso fattori sociali, psicologici e
biologici. Viene inoltre posta ... |
202078 | IDG930901725 | Francia Adolfo, Verde Alfredo
| Dall' altra parte dello specchio. Una nota sul ... | Rass. It. Crim., an. 3 (1992), fasc. ... | Gli AA. tentano un primo approccio di natura psicosociologica al
problema delle organizzazioni criminali, evidenziando come esse
rappresentino per il cittadino conforme alle leggi il luogo in cui,
nella fantasia o nella realta', i suoi desideri proibiti possano
venire soddisfatti; per il deli... |
202079 | IDG930901726 | Gatti Umberto, Marugo Maria Ida
| La sospensione del processo e messa alla prova:... | Rass. It. Crim., an. 3 (1992), fasc. ... | Gli AA., dopo aver brevemente ricordato le origini e gli sviluppi
dell' istituto della "probation", analizzano criticamente le
disposizioni del nuovo processo minorile italiano relative alla
"sospensione del processo e messa alla prova", sottolineando i limiti
ed i rischi connessi all' uso di... |
202080 | IDG930901727 | Magliona Bruno, Pastore Massimo
| Tutela della salute dell' imputato e potere cau... | Rass. It. Crim., an. 3 (1992), fasc. ... | Gli AA., dopo aver analizzato i rapporti intercorrenti fra tutela
della salute e privazione della liberta' nella disciplina degli
arresti domiciliari e le disposizioni normative a favore degli
imputati tossicodipendenti, ravvisano nelle norme che regolano il
trattamento degli imputati in cond... |