Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
202021IDG930701668Toni di Cigoli Franco S. Le modalita' di ritiro dei seminativi dalla pro...Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ...Il TAR ha ritenuto fondato il ricorso contro il provvedimento del 28 novembre 1989, n. 484 con cui il Consiglio regionale della Toscana, nel deliberare in materia di regime di aiuti della CEE tesi ad incoraggiare il ritiro dei terreni seminativi dalla produzione, ha disposto che, a partire da...
202022IDG930701669Costato Luigi A proposito della pratica di "set-aside" su un ...Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ...Secondo la sentenza annotata, in caso di ritiro dei seminativi dalla produzione, chi richiede gli aiuti secondo la normativa CEE ha l' obbligo di astenersi dalle lavorazioni miranti alla produzione e all' utilizzazione del prodotto. Le operazioni necessarie a mantenere in buono stato il terre...
202023IDG930701670Vece Giuseppe Il ritiro dalla produzione dei seminativi forag...Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ...La sentenza in epigrafe riguarda l' applicazione del ritiro dalla produzione dei seminativi con specifico riferimento ai terreni adibiti a coltivazioni foraggere come l' erba medica ed il prato. L' A. affronta il problema dell' individuazione del comportamento necessario per ritirare tali sem...
202024IDG930701671Pisciotta Giuseppina Contratti agrari Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ...Con la sentenza in epigrafe il Tribunale sostiene che la conversione dei contratti agrari disciplinata dalla l. 203/1982 ha effetti novativi. Il contratto di affitto in cui si e' convertito il vecchio contratto associativo e' un contratto nuovo e come tale e' conseguentemente assoggettato all...
202025IDG930701672Pisciotta Giuseppina Prelazione agraria Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ...La sentenza in commento detta i principi secondo cui "la comunicazione con cui l' avente diritto alla prelazione informa il proprietario del bene della volonta' di esercizio del diritto potestativo non e' costitutiva di un obbligo a concludere il contratto. Il pagamento del prezzo nel caso di...
202026IDG930701673Pisciotta Giuseppina Risoluzione del contratto agrario Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ...La sentenza, confermando i principi unanimemente espressi da dottrina e giurisprudenza nell' interpretazione dell' art. 1602 c.c., afferma che i comportamenti omissivi indicati come causa di risoluzione per inadempimento, pur risalendo a data anteriore a quella della vendita del terreno, cost...
202027IDG930701674Pisciotta Giuseppina Risoluzione del contratto agrario Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ...La sentenza in esame, cassando parzialmente la sentenza d' appello, ha rinviato la causa affinche' sia valutata la gravita' dell' inadempimento di una clausola aggiuntiva, relativa alle modalita' di esecuzione della l. 171/1962 sull' incremento legnoso delle piante di alto fusto. Secondo la C...
202028IDG930701675Costato Luigi Conflitto di attribuzione Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ...Secondo la sentenza annotata, la l. 87/1990, che reca "Interventi urgenti per la zootecnia", si colloca nel quadro degli ordinari interventi attinenti alla programmazione di settore nella materia agricola e forestale e non ha il carattere di urgenza di cui al titolo della legge stessa. Conseg...
202029IDG930701676Costato Luigi Conflitto di attribuzione Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ...La sentenza annotata ha annullato il decreto del Ministero dell' Agricoltura e Foreste 28 maggio 1990, n. 351, dettante il regolamento per l' innovazione e lo sviluppo della meccanizzazione in agricoltura. Secondo la Corte si tratta di materia che gli artt. 8 e 16 dello Statuto speciale per i...
202030IDG930701677Costato Luigi Conflitto di attribuzione Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ...La Corte, pronunciandosi sul conflitto di attribuzioni riguardo alla l. 30/1991, sollevato dalle Province autonome di Trento e Bolzano, ha dichiarato illegittimo il solo art. 1 comma 2 della legge, il quale stabilisce che, nei limiti in cui attuino la normativa comunitaria, le disposizioni de...
202031IDG930701678Costato Luigi Conversione dei contratti associativi Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ...La Corte ha dichiarato manifestamente infondata la questione di legittimita' costituzionale degli artt. 2, 4 e 5 comma 2 l. 29/1990, in quanto la questione e' gia' stata dichiarata non fondata con sentenza n. 531/1991. L' A. rinvia al proprio commento alla sentenza n. 531, pubblicato in quest...
202032IDG930701679Costato Luigi Rassegna delle sentenze della Corte di Giustizi...Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ...
202033IDG930701680Viscardini Dona' Wilma Rassegna delle sentenze della Corte di giustizi...Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ...
202034IDG930701681De Luigi Marcello Il diritto a pensione degli imprenditori agrico...Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ...Viene rilevata l' importanza della l. 233/1990 sul piano della parita' previdenziale. Questa legge non ha soltanto riformato "in melius" il trattamento pensionistico dei lavoratori autonomi, ma ha anche introdotto la rilevante novita' dell' estensione agli imprenditori agricoli a titolo princ...
202035IDG930701682Tosoni Giampaolo Evoluzione dei criteri per la qualificazione ag...Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ...La sentenza in epigrafe ha affermato che l' acquisto di suini giovani, il loro ingrasso in un ciclo di durata di 10 mesi e la loro rivendita come animali da carne rappresenta un' attivita' commerciale. Conseguentemente viene negata l' applicazione del regime speciale IVA per i prodotti agrico...
202036IDG930701683Berri M., Carugno G.N., Mazzitti W. Cosa e' il "Codex alimentarius" Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ...
202037IDG930801684Bartole Sergio Editoriale. Trasformazioni costituzionali nell'...Quad. cost., an. 12 (1992), fasc. 3, ...L' articolo introduce una serie di articoli dedicati ai mutamenti di regime e agli sviluppi costituzionali nell' Europa centro-orientale. Viene sottolineata la grande rilevanza delle vicende in atto nell' Est europeo, delle quali si tracciano gli aspetti essenziali.
202038IDG930801685Wyrzykowski Miroslaw Le riforme costituzionali in Polonia Quad. cost., an. 12 (1992), fasc. 3, ...
202039IDG930801686Adam Antal Lo sviluppo costituzionale in Ungheria dopo il ...Quad. cost., an. 12 (1992), fasc. 3, ...
202040IDG930801687Kresak Peter Le riforme costituzionali nella Repubblica fede...Quad. cost., an. 12 (1992), fasc. 3, ...
202041IDG930801688Botoucharova Snejana, Djerov Alexandre Fondamenti costituzionali e legislativi del per...Quad. cost., an. 12 (1992), fasc. 3, ...
202042IDG930801689Gionea Vasile La nuova Costituzione rumena garanzia dello Sta...Quad. cost., an. 12 (1992), fasc. 3, ...
202043IDG930801690Suksi Markku Ondate baltiche? L' evoluzione costituzionale i...Quad. cost., an. 12 (1992), fasc. 3, ...
202044IDG930801691Nikolic Pavle Dalla disgregazione della "seconda" all' instau...Quad. cost., an. 12 (1992), fasc. 3, ...
202045IDG930801692Panunzio Sergio P. Riforma delle istituzioni e partecipazione popo...Quad. cost., s. 11, an. 12 (1992), fa...
202046IDG930801693Guiglia Giovanni Parlamento. La revisione dell' articolo 79 dell...Quad. cost., an. 12 (1992), fasc. 3, ...Lo studio ripercorre in primo luogo l' iter parlamentare che ha portato all' approvazione della l. cost. 1/1992 di revisione dell' art. 79 Cost. in materia di amnistia e indulto, prendendo le mosse dall' analisi dei diversi progetti di legge presentati in materia. Viene quindi esaminato il nu...
202047IDG930901694Richiello Giampietro Sull' illegittimita' costituzionale dell' art. ...Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 8-9,...Dalla motivazione della sentenza si trae che la particolare disciplina della reclusione militare, che si caratterizza per la finalita' di rieducazione del condannato al dovere costituzionale della difesa della Patria, non lede il principio costituzionale di eguaglianza perche' corrisponde ad ...
202048IDG930901695Maiorano Nicola In tema di affidamento in prova al servizio soc...Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 8-9,...La sentenza in epigrafe affronta una controversa questione, se cioe' per stabilire il limite della quantita' di pena detentiva legislativamente previsto perche' possa essere disposto l' affidamento in prova al servizio sociale debba considerarsi solo la pena irrogata dal giudice con la senten...
202049IDG930901696Mazza Oliviero I paradossi dell' attuale giudizio abbreviato e...Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 8-9,...
202050IDG930901697Iacoviello Francesco Mauro Prova e accertamento del fatto nel processo pen...Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 8-9,...La Corte Costituzionale ha dichiarato l' illegittimita' costituzionale dell' art. 500 comma 3 c.p.p. e dell' art. 500 comma 4 c.p.p. "nella parte in cui non prevede l' acquisizione del fascicolo per il dibattimento, se sono state utilizzate per le contestazioni previste dai commi 1 e 2, delle...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati